News, Dati, Eventi finanziari Le NEWS del 26 nov. 2003

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.
Buona lettura.

Fo64
 
Tokyo: nikkei sopra i 10.000, +1,85%

Il Nikkei torna sopra i 10mila punti
(11/26/2003 8:27:55 AM)

L'indice di Tokyo Nikkei ha bucato la barriera dei 10mila punti per la prima volta da sette giorni a questa parte, archiviando la seduta a 10.144,83 punti, in grande spolvero dell'1,85%.
A dare gas al mercato è stato il recupero del dollaro sullo yen per merito della buona notizia riguardante la crescita del Pil Usa nell'ultimo trimestre. Gli investitori hanno quindi concentrato gli acquisti su Toyota Motor e sui titoli di altre società esportatrici.
 
Alleanza tra Finmeccanica e Alcatel

Alleanza tra Finmeccanica e Alcatel
(11/26/2003 8:30:00 AM)

L'alleanza fra [LINK:04131faae4]Finmeccanica[/LINK:04131faae4] e la francese Alcatel nell'industria per lo spazio potrebbe vedere la luce nei primi mesi del 2004.
Sul tavolo l'ipotesi di dare vita a due joint venture, una a maggioranza Alcatel nell'industria, l'altra a maggioranza Finmeccanica nei servizi, ma non è escluso che si costituisca una sola società comune.
Lo dicono il presidente del gruppo Pier Francesco Guarguaglini e l'Ad Roberto Testore. "Abbiamo iniziato la discussione con Alcatel. Abbiamo costituito un gruppo di lavoro per arrivare a un memorandum of understanding", dice Guarguaglini.
 
Conti in rosso per Ahold, perdita di 122 mln

Conti in rosso per Ahold, perdita di 122 mln
(11/26/2003 8:42:49 AM)

Trimestrale in rosso per Ahold. Il colosso retail olandese ha annunciato i conti relativi al terzo trimestre, chiuso con una perdita di 122 milioni di euro contro l'utile di 159 milioni registrato nello stesso periodo dello scorso anno.
Nei primi nove mesi i ricavui sono scesi dell'11%.
 
Italia, retribuzioni ottobre ferme su mese, +2,6% su anno

Italia, retribuzioni ottobre ferme su mese, +2,6% su anno

ROMA, 26 novembre (Reuters) - Le retribuzioni contrattuali nel mese di ottobre sono rimaste ferme sul mese precedente e cresciute del 2,6% su base tendenziale.
Lo ha reso noto oggi Istat.

Per il mese di ottobre l'istituto di statistica ha diffuso i seguenti dati: RETRIBUZIONI ORARIE CONTRATTUALI ott 03 sett 03 ott 02 Variazione congiunturale % inv 0,2 0,1 Variazione tendenziale % 2,6 2,7 2,1 Indice (2000=100) 107,3 107,3 104,6

La variazione tendenziale delle retribuzioni contrattuali ad ottobre è risultata in linea a quella registrata dall'indice Nic (2,6%) e Foi (2,4%) dei prezzi al consumo per il mese di ottobre.

Nel periodo gennaio-ottobre 2003 il numero delle ore non lavorate per conflitti di lavoro è stato pari a 9,841 milioni, con una diminuzione del 68,1% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.
 
TERRORISMO: IMMINENTE VASTO ATTACCO CONTRO USA,SITI AL QAIDA
SECONDO DEBKA.FILE SAREBBE COMINCIATO CONTO ALLA ROVESCIA
(ANSA) - BEIRUT, 25 NOV - Al Qaida, la rete terroristica che
fa capo a Osama bin Laden, ha voluto celebrare a modo suo
l'inizio della festa islamica dell'Eid el Fitr, che conclude il
mese sacro musulmano del Ramadan, annunciando che ''e' gia'
cominciato il conto alla rovescia'' per un imminente attacco
contro gli Stati Uniti, sul loro stesso territorio.
Lo riferisce il sito internet Debka.File - notoriamente ben
collegato ai servizi segreti israeliani ed occidentali ed in
genere attendibile - secondo il quale diversi siti islamici
ritenuti connessi ad Al Qaida stanno pubblicando annunci in cui
si sostiene che ''e' cominciato il conto alla rovescia per la
piu' vasta operazione (attentato) mai compiuta negli Stati
Uniti''.
''Il colpo duro arrivera' molto presto e consistera' in una
serie di attacchi a sorpresa che isoleranno le comunicazioni
dell'America con i suoi eserciti nei Paesi islamici'', recita
uno dei messaggi riferito da Debka.File secondo cui il
riferimento e' evidentemente alle truppe Usa in Iraq e in
Afghanistan.
In alcuni dei messaggi apparsi sui siti sospetti, inoltre, si
esortano tutti i musulmani residenti negli Stati Uniti ''ad
approfittare del poco tempo rimasto'' per fuggire dagli Usa e
mettersi al sicuro.
Altri messaggi - secondo la stessa fonte - preannunciano una
nuova video-cassetta di Osama bin Laden e dichiarazioni di
militanti della sua rete terroristica che rivendicheranno gli
ultimi attentati in Arabia Saudita. (ANSA).

MRR
25-NOV-03 14:12
 
Telecom Italia: S&P alza a positive da stabile

Telecom Italia: S&P alza a positive da stabile
(11/26/2003 10:14:07 AM)

Buone notizie per [LINK:916d93b664]Telecom Italia[/LINK:916d93b664]. L'agenzia di rating Standard & Poor's ha alzato il proprio giudizio sul debito della società a positive da stabile.

----------------------

LONDRA, 26 novembre (Reuters) - S&P ha rivisto l'outlook sul rating sul debito di Telecom Italia a positivo da stabile e ha detto che un miglioramento del rating è possibile nei prossimi 18 mesi.
S&P ha inoltre confermato i rating BBB+ nel lungo termine e A-2 nel breve.
"La solida creazione di cassa di Telecom Italia, la forte performance operativa, e il continuo focus sulla riduzione del debito potrebbe condurre a un giudizio sul credito compatibile con un rating più elevato nei prossimi 18 mesi", ha detto l'analista di S&P Guy Deslondes. L'agenzia ha però aggiunto che un upgrade è improbabile entro il 2004.
Lo spread del bond Telecom con scadenza 2012 si è ridotto a due punti base da 83 punti base rispetto ai titoli di Stato.
S&P ha precisato che ogni cambiamento di rating sarà basato su un giudizio sulla strategia della società, soprattutto alla luce degli sviluppi sulla banda larga in Francia e in Germania, e dell'espansione della telefonia mobile in Brasile, e sulla politica finanziaria.
"Una politica finanziaria attenta e bilanciata tra gli interessi degli azionisti e la protezione dei creditori sarà richiesta per un rating di categoria A", dice Deslondes.
"Il rating contina a riflettere principalmente i superiori fondamentali delle attività di Telecom Italia sia nella telefonia fissa che in quella mobile a livello locale, e l'impatto compensativo dell'alto leverage seguente alla fusione con Olivetti dell'agosto 2003", dice S&P.
A Piazza Affari, alle 11,35 il titolo Telecom Italia è poco mosso con +0,08% a 2,395 euro.
 
Cac40: spingono al rialzo Peugeot e Renault

Cac40: spingono al rialzo Peugeot e Renault
(11/26/2003 11:05:29 AM)

Alla borsa di Parigi andamento decisamente positivo per i titoli delle quattroruote. Il titolo della Peugeot segna un rialzo dell'1,57% passando di mano a 39,41 euro, mentre il titolo della rivale e connazionale Renault sale dell'1,34% a 56,55 euro.
 
Autostrade,nessuna notizia tariffe,ma spero presto - Gros

Autostrade,nessuna notizia tariffe,ma spero presto - Gros-Pietro

ROMA, 26 novembre (Reuters) - [LINK:b642868038]Autostrade[/LINK:b642868038] non ha notizie sulla possibilità che prima di Natale il Cipe approvi l'atto aggiuntivo alla convenzione tra la società ed Anas ma si augura che il via libera arrivi al più presto.
Lo ha detto il presidente di Autostrade, Gian Maria Gros-Pietro, a margine dell'assemblea degli azionisti di oggi.
"Non ho notizie. Abbiamo fatto tutto quello che si poteva per rendere possibile l'approvazione e siamo in attesa delle decisioni del governo. Noi ci auguriamo che l'approvazione avvenga al più presto perché è necessaria per l'avvio dei lavori che sono cruciali per la soddisfazione del servizio pubblico. Sono tutti punti dolenti della rete su cui è necessario intervenire", ha detto Gros-Pietro.
Stamane, il vice ministro alle Infrastrutture Ugo Martinat ha detto a Reuters di ritenere "probabile" che il Comitato interministeriale per la politica economica approvi entro Natale l'atto aggiuntivo alla convenzione.
"E' probabile il Cipe del 14 dicembre, credo il 14, comunque l'ultimo prima di Natale, approvi il piano di investimenti di Autostrade", ha detto Martinat a Reuters a margine dell'assemblea degli industriali di Roma.
"Una volta approvato il piano ed effettuati gli investimenti l'anno successivo scattano gli aumenti tariffari", ha aggiunto.
Tra le opere da sbloccare con il via libera all'atto aggiuntivo, Gros-Pietro ha ricordato la terza corsia Milano-Como, la quarta corsia Milano-Bergamo, il nodo di Genova e la terza corsia sulla A14 tra Rimini e Pedaso.
"Per l'economia della nostra società, la firma dell'atto aggiuntivo non è destinata a cambiare in modo sostanziale l'equilibrio della gestione. Si tratta di un aumento delle tariffe che corrisponde ad investimenti per migliorare un traffico esistente, non per nuove tranche", ha aggiunto il manager.
 
A Francoforte brilla la Deutsche Bank

A Francoforte brilla la Deutsche Bank
(11/26/2003 1:59:59 PM)

Alla borsa di Francoforte i titoli del settore finanziario sembrano riscontrare i favori degli operatori di mercato. In particolare spicca la Deutsche Bank, che mette a segno un rialzo del 2,57% passando di mano a 58,17 euro.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto