Visa in Borsa con Ipo record da 19 miliardi
Visa in Borsa con Ipo record da 19 miliardi
Visa si appresta a lanciare quello che potrebbe diventare il maggiore sbarco in Borsa mai registrato negli Usa. Un'Ipo - ovvero un'offerta pubblica di vendita per la quotazione, in inglese initial public offering- che potrebbe raccogliere fino a 19 miliardi di dollari, sulla base di quanto comunicato dal primo operatore globale di carte di credito alla Securities and exchange commission (Sec), l'autorità di vigilanza Usa su quotate e mercati finanziari.
La società di San Francisco offrirà sul mercato 406,6 milioni di azioni di classe A, ad un prezzo unitario tra 37 e 42 dollari; inoltre - ha precisato Visa - è stata prevista un'opzione per la vendita supplementare di altri 40,6 milioni di azioni. Complessivamente Visa conta di raccogliere fino a 18,76 miliardi di dollari, un ammontare che supererebbe di gran lunga i 10,6 miliardi raccolti da AT&T Wireless, il primo operatore americano della telefonia, con la sua Ipo nel 2000.
Con lo sbarco a Wall Street Visa seguirà quanto già fatto dalla rivale Mastercard due anni or sono, ma quest'ultima dalla sua Ipo aveva raccolto soltanto 2,39 miliardi di dollari. Se il prezzo di vendita si attestasse a metà della forchetta indicativa annunciata da Visa, la raccolta risulterebbe pari a 15,6 miliardi di dollari, e supererebbe i 17 miliardi facendo ricorso all'opzione di vendita dei 40,6 milioni di azioni supplementari.
L'avvio della procedura che porterà all'Ipo risale allo scorso giugno, e il suo proseguimento ora rappresenta un segnale positivo per i mercati, da mesi sotto tensione a seguito della crisi subprime. E rappresenta anche un messaggio di fiducia per lo specifico settore delle carte di credito, che molti osservatori ritengono come un possibile nuovo fronte di criticità sulla crisi dei mercati, assieme a quello degli assicuratori di obbligazioni. Da quando hanno le azioni Mastercard hanno debuttato a Wall Street, il loro valore è aumentato di cinque volte superando quota 203 dollari.
da
www.ilsole24ore.com