News, Dati, Eventi finanziari Le news del 25 febbraio 2008

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.

Fo64
 
Tokyo chiude in forte rialzo

Tokyo chiude in forte rialzo

Inizio di settimana decisamente positivo per la borsa di Tokyo, che ha chiuso la seduta di oggi in netto rialzo, grazie alla buona chiusura di Wall Street venerdì, sostenuta dalla notizia di un piano di salvataggio per i riassicuratori americani di bond.
L'indice Nikkei ha portato a casa un guadagno del 3,07% a 13.914,57 punti, mentre il Topix è salito del 2,6% a 1.355.
Tra le altre borse asiatiche Seul ha terminato in rialzo dell'1,34% a 1.709,13 punti, mentre Taiwan avanza del 2,19% a 8.286,31 punti.
 
Damiani: valore gioielli rapina Milano coperto da massimale

[LINK:146ab6b999]Damiani[/LINK:146ab6b999]: valore gioielli rapina Milano coperto da massimale assicurativo

Damiani comunica che il valore dei gioielli sottratti nella rapina avvenuta questa mattina presso lo Show Room di Milano, pur non essendo ancora stato quantificato in maniera precisa, risulta ampiamente coperto dal massimale assicurativo contemplato dalle polizze che la Società stessa ha in essere con i primari Gruppi assicurativi Allianz e Lloyd's of London.
 
Safilo: utile netto 2007 sale a 37 mln (+36,2%), ricavi +6,1

[LINK:a9cabce47b]Safilo[/LINK:a9cabce47b]: utile netto 2007 sale a 37 mln (+36,2%), ricavi +6,1%

L'utile netto di competenza del Gruppo Safilo nel 2007 è stato pari a 51 milioni di euro rispetto ai 37 milioni di euro del 2006, in crescita del 36,2% e con un'incidenza sulle vendite cresciuta dal 3,3% del 2006 al 4,3%, grazie alla sensibile riduzione degli oneri finanziari netti, appesantiti nell'esercizio 2006 da oneri non ricorrenti legati all'operazione di rifinanziamento del precedente Senior Loan.
L'utile netto del quarto trimestre è stato pari a 12 milioni di euro rispetto agli 8 milioni di euro del 2006, con un'incidenza sui ricavi passata dal 3,0% al 4,3%.
Le vendite nette hanno registrato un incremento del 6,1%, (+10,2% a parità di cambi), attestandosi a 1.190 milioni di euro rispetto ai 1.122 milioni di euro registrati nel 2006. Il quarto trimestre ha fatto segnare un aumento del 2,9% (+7,9% a cambi costanti).
L'utile lordo industriale si è attestato a 698 milioni di euro contro i 663 milioni di euro del 2006, registrando un incremento del 5,2% e un margine sulle vendite del 58,6% (59,1% nel 2006).
Nel quarto trimestre 2007, l'utile lordo industriale si è attestato a 166 milioni di euro, con un'incidenza sui ricavi del 57,9% rispetto al 55,6% del 2006.
L'Ebitda si è attestato a 175 milioni di euro rispetto ai 162 milioni di euro del 2006, con un margine sulle vendite del 14,7% (14,5% nel 2006). Nel quarto trimestre 2007, l'Ebitda si è attestato a 45 milioni di euro con un'incidenza sui ricavi del 15,7% rispetto al 12,3% dello stesso periodo dell'anno precedente.
La Posizione finanziaria netta è diminuita a 515 milioni di euro rispetto ai 532 milioni di euro al 31 dicembre 2006, evidenziando i primi risultati delle attività volte a migliorare la generazione di cassa.
 
Tiscali: nessuna decisione assunta su possibile cambio al ve

[LINK:cbb3376c5e]Tiscali[/LINK:cbb3376c5e]: nessuna decisione assunta su possibile cambio al vertice

'Riguardo a un possibile cambio al vertice dell'azienda, Tiscali comunica che allo stato nessuna decisione e' stata assunta. La societa' informera' tempestivamente il mercato di eventuali sviluppi'.
Questo il comunicato di Tiscali, in relazione all'articolo del Sole 24 Ore di sabato che aveva riportato indiscrezioni secondo le quali l'a.d. di Tiscali, Tommaso Pompei, si appresterebbe a lasciare la societa'.
 
Fiat: riprende produzione motori Multijet, confermati target

[LINK:dc1675e0b6]Fiat[/LINK:dc1675e0b6]: riprende produzione motori Multijet, confermati target 2008 (RCO)

Il gruppo Fiat ha ripreso la produzione dei motori Multijet e riconferma i target del 2008, 'nonostante il costo degli interventi adottati'.
In una nota la casa torinese spiega che i casi di anomalia in un componente di fornitura esterna del motore 1.3 Multijet sono stati risolti e la produzione e' ripresa sabato nell'impianto di Bielsko Biala in Polonia.
La produzione delle vetture che adottano questo propulsore ripartira' entro martedi' 26 febbraio.
La sospensione dell'attivita' produttiva ha riguardato alcune linee negli stabilimenti di Mirafiori, Melfi, Termini Imerese, Tyc hy e Bursa, dove nascono i modelli motorizzati con il 1.3 Multijet, indica inoltre Fiat, precisando che tutti questi stabilimenti riprenderanno a ritmo pieno l'attivita' entro il 27 febbraio. Il gruppo - sottolinea la nota - 'ha messo in atto il massimo degli sforzi per velocizzare i controlli e gli interventi di adeguamento che si sono resi necessari e si e' quindi rapidamente attivata per contenere al massimo i ritardi verso il cliente'. Il blocco alla produzione, ora risolto, 'avra' intuibili ripercussioni sui volumi di consegna nel mese di febbraio', ma 'Fiat ha comunque deciso di adottare un approccio intransigente e di assoluto rigore'. 'Nonostante il costo di questi interventi - conclude il comunicato - il gruppo riconferma gli obiettivi del 2008'.

da Radiocor di www.ilsole24ore.com
 
Istat: vendite dettaglio dest. dicembre +0,1% m/m, -0,6% a/a

Istat: vendite dettaglio dest. dicembre +0,1% m/m, -0,6% a/a

Nel mese di dicembre 2007 l'indice generale del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio, è risultato pari a 156,7 con una variazione negativa dello 0,6 per cento rispetto allo stesso mese dell'anno precedente.
La diminuzione tendenziale relativa al totale delle vendite è la sintesi di un aumento che ha riguardato le vendite di prodotti alimentari (più 0,2 per cento) e di una flessione registrata dalle vendite di prodotti non alimentari (meno 1,1 per cento).
A dicembre 2007 l'indice destagionalizzato del valore del totale delle vendite al dettaglio, pari a 109,3, ha segnato un aumento dello 0,1 per cento rispetto al precedente mese di novembre. Le vendite di prodotti alimentari, il cui indice destagionalizzato è risultato pari a 117,5, sono aumentate, in termini congiunturali, dello 0,1 per cento mentre le vendite di prodotti non alimentari, il cui indice destagionalizzato è risultato pari a 103,9, hanno segnato una variazione congiunturale nulla.
 
Finmeccanica: 2 contratti da oltre 100 mln dollari con Airbu

[LINK:b7c687806c]Finmeccanica[/LINK:b7c687806c]: 2 contratti da oltre 100 mln dollari con Airbus

Finmeccanica, attraverso Sirio Panel - azienda controllata da SELEX Communications - ha siglato con Airbus due contratti del valore di oltre 100 milioni di dollari per lo sviluppo e la fornitura di unità di controllo di interfaccia con i sistemi avionici e per la realizzazione dell'impianto d'illuminazione della cabina di pilotaggio per il nuovo velivolo A350 XWB (eXtra Wide Body) dell'Airbus.
 
Socotherm: controllata APC si aggiudica contratto in Austral

[LINK:e3f9e3b977]Socotherm[/LINK:e3f9e3b977]: controllata APC si aggiudica contratto in Australia

APC Socotherm, controllata Australiana al 100% di Socotherm Spa si è aggiudicata il più importante contratto della propria storia del valore di circa 40 milioni di dollari australiani.
Il contratto, spiega una nota, è relativo alla fornitura di circa 15 km di tubi da 56" rivestiti esternamente, internamente ed appesantiti in calcestruzzo armato. Tali tubi verranno posati in mare nelle acque della baia di Botany (Sydney - Australia), per permettere il trasporto dell'acqua potabile dall'impianto di desalinizzazione di Kurnell a Kyeemagh e quindi connettersi all'esistente rete di distribuzione idrica di Sydney.
Il progetto è previsto iniziare nel secondo trimestre 2008 per terminare entro l'anno in corso.
"Il mercato Australiano dell'acqua - afferma Zeno Soave Chairman & CEO di Socotherm - è in una fase di espansione notevole e quindi è stata premiata la nostra strategia di entrare in questo settore e la nostra controllata al 100% APC Socotherm quest'anno avrà ricavi per oltre 50 Mln A$".
 
Kerself: ok assemblea a bond convertibile, aumento capitale

[LINK:0cf485d5e3]Kerself[/LINK:0cf485d5e3]: ok assemblea a bond convertibile, aumento capitale e acquisto azioni proprie

L'Assemblea dei soci di Kerself tenutasi in data odierna in seconda convocazione, ha approvato in parte Straordinaria l'emissione di un prestito obbligazionario convertibile in azioni Kerself di massimi 10 milioni di Euro, riservato a Mais S.p.A., un investitore a medio termine con il quale era stato formalizzato un accordo di sottoscrizione.
L'Assemblea, si legge in una nota, sempre in parte Straordinaria ha inoltre approvato un aumento di capitale sociale con esclusione del diritto d'opzione ai sensi dell'art. 2441 quarto comma ultimo periodo del Codice Civile nei limiti del 10% dell'attuale capitale sociale anche al servizio della conversione del prestito. L'aumento di capitale sociale avverrà attraverso l'emissione di massime n. 1.679.722 azioni Kerself del valore nominale di 1 Euro ciascuna, di cui massime n. 1.052.600 azioni riservate alla conversione del prestito e massime n. 627.122 azioni che verranno offerte ad uno o più investitori industriali o istituzionali, italiani o stranieri, secondo le modalità di sottoscrizione e collocamento che saranno individuate dal Consiglio di Amministrazione della Società.
Il regolamento del prestito obbligazionario prevede una durata di due anni (salvo proroga) e la facoltà per Mais, dopo un anno dalla data di sottoscrizione, di convertire le obbligazioni ad un prezzo di 9,5 Euro per azione. Il tasso d'interesse annuo lordo riconosciuto sarà pari al 2% sul valore nominale delle obbligazioni; le obbligazioni che alla scadenza non saranno convertite verranno rimborsate da Kerself al loro valore nominale.
Infine l'Assemblea in parte Ordinaria ha approvato l'acquisto di azioni proprie fino ad un massimo del 10% dell'attuale capitale sociale al servizio di possibili operazioni di finanza straordinaria e/o di eventuali piani di Stock-Option e/o, nei limiti e con le modalità previste dalla normativa applicabile, per attività di stabilizzazione del corso borsistico delle azioni.

da www.teleborsa.it
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto