News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 25 ottobre 2004

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.

Fo64
 
Tokyo chiude negativa, Nikkei cede 1,82%, Topix -1,44%

Borsa Tokyo chiude negativa, Nikkei cede 1,82%, Topix -1,44%

TOKYO, 25 ottobre (Reuters) - Chiusura negativa per la borsa di Tokyo, con i titoli legati all'export come Kyocera colpiti dal rialzo dello yen contro il dollaro e dai timori per gli alti prezzi del petrolio e il loro possibile impatto sulle economie globali.
Il Nikkei archivia la seduta in calo dell'1,82% a 10.659,15 punti mentre il Topix cede l'1,44% a 1.075,12.
Durante la seduta il Nikkei ha toccato il minimo intraday dal 16 agosto a quota 10.575,23, mentre gli investitori si affrettavano a liberarsi dei titoli azionari a caua del terremoto che ha colpito il paese, delle perdite registrate venerdì da Wall Street e della discesa del dollaro sotto 107 yen.
La corsa alle vendite si è, tuttavia, un po' calmata quando il mercato si è reso conto che l'impatto complessivo del terremoto sui business locali è stato limitato.
 
Norvegia, minaccia blocco produz. greggio in conflitto lavor

Norvegia, minaccia blocco produzione greggio in conflitto lavoro

OSLO (Reuters) - L'associazione norvegese dei proprietari di navi da carico ha minacciato di bloccare l'intera produzione di greggio e gas del paese, nel tentativo di porre fine al conflitto sindacale che coinvolge da circa quattro mesi i lavoratori delle piattaforme.
L'associazione, che rappresenta i datori di lavoro nel conflitto, ha detto che darà inizio a "un blocco di solidarietà" dall'8 novembre e che nel giro di una settimana si fermerà la produzione di greggio e gas naturale.
In risposta, il sindacato dei lavoratori in sciopero ha detto che proseguirà le agitazioni.
"E' solo un tentativo di ottenere un arbitrato obbligatorio [da parte del governo]. Il nostro sciopero continua", ha detto a Reuters Bjoern Tjessem, vice responsabile del sindacato Osf.
Il governo norvegese è intervenuto più volte in passato per costringere gli scioperanti a tornare al lavoro quando l'intera produzione di greggio e gas del paese - terzo esportatore mondiale - viene messa a rischio.
 
Enel3 fa il tutto esaurito

da Spystocks.com:

Enel3 fa il tutto esaurito

Tutto esaurito per la terza tranche di [LINK:75106e81b0]Enel[/LINK:75106e81b0]. Venerdì scorso, alla chiusura del periodo di sottoscrizione dell'Opv, le richieste sia dai risparmiatori sia dagli investitori istituzionali hanno superato di gran lunga l'offerta. Dal mercato retail, secondo fonti, sarebbero arrivate richieste per 500-600 milioni di azioni su 200 milioni di offerte, mentre la domanda da parte dei fondi comuni e istituzioni avrebbe superato abbondantemente di 2 volte la quantità di titoli a loro destinati. Al retail erano riservate inizialmente 200 milioni di azioni, pari al 20% dell'offerta totale, con la possibilità di ampliare la quota. In mano pubblica resterà solo il 41%. Il Tesoro ha fissato il prezzo massimo a 6,64 euro.
 
A Piazza Affari le contrattazioni partono in ritardo

da Spystocks.com:

A Piazza Affari le contrattazioni partono in ritardo
(10/25/2004 9:14:03 AM)

Borsa Italiana ha reso noto che le contrattazioni a Piazza Affari inizieranno questa mattina con qualche minuto di ritardo per problemi di natura tecnica.
 
Comunicati odierni Borsa Italiana

Direttamente da Borsa Italiana la serie di comunicati odierni, ultimo aggiornamento alle 10,25 :rolleyes:

Fo64
----------------------------------------


Milano, 25 ottobre 2004 - Ore 10:25

Sono in corso le operazioni di ripristino dei mercati MTA e MOT. Seguiranno ulteriori comunicazioni a breve.

____________________________________________________________________________________

Milano, 25 ottobre 2004 - Ore 9:50

Sono in corso le operazioni di ripristino dei mercati MTA e MOT. Seguiranno ulteriori comunicazioni fra circa 30 minuti.

____________________________________________________________________________________

Milano, 25 ottobre 2004 - Ore 9:20

Si informano gli operatori che le operazioni di ripristino della normale operatività sui mercati azionario (MTA) e obbligazionario (MOT) comporta la cancellazione delle PDN immesse nella seduta odierna.
Gli operatori sono pregati pertanto di procedere alla reimmissione degli ordini alla riapertura dei mercati.

Saranno invece presenti le pdn valide sino a data (VSD) immesse nelle sedute precedenti.


____________________________________________________________________________________

Milano, 25 ottobre 2004 - Ore 9:10

Borsa Italiana informa che a causa di un problema tecnico l'inizio delle negoziazioni sul mercato MOT subirà un ritardo.Seguiranno comunicazioni.

____________________________________________________________________________________

Milano, 25 ottobre 2004 - Ore 8:47

Borsa Italiana informa che a causa di un problema tecnico l'inizio delle negoziazioni sul mercato azionario subirà un ritardo. Seguiranno comunicazioni.

____________________________________________________________________________________

Milano, 25 ottobre 2004 - Ore 8:26

Borsa Italiana informa che a causa di un problema tecnico l'inizio della preapertura dei seguenti titoli subirà un ritardo: VAS, VASCV, VEM, VIN, VIS, VLA, VVE, VW, WAET, WBIM04, WEDN, TME, TMER, TOD, TRN, TRV, TS, TXT, UC, UCR, UNI, UNIP, UST, WBL, WBRI, WCMF06.
 
Germania, Ifo ottobre 95,3 da 95,2 settembre, consensus 94,8

Germania, Ifo ottobre 95,3 da 95,2 settembre, consensus 94,8

BERLINO, 25 ottobre (Reuters) - L'indice elaborato dall'istituto Ifo sul clima di fiducia delle imprese tedesche è poco variato in ottobre a 95,3 rispetto al 95,2 di settembre.
Il dato risulta a un livello più alto rispetto al consensus di 94,8, in un range di previsioni tra 94,0 e 95,2.
L'indice relativo alle aspettative delle imprese è salito a 95,9 da 95,7 mentre quello relativo alle condizioni attuali è sceso a 94,7 da 94,8.
Secondo l'istituto che elabora l'indice, l'indagine indica il perdurare di un ripresa economica.
L'economista dell'Ifo, Gernot Nerb, ha commentato il dato dicendo che la mancanza di spinta nella ripresa è parzialmente dovuta al rincaro petrolifero, mentre ha sottolineato che la domanda domestica sta mostrando segni di stabilizzazione e le esportazioni restano vivaci.
 
Aem, ebitda 9 mesi +31% a 342 milioni, ebit +42% a 243 mln

Aem, ebitda 9 mesi +31% a 342 milioni, ebit +42% a 243 milioni

MILANO, 25 ottobre (Reuters) - [LINK:0c50a8dfda]Aem[/LINK:0c50a8dfda] chiude i primi nove mesi con un ebitda di 342 milioni di euro, in crescita del 31% circa, e un ebit di 243 milioni con un incremento del 42%. Lo dice una nota dell'utility milanese.
Il volume d'affari è di circa 1,3 miliardi di euro con un incremento su base annua di oltre il 38%.
"I risultati del terzo trimestre 2004 sono molto soddisfacenti e rafforzano ulteriormente le previsioni di un ottimo andamento dei risultati relativi all'intero esercizio 2004", dice il presidente Giuliano Zuccoli nella nota.
 
Borsa: nuovi orari della seduta odierna

Borsa Italiana ci comunica che:


Milano, 25 ottobre 2004 - Ore 12:00

Si ricorda che, come comunicato in precedenza, le operazioni di ripristino della normale operatività sui mercati azionario (MTA) e obbligazionario (MOT) hanno comportato la cancellazione delle PDN immesse nella seduta odierna prima del fermo dei mercati.
Gli operatori sono pregati pertanto di procedere alla verifica dell'eventuale reimmissione di tali ordini.

____________________________________________________________________________________

Milano, 25 ottobre 2004 - Ore 11:45

Nuovi orari della seduta:

MTA: Preapertura fino alle 12:30, Validazione 12:31-12:35, Negoziazione continua dalle 12:40.

MOT (segmento 1): Preapertura fino alle 12:30, Validazione 12:31-12:35, Negoziazione continua dalle 12:40

MOT (segmento 3): Preapertura fino alle 12:50, Validazione 12:51-12:55, Negoziazione continua dalle 13:00
 
Germania, governo stima crescita 2004 a 1,8%, 2005 1,5-1,7%

Germania, governo stima crescita 2004 a 1,8%, 2005 1,5-1,7%

BERLINO, 25 ottobre (Reuters) - Il governo tedesco, che oggi pubblicherà le stime aggiornate sulla crescita del paese, prevede un'espansione dell'1,8% quest'anno.
Lo afferma Klaus Uwe Benneter, il segretario generale dell'Spd, partito social-democratico del cancelliere Gerhard Schroeder.
Per il 2005 Berlino proietta invece una crescita tra l'1,5 e l'1,7%, un range più ristretto dell'attuale 1,5-2,0%.
Nel fine settimana fonti del Fondo monetario internazionale hanno riferito che l'Fmi stima per quest'anno una crescita tedesca del 2%, con un rallentamento all'1,8% nel 2005 a causa del minore numero di giorni lavorativi.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto