News, Dati, Eventi finanziari Le NEWS del 25 nov. 2003

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.
Buona lettura.

Fo64
 
Tokyo: nikkei + 1,09%

Tokio in rialzo, bene il settore costruzioni
(11/25/2003 8:24:30 AM)

Bene Tokio, in rialzo grazie alla spinta di Wall Street e ad alcuni risultati aziendali positivi rilasciati da aziende del settore costruzioni.
L'indice Nikkei ha chiuso la seduta in rialzo dell'1,09% a quota 9960,2 punti. In rialzo anche il Topix: +1,4% a 988,11 punti.
Hanno performato meglio del mercato alcuni titoli tecnologici e del settore costruzioni, come Kajima e Taisei.
 
Nokia ribadisce le previsioni sul 2004, chiude in calo a N.Y

Nokia ribadisce le previsioni sul 2004
(11/25/2003 8:34:01 AM)

Nokia ha dichiarato ieri nell'update sul trimestre in corso di essere abbastanza fiduciosa di poter rispettare gli obiettivi fissati per l'ultimo trimestre dell'anno, e cioè un eps pro forma atteso tra 0,21-0,23 euro.
Per quanto riguarda, invece, il 2004 la società finlandese vede il mercato mondiale dei telefonini in crescita del 10% mentre il fatturato dovrebbe essere composto per il 65% dai telefonini, per il 20% dal telecom equipment per la rimanente parte dalle attività di cosulenza e multimedia.
Per la divisione networks la società ha confermato di attendersi un break even a livello operativo. Da segnalare che a New York il titolo del colosso finlandese ha chiuso sui minimi a 17,69 dollari, in calo dello 0,56%, dopo aver toccato un massimo intraday a 18,20 dollari.
 
MuenichRe: utile III trim. 152 mln

MuenichRe ottiene un utile nel terzo trimestre
(11/25/2003 8:35:07 AM)

Il gigante tedesco delle assicurazioni, MuenichRe, ha ottenuto un utile netto di 152 milioni nel corso del terzo trimestre dell'anno.
Il management però si aspetta una perdita a livello annuale, a causa del peso di alcune importanti svalutazioni.
 
Consob: Il gruppo Pirelli ha il 51%, ma non controlla Olimpi

Consob: Il gruppo Pirelli ha il 51%, ma non controlla Olimpia
(11/25/2003 8:22:59 AM)

A due anni di distanza dall’ingresso di Pirelli in Olivetti e a 18 mesi dalla sentenza del Tar del Lazio che aveva evidenziato “vizi formali” nelle delibere adottate, la Consob è tornata ieri a esprimersi sul delicato argomento del consolidamento.
La Commissione ha ribaltato il giudizio precedente: Tronchetti non deve consolidare Telecom. “Ora nessuno può governare da solo la società”.
 
Passera: Cirio,se c'è violazione,sì a risarcimento banche

Cirio,se c'è violazione,sì a risarcimento banche-Passera al Sole

MILANO, 25 novembre (Reuters) - Sul caso [LINK:a0f0183825]Cirio[/LINK:a0f0183825] occorre valutare caso per caso e se sarà dimostrato che qualche banca non ha rispettato le regole bisognerà arrivare al risarcimento del risparmiatore.
Lo ha detto l'Ad di [LINK:a0f0183825]b intesa[/LINK:a0f0183825] Corrado Passera in un'intervista al Sole-24 Ore.
"Non potremo non tener conto di quello che Banca d'Italia, Consob e Procure rileveranno", dice Passsera.
"Se sarà dimostrato che qualche banca non avrà rispettato le regole, si dovrà arrivare al risarcimento, ma senza fare di tutte le erbe un fascio, né dalla parte delle banche né dalla parte dei risparmiatori", ha aggiunto l'ad di Intesa.
Il manager ha poi escluso che ci sia un piano comune fra le banche coinvolte "perché ogni banca fa caso a sé".
"Anche dal punto di vista dei risparmiatori coinvolti esistono situazioni diversissime", ha aggiunto.
 
Italia, vendite dettaglio settembre crescono 0,6% su mese

Italia, vendite dettaglio settembre crescono 0,6% su mese

ROMA, 25 novembre (Reuters) - Le vendite al dettaglio destagionalizzate di settembre sono aumentate dello 0,6% su mese. Lo rende noto Istat che ha diffuso anche il dato grezzo che mostra una crescita del 3,3% su anno.
 
Francia: +1,6% m/m spese consumi ottobre

Francia: +1,6% m/m spese consumi ottobre

PARIGI (MF-DJ)--Le spese per consumi delle famiglie in Francia ad ottobre hanno evidenziato un incremento congiunturale dell''1,6% e tendenziale del 4,3% . Lo ha reso noto l''Insee che ha rivisto al ribasso il dato congiunturale di settembre dal +3,4% al +2,9% e che rilascera'' il dato di novembre il 23 dicembre.
 
Ue, sul patto di stabilità scontro ministri-commissione

Ue, sul patto di stabilità scontro ministri-commissione
Solbes: "Siamo alla violazione del Trattato, reagiremo"
Tremonti: "Soluzione coerente: mantenute le raccomandazioni"

BRUXELLES - E' scontro duro, nella notte di Bruxelles, tra Consiglio e Commissione Ue sull'applicazione delle regole del Patto di stabilità e di crescita. Dopo nove ore di confronto, la riunione dei ministri dell'Eurogruppo, presieduta dal ministro Giulio Tremonti, si è conclusa con una soluzione alternativa a quella proposta da Bruxelles che risponde alle esigenze di Francia e Germania, ma dà un colpo alla credibilità dell'Unione nel suo complesso.
La soluzione, che ferma la possibilità di procedure e sanzioni nei confronti di Parigi e Berlino, è stata approvata a maggioranza qualificata, con il voto contrario di quattro paesi (Olanda, Austria, Finlandia e Spagna) e la dura opposizione del commissario Ue agli affari monetari ed economici Pedro Solbes, che non ha escluso il ricorso alla Corte di giustizia. In mattinata l'accordo viene sottoposto al Consiglio Ecofin presieduto da Tremonti.
Anzichè le raccomandazioni, formulate sulla base degli articoli 104.8 e 104.9 del regolamento di applicazione del Patto, l'Eurogruppo ha adottato una "conclusione del Consiglio", che - ha riferito Tremonti - "mantiene il testo sostanziale delle raccomandazioni". La dichiarazione, che sarà sottoposta questa mattinata all'Ecofin, non fa riferimento alla procedura in base agli articoli del regolamento.
"E' una soluzione coerente con la cornice del Trattato e del Patto e ci sembra costituisca una soluzione tecnica politica positiva e coerente con i criteri di funzionamento del Patto", ha detto Tremonti.
Dura la replica di Solbes: "Siamo profondamente rammaricati perchè la soluzione adottata dal Consiglio non segue le regole stabilite dal Patto, mentre solo l'applicazione delle regole può garantire un uguale trattamento degli Stati membri. La Commissione valuterà le conclusioni e deciderà eventuali azioni future".
Tremonti ha reagito: "Non credo che il nostro voto possa essere considerato come una violazione del Trattato e del Patto. E' un voto coerente con lo spirito e la lettera del Trattato e del Patto".
Nuova replica di Solbes: "Se questa decisione sarà confermata, il Consiglio non seguirà lo spirito e la lettera nè del Trattato nè del Patto".
La Commissione accusa i ministri di avere modificato anche i contenuti delle raccomandazioni. "Le cifre sulla riduzione del deficit strutturale 2004 sono state ridotte", ha detto il portavoce di Solbes, Gerassimos Thomas. "Inoltre, l'obiettivo di riportare il deficiti sotto il 3% del Pil nel 2005 è stato condizionato all'andamento economico, rendendolo non vincolante. In questo modo si rischia di avere i deficit di Francia e Germania al di sopra del tetto fissato dal Patto per il quarto anno consecutivo, per di più con il consenso dell'Ecofin. Un duro colpo alla credibilità della procedura".
Secondo i nuovi impegni sottoscritti, la Francia si impegna a ridurre il deficit strutturale 2004 dello 0,77% (contro lo 0,7% della manovra e l'1% chiesto dalla Commissione) e quello 2005 dello 0,6% (contro lo 0,5% della manovra). Per la Germania, non cambia nulla: le riduzioni del deficit strutturale previste sono le stesse contenute nella manovra del governo, vale a dire lo 0,6% nel 2004 e lo 0,5% nel 2005. Bruxelles chiedeva invece lo 0,8% per il prossimo anno.
Ma anche il tedesco Hans Eichel, il più direttamente interessato insieme al colega francese, si schiera con Tremonti contro Solbes e la Commissione. Per Eichel l'accordo si situa "nel quadro del Patto si stabilità e di crescita".
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto