News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 25 giugno 2004

  • Creatore Discussione Creatore Discussione fo64
  • Data di Inizio Data di Inizio

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.

Fo64
 
Borsa Tokyo chiude in lieve rialzo, Nikkei +0,31%

Borsa Tokyo chiude in lieve rialzo, Nikkei +0,31%, giu' Toyota

TOKYO, 25 giugno (Reuters) - Chiusura poca mossa per la borsa di Tokyo, che nel finale è stata sostenuta da una ripresa di alcuni titoli bancari.
Il Nikkei ha archiviato la seduta in rialzo dello 0,31% a 11.780,4 e il Topix ha guadagnato lo 0,30% a quota 1.172,44.
Penalizzati molti titoli legati all'export, come Toyota Motor Corp, sui timori di un rallentamento della domanda per la debolezza del dollaro sullo yen e le crescenti tensioni geopolitiche.
Tra i bancari, in denaro Mizuho Financial Group, che ha messo a segno un balzo di oltre il 3%, e Mitsubishi Tokyo Financial Group.
 
Hera vola in Borsa, voci acquisto da 2 fondi stranieri

Hera vola in Borsa con volumi,voci acquisto da 2 fondi stranieri

MILANO, 24 giugno (Reuters) - Forte interesse su [LINK:41ce88dbda]Hera[/LINK:41ce88dbda] quest'oggi in Borsa sulla scia di voci di acquisti da parte di due grossi fondi di investimento stranieri.
Il titolo della società, nata dalla fusione fra 12 utilities emiliano-romagnole, ha chiuso la seduta odierna con un balzo del 2,73% a 1,80 euro. Forti i volumi pari a 3,14 milioni di pezzi, circa 3 volte la media a 30 giorni.
Dall'inizio della settimana Hera ha guadagnato circa il 6% passando da 1,7 euro a quota 1,8 euro con volumi in costante crescita.
"Sul mercato ci sono voci di acquisti da parte di due grossi fondi stranieri interessati a entrare nel capitale delle utilities italiane e adesso stanno puntando su Hera", dice a Reuters una fonte di mercato.
Fra le ex muncipalizzate dove sono presenti i fondi strenieri, spicca Acea: Schroder ha oltre il 10% del capitale della multiutility romana, mentre Jp Morgan detiene il 2,2%. Il fondo pensione Usa Sg Cowen ha invece poco meno del 2% del capitale di Meta Modena.
 
Astaldi vara gruppo imprese per appalto ponte Stretto Messin

Astaldi vara gruppo di imprese per appalto ponte Stretto Messina

MILANO, 25 giugno (Reuters) - [LINK:cd07fd37d0]Astaldi[/LINK:cd07fd37d0] sarà capofila, con una quota del 23%, di un gruppo di imprese che parteciperà alla gara di appalto per la realizzazione del ponte sullo Stretto di Messina.
Lo rende noto un comunicato, precisando che per la parte italiana partecipano anche Pizzarotti e Vianini con una quota del 12% ciascuno, il Consorzio Cooperative Costruzioni di Bologna con il 10%, Grandi Lavori Fincosit e Maire Engineering con il 4% ciascuno e Ghella Costruzioni con l'1,99%.
In totale la partecipazione italiana risulta pari a circa il 67%.
Le imprese straniere sono le spagnole Ferrovial Agroman e Necso Entrecanales Cubiertas con il 13% ciascuna e la giapponese Nippon Steal Corporation con il 7%.
 
Roncadin: cda chiede nuovo accordo con banche azioniste

Roncadin: cda chiede nuovo accordo con banche azioniste

Radiocor - Milano, 24 giu - Il cda di Roncadin intende rinegoziare l'accordo dell'agosto 2002 che prevede - in seguito al cambio di controllo della societa' - il riacquisto delle quote delle banche azioniste della controllata tedesca Roncadin Gmbh. Tale intesa - afferma una nota - potrebbe comportare un esborso di 6,15 milioni di euro per rilevare il 12,1% di detenuto da Bnl e l'1% da Banca Monte dei Paschi
 
Acea: a guida gruppo imprese rileva 40% Acquedotto Fiora

Acea: a guida gruppo imprese rileva 40% Acquedotto Fiora

Radiocor - [LINK:c83b70e9ed]Acea[/LINK:c83b70e9ed], insieme a un raggruppamento di imprese, tra le quali Banca Mps, Ondeo (Suez) e il gruppo Vianini rilevera' il 40% del capitale dell'Acquedotto del Fiora, per un valore di 19 milioni di euro. Si e' infatti svolto oggi l'incontro tra le parti nel quale 'e' stato preso atto - informa una nota - che si sono verificate tutte le condizioni previste per l'ingresso nel capitale sociale dell'Acquedotto del Fiora.
 
STM, Lehman colloca 7 milioni azioni - dealer

STM, Lehman colloca 7 milioni azioni - dealer

LONDRA, 25 giugno (Reuters) - Lehman Brothers ha collocato sette milioni di azioni del gruppo dei semiconduttori franco-italiano [LINK:60b34f436d]STM[/LINK:60b34f436d] a 17,43 euro/azione.
Lo dicono i dealer, secondo cui a comprare sono stati una manciata di investitori istituzionali.
L'operazione è collegata a un movimento su derivati, aggiungono, e non ai piani di cessione di titoli già annunciati dal socio Finmeccanica, che intende finanziarie l'acquisto del controllo Agusta Westland vendendo tra 50 e 55 milioni di azioni.
STM scambia a pochi minuti dall'avvio in calo dello 0,8% a 17,57 euro contro un Mib30 piatto e uno Stoxx tech debole.
Nel patto di controllo del gruppo, insieme a Finmeccanica, ci sono le francesi France Telecom e Areva.
 
Kaitech non riesce entrare in contrattaz., sospesa al rialz

da Spystocks.com:

Kaitech non riesce ad entrare in contrattazione, sospesa al rialzo

Non riesce a fare prezzo il titolo [LINK:f65466f4eb]Kaitech[/LINK:f65466f4eb] in apertura, sospeso per eccesso di rialzo sul prezzo di controllo. I titoli andranno in validazione alle 9,59, per tornare agli scambi alle 10,04 se tutto fosse regolare. Il prezzo teorico formatosi al momento (1,63 euro) esprime un rialzo di circa il 12% rispetto alla chiusura di ieri. Ieri la società aveva presentato l'aumento di capitale per la fusione con B2b solution.
 
Retribuzioni: Istat,A Maggio +0,5% Mese,+3,3% Anno

Retribuzioni: Istat,A Maggio +0,5% Mese,+3,3% Anno

(ANSA) - ROMA, 25 GIU - Le retribuzioni contrattuali orarie dei lavoratori dipendenti a maggio sono cresciute dello 0,5% rispetto ad aprile e del 3,3% rispetto a maggio 2003. Lo comunica l'Istat, rilevando che valori superiori al 3% non si registravano dalla fine del 1997.(ANSA).
 
Germania, indice Ifo giugno rallenta a 94,6

Germania, indice Ifo giugno sorprende attese, rallenta a 94,6

BERLINO, 25 giugno (Reuters) - Cogliendo di sorpresa mercato e analisti che ne stimavano un leggero recupero, l'indice Ifo sul clima economico tedesco segna nel mese di giugno una sensibile flessione.
L'indicatore registra un calo a 94,6 da 96,0 rivisto di maggio, a fronte di un'attesa dei mercati per una risalita a 96,4.
A parere dell'istituto per la ricerca economica la ripresa del ciclo tedesco non si può considerare ancora consolidata e la domanda interna resta stagnante. La fiducia resta particolarmente bassa nel settore al dettaglio.
Per quanto riguarda le singole componenti, la voce sulle aspettative, che misura le previsioni delle aziende nei sei mesi successivi, segna un netto calo a 96,0 da 97,7 di maggio, mentre il sottoindice sulle condizioni attuali passa a 93,2 da 94,4.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto