News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 23 marzo 2004

  • Creatore Discussione Creatore Discussione fo64
  • Data di Inizio Data di Inizio

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.

Fo64
 
Borsa Tokyo, Nikkei chiude in calo ma riduce inziali perdite

Borsa Tokyo, Nikkei chiude in calo ma riduce inziali perdite

TOKYO, 23 marzo (Reuters) - L'indice Nikkei della borsa di Tokyo ha chiuso in negativo per la terza seduta consecutiva, pur riducendo le iniziali pesanti perdite grazie agli acquisti su Sony e altre blue chips, che hanno terminato in rialzo.
Il Nikkei ha perso lo 0,33% a 11.281,09 dopo aver registrato un ribasso di oltre il 2% a quota 11.071,66, sulla scia dei timori relativi alla sicurezza internazionale e della debolezza di Wall Street.
Gli analisti ritenevano eccessiva la discesa dell'indice sotto gli 11.100, con un sentiment di mercato che rimane forte e sostenuto dall'ottimismo di una ripresa dell'economia e dei risultati societari.
Il più ampio indice Topix ha archiviato la seduta con un lieve rialzo dello 0,09% a 1.132,55.
 
Banca Profilo, utile netto 2003 sale 116% a 7 milioni

Banca Profilo, utile netto 2003 sale 116% a 7 milioni

MILANO, 22 marzo (Reuters) - [LINK:48e9152405]PRO[/LINK:48e9152405] ha chiuso il 2003 con un utile netto a 7 milioni di euro in crescita del 116% rispetto all'anno precedente.

Lo dice una nota della società il cui cda ha deliberato oggi di proporre all'assemblea la distribuzione di un dividendo di 0,0564 euro.

Il margine di intermediazione è pari a 43.503 milioni di euro (+28 % rispetto ai 34.102 milioni del 2002).

I mezzi amministrati di gruppo sono pari a 2.696 milioni di euro in crescita 37% rispetto ai 1.963 milioni di fine 2002.

Il cda ha inoltre approvato di sottoporre all'assemblea la proposta di autorizzare l'acquisto in una o più volte, per un periodo compreso tra la date della delibera assembleare e l'assemblea di approvazione del bilancio al 31-12-2004, fino ad un massimo di 12.229.193 azioni ordinarie pari al 9,98% del capitale.
 
Banca Carige, utile netto cresce 1,3%

Banca Carige, utile netto cresce 1,3%

GENOVA, 22 marzo (Reuters) - [LINK:281ac5097d]CRGI[/LINK:281ac5097d] ha chiuso il bilancio 2003 con un utile netto di 106,2 milioni, pari a un incremento dell'1,3% rispetto al 2002.

Il Roe si attesta al 7,6%, dice una nota.

All'assemblea degli azionisti, convocata per il 28 aprile o il 29 in seconda, verra' proposto un dividendo di 0,0723 euro per azione ordinaria (in linea col 2002) e di 0,0923 euro per le risparmio, in pagamento dal 6 maggio prossimo.

Il monte dividendi ammonta a 83,6 milioni, in crescita dell'11,1% rispetto a quello dello scorso anno, con pagamento a partire dal 6 maggio 2004.

Per rafforzare il gruppo sul mercato nazionale, Carige ha sottoscritto il contratto di acquisto di una quota di Carinord 2 SpA, finalizzata al controllo del capitale della Cassa di Risparmio di Carrara, dice ancora la nota.
 
Accordo Finmeccanica/Bae, Guarguaglini stima conguaglio 400m

Accordo Finmeccanica/Bae, Guarguaglini stima conguaglio 400 mln

ROMA, 23 marzo (Reuters) - Il presidente e amministratore delegato di [LINK:35dc2127c3]Finmeccanica[/LINK:35dc2127c3], Pier Francesco Guarguaglini, stima "un po' superiore a 400 milioni di euro" il conguaglio che il gruppo dovrà pagare per rilevare una serie di attività con il partner inglese Bae Systems <BA.L> con cui ieri ha stretto l'atteso accordo Eurosystem.

In una intervista a Il Corriere della Sera Guarguaglini dice di considerare questa cifra un affare visto che "inizialmente si parlava di una somma simile per rilevare le sole attività dell'avionica e che ora acquisiamo anche la comunicazione e le attività di controllo del traffico aereo".

Guarguaglini ha confermato che per il contratto ci vogliono ancora "tre mesi".

Ieri Bae Systems e Finmeccanica hanno raggiunto un accordo per la valutazione di due delle tre joint venture previste nell'accordo Eurosystem.

Sul terzo punto della trattativa, quello delle comunicazioni, per ciò che riguarda il controllo del traffico aereo, attualmente della società congiunta Alenia Marconi Systems, Finmeccanica si è impegnata a rilevarlo interamente.

Il gruppo italiano rileverà anche, tramite Marconi Selenia Communications, le attività dei sistemi di comunicazione di Bae in Gran Bretagna.

Nel settore dei sistemi integrati, la jv sarà a maggioranza Bae, in quello dell'avionica la maggioranza sarà di Finmeccanica.

Guarguaglini dice nell'intervista che dei 3,7 miliardi di attività coinvolte dall'intesa "il volume di affari che farà capo a Finmeccanica sarà di 2,6 miliardi contro 1,1 miliardi di competenza di Bae".
 
Italia, vendite dettaglio gennaio +0,6% su mese - Istat

Italia, vendite dettaglio gennaio +0,6% su mese - Istat

ROMA, 23 marzo (Reuters) - Le vendite al dettaglio
destagionalizzate di gennaio hanno registrato una variazione di
+0,6% su mese.
Lo rende noto Istat aggiungendo che il dato grezzo ha mostrato
una crescita del 3,6% su anno.
 
Italia, indice core fiducia consumatori frenato da Madrid

Italia, indice core fiducia consumatori frenato da Madrid - Isae

ROMA, 23 marzo (Reuters) - La fiducia dei consumatori italiani tenta la ripresa dai minimi storici toccati nei primi mesi dell'anno ma viene frenata anche dagli attentati dell'11 marzo di Madrid che, per quanto abbiano influenzato solo il 13% degli intervistati, registrano un impatto negativo maggiore rispetto a quelli alle Torri Gemelle.

L'ultima indagine Isae sulla fiducia condotta su 2.000 consumatori tra il primo e il 12 di questo mese mostra un indice destagionalizzato e al netto dei fattori erratici a 100,8 da 100,0 di febbraio (dato rivisto da 99) e 100,6 di gennaio e 104,6 di dicembre.

La fiducia dei consumatori dei giorni 1-12, in termini grezzi, è di quattro punti inferiore rispetto all'indice calcolato per i giorni 1-10 marzo, dice Isae precisando che l'87% delle interviste è stato realizzato prima degli attentati.

"L'impatto negativo degli attentati è maggiore rispetto a quello dell'11 settembre 2001, va peraltro considerato che in quel caso il calo si rivelò transitorio, con il ritorno dell'indice già ad ottobre sui livelli del mese precedente".

Isae dice che la situazione personale "è in leggero miglioramento,, grazie soprattutto a valutazioni più favorevoli sulla possibilità e la convenienza del risparmio: sembrano superate le tensioni registrate per queste variabili a seguito dei recenti scandali finanziari".
 
Zona euro, uscite capitali gennaio a 22,4 mld

Zona euro, uscite capitali gennaio a 22,4 mld

FRANCOFORTE, 23 marzo (Reuters) - A gennaio i flussi di capitale, che comprendono gli investimenti netti di portafoglio e quelli diretti netti, nella zona euro hanno fatto registrare un'uscita di fondi per 22,4 miliardi, in rialzo rispetto al deflusso di 9,8 miliardi di dicembre.

I dati sono stati diffusi dalla Banca centrale europea. Nello stesso mese le partite correnti hanno visto un deficit di 5,3 miliardi di euro dopo un surplus di dicembre di 5,7 miliardi.

Il surplus commerciale è ammontato in gennaio a 4,2 miliardi dopo un surplus di dicembre di 8,8 mld.
 
Acsm: +16% utile netto gruppo 2003, cedola 0,06 euro

Acsm: +16% utile netto gruppo 2003, cedola 0,06 euro

Milano, 23 mar - [LINK:8f8b327728]Acsm[/LINK:8f8b327728] ha chiuso il bilancio 2003 con un utile netto consolidato di 3,8 milioni (+16%), un margine operativo lordo di 20 milioni (+22%) e un margine operativo netto pari a 11,2 milioni (+29%). A livello di capogruppo l'utile netto e' stato pari a 4,5 milioni. Il cda proporra' alla prossima assemblea (convocata il 29/4) la distribuzione di un dividendo di 0,06 euro, in pagamento dal 13 maggio. Com-Lor (RADIOCOR)
 
Merloni,aumenta utile 2003 a 126 mln euro,cedole piu' ricche

Merloni, aumenta utile 2003 a 126 mln euro, cedole piu' ricche

MILANO, 23 marzo (Reuters) - Il gruppo [LINK:6f8730c245]Merloni[/LINK:6f8730c245] ha chiuso il bilancio 2003 con un utile netto di 126 milioni di euro, in salita del 16% rispetto allo stesso periodo 2002, informa una nota.

Il dividendo proposto è di 0,361 euro per ogni azione oridnaria, in aumento del 12,1% rispetto all'anno precedente, e di 0,379 euro per ogni azione risparmio da 0,34 euro nel 2002. Il dividendo sarà posto in pagamento dal 27 maggio.

Nel 2003 il fatturato di gruppo si è attestato a 3.008 milioni di euro, in crescita del 21% sul 2002, mentre il mol è stato pari a 387 milioni, in crescita del 22%.

L'indebitamento netto al 31 dicembre era pari a 192 milioni rispetto a 181 milioni al 31 dicembre 2002. Quanto alla quota in Faber Factor, Merloni sta procedendo alla ricerca di un partner, esperto nel settore bancario o nel factoring, per arrivare a una sostanziale riduzione della quota di Fabe Factor da parte di Merloni Elettrodomestici nel rispetto delle norme previste dal regolamento di Bankitalia.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto