News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 27 aprile 2006

  • Creatore Discussione Creatore Discussione fo64
  • Data di Inizio Data di Inizio

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.

Fo64
 
Bomba a Nassiriya. Vittime italiane

Bomba a Nassiriya. Vittime italiane
Tre morti e due feriti gravi




08:44 Il ministero della Difesa ha emesso una nota: "Un convoglio italiano formato da 4 mezzi - si legge nel comunicato - è stato fatto oggetto di un attacco mentre era in trasferimento per rilevare il personale in servizio presso un comando locale della polizia irachena". "Uno dei mezzi con a bordo 4 militari italiani (un capitano dell'esercito e tre carabinieri) e un romeno appartenente alla forza multinazionale di stanza a Nassiriya è stato colpito dall esplosione", prosegue la nota. "Risultano deceduti 4 militari mentre il quinto versa in gravi condizioni". Il mezzo, conclude il comunicato, faceva parte di un convoglio di quattro veicoli. Non viene confermata la nazionalità del ferito.

08:52 I morti sono tre italiani e un romeno
I militari rimasti uccisi sono un ufficiale dell'esercito italiano, due sottufficiali dei carabinieri e un caporale della polizia militare romena. Lo comunica il ministero della Difesa

08:54 Il ferito grave è un carabiniere
Il ministero della Difesa comunica che il quinto uomo che era a bordo del mezzo esploso sulla bomba rimasto ferito è un sottufficiale dei carabinieri. E' attualmente ricoverato nell'ospedale da campo italiano

09:00 L'ordigno era posto al centro della carreggiata
Era posto al centro della carreggiata l'ordigno esploso alle 8.50 ora locale (6.50 ora italiana), lungo una strada a sud ovest di Nassiriya. Lo riferisce lo Stato maggiore della Difesa. Nell'esplosione è rimasta coinvolta una pattuglia del contingente italiano composta da quattro veicoli protetti del reggimento carabinieri della Msu (Multinational Specilaized Unit) con a bordo un ufficiale dell'esercito, 15 militari dell'Arma e un graduato della polizia militare rumena.

09:10 E' di Roma il carabiniere ferito
Uno dei carabinieri coinvolti nell'attentato a Nassiriya è un militare del nucleo radiomobile dei carabinieri di Roma. Secondo le prime informazioni il carabiniere sarebbe in condizioni molto gravi.

09:17 Nuovo bilancio: tre morti e due feriti gravi
Il portavoce del contingente italiano a Nassiriya Marco Mele ha detto che le vittime dell'attentato sono tre e non quattro: un carabiniere, il capitano dell'esercito e il militare romeno. I feriti gravi sono due e non uno e sono entrmabi sottufficiali dei carabinieri.

09:29 Difesa conferma: "Due e non tre i morti italiani"
Sono due e non tre i morti italiani nell'attentato di Nassiriya. Lo precisa ora anche lo Stato maggiore della Difesa, correggendo una precedente nota in cui si parlava di tre vittime italiane e una romena.

09:43 Uno dei morti è il capitano Ciardiello
E' il capitano dell'esercito Nicola Ciardiello, 34 anni, uno dei due morti italiani nell'attentato di Nassiriya. L'ufficiale era in servizio al 185/mo reggimento acquisizione obiettivi di Livorno. Lascia la moglie Giovanna, un bambino di pochi mesi.
I genitori abitano ad Avellino.


10:19 Nuovo bilancio: sono tre gli italiani morti
E' salito a tre il numero dei militari italiani morti nell'attentato a Nassiriya insieme a un soldato romeno. Una delle vittime è il capitano dell'esercito Nicola Ciardelli, 34 anni, di stanza a Livorno, un altro è il maresciallo dei carabinieri Franco Lattanzio che prestava servizio a Chieti. La terza vittima è uno dei due carabinieri rimasti gravemente feriti che non è sopravvissuto ed è morto in ospedale. Non si conosce ancora il nome.


10:39 Stato maggiore: i nomi delle vittime italiane
Sono il capitano Nicola Ciardelli, del reggimento Artiglieria paracadutista di Livorno, il maresciallo capo dei carabinieri Franco Lattanzio, del comando provinciale di Chieti, e il maresciallo capo dei carabinieri Carlo De Trizio, effettivo nel nucleo radiomobile di Roma, i tre italiani morti nell'esplosione avvenuta questa mattina a Nassiriya, in Iraq. Lo comunica lo Stato maggiore della Difesa. Nell'attentato è rimasto ferito molto gravemente il maresciallo del comando provinciale carabinieri di Padova, Enrico Frassinito. E' ricoverato all'ospedaled da campo italiano.

11:00 Ciampi: "Italia unita piange caduti"
"Il mio pensiero va alle famiglie delle nuove vittime di Nassiriya. Sento con loro un immenso dolore per la perdita di questi giovani che operavano con onore al servizio della Patria. La mia solidarietà va all'Esercito Italiano e all'Arma dei Carabinieri, ancora una volta duramente colpiti. Tutta l'Italia, unita, si stringe attorno alle Forze Armate per piangere i nostri caduti. Ho fiducia che i responsabili di questo vile attentato saranno individuati e perseguiti". Così il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi in una dichiarazione.
 
Borse asiatiche: Tokyo chiude in positivo

Borse asiatiche: Tokyo chiude in positivo

(Teleborsa) - Roma, 27 apr - Finale in frazionale rialzo per la piazza di Tokyo, con l'indice Nikkei che ha guadagnato lo 0,34% a 17.114,54 punti.
Tra le altre piazze asiatiche, Seul ha chiuso gli scambi poco sopra la parità con un +0,09% a 1.452,53 punti, mentre Taiwan ha perso lo 0,46% a 7.136,21 punti e Shangai lo 0,34% a 1.412,717 punti.
PRevalenza di segni positivi tra le altre borse che chiuderanno più tardi le rispettive sedute con Hong Kong che avanza dello 0,84%, Singapore dello 0,49%, e Jakarta dello 0,43%. In rosso Kuala Lampur -0,23%.
 
Beige Book: stabile la crescita economica

da Trend-online.com:

Beige Book: stabile la crescita economica. Ancora limitato l'impatto del caro-greggio sui prezzi

Di Alberto Susic

L'economia americana non ha arrestato in alcun modo la sua crescita neanche nel mese di marzo e nella prima metà di aprile, confermando la buona intonazione già emersa nella parte finale del 2005, nonostante le previsioni avessero lasciato presupporre una lieve frenata, in linea con quanto evidenziato nelle ultime indicazioni. E' questo in sintesi il messaggio che emerge dallo scenario illustrato questa sera dal Beige Book, il consueto rapporto mensile elaborato dalla Federal Reserve, sullo stato di salute della congiuntura economica rilevata nei 12 distretti federali.
La fotografia scattata questa sera dalla Banca Centrale americana non è molto diversa dalla lettura già fornita nei precedenti report, nonostante nell'ultima rilevazione fosse comparso per la prima volta l'aggettivo “moderato” in riferimento alla crescita economica . Non a caso, la maggior parte delle banche federali che partecipano alla compilazione del report hanno ripreso questa definizione, mentre soltanto tre hanno parlato di un'espansione solida. Per quanto sia stata registrata un'impercettibile frenata della congiuntura economica, non sono ancora emersi in maniera chiara ed evidenti segnali tangibili di un rallentamento.
I primi segnali di una decelerazione vengono invece rilevati in riferimento al mercato immobiliare, in linea con la tendenza al ribasso dei prezzi delle abitazioni già riscontrata nel precedente rapporto, con dei cali più o meno significativi. Qualche sintomo di stanchezza emerge ancor in riferimento al mercato del lavoro, con un irrigidimento delle sue condizioni, dal momento che i salari continuano e salire e si riscontrano sempre maggiori difficoltà nel reperimento di lavoratori qualificati.
Senza dubbio la principale preoccupazione della Federal Reserve rimane quella del caro-petrolio, ma nonostante gli elevati costi dell'energia non si è ancora registrato un trasferimento dai costi ai prezzi e non ci troviamo in presenza di un evidente riscontro della crescita di questi ultimi, con le aziende che continuano ad avere una limitata abilità di incremento dei prezzi stessi che al momento rimane più contenuto rispetto a quello evidenziato dalla dinamica dei costi.
Uno scenario dunque nel complesso incoraggiante, quello presentato dal Beige Book di questa che di fatto conferma la buona intonazione della crescita economica, senza peraltro annunciare particolari novità. Questo di fatto induce a ritenere verosimili le attese del mercato in merito alle prossime mosse in materia di politica monetaria, in base alle quali si scommette su un ulteriore rialzo dei tassi di interesse nel prossimo meeting del 10 maggio.
Il principale interrogativo al massimo potrà riguardare le decisioni dei mesi successivi, sebbene gli operatori, in base alle ultime indicazioni fornite dai dati congiunturali, ritengano altrettanto probabile un nuovo intervento nella riunione del mese successivo, prima di lasciare spazio alla tanto attesa pausa.

26 aprile 2006
 
Siemens: utili 2* tirm oltre attese, rileva Diagnostic Produ

Siemens: utili 2* tirm oltre attese, rileva Diagnostic Products per 1,86 mld usd

(Teleborsa) - Roma, 27 apr - Il gruppo tedesco Siemens, ha annunciato di aver archiviato il secondo trimestre con un utile netto di 887 mln di euro in crescita rispetto ai 781 mln dello stesso periodo dello scorso anno, superando anche le attese degli analisti, che indicavano un risultato di circa 793 mln di euro.
Il gruppo tedesco ha visto crescere del 21% anche i ricavi a 21,51 mld contro i 20,6 attesi dal mercato.
La società ha annunciato inoltre l'acquisizione dell'americana Diagnostic Products per 1,86 mld di dollari cash.
Intanto le azioni Siemens, che si collocano tra le blue chips del Dax30, stanno registrando una flessione del 2,26% a 77,97 euro.
 
Alcatel: nel 1* trim utili netti in calo del 16,1%, come att

Alcatel: nel 1* trim utili netti in calo del 16,1%, come attese

(Teleborsa) - Roma, 27 apr - Avvio in rosso sulla piazza di Parigi per il titolo Alcatel che ha annunciato utili netti in calo del 16,1% nel primo trimestre ma in linea con le attese degli analisti. Il titolo sta registrando una flessione del 3,53% a 12,4 euro, risultando al momento il peggiore tra le blue chips del Cac40.
Nel periodo in questione, Alcatel ha riportato utili pari a 104 mln di euro rispetto ai 124 mln dello stesso periodo dello scorso anno. Le attese erano per un risultato di 101,4 mln.
I ricavi sono aumentati a 3,06 da 2,6 miliardi con un risultato operativo di 157 milioni (74 mln nel 1* trim del 2005).
Ancora sull'anno, margine operativo e flussi di cassa dovrebbero salire "leggermente", dice la società. Per l'intero esercizio 2006, Alcatel stima una crescita delle vendite superiore al 5% mentre nel secondo trimestre il fatturato dovrebbe registrare un incremento compreso tra il 5-7%.
 
Istat: retribuzioni contrattuali marzo +0,3% m/m, +2,7% a/a

Istat: retribuzioni contrattuali marzo +0,3% m/m, +2,7% a/a

(Teleborsa) - Roma, 31 mar - Nel mese di marzo 2006 l'indice delle retribuzioni contrattuali orarie, con base dicembre 2000=100, è risultato pari a 115,2 con una variazione di più 0,3 per cento rispetto al mese precedente e con un incremento del 2,7 per cento rispetto a marzo 2005. L'aumento registrato nel periodo gennaio-marzo 2006, rispetto al corrispondente periodo dell'anno precedente, è del 2,5 per cento. Lo comunica l'Istat.
 
Cir: nel 1* trim utile netto balza a 10,9 mln, ricavi +25%

[LINK:9626052612]Cir[/LINK:9626052612]: nel 1* trim utile netto balza a 10,9 mln, ricavi +25%

(Teleborsa) - Roma, 27 apr - Nei primi tre mesi dell'anno, il Gruppo CIR ha conseguito un utile netto consolidato di 10,9 milioni di euro, rispetto a 0,7 milioni nel corrispondente periodo del 2005; ed un fatturato consolidato di 1.037,5 milioni di euro, in aumento del 25,1% rispetto a 829,6 milioni nel corrispondente periodo del 2005.
Il margine operativo lordo (EBITDA) consolidato è stato di 91,1 milioni di euro, in diminuzione del 4,5% rispetto a 95,4 milioni del corrispondente periodo del 2005.
Il margine operativo (EBIT) consolidato è stato di 67,4 mln di euro, rispetto a 72 mln nel corrispondente periodo 2005 (-6,4%).
Il capitale investito netto consolidato al 31 marzo 2006 si è attestato a 2.351,2 mln di euro, rispetto a 2.321,6 mln al 31 dicembre 2005, con un incremento di 29,6 milioni.
La posizione finanziaria netta consolidata presentava un indebitamento di 456,9 milioni di euro (465,2 milioni al 31 dicembre 2005).
Per quanto riguarda l'evoluzione della gestione delle attività operative del Gruppo CIR, si legge in una nota, "per la restante parte dell'esercizio 2006, è prevedibile una conferma del positivo andamento del primo trimestre e il venir meno di alcuni elementi che lo hanno negativamente influenzato. Inoltre, gli importanti investimenti effettuati in precedenza inizieranno a produrre positivi effetti sui risultati del Gruppo".
 
Usa: richieste sussidi disoccupazione

* Usa:

richieste settimanali sussidi di disoccupazione, precedente: -10.000 a 303.000; atteso: 305.000

DATO USCITO: +11.000, 315.000. Il dato della settimana precedente è stato rivisto da 303.000 a 304.000
 
Exxon Mobil: utili crescono meno di attese nel 1* trim., tit

Exxon Mobil: utili crescono meno di attese nel 1* trim., titolo scivola

(Teleborsa) - Roma, 27 apr - Profitti in aumento per la Exxon Mobil nel primo trimestre, ma meno di quanto fosse atteso dal mercato. Il titolo, quotato al Nyse, ne viene infatti penalizzato e mostra una discesa del 2,55% a 61,49 dollari. Il colosso petrolifero americano ha riportato un utile netto di 8,4 mld di dolalri (pari a 1,37 usd per azione) che supera i 7,86 mld (1,22 usd per azione) dell'anno precedente ma risulta inferiore alle stime degli analisti che indicavano un utile per azione di 1,47 dollari. Secondo quanto si apprende dalla Exxon gli elevati margini rivenienti dalla raffinazione del petrolio e dal gas sono stati neutralizzati dai minori margini delle attività chimiche. I ricavi sono cresicuti a 88,98 mld di dollari dagli 82,05 mld precedenti.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto