News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 24 settembre 2004

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.

Fo64
 
Borsa Tokyo chiude a minimi cinque sedute su timori economia

Borsa Tokyo chiude a minimi cinque sedute su timori economia

TOKYO, 24 settembre (Reuters) - L'indice Nikkei della Borsa di Tokyo ha chiuso la seduta in deciso ribasso, ai minimi da cinque settimane, sui timori innescati dal balzo del prezzo del brent e dall'incertezza sull'andamento dell'economia Usa.
Il Nikkei chiude in calo per la sesta seduta consecutiva con le vendite che si sono concentrate soprattutto su tecnologici come Canon e società di brokeraggio.
Il Nikkei cede l'1,13% a 10.895 punti, mentre il Topix arrtar dell'1,05% a 1.102 punti.
 
Philips, allarme fatturato chip terzo trimestre

Philips, allarme fatturato chip terzo trimestre

AMSTERDAM, 24 settembre (Reuters) - Il gruppo Philips ha ridotto le attese di fatturato per la divisione semiconduttori nel terzo trimestre e prevede ora che l'andamento rispetto al secondo trimestre sia piatto e non più in crescita.
"Le vendite del terzo trimestre espresse in dollari dovrebbero salire del 27% rispetto allo scorso anno ed essere piatte in termini sequenziali" ha detto l'AD uscente Scott McGregor in una nota.
"Continueremo a concentrarci sulle misure che contribuiranno a renderci più competitivi nelle attuali condizioni di mercato".
In luglio la divisione chip Philips aveva dichiarato di attendersi una crescita sequenziale a una cifra nel terzo trimestre e vedeva la crescita sul 2003 a +28-29%.
Il titolo scende da due giorni, dopo l'inatteso annuncio delle dimissioni di McGregor, al vertice dal settembre 2001.
L'AD sarà tuttavia presente all'incontro con gli analisti previsto oggi, prima che al suo posto arrivi il numero uno dell'elettronica di consumo del gruppo Frans van Houten.
Da inizio luglio Philips ha perso il 15% ma prima del calo recente (-5% in due giorni) era rimbalzata dal minimo annuale toccato in agosto. Stamane su INET il titolo cede 1,9% a 18,50 euro.
 
Germania, prezzi import accelerano a +2,5% su anno in agosto

Germania, prezzi import accelerano a +2,5% su anno in agosto

BERLINO (Reuters) - I prezzi all'importazione tedeschi sono cresciuti dello 0,9% su mese e del 2,5% su anno in agosto, accelerando rispetto al progresso del 2,2% registrato su base tendenziale in luglio.
A luglio i prezzi import erano saliti dello 0,3% su mese.
Al netto delle importazioni di greggio, i prezzi sono saliti dello 0,2% su mese in agosto registrando un incremento dello 0,5% su anno.
Gli economisti avevano previsto mediamente una crescita in agosto dello 0,7% dei prezzi import su mese e del 2,3% su anno.
 
Alitalia conferma accordo con sindacati su riassetto - nota

Alitalia conferma accordo con sindacati su riassetto - nota

ROMA (Reuters) - [LINK:7b24f90fe2]Alitalia[/LINK:7b24f90fe2] ha confermato di aver raggiunto stanotte un accordo con otto delle nove sigle sindacali, a eccezione del Sulta, sul riassetto societario che prevede la separazione in due società.
Secondo il piano approvato ieri e anticipato stanotte da fonti sindacali AZ Fly, in cui verranno concentrate le attività di volo, verrà privatizzata cedendo quote solo a investitori istituzionali e lasciando in mano pubblica almeno il 30%.
Per Az Service farà il proprio ingresso un socio a capitale pubblico, mediante conferimenti in denaro pari al 49% del capitale ordinario ed al 100% del capitale privilegiato "onde concorrere a coprire, con il 51% del capitale apportato da Alitalia, il fabbisogno finanziario riconducibile all'implementazione degli interventi previsti nell'intero arco di durata del Piano Industriale", spiega la nota.
Il sindacato Sulta si è riservato di sottoscrivere l'accordo dopo aver consultato le assemblee dei lavoratori convocate per oggi.
 
Ordini industria luglio +2,3% m/m, fatturato +0,7% m/m

Ordini industria luglio +2,3% m/m, fatturato +0,7% m/m - Istat

ROMA (Reuters) - In luglio il dato destagionalizzato degli ordini all'industria ha mostrato un aumento del 2,3% su mese, dal -0,6% di giugno (rivisto da -0,7%).
Lo comunica l'Istat, aggiungendo che nel mese in osservazione la variazione destagionalizzata del fatturato ha segnato un aumento dello 0,7% su mese dal -1,4% di giugno.
L'istituto di statistica diffonde anche i dati grezzi degli ordinativi e del fatturato che hanno segnato in luglio rispettivamente delle variazioni annuali pari a 0,7% e -1,8%.
 
Dmt sigla contratto con Rai per sviluppo rete digitale terr.

Dmt sigla contratto con Rai per sviluppo rete digitale terrestre

MILANO, 24 settembre (Reuters) - [LINK:7917491de3]Dmt[/LINK:7917491de3] ha siglato un contratto fino al 2005 con la Rai per lo sviluppo della rete radiotelevisiva digitale terrestre.
Lo comunica in una nota la società, attiva nel settore tower (gestione di postazioni di trasmissione del segnale radiotelevisivo e telefonico) e quotata al segmento Star.
Il contratto, che consentirà alla Rai di ottenere entro il prossimo 31 dicembre la copertura del segnale digitale terrestre su oltre il 70% della superficie nazionale, genererà nelle casse di Dmt ricavi per almeno 19 milioni di euro.
 
Tiscali, su cash burn trim3 influira' esborso 22 mln cedole

Tiscali, su cash burn trim3 influira' esborso 22 mln cedole bond

MILANO, 24 settembre (Reuters) - Sul dato del cash burn di [LINK:d9b88ce2f5]Tiscali[/LINK:d9b88ce2f5] nel terzo trimestre peseranno 22 milioni di euro del pagamento delle cedole dei bond 2005 e 2006.
Lo ha detto nel corso di una conference call il direttore finanziario Massimo Cristofori.
Il cash burn operativo atteso per il terzo trimestre dovrebbe ridursi di circa il 50% rispetto ai 25 milioni del secondo trimestre, ha spiegato ancora Cristofori.
Se alla distruzione di cassa operativa stimata del periodo (quindi circa 12,5 milioni) si sommano i 22 milioni di esborso per il ripagamento delle cedole delle due emissioni, si arriva, a circa 35 milioni di liquidità distrutta, calcolano gli analisti.
"Il cash burn operativo è stato di 25 milioni nel secondo trimestre; nel terzo trimestre ci aspettiamo che scenda del 50% ma dobbiamo pagare anche le cedole dei bond 2005 e 2006 che pesano per circa 22 milioni di euro", sono state le parole del CFO.
Tiscali, che prevede di tornare a generare cassa nel quarto trimestre di quest'anno, ha registrato a fine giugno un cash burn di 30 milioni. Per il solo mese di luglio la cifra è stat di 7 milioni prima del pagamento dei bond.
 
Usa: Ordini beni durevoli Agosto

USA

Ordini beni durevoli Agosto, precedente 1,6% m/m atteso -0,3%

DATO USCITO: -0,5%
 
Usa: Vendita case esistenti Agosto

USA

Vendita case esistenti Agosto, precedente 6,72 mln atteso 6,65 mln
DATO USCITO: -2,7% - 6,54 mln
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto