News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 23 marzo 2006

  • Creatore Discussione Creatore Discussione fo64
  • Data di Inizio Data di Inizio

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.

Fo64
 
La Fed alza ancora il costo del denaro

da Spystocks.com:

La Fed alza ancora il costo del denaro

Dal Corriere della Sera: La Federal Reserve ha alzato all'unanimità i tassi di interesse Usa dello 0,25%, il settimo rialzo consecutivo, portandoli al 2,75%, ma ha soprattutto ribadito l'impegno a mantenere un ritmo di crescita moderato. Nel comunicato di accompagnamento alla decisione viene tuttavia sottolineato il recente incremento delle pressioni inflazionistiche con la Banca centrale Usa che conta di limitare: "la forza dei prezzi con appropriati interventi monetari". I mercati hanno regito male all'allarme lanciato sull'inflazione in quanto speravano in un prolungamento della politica monetaria accomodante della Fed.
 
Il 2004 anno record per Mediaset

da Spystocks.com:

Il 2004 anno record per [LINK:5e5732ff41]Mediaset[/LINK:5e5732ff41]

Da Il Sole 24 Ore: Mediaset ha sfornato ieri il miglior bilancio da quando è sbarcata a Piazza Affari, circa 10 anni fa. Infatti ha archiviato l'esercizio 2004 con un utile netto di 500,2 milioni, in progresso del 35,3% rispetto ai 369,7 milioni del 2003. I ricavi netti consolidati hanno registrato una crescita del 12,1% a 3.441 milioni.
Sul fronte redditività, il risultato operativo (Ebit) ha toccato quota 1.034,2 milioni dai 1.011,1 del 2003, raggiungendo il 30% del fatturato. La raccolta pubblicitaria ha visto un progresso del 9,1% (+20% in Spagna con la controllata Telecinco). Il dividendo proposto è di 0,38 euro per azione.
 
Tokyo chiude in negativo a ruota di Wall Street

da Spystocks.com:

Tokyo chiude in negativo a ruota di Wall Street

La Borsa di Tokyo ha terminato le contrattazioni in sensibile calo, trascinata dall'andamento di Wall Street e dalla decisione della Federal Reserve sui tassi di interesse Usa. L'indice Nikkei (notizie) ha chiuso ai minimi delle ultime quattro settimane arretrando dello 0,87% a 11.739,12 mentre il Topix ha perso lo 0,72% a 1.193,85. A preoccupare gli investitori del Sol Levante non è stato tanto il rialzo dei tassi sui Fed funds, largamente atteso, quanto l'accento posto dal discorso di accompagnamento alla decisione sulla crescita dell'inflazione e dunque sul probabile abbandono di una politica monetaria accomodante negli Usa.
 
La gara per Edison perde un concorrente: Energia

da Spystocks.com:

La gara per [LINK:47d4aa654a]Edison[/LINK:47d4aa654a] perde un concorrente: Energia

Abbandono a sorpresa nella gara per l'acquisizione del controllo di Edison. La cordata formata dalla società dei De Benedetti Energia, da Verbund e dal fondo Pai ha rinunciato dopo essersi fatta avanti nella prima parte della competizione per il 100% di Italenergia bis, holding che detiene il 63% di Edison. La motivazione andrebbe ricercata nella procedura confusa predisposta dai francesi di Edf per la cessione del pacchetto posseduto in Ieb, una formula che si sarebbe tradotta in un prendere o lasciare senza garanzie sufficienti per l'acquirente
 
Bca Antonveneta torna all'utile

da Spystocks.com:

Bca Antonveneta torna in nero

[LINK:74ee8d9d15]NTV[/LINK:74ee8d9d15] torna all'utile nel 2004 e chiude con un risultato netto di 228,7 milioni di euro contro la perdita di 846,6 milioni registrata nell'anno precedente. Il consiglio di amministrazione dell'istituto guidato da Giampiero Montani ha deciso di distribuire un dividendo di 0,45 euro. Inoltre il margine di intermediazione è in crescita del 4,6% a 2.235 milioni, mentre il cost/income si è attestato al 57,6% dal 61,7% riporato nel 2003.
 
Giappone: surplus bilancia commerciale febbraio in calo

Giappone: surplus bilancia commerciale febbraio in calo del 21,7% a 1.093 mld yen

(Teleborsa) - Roma, 23 feb - In flessione del 21,7% su anno il surplus della bilancia commerciale giapponese relativa al mese di febbraio. Il dato si è attestato a 1.093 miliardi di yen, risultando peggiore delle previsioni del mercato che aveva stimato un calo del 3,3% a 1.350 mld di yen. Il dato è stato pubblicato oggi dal Ministero delle Finanze del Giappone (MOF). Rispetto al mese precedente il surplus ha evidenziato un rialzo del 7,7%. A febbraio le esportazioni totali sono salite dell'1,7% a/a (-5% m/m), contro il +3,2% di gennaio ed il +8,8% di dicembre. Per quanto riguarda le importazioni sono aumentate dell'11,3% su anno (-7,5% m/m).
 
Olidata: sale a 1,788 mln perdita netta 2004

[LINK:2e414d82df]Olidata[/LINK:2e414d82df]: sale a 1,788 mln perdita netta 2004

Radiocor - Milano, 22 mar - La perdita netta di Olidata e' peggiorata nel 2004 a 1,788 milioni da 1,518 milioni del 2003. 'La redditivita' espressa dalle vendite - si legge in una nota - non e' riuscita a coprire gli accantonamenti eseguiti a titolo cautelativo per rischio imposte future e oneri straordinari (970 mila euro) ne' relativamente alla svalutazione di magazzino approntata (1,487 milioni) per effetto dell'adeguamento ai principi Ias'.
 
Germania: indice Ifo marzo scende a 94, sotto attese

Germania: indice Ifo marzo scende a 94, sotto attese

(Teleborsa) - Roma, 23 mar - Cala più delle attese a marzo l'indice Ifo della Germania ovest. Secondo quanto comunicato dall'Ifo Institute della Germania l'indicatore è sceso a 94 punti dai 95,4 punti rivisti relativi al mese di febbraio (95,5 il preliminare). Il dato è inferiore alle attese degli analisti che avevano previsto si attestasse a 95,5 punti. Nello stesso periodo l'indice relativo alle aspettative future è calato a 94,6 dal 96,4 precedente, mentre quello relativo alla situazione corrente si è portato a 93,3 da 94,5.
 
Zona Euro: partite correnti gennaio a -7,9 mld

Zona Euro: partite correnti gennaio a -7,9 mld

(Teleborsa) - Roma, 23 mar - Nel mese di gennaio il saldo delle partite correnti nella Zona Euro ha registrato un deficit di 7,9 mld di euro, in peggioramento rispetto al saldo positivo registrato a dicembre 2004, di 7,3 mld di euro (+6,6 mld la stima preliminare). Nel dettaglio la componente commercio ha evidenziato un avanzo di 0,4 mld (7,6 mld euro a dicembre), quella servizi un deficit di 0,3 mld (+0,7 mld euro a dicembre), quella dei redditi un -4,7 mln (+1,7 mld euro a dicembre) e quella dei trasferimenti correnti -3,3 mld (-2,7 mld euro a dicembre). Da segnalare l'avanzo registrato dai flussi netti di capitali a 1 mld di euro da 2,5 mld del mese precdente
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto