News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 24 feb. 2004

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.

Fo64
 
Borsa Tokyo, Nikkei meno 2%, pesano tecnologici scia Nasdaq

Borsa Tokyo, Nikkei meno 2%, pesano tecnologici scia Nasdaq

TOKYO, 23 febbraio (Reuters) - L'indice Nikkei è scivolato del 2%, la maggior perdita mai realizzata in un solo giorno da due mesi, penalizzato dalla lettera su Advantest e su altri tecnologici sulla scia del Nasdaq.
Il Nikkei ha chiuso con una flessione del 2,07% a 10.644,13 punti, la maggior perdita dal 16 dicembre. Il più ampio Topix è calato dell'1,79% a 1.048,88 punti.
Una frenata del recupero del dollaro è stata l'occasione per le prese di beneficio sui titoli automobilistici e di altre società esportatrici, titoli in deciso denaro ieri grazie ai massimi degli ultimi tre mesi toccati dal dollaro sullo yen.
Le perdite del Nasdaq hanno invece pesato sui corsi di Advantest, in calo di oltre il 4%, del conglomerato dell'elettronica Nec e di altri tecnologici.
 
Beni Stabili cede 30% Proger per 1,290 milioni

Beni Stabili cede 30% Proger per 1,290 milioni

MILANO, 23 febbraio (Reuters) - [LINK:ab04f78703]Beni Stabili[/LINK:ab04f78703] ha ceduto il 30% delle azioni della Proger, società di Engineering con sede a Roma, per un controvalore di 1,290 milioni di euro, a operatori del settore. Lo annuncia un comunicato.
La vendita di questa società di servizi rientra nel programma di ristrutturazione societaria, in fase di ultimazione, e focalizzazione nelle tre aree di business: Asset, Property e Fund Management in linea con la strategia di gruppo.
A seguito della cessione Beni Stabili rimane proprietaria del 20% del capitale sociale della società.
 
Gruppo Coin, ricavi in calo

da Spystocks.com:

Gruppo Coin, ricavi in calo
(2/24/2004 8:08:54 AM)

Ieri il cda del Gruppo [LINK:5a83d805f0]Coin[/LINK:5a83d805f0] ha approvato l'aggiornamento del piano industriale 2004-2006.
Il cda ha esaminato anche i dati di preconsuntivo 2003 per i marchi Coin e Oviesse che hanno registrato risultati inferiori alle attese.
 
Saeco e Finmatica ancora sospese

da Spystocks.com:

Saeco e Finmatica ancora sospese
(2/24/2004 8:05:13 AM)

Ancora sospese a Piazza Affari Saeco e Finmatica, la prima in attesa dei dati certificati di bilancio, la seconda in attesa del cda che si terrà domani. Per Finmatica è il 31° giorno di sospensione. Nel cda di domani, secondo indiscrezioni, verrà definito il piano industriale e il rilancio della società.
 
Germiania: indice IFO scende a 96,4

24/02/2004 10:00
* GERMANIA: INDICE IFO FEBBRAIO SCENDE A 96,4

(precedente 97,4 - le attese erano per 97,7)
 
Isae, fiducia consumatori febbraio a nuovo minimo da 1996

Isae, fiducia consumatori febbraio a nuovo minimo da 1996

ROMA, 24 febbraio (Reuters) - Ulteriore calo a febbraio, dopo la discesa del mese precedente, dell'indice di fiducia dei consumatori elaborato dall'Isae che tocca un nuovo minimo dal 1996, data di inzio della rilevazione.
Nei dati diffusi stamani da Isae, l'indice core, depurato degli effetti stagionali ed erratici, che risente maggiormente dei passati andamenti della serie, è sceso a 99 da 100,6 di gennaio, dato pesantemente rivisto dal 102,6 comunicato lo scorso mese.
"Le variabili maggiormente depresse -in termini di saldi ponderati, destagionalizzati dall'Isae - sono le attese sul mercato del lavoro e le possibilità future di risparmio, probabilmente ancora influenzate dagli scandali finanziari emersi negli ultimi mesi", nota l'Isae.
Sono in ulteriore calo le prospettive future, si legge nella nota dell'Isae, "in particolare riguardo al quadro economico generale del Paese".
Tra ai pochi dati positivi si "consolidano le indicazioni favorevoli dal lato dei prezzi, per i quali prevalgono attese di stabilizzazione sia per il presente sia per il futuro".
 
Disney, cda contro fusione Comcast anche prima di lancio Opa

Disney, cda contro fusione Comcast anche prima di lancio Opa

LOS ANGELES, 24 febbraio (Reuters) - I consiglieri di Walt Disney Co. avevano deciso di non dare seguito ai colloqui per una fusione con Comcast, anche prima che presentasse la sua offerta.
Lo hanno detto oggi nel corso di una conference call congiunta George Mitchell che presiede il cda e l'ad Michael Eisner che agì dunque con l'appoggio del cda quando ha respinto l'offerta iniziale.
L'ad di Comcast Brian Roberts aveva detto che Eisner aveva rifiutato le trattative per una fusione nel corso di una telefonata alcuni giorni prima che l'operatore via cavo facesse la sua offerta da 47 miliardi di dollari tutta in azioni lo scorso 11 febbraio.
Disney non aveva mai fornito prima di oggi dettagli su questo primo rifiuto, che aveva destato perplessità in alcuni azionisti, preoccupati che l'offerta non fosse stata esaminata appropriatamente.
Ma il consigliere George Mitchell ha detto oggi nel corso di una conference call che il cda aveva sentito vaghe voci su una possibile offerta e si era preparato alla mossa di Comcast.
"Ogni membro del cda era stato informato ed era consapevole del fatto che avrebbe potuto esserci una telefonata, quindi la chiamata non è stata una sorpresa e tutti i consiglieri erano al corrente di quello che era l'interesse. Il signor Eisner ha risposto in sintonia con i desideri del cda", ha detto Mitchell.
Nè Eisner nè Mitchell hanno fornito dettagli della telefonata in cui Disney oppose il suo primo rifiuto a Comcast.
Secondo Comcast la risposta di Eisner è stata ingiusta nei confronti degli investitori Disney.
"Pensiamo che sia estremamente inopportuno che il cda di Disney avesse già deciso di rispondere di no alla nostra proposta prima che l'avessero sentita. Come può questo essere nell'interesse degli investitori di Disney?", ha detto un portavoce di Comcast.
 
Intel vede crescita 2004 al 15%, in linea con settore

Intel vede crescita 2004 al 15%, in linea con settore

TOKYO, 24 febbraio (Reuters) - Intel Corp stima che nel 2004 la sua crescita sarà in linea con quella del settore, le cui vendite globali dovrebbero crescere del 15%.
Lo ha detto un portavoce, chiarendo alcune dichiarazioni rilasciate dall'AD Craig Barrett in una intervista al quotidiano Nihon Keizai.
Il gruppo, che darà settimana prossima il consueto aggiornamento di metà trimestre, aveva dichiarato previsioni di fatturato tra gennaio e marzo tra 7,9 e 8,5 miliardi di dollari, a un tasso di crescita tra 10-19% rispetto 7,16 miliardi del trimestre di confronto. Il mercato si attende tuttavia che Intel restringa il range quando comunicherà le attese il 4 marzo.
"Barrett ha detto di attendersi un +15% di crescita del settore con Intel in linea" ha spiegato il portavoce Masatoshi Mizuno, aggiungendo che "naturalmente il nostro obiettivo è superare l'andamento dell'industria".
Interpellato sull'intervista durante un incontro nella capitale giapponese, Barrett non ha fatto ulteriori commenti.
Il colosso mondiale dei chip punta ad avviare entro quest'anno la produzione di chip LCoS (cristalli liquidi su silicio). Si tratta di una tecnologia ibrida che unisce chip al silicio e schermi a cristalli liquidi (LCD) usata nella tv ad alta definizione, che gli consentirebbe di ampliare la presenza nll'elettronica di consumo.
Si tratta di una mossa strategica, mentre "in termini di fatturato il contributo (di questi chip) sarà molto piccolo, nell'ordine del centinaio di milioni di dollari nel primo anno" ha spiegato Barrett (la vendita dovrebbe iniziare nel 2005).
In questo segmento la concorrenza viene dai chip DLP (digital light processing) della Texas Instruments già montati sui televisori di Gateway Inc, Samsung o Mitsubishi.
I DLP usano più di un milione di microspecchi per riflettere la luce e proiettare le immagini sullo schermo.
Nel mercato della elettronica di consumo integrata a internet di ultima generazione, Sony, IBM e Toshiba stanno invece sviluppando un microprocessore ad alto potenziale (il "cell") di cui puntano a fare lo standard mondiale.
Mentre Intel vede il PC al centro di questo mondo digitale e interconnesso, Sony vi pone un televisore potenziato da chip superveloci tanto da funzionare come un server. Intel è stata ieri una delle peggiori performer del mercato e il titolo più scambiato del Nasdaq, in calo del 3,3%. Il gruppo ha rivelato ieri che il fisco Usa sta esaminando i conti del 2001 e 2002 ma ha definito "di routine" questi controlli.
 
Tim: destituita ogni fondamento ipotesi interesse verso mm02

Tim: destituita ogni fondamento ipotesi interesse verso mm02

Radiocor - Milano, 24 feb - E' "destituita di ogni fondamento" l'ipotesi secondo cui [LINK:ef06872e2d]Tim[/LINK:ef06872e2d] sarebbe tra i potenziali interessati ad acquisire mm02.
Lo indica la societa' in risposta agli odierni articoli di stampa che, riportando le ipotesi che ieri circolavano tra gli analisti, la indicavano tra i possibili pretendenti dell'operatore cellulare britannico dopo che questi ha interrotto i negoziati per una fusione con l'olandese Kpn. Bli- (RADIOCOR)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto