News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 25 marzo 2004

  • Creatore Discussione Creatore Discussione fo64
  • Data di Inizio Data di Inizio

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.

Fo64
 
Borsa Tokyo in progresso, ma rialzo yen colpisce esportatori

Borsa Tokyo in progresso, ma rialzo yen colpisce esportatori

TOKYO, 25 marzo (Reuters) - I listini azionari giapponesi chiudono in rialzo, ma il calo del dollaro contro lo yen e i crescenti dubbi sulla ripresa economica mondiale hanno pesato sui titoli delle società esportatrici.

Il Nikkei ha archiviato la seduta con un rialzo dell'1,46% a 11.530,91, la più alta chiusura dal 9 marzo.

Il più ampio paniere Topix ha registrato un progresso dell'1,23% a 1.160, ai massimi di due anni e mezzo.

Denaro sui titoli dei produttori di acciaio e di altri metalli spinti dall'ottimismo sulla ripresa economica interna, ma alcuni esportatori come Nissan Motor hanno perso terreno dopo che il dollaro è sceso sotto 106 per la prima volta in cinque settimane.
 
Antonveneta, rosso 2003 di 843 mln

Antonveneta, rosso 2003 di 843 mln, rettifiche crediti per 1.211

MILANO, 24 marzo (Reuters) - [LINK:5fa72138e3]NTV[/LINK:5fa72138e3] archivia l'esercizio 2003 con una perdita netta consolidata di 843 milioni di euro da un utile di 216 milioni del 2002, e si aspetta di riportare il risultato economico, fin dal 2004, in utile.
Lo comunica l'istituto in una nota aggiungendo che le rettifiche su crediti sono stati pari a 1.211 milioni di euro.
La raccolta complessiva è stata in crescita del 3,2% a 64.690 milioni di euro, mentre gli impieghi alla clientela sono stabili a 36.463 milioni dopo la riduzione dei "grandi rischi".
 
Reno De Medici, rosso 2003 a 100 mln, ebitda gen-feb a 8,9 m

Reno De Medici, rosso 2003 a 100 mln, ebitda gen-feb a 8,9 mln

MILANO, 24 marzo (Reuters) - [LINK:437d498c4e]RM[/LINK:437d498c4e] ha chiuso il 2003 con una perdita netta di competenza di 100 milioni di euro dal rosso di 50,7 milioni del 2002.
Nei primi due mesi del 2004 l'ebitda è stato pari a 8,9 milioni di euro, dice una nota della società il cui cda ha approvato oggi i risultati di bilancio 2003, che sono linea con quelli già anticipati lo scorso mese.
"Il 2003 è stato fortemente influenzato dalle azioni di ristrutturazione effettuate e in corso di esecuzione (oltre che dal negativo andamento del mercato)", dice la nota.
Senza l'effetto di un ebitda negativo di circa 0,5 milioni relativo alla Aticarta di Pompei l'ebitda consolidato si sarebbe collocato a 9,4 milioni.
"Nei primi mesi dell'anno è stato anche deciso un aumento di prezzo sul mercato italiano per adeguarlo agli altri mercati europei", conclude la nota.
 
Pop Lodi, netto 2003 sale a 42,4 mln, cedola +11% a 0,2 euro

Pop Lodi, netto 2003 sale a 42,4 mln, cedola +11% a 0,2 euro

MILANO, 24 marzo (Reuters) - [LINK:1fe9d4a29b]PLO[/LINK:1fe9d4a29b] chiude il 2003 con un utile netto consolidato di 42,4 milioni di euro, in crescita del 178,62% rispetto ai 15 milioni pro forma del 2002, dice una nota.
Il cda proporrà all'assemblea un dividendo di 0,2 euro contro 0,18 euro distribuiti l'anno precedente.
Il margine di interesse si attesta a 876,2 milioni (+0,89%). Il margine di intermediazione ammonta a 1.530,5 milioni (+10,64%).
L'utile da attività ordinarie è di 84,9 milioni (+6,08%).
La raccolta diretta supera i 30.000 milioni (+8,18%), quella indiretta sale a 29.937 milioni (+5,29%). La massa amministrata da clientela raggiunge 60.607 milioni (+5,95%).
Gli impieghi ammontano a 26.181 milioni (+2,6%).
 
Telecom Italia: presentazione piano industriale '04-'06

Telecom Italia vede Mol in rialzo del 5,5% annuo in 2004-2006

MILANO, 25 marzo (Reuters) - [LINK:2843825db0]TIT[/LINK:2843825db0] vede nel piano riferito al triennio 2004-2006 una crescita media annua del margine operativo lordo di oltre il 5,5%.
Lo dicono le slide della società che prendono in considerazione il periodo da fine 2003 a fine 2006 e presentate in occasione della presentazione del piano industriale della società, nata dalla fusione con Olivetti lo scorso anno.
Il fatturato si prevede segni un aumento medio annuo di oltre il 5%, il risultato operativo di oltre il 10%.
Gli investimenti nel periodo saranno 15 miliardi, il free cash flow operativo oltre 31 miliardi nel triennio e la distribuzione annua dei dividendi del gruppo pari a 2,8 miliardi.
Telecom Italia conferma l'obiettivo di un debito netto sotto i 30 miliardi a fine 2004.
Telecom Italia prefusione aveva previsto per il triennio 2003-2005 rialzo medio annuo dei ricavi del 4-4,5%, del Mol del 5-5,5% e del risultato operativo dell'8-8,5%.
Gli investimenti del triennio erano previsti tra 14 e 16 miliardi, il free cash flow a circa 30 miliardi.
----------------

Telecom vede opportunita' per acquisizioni dopo 2004 -Tronchetti

MILANO, 25 marzo (Reuters) - Telecom Italia non ha fretta di fare acquisizioni, vede opportunità dopo il 2004, ha detto il presidente Marco Tronchetti Provera incontrando la comunità finanziaria.
Una volta che Telecom abbia raggiunto i target di un debito sotto i 30 miliardi entro fine 2004, il gruppo "cercherà opportunità in arre geografiche dove è già presente". "Non è nostra intenzione coorrere a fare acquisizioni".
----------------

Telecom non pensa di aumentare quota in Tim -Tronchetti

MILANO, 25 marzo (Reuters) - Telecom Italia non progetta di aumentare la quota in Tim, ha detto Marco Tronchetti Provera incontrando gli analisti.
"Non abbiamo alcun progetto di aumentare la quota in Tim", ha detto il presidente della Telecom Tronchetti Provera.
"Non penso di dover ripetere le ragioni per cui consideriamo di tenere separate le due attività.
----------------

Telecom: esborso annuo dividendi '04-'06 a 2,8 mld (RCO)

Milano, 24 mar - Per il triennio 2004-2006 Telecom ipotizza un esborso annuo per dividendi - a livello consolidato di gruppo - intorno ai 2,8 miliardi di euro, in linea con quanto annunciato per il 2003.
Lo ha indicato la societa', precisando che sulla base di tale assunto e "senza considerare operazioni straordinarie, il net cash flow annuo nel 2005 e nel 2006 dovrebbe attestarsi attorno ai 3,5 miliari di euro". Il free cash flow operativo e' previsto nel triennio sopra i 31 miliardi. Confermato, infine, l'obiettivo di ridurre il debito sotto i 30 miliardi a fine 2004. Pru-bli-emi-y- (RADIOCOR)
---------------

Telecom: Tronchetti,sicuri raggiungere target fisso e mobile

Milano, 25 mar - Nella telefonia mobile, visti i successi gia' raggiunti ed il "quadro normativo piu' chiaro", "l'azienda e' sicura e fiduciosa che tutti i target indicati possono essere raggiunti all'interno dell'area di consolidamento".
Cosi', nella telefonia fissa, "siamo fiduciosi di raggiungere gli obiettivi anche in quelle aree dove siamo stati prudenziali". Cosi' il presidente di Telecom Italia, Marco tronchetti Provera, aprendo gli incontri del gruppo con la comunita' finanziaria. Pru-Emi-Bli-Y- (RADIOCOR)
---------------

Telecom: oltre +5,5% annuo Ebitda, +5% ricavi target 2004-06 (RCO)

Milano, 24 mar - Crescita media annua dei ricavi superiore al 5%, del margine operativo lordo (Ebitda) oltre il 5,5%, del risultato operativo ante ammortamento del goodwill sopra il 7% e del risultato operativo sopra il 10%.
Questi i principali obiettivi che il gruppo Telecom si pone per il triennio 2004-2006, secondo quanto annunciato dalla societa' nell'odierno incontro con la comunita' finanziaria. Nel 2006, ha precisato, l'incidenza sui ricavi consolidati del margine operativo lordo e del risultato operativo ante goodwill e' prevista rispettivamente del 47% e del 30%. Pru-bli-emi-y- (RADIOCOR)
----------------

Telecom Italia Media e Telecom, possibile fusione in futuro

MILANO, 25 marzo (Reuters) - Telecom Italia Media <TCM.MI> potrebbe essere fusa con Telecom Italia in futuro, ma non è stata presa nessuna decisione.
Lo ha detto il presidente Telecom Italia Marco Tronchetti Provera incontrando la comunità finanziaria.
"Telecom Italia Media ha buone ragioni per stare sul mercato e buone ragioni per stare assieme a Telecom Italia. Nel futuro vedremo se le ragioni per stare assieme sono convenienti per tutti gli azionisti Telecom Italia e Telecom Italia Media o se ci sono più ragioni per stare separati", ha detto.
-----------------

Olimpia, non ci sono ragioni per ingresso nuovi soci -Tronchetti

MILANO, 25 marzo (Reuters) - Non ci sono motivi perchè Olimpia, la finanziaria principale azionista di Telecom Italia, abbia nuovi soci.
Lo dice il presidente di Telecom Italia Marco Tronchetti Provera incontrando la comunità finanziaria.
"Non ci sono ragioni per avere nuovi partner in Olimpia. Non si sono contatti", ha detto Tronchetti Provera.
Quanto alle banche che posseggono opzioni ad uscire da Olimpia, il presidente di Telcom Italia ha detto che "la decisione delle banche sarà anche legata al valore di Olimpia nel 2006". Ha aggiunto che il Nav (net asset value) di Olimpia è di un miliardo di euro.
Olimpia è partecipata da Pirelli poco oltre 50%, Edizione Holding della famiglia Benetton e Hopa con il 16% circa e le banche Unicredit e Banca Intesa con l'8,4% ciascuna.
-----------------

Telecom: Tronchetti, dopo 31/7 valuteremo rientro in Spagna

Milano, 25 mar - Dopo il 31 luglio, quando scadra' il patto di non concorrenza con Auna, il gruppo Telecom Italia valutera' la possibilita' di rientrare nel mercato della telefonia fissa in Spagna. Lo ha detto il presidente Marco Tronchetti Provera sottolineando che la modalita' potrebbe essere quella della larga banda su tecnologia Adsl. "Quando l'accordo andra' in scadenza", dice Tronchetti riferendosi al 31 luglio, "valuteremo la possibilita' di rientrare su questo mercato". Pru-bli-emi-p-y- (RADIOCOR)
 
Ordini industria: -3,7% m/m a gennaio (-6,1% a/a)

Ordini industria: -3,7% m/m a gennaio (-6,1% a/a)

ROMA (MF-DJ)--Gli ordini dell''industria italiana sono diminuiti a gennaio del 3,7% m/m e del 6,1% a/a (dato peggiore da agosto 2003). Lo ha reso noto l''Istat aggiungendo che gli ordinativi totali hanno registrato un calo del 5,5% a/a sul mercato nazionale (-0,7% m/m) e del 7,5% su quello estero (-9,7% m/m). Gli ordini totali del settore della produzione dei mezzi di trasporto sono saliti a gennaio del 13% a/a, favoriti da un +11,3% degli ordini di autoveicoli (auto, rimorchi e semirimorchi) e da un +26,2% a/a di quelli di navi, aerei e treni. pev MF-DJ NEWS
 
Bat: lancia bond (2011) da 1 mld, cedola del 4,375%

Bat: lancia bond (2011) da 1 mld, cedola del 4,375%


(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Londra, 25 mar - L'olandese British American Tobacco Holdings Bv ('Baa1' per Moody's e Bbb+ per S&P), con le garanzie di Bat Plc, Bat Capital Corp e Bat International Finance, ha lanciato un bond da un miliardo di euro: scadenza 15 giugno 2011, cedola secca del 4,375% e prezzo emissione/riofferta di 99,351 (pari a 88 pb sul midswap). L'operazione e' stata curata da Abn Amro, Csfb e Deustche Bank. Il titolo sara' quotato alla Borsa di Londra. Bat, all'inizio del 2003, ha concluso positivamente l'acquisto dell'Eti, il monopolio dei tabacchi italiano
 
Petrolio: accentua calo su ipotesi revisione politica Opec

Petrolio: accentua calo su ipotesi revisione politica Opec Future maggio Brent ai minimi seduta: -1,8% a 32,40 dollari


- Brusca accelerazione al ribasso del petrolio sulla notizia che il presidente di turno dell'Opec, l'indonesiano Purnomo Yusgiantoro, ha ipotizzato per i Paesi del cartello la possibilita' di rivedere la propria politica e iniziare a incrementare la produzione petrolifera. Il future maggio del Brent quota vicino ai minimi della seduta, in calo dell'1,85% a 32,40 dollari, dopo essere sceso fino a 32,28. Un chiarimento sulle scelte Opec e' previsto per la prossima settimana, nel corso della riunione ministeriale che si terra' a Vienna
 
Ima: in calo utile netto 2003, cedola invariata a 0,40 euro

Ima: in calo utile netto 2003, cedola invariata a 0,40 euro


Il gruppo [LINK:7d6bee2995]Ima [/LINK:7d6bee2995]ha chiuso il 2003 con un fatturato consolidato di 351,3 milioni, in lieve calo rispetto a 353,4 milioni del 2002, mentre l'utile netto e' sceso a 19 milioni da 24,4 dell'anno precedente, soprattutto per effetto dell'indebolimento del dollaro. L'utile operativo e' passato a 39,3 milioni da 47,1 del 2002 e l'indebitamento finanziario netto a fine 2003 era pari a 68,5 milioni da 67,2 milioni a fine 2002. Il cda proporra' la distribuzione di un dividendo di 0,40 euro(invariato), in pagamento dal 20 maggio.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto