News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 26 maggio 2005

  • Creatore Discussione Creatore Discussione fo64
  • Data di Inizio Data di Inizio

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.

Fo64
 
Tokyo chiude con Nikkei positivo, deboli banche,bene tech

Tokyo chiude con Nikkei positivo, deboli banche,bene tech

Chiusura contrastata alla borsa di Tokyo con l'indice Nikkei in lieve rialzo recuperando terreno dai moderati cali registrati nel pomeriggio.
Il listino nipponico ha comunque risentito dei rinnovati timori sulle prospettive dell'economia statunitense dopo i rialzi del prezzo del petrolio.
Positivi i tecnologici, deboli i bancari dopo che i risultati annunciati da Mitsubishi Tokyo Financial, la seconda banca in Giappone, non hanno colpito favorevolmente gli investitori.
Il Nikkei ha chiuso in rialzo dello 0,12% a 11.027,94 punti, mentre il più ampio paniere Topix ha archiviato la seduta con un lieve calo dello 0,11% a 1.123,50.
 
Abete stoppa Unipol in Bnl

da Spystocks.it:

Abete stoppa [LINK:76e98e980d]Unipol[/LINK:76e98e980d] in Bnl

Non piace al presidente di [LINK:76e98e980d]Bnl[/LINK:76e98e980d] l'idea di Unipol di crescere nel capitale della ex banca del Tesoro fino al 10%: "Se dovesse ottenere l'autorizzazione a farlo, creerebbe un elemento di turbativa", ha dichiarato. In presenza dell'Ops del Bbva: "ogni comportamento, ogni azione da parte di tutti, dovrebbe rispettare le regole del mercato per cui ad ogni offerta pubblica di scambio si risponde con un'altra offerta rivolta al 100% degli azionisti e non con operazioni parziali e specifiche fra gruppi di azionisti". Per Abete infatti la compagnia assicurativa rappresenterebbe un "contropotere" mirato a ottenere più forza contrattuale e se l'obiettivo fosse consolidare il rapporto con Bnl-Vita: "Unipol dovrebbe parlarne con il sottoscritto".
 
Ricucci: "Finche' ci sono titoli in giro continuo a com

da Spystocks.it:

Ricucci: "Finche' ci sono titoli in giro io continuo a comprarli"

Da La Repubblica: "C'è spazio per crescere ancora, finché il titolo giro io compro, quando non ci saranno più azioni in giro la Consob ci dirà cosa dobbiamo fare". Stefano Ricucci risponde al telefono dalla sua macchina e si dice tranquillo del suo investimento in [LINK:21f3d5764a]Rcs[/LINK:21f3d5764a], ha appena dichiarato alla Consob il superamento della soglia del 15% ma non sembra sazio. "Io non ho fretta, sono due anni e mezzo che compro azioni Rcs e questa è la dimostrazione che credo in questa società, magari tra un paio di anni la controllerò tutta". Ricucci ha già messo in giro la voce tra i broker che il suo prossimo obiettivo è il 20%, la sensazione netta è che voglia raccogliere tutte le azioni presenti sul mercato.
 
Enel: cede Wind a Weather per 12,138 mld

[LINK:a0c122bbd5]Enel[/LINK:a0c122bbd5]: cede Wind a Weather per 12,138 mld, restera' socia Sawiris con il 26%

(Teleborsa) - Roma, 26 mag - Enel e Weather Investments, società che fa capo all'imprenditore Naguib Sawiris, hanno firmato il contratto per il trasferimento di Wind Telecomunicazioni a Weather. Il controvalore complessivo dell'operazione è pari a 12.138 milioni di euro. Il contratto, informa una nota, prevede la cessione da parte di Enel di una quota pari al 62,75% di Wind. Contestualmente Sawiris conferirà a Weather una partecipazione del 50% più un'azione del capitale di Orascom Telecom Holding (OTH), società di telecomunicazioni quotata presso le Borse di Londra e del Cairo. Enel e Weather hanno siglato inoltre degli accordi di put and call sulla base dei quali, nel periodo compreso tra il 15 gennaio 2006 e il 30 giugno 2006, Enel potrà cedere e Weather potrà acquisire la quota residua detenuta da Enel nel capitale di Wind. Al completamento dell'operazione, Enel avrà ottenuto dalla cessione di Wind 3.009 milioni di euro per cassa e una partecipazione pari al 26% del capitale di Weather (società che controllerà il 100% di Wind e il 50% più un'azione di Orascom) per un controvalore di 1.960 milioni di euro. Già da quest'anno, inoltre, Enel potrà deconsolidare circa 7 miliardi di euro di debito Wind.
Nel dettaglio, al primo closing, previsto entro l'estate 2005 subordinatamente all'approvazione dell'operazione da parte delle Autorità competenti, Enel cederà a Weather il 62,75% del capitale di Wind per un corrispettivo pari a 2.986 milioni di euro. Enel impiegherà parte dei proventi della cessione, pari a 305 milioni di euro, per la sottoscrizione di una quota del 5,3% del capitale di Weather. Nella prima metà del 2006, Enel potrà cedere la quota residua detenuta nel capitale di Wind (37,25%) ricevendo un corrispettivo costituito da 328 milioni di euro in contanti e da azioni di nuova emissione di Weather che porteranno la partecipazione complessiva di Enel al 26% del capitale sociale della stessa Weather. "Con la vendita di Wind - ha commentato Paolo Scaroni, amministratore delegato di Enel - abbiamo concluso la fase di dismissione di tutte le attività non coerenti con i nostri mestieri principali dell'energia elettrica e del gas, secondo la strategia annunciata tre anni fa. L'uscita della telefonia dal perimetro di consolidamento consentirà a Enel di concentrarsi nella crescita nell'energia in Italia e all'estero."
 
Istat: retribuzioni contrattuali aprile +0,2% m/m +3,5% a/a

Istat: retribuzioni contrattuali aprile +0,2% m/m +3,5% a/a

(Teleborsa) - Roma, 26 mag - In Italia l'indice delle retribuzioni contrattuali orarie dei lavoratori dipendenti relativo al mese di aprile è salito a quota 112,4 punti, con un incremento dello 0,2% come il mese precedente, quando si era registrato un aumento dello 0,2% delle retribuzioni. La crescita su base tendenziale è pari al 3,5% come il mese precedente. Nel dettaglio nel settore servizi si è registrato un incremento tendenziale del 4,1%, nell'agricoltura del 5,9%, nell'industria del 3% e nella pubblica amministrazione del 3,1%.
 
Montezemolo: «Non c'è più tempo da perdere»

da sole24ore.com:

Assemblea di Confindustria

Montezemolo: «Non c'è più tempo da perdere»
L 'allarme lanciato dal presidente e l'invito ai politici: «Togliete la testa dalle urne elettorali»


«Il Paese arretra in modo preoccupante, in una fase di slancio dell'economia mondiale». È l'allarme che il presidente Luca Cordero di Montezemolo lancia dall'Assemblea di Confindustria che si sta tenendo per la prima volta a Roma all'Auditorium Parco della Musica e non in Viale dell'Astronomia. «Servono scelte urgenti - ha detto il leader confindustriale - coraggiose, probabilmente impopolari, ma che sappiano fronteggiare l'emergenza. A maggioranza e opposizione dico: togliete la testa dalle urne elettorali». Poi ha proseguito:«Purtroppo abbiamo una classe dirigente che temo, oggi, non si renda conto della drammatica situazione non solo dei conti pubblici, ma soprattutto dell'economia reale». Perciò occorre «una politica alta che sappia recuperare un grande senso dello Stato».

«Bisogna ricostruire L'Italia. Dobbiamo riunire il Paese in un grande spirito di ricostruzione. Non perchè ci sia stata una guerra, ma per i guasti causati nel tempo da troppe omissioni» ha continuato Montezemolo, ricordando che l'economia italiana sta attraversando «la stagione più difficile dal dopoguerra». «La rivincita dell'Italia - ha detto concludendo il suo intervento all'Assemblea degli industriali - è possibile».

Quanto alle misure da adottare Montezemolo ha precisato che in Italia «si dovrebbe seriamente pensare a spostare il carico fiscale dall'imposizione diretta a quella indiretta», insieme all'abolizione dell'Irap che «è urgente per far recuperare competitività» e che va tagliata «in maniera diretta e proporzionale». «Nel mondo si sta spostando il carico fiscale dall'imposizione diretta a quella indiretta - ha detto Montezemolo - Così facendo si sgrava il lavoro nazionale e si riequilibra il peso del prelievo nei confronti di Paesi concorrenti, dove i carichi fiscali e contributivi sono decisamente più leggeri. Dovremmo seriamente pensare a questa soluzione».

26 maggio 2005
 
USA: Pil I trim. 2005 e richieste sussidi disoccupaz. settim

* Usa:

Pil 1* trimestre (revisione) (precedente: +3,8%; advance: +3,1%; previsione: +3,3%)
DATO USCITO: 3,5%

richieste settimanali sussidi disoccupazione (precedente: -20.000 a 321.000; atteso: 329.000)
DATO USCITO: 323.000, dato precedente rivisto a 322.000
 
Usa: indice Help Wanted aprile resta invariato a 39 punti

Usa: indice Help Wanted aprile resta invariato a 39 punti

(Teleborsa) - Roma, 26 mag - Resta invariato rispetto al mese precedente l'indice Help Wanted statunitense, un barometro dello stato del mercato del lavoro Usa. L'indicatore, che sintetizza il volume degli annunci di lavoro pubblicati nei 51 principali giornali statunitensi, resta fermo ad aprile a 39 punti, come nel mese precedente, mentre un anno fa risultava a 38 punti.
 
Assoreti: raccolta netta aprile cresce del 51% a 1,46mld

Assoreti: raccolta netta aprile cresce del 51% a 1,46mld

Radiocor - Milano, 26 mag - La raccolta netta totale delle reti di promotori finanziari aderenti ad Assoreti ha segnato ad aprile un aumento del 51,5% a 1,46 miliardi, con il risparmio gestito che ha raddoppiato il saldo positivo a 1,01 miliardi mentre il risparmio amministrato ha segnato una raccolta netta stabile a 0,44 miliardi. Ridimensionati i volumi di attivita' delle reti, pari in totale a 9,61 miliardi dai 10,8 di marzo.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto