News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 25 luglio 2003

  • Creatore Discussione Creatore Discussione fo64
  • Data di Inizio Data di Inizio
Nortel Networks: risultati trimestrali leggermente inferiori al consenso

Nortel Networks (NT) ha riportato nel secondo trimestre una perdita netta di 14 milioni di dollari corrispondente al break even in termini di utile per azione, in miglioramento rispetto alla perdita di 697 milioni o 20 cents ad azione dell'anno passato, ma 1 cent al di sotto delle stime di Thomson First Call.
Il fatturato si è attestato a 2,33 miliardi di dollari, in calo del 3% rispetto al precedente trimestre e contro i 2,77 miliardi dello scorso anno. Secondo Il CEO i risultati del gruppo riflettono i deboli investimenti dei principali clienti.
La società canadese, che fino al trimestre precedente aveva chiuso tre anni consecutivi in perdita, non ha rilasciato alcun outlook per i prossimi mesi.
 
eBay: si impennano utili e fatturato trimestrali, annunciato split azionario

La casa d'aste online eBay (EBAY) ha chiuso il secondo trimestre con un utile netto di 109,7 milioni di dollari o 33 cents per azione, in netto rialzo dai 54,3 milioni o 19 cents per azione dello stesso periodo del 2002, mentre il fatturato è balzato del 91% a 509,3 milioni, sopra il consenso di Wall Street di 505,9 milioni.
Su base proforma l'utile è stato di 37 cents per azione, battendo di 2 cents le stime degli analisti.
La società ha inoltre annunciato che effettuerà uno split azionario 2:1, effettivo dal prossimo 28 agosto per gli azionisti registrati il 4 agosto. Reazione negativa in after hours, dove il titolo eBay cede circa il 5% a 110 dollari. Il mercato probabilmente si aspettava un outlook più aggressivo da parte della società, che ha indicato per il 2003 un profitto di 2,08 miliardi e un eps di 1,47 dollari, in linea con le stime degli analisti di 2,09 miliardi e 1,46 dollari
 
i concambi della fusione Oli-Telecom

I concambi della fusione Oli-Telecom
(7/25/2003 9:02:38 AM)

Terminata l'Opa Olivetti e Telecom Italia possono procedere alla fusione per incorporazione della seconda nella prima, pertanto si procederà al ritiro delle azioni ordinarie Olivetti e delle azioni ordinarie e di risparmio Telecom Italia, per la loro sostituzione con nuove azioni ordinarie e di risparmio della società incorporante, che assumerà la denominazione "Telecom Italia S.p.A.".
La sostituzione avverrà secondo i seguenti rapporti:
0,471553 azioni ordinarie Telecom Italia S.p.A. (già Olivetti) per ogni azione ordinaria Olivetti;
3,300871 azioni ordinarie Telecom Italia S.p.A. (già Olivetti) per ogni azione ordinaria Telecom Italia;
3,300871 azioni di risparmio Telecom Italia S.p.A. (già Olivetti) per ogni azione di risparmio Telecom Italia.
 
Borse europee: avvio in rosso, pesa calo Ws -



- Sostenute nella giornata di ieri dal rialzo di meta' seduta di Wall Street, i mercati europei sono beffati oggi in avvio dal finale in deciso calo registrato dal mercato americano. A far risollevare le quotazioni in Europa, potrebbero essere i dati macro americani che verranno diffusi nel pomeriggio: oggi sono in calendario le commesse di beni durevoli, le vendite di case esistenti, e le vendite di nuove abitazioni. Sotto pressione in avvio di seduta sono soprattutto gli assicurativi (-1,16% l'eurostoxx di settore) dopo il rialzo di ieri. A Francoforte Allianz cede l'1,39%, a Parigi Axa oltre l'1% e a Piazza Affari le Generali scivolano dello 0,93%. Deboli anche le Auto (-0,72%): le Fiat contribuiscono con una flessione dello 0,68%, risalendo dai valori minimi toccati proprio nelle primissime battute, e Peugeot cede l'1,64%, ancora appesantita dai dati trimestrali di ieri. In controtendenza Renault (+1,54%), dopo l'innalzamento di target price da parte di Merrill Lynch. A Piazza Affari invertono tendenza le Saipem (+0,42%) dopo un avvio in rosso: gia' ieri la societa' aveva messo a segno un buon rialzo sulla scia delle attese positive per i conti. Spunta anche il segno piu' di Mediobanca (+0,62%) e di Capitalia (+1,3%) a tentare di limitare le perdite sul listino milanese, che soffre comunque il calo dei telefonici e delle Eni, che cedono un -0,54%. Ancora debole St (-1,42%) dopo il netto calo di ieri sulla scia dei dati trimestrali.
 
Volkswagen:dimezza utile I sem. ma in linea attese analisti Stima 'significativo' calo utile operativo 2003


- Volkswagen ha chiuso il primo semestre con un utile netto piu' che dimezzato a 596 milioni di euro rispetto agli 1,4 miliardi di un anno prima, ma in linea con le attese. L'utile operativo e' stato pari a 1,22 miliardi (2,5 miliardi di un anno prima), contro 1,25-1,45 miliardi stimati dagli analisti, mentre le vendite sono calate a 42,8 miliardi da 44 miliardi di un anno prima. Per l'intero 2003 la casa automobilistica prevede un calo "significativo" dell'utile operativo
 
Italia, retribuzioni giugno crescono 0,1% su mese - Istat

ROMA, 25 luglio (Reuters) - Le retribuzioni contrattuali nel mese di giugno sono cresciute dello 0,1% sul mese precedente e dell'1,7% su base tendenziale. Lo ha reso noto oggi l'Istat.
Per il mese di giugno l'istituto di statistica ha diffuso i seguenti dati:

RETRIBUZIONI ORARIE CONTRATTUALI
giu 03 mag 03 giu 02
Variazione congiunturale % 0,1 0,0 0,1
Variazione tendenziale % 1,7 1,7 2,3
Indice (2000=100) 105,7 105,6 103,9

La variazione tendenziale delle retribuzioni contrattuali a giugno è risultata inferiore/inferiore a quella registrata dall'indice Nic (2,6) e Foi (2,5) dei prezzi al consumo per il mese di giugno.

Nel periodo gennaio-giugno 2003 il numero delle ore non lavorate per conflitti di lavoro è stato pari a 6,160 milioni, con una diminuzione del 73,7% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Sul totale, 3 mln è dovuto a cause estranee al rapporto di lavoro
 
Borse europee: risalgono dai minimi, positivo settore Auto



- Dopo un avvio in netto calo, recuperano sensibilmente terreno le Piazze europee, che ora mostrano una flessione piu' contenuta. Francoforte segna un -0,34% e Parigi un -0,72%. Scende dello 0,47% Londra, mentre Zurigo lima uno 0,22%. A Piazza Affari il Mibtel registra un -0,36%, -0,48% il Mib30. Si impenna Capitalia (+2,53%), seguita da qualche altro bancario. Bene anche Autostrade (+0,89%). Ancora acquisti su Saipem (+0,42%). In Europa va in positivo il comparto Auto, sostenuto da Renault (+2,67%)
 
Borsa: Autostrade aggiorna il nuovo massimo annuo Politica dividendi e attesa Cipe su tariffe spingono titoli




- Autostrade aggiorna il nuovo massimo annuo toccando i 12,57 euro, e poi rallenta leggermente il passo, mostrandosi comunque uno dei titoli migliori fra le blue chip, in un mercato cedente in linea con l'Europa. Le azioni della societa' guidata da Vito Gamberale scambiano in rialzo dello 0,81% appena sotto i massimi. La conferma venuta ieri dall'amministratore delegato del gruppo in merito a una continuita' nella politica dei dividendi, spiegano dalle sale operative, spinge gli investitori a tenere in portafoglio uno dei titoli piu' difensivi di tutto il listino, soprattutto in un momento cosi' incerto per i corsi azionari dove tutti si aspettano che il mercato storni da un momento all'altro. Ma sul piatto non c'e' solo l'aspetto strettamente finanziario della societa' che, ricordano gli operatori, ha diffuso buoni dati e ha incassato giudizi favorevoli da parte di molti broker. Oggi in calendario e' prevista la riunione del Cipe (Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica), ma all'odg non figura la discussione sulle tariffe, per quanto proprio ieri sia stata sollecitata dal ministro per le Infrastrutture, Pietro Lunardi. La questione, che e' un nodo da sciogliere per attrarre capitali privati a sostegno degli investimenti, potrebbe essere affrontanta nella prossima riunione del Cipe in calendario per l'8 agosto. Sull'aregomento Vito Gamberale si e' detto "sereno e tranquillo". L'adeguamento tariffario andrebbe di pari passo con l'oneroso piano di investimenti programmato per la realizzazione di opere che il Governo ha gia' inserito nella Legge obiettivo
 
Borsa: Capitalia al top dell'anno (+1,91%) dopo nomina Arpe



Seduta al rialzo per Capitalia in controtendenza rispetto al settore bancario su cui gravano le prese di beneficio dopo il progresso messo a segno ieri. Le azioni della holding capitolina avanzano dell'1,91% a 1,65 euro per azione, facendo segnare la miglior performance di tutto il Mib30. Nel corso della mattinata il titolo e' salito a 1,67 euro, intorno ai massimi dell'anno. Ieri il cda del gruppo presieduto da Cesare Geronzi ha nominato amministratore delegato Matteo Arpe, gia' direttore generale dell'istituto. Non che fosse una novita, dicono gli operatori, ma la formalizzazione della nomina di Arpe e le notizie sempre piu' dettagliate su come sara' strutturata la stanza dei bottoni all'interno di Capitalia, delineano un profilo dell'istituto piu' stabile, invitando in questo modo gli investitori a comprare i titoli. Il nuovo patto di sindacato sara' con tutta probabilita' pronto a settembre, come ha sottolineato ieri Vittorio Ripa di Meana, consigliere di Capitalia, e vedrebbe ai blocchi di partenza Abn Amro che ha il 6,6% del capitale, con la Lybian Arab Foreign Bank che si e' detta possibilista in merito a un eventuale ingresso nel patto. Tra gli imprenditori, dovrebbero esserci Toti e Colaninno. E' dato per certo l'ingresso del gruppo Ligresti e di Pirelli, cosi' come certa e' data la presenza della De Agostini che detiene una quota nell'istituto romano attraverso la Toro, acquisita dal gruppo Fiat
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto