News, Dati, Eventi finanziari Le news del 26 febbraio 2008

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.

Fo64
 
Tokyo chiude in territorio negativo

Tokyo chiude in territorio negativo

Seduta negativa per la borsa di Tokyo, l'indice Nikkei è sceso dello 0,65% a 13.824,72 punti mentre il Topix ha ceduto lo 0,60% a 1347,47 punti.
Tra le altre borse asiatiche, piatta Seul +0,01% mentre Taiwan avanza dello 0,26%.
 
Germania: Pil 4° trimestre confermato a +0,3% t/t

Germania: Pil 4° trimestre confermato a +0,3% t/t

Nel quarto trimestre del 2007 l'economia tedesca è cresciuta dello 0,3% su base mensile. Lo comunica l'Ufficio statistico federale tedesco, confermando le letture preliminari. Su base annua si evidenzia invece un incremento dell'1,6%.
 
Germania: azzerato deficit/pil nel 2007

Germania: azzerato deficit/pil nel 2007

Nel 2007 la Germania, per la prima volta dalla riunificazione, ha annunciato che il rapporto deficit/Pil ha realizzato un saldo attivo di circa 0,2 mld di euro, calcolato dalla differenza fra ricavi per 1.064 mld di euro e spese per 1.063,8 mld di euro.
Rispetto al Pil di 2.423,8 miliardi di euro, il deficit è stato pertanto azzerato. Come comunicato dall'Ufficio statistico federale tedesco, sulla base di dati definitivi, in base ai calcoli previsti a livello europeo per la valutazione dei criteri di Maastricht l'avanzo risulta di 0,4 miliardi di euro.
 
Banca Italia investe 265 mln in Etf Usa

Banca Italia investe 265 mln in Etf Usa

Banca d'Italia punta sempre piu' sugli Etf e per la prima volta in assoluto investe in un Exchange trade fund quotato negli Stati Uniti.
Da una comunicazione alla SEC emerge che Palazzo Koch ha investito su un Ishares quotato allo S&P 500 di New York 264,8 mln usd sia direttamente che tramite il fondo pensione dei dipendenti.
La puntata negli Stati Uniti segue gli investimenti in Etf gia' effettuati di recente su altre borse dell'Unione europea secondo una strategia di diversificazione del portafoglio dei fondi patrimoniali (ossia le risorse diverse dalle riserve ufficiali e dalle attivita' di politica monetaria) avviata dal governatore Mario Draghi.
 
Mbia: cancella dividendo, 5 anni per procedere con scissione

Mbia: cancella dividendo, 5 anni per procedere con scissione attivita'

Mbia, il gruppo Usa di riassicurazione del credito in difficolta' finanziarie, ha annunciato ieri dopo la chiusura di Wall Street un piano di ristrutturazione e l'intenzione di cancellare il dividendo. Il gruppo smettera' di assicurare nuovi contratti derivati sui crediti e di sottoscrivere nuovi strumenti strutturati per i prossimi sei mesi e si concedera' fino a 5 anni per procedere con una scissione delle proprie attivita' in due societa' indipendenti per tutelare gli interessi dei sottoscrittori. Sotto la pressione dei mercati e delle autorita' di regolamentazione, i principali riassicuratori Usa sono infatti impegnati nella separazione delle attivita' sicure legate alle obbligazioni pubbliche da quelle rischiose costituite dai titoli strutturati.

da Radiocor di www.ilsole24ore.com
 
Visa in Borsa con Ipo record da 19 miliardi

Visa in Borsa con Ipo record da 19 miliardi

Visa si appresta a lanciare quello che potrebbe diventare il maggiore sbarco in Borsa mai registrato negli Usa. Un'Ipo - ovvero un'offerta pubblica di vendita per la quotazione, in inglese initial public offering- che potrebbe raccogliere fino a 19 miliardi di dollari, sulla base di quanto comunicato dal primo operatore globale di carte di credito alla Securities and exchange commission (Sec), l'autorità di vigilanza Usa su quotate e mercati finanziari.
La società di San Francisco offrirà sul mercato 406,6 milioni di azioni di classe A, ad un prezzo unitario tra 37 e 42 dollari; inoltre - ha precisato Visa - è stata prevista un'opzione per la vendita supplementare di altri 40,6 milioni di azioni. Complessivamente Visa conta di raccogliere fino a 18,76 miliardi di dollari, un ammontare che supererebbe di gran lunga i 10,6 miliardi raccolti da AT&T Wireless, il primo operatore americano della telefonia, con la sua Ipo nel 2000.
Con lo sbarco a Wall Street Visa seguirà quanto già fatto dalla rivale Mastercard due anni or sono, ma quest'ultima dalla sua Ipo aveva raccolto soltanto 2,39 miliardi di dollari. Se il prezzo di vendita si attestasse a metà della forchetta indicativa annunciata da Visa, la raccolta risulterebbe pari a 15,6 miliardi di dollari, e supererebbe i 17 miliardi facendo ricorso all'opzione di vendita dei 40,6 milioni di azioni supplementari.
L'avvio della procedura che porterà all'Ipo risale allo scorso giugno, e il suo proseguimento ora rappresenta un segnale positivo per i mercati, da mesi sotto tensione a seguito della crisi subprime. E rappresenta anche un messaggio di fiducia per lo specifico settore delle carte di credito, che molti osservatori ritengono come un possibile nuovo fronte di criticità sulla crisi dei mercati, assieme a quello degli assicuratori di obbligazioni. Da quando hanno le azioni Mastercard hanno debuttato a Wall Street, il loro valore è aumentato di cinque volte superando quota 203 dollari.

da www.ilsole24ore.com
 
Germania: indice Ifo febbraio sale a 104,1 sopra attese

Germania: indice Ifo febbraio sale a 104,1 sopra attese

Sale a sopresa l'indice Ifo della Germania nel mese di febbraio. Secondo quanto comunicato dall'Ifo Institute della Germania l'indicatore si è attestato a 104,1 punti, contro i 103,4 punti del mese precedente. Le attese erano per una riduzione a 103.
 
Isae: a febbraio fiducia imprese manifattura scende a 89,8

Isae: a febbraio fiducia imprese manifattura scende a 89,8

La fiducia delle imprese manifatturiere torna a scendere a febbraio. Lo comunica l'ISAE nella consueta inchiesta mensile, precisando che l'indice, considerato al netto dei fattori stagionali si attesta a 89,8 da 91,3 dello scorso mese portandosi sui minimi dall'ottobre 2005.
Il calo è dovuto soprattutto alla contrazione del portafoglio ordini, comune sia ai mercati interni sia a quelli esteri; si stabilizzano invece il livello delle scorte di magazzino e le aspettative di produzione. La fiducia scende in tutti i principali comparti produttivi, anche se con diversa intensità: la caduta è particolarmente forte nei beni di consumo, dove l'indice scende a 91,2 da 94, e in quelli d'investimento (da 94,1 a 91,8); l'indice si riduce leggermente anche nei beni intermedi (da 88,5 a 88,1).
 
Lufthansa: utile operativo 2007 +63%

Lufthansa: utile operativo 2007 +63%, titolo vola

La compagnia aerea tedesca Lufthansa, ha chiuso il 2007 con un utile operativo in aumento del 63% a circa 1,378 mln di euro, leggermente al di sopra le attese degli analisti e contro gli 845 mln dell'anno precedente. L'utile netto è stato pari a 1,655 mln (803 mln nel 2006) mentre le vendite sono risultate in aumento a 22,4 mld di euro dai 19,8 mld del 2006.
Il Board ha proposto di alzare il dividendo a 1,25 euro per azione dai 0,70 euro precedenti.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto