News, Dati, Eventi finanziari Le news del 27 febbraio 2008

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.

Fo64
 
Tokyo chiude in rialzo in scia mercati Usa

Tokyo chiude in rialzo in scia mercati Usa

La chiusura di Wall Street ieri ha dato sprint anche all'Asia, consentendo alla borsa di Tokyo di terminare le contrattazioni in deciso rialzo.
L'indice Nikkei ha terminato in rialzo dell'1,5% a 14.031,30 punti, mentre il Topix ha guadagnato l'1,3% a 1.364,52 punti.
Tra le altre piazze asiatiche, Seul archivia un progresso dello 0,69% a 1.720,89 punti, mentre Taiwan guadagna l'1,86% a 8.462,08 punti.
 
Maire Tecnimont: nuovo contratto con Petrochina per 30 mln u

[LINK:f96484d47b]MT[/LINK:f96484d47b]: nuovo contratto con Petrochina per 30 mln usd

Maire Tecnimont ha annunciato ieri sera di avere siglato - tramite la propria società operativa Tecnimont e in associazione con Basell Poliolefine Italia - un nuovo contratto con PetroChina Daqing Refining and Chemicals Co., società appartenente al Gruppo PetroChina.
Il contratto prevede la fornitura di licenza, process package e servizi di ingegneria di base per la realizzazione di un impianto di polipropilene da 300.000 tonnellate/anno, del valore di oltre 30 milioni di dollari, da completarsi entro il 2010 a Daqing, nella Provincia cinese di Heilongjiang.
Nell'impianto di Daqing sarà utilizzata la tecnologia di ultima generazione "Spherizone" di proprietà di LyondellBasell, gruppo industriale leader nelle tecnologie delle poliolefine a livello mondiale. L'impianto cinese sarà l'undicesimo al mondo sviluppato con tecnologia Spherizone. Il Gruppo Maire Tecnimont è stato coinvolto a vario titolo nella realizzazione di otto di questi undici impianti.
 
Terna: nel 2007 Ebit sale a 720 mln, ricavi +5%

[LINK:28bd447f05]Terna[/LINK:28bd447f05]: nel 2007 Ebit sale a 720 mln, ricavi +5%

Terna ha comunicato ieri i dati del bilancio 2007.
Nello scorso esercizio Terna ha riportato ricavi consolidati superiori a 1.340 milioni di euro, in aumento di oltre il 5% rispetto al 2006. La crescita dei ricavi riflette le dinamiche tariffarie e l'ampliamento del perimetro di attività che hanno più che compensato le componenti straordinarie presenti nel 2006.
L'Ebitda è superiore a 970 milioni di euro, con un incremento di oltre il 12% rispetto al dato del 2006. La crescita del margine è spiegata, oltre che dall'incremento dei ricavi, anche dalle azioni di contenimento dei costi che diminuiscono in maniera sensibile rispetto al 2006. L'effetto combinato di queste componenti si riflette dunque sull'Ebitda margin che passa dal 68% del 2006 ad oltre il 72% nel 2007. L'Ebit (Risultato Operativo) chiude oltre i 720 milioni di euro con un aumento superiore al 10% rispetto al 2006.
Gli Investimenti del 2007 sono pari a 616 milioni di euro, in crescita del 75% rispetto all'esercizio precedente, di cui 322 milioni di euro al netto del Piano di Difesa (+90% rispetto al 2006), relativi a interventi di sviluppo, a conferma dell'implementazione puntuale del Piano di Sviluppo della Rete di Trasmissione Nazionale.
L'Indebitamento finanziario netto è pari a 2.650 milioni di euro in aumento rispetto ai 2.283 milioni di euro di fine 2006.
 
Milano Assicurazioni: nel 2007 raccolta premi consolidata +

[LINK:410c762977]Mi[/LINK:410c762977]: nel 2007 raccolta premi consolidata +5,8% a 3,593 mld

Milano Assicurazioni chiude l'esercizio 2007 con una raccolta premi consolidata del lavoro diretto di 3.593,3 milioni, con un incremento del 5,8% rispetto all'esercizio 2006. Il dato relativo alla raccolta premi tiene conto del consolidamento integrale di BPM Vita S.p.A. avvenuto nel 2° semestre 2007 (a dati omogenei la raccolta sarebbe stata in calo del 5,5%) e non comprende i contratti di investimento dei Rami Vita, la cui raccolta complessiva ammonta a circa 28 milioni.
In particolare nei Rami Auto i premi emessi ammontano a 1.861 milioni facendo registrare una diminuzione del 5,9%, dovuta al programma di manutenzione straordinaria portato a termine dall'Azienda nel corso del 2007. Infatti il numero dei sinistri denunciati relativamente alla R.C. Autoveicoli registra un decremento del 6,4%.
Nei Rami Non Auto sono stati raccolti premi per 766 milioni (+2,1% rispetto al precedente esercizio). In particolare nel settore retail, la Compagnia ha fatto registrare una crescita del 4%, a conferma dell'efficacia delle iniziative commerciali intraprese.
Nei Rami Vita i premi emessi sono risultati pari a € 496,5 milioni (-14,4% rispetto al 2006), decremento dovuto principalmente al minor apporto delle polizze di capitalizzazione (-39%).
 
Finmeccanica: cede quota Stm alla Francia per 260 mln

[LINK:72d8a177b0]Finmeccanica[/LINK:72d8a177b0]: cede quota [LINK:72d8a177b0]Stm[/LINK:72d8a177b0] alla Francia per 260 mln

Finmeccanica, Cassa Depositi e Prestiti e FT1CI, posseduta da Areva, quali azionisti di STMicroelectronics Holding NV (STH), società olandese che detiene il 27,54% del capitale sociale di STMicroelectronics NV (STM), hanno sottoscritto oggi un accordo di modifica dell'esistente patto parasociale che regola la governance congiunta italo-francese di STH.
In base a tale accordo, si legge in una nota, le parti italiana e francese hanno concordato di allineare le rispettive quote di STM indirettamente possedute tramite STH.
In particolare Finmeccanica, quale socio di STH, ha concordato di vendere a FT1CI l'equivalente di 26.034.141 azioni di STM al prezzo di 10 euro per azione, più una maggiorazione (earn-out) pari al 40% dell'eventuale apprezzamento del titolo STM tra il prezzo base di 10 euro e la media del prezzo di mercato riscontrata in un periodo di tre mesi a partire dal nono mese dalla data di firma dell'accordo, con un massimo di 4 euro per azione. A completamento dell'operazione, Finmeccanica incasserà circa 260 milioni di euro.
FT1CI sarà finanziata dal Commissariat à l'Energie Atomique (CEA), entità controllata dallo Stato francese e controllante di Areva, che acquisterà una partecipazione in FT1CI e diverrà parte del patto parasociale.
Dopo il completamento dell'accordo, prosegue la nota, la parte italiana deterrà diritti su 125.352.377 azioni STM (dei quali 91.644.941 di Cassa Depositi e Prestiti e 33.704.436 di Finmeccanica), mentre i francesi deterranno diritti su 125.352.377 azioni STM (dei quali 99.318.236 di Areva e 26.034.141 di CEA).
Inoltre tale accordo prevede, tra l'altro, il mantenimento della governance paritaria e condivisa di STH, tra le parti italiane e francesi, a condizione che ognuna delle parti detenga indirettamente diritti di voto almeno pari al 10,5% del capitale di STM. L'accordo prevede inoltre che alla fine del periodo triennale che terminerà il 17 Marzo 2011 ciascuna parte, laddove avesse provveduto a cedere azioni sul mercato in detto periodo, avrà il diritto di allineare la quantità dei propri diritti di voto a quella dell'altra parte. La governance paritaria continuerà anche successivamente al 17 Marzo 2011, fin tanto che ciascuna delle parti deterrà almeno il 47,5% dei diritti di voto totali di STH, e tramite la stessa STH.

Da www.teleborsa.it
 
Zona Euro: massa monetaria M3 gennaio +11,5%

Zona Euro: massa monetaria M3 gennaio +11,5%

La massa monetaria M3 della zona euro relativa al mese di gennaio è cresciuta dell'11,5%, rispetto al +11,6% di dicembre mentre a novembre si era evidenziato un incremento del 12,4%.
La massa monetaria M1 a gennaio è aumentata del 4,4% a/a dal 4% di dicembre e dal 6,3% di novembre, mentre sui tre mesi si è registrato un +4,9%.
Per quanto riguarda i prestiti, sono saliti dell'11,1%, rispetto al +11,2% del mese di dicembre ed al +11,1% di novembre, mentre nei tre mesi la crescita è pari a +11,1%.
 
UK: Pil 4° trim. confermato a +0,6% m/m e +2,9% a/a

UK: Pil 4° trim. confermato a +0,6% m/m e +2,9% a/a

E' stata confermata allo 0,6% la crescita del Pil della Gran Bretagna relativa al quarto trimestre 2007.
La crescita tendenziale risulta confermata al 2,9%, mentre quella dell'intero 2007 viene reiterata al 3,1%. Il deflattore del Pil nel 4° trimestre risulta pari al 2,8%.
 
UE: infligge a Microsoft una nuova multa da 899 mln

UE: infligge a Microsoft una nuova multa da 899 mln

La commissione europea ha inflitto alla Microsoft un'altra multa del valore di 899 mln di euro (pari a 1,35 mld di dollari), per non aver rispettato gli impegni presi nel 2004 e soddisfatto gli obblighi imposti dalla Commissione Europea nella decisione dello scorso 22 ottobre 2007.
La multa segue quella da 497 mln imposta a Microsoft per non aver adempiuto agli obblighi antitrust.
Secondo la Commissione, Microsoft avrebbe ostacolato l'accesso di terzi alla documentazione di interfaccia, come da ultimo stabilito dalla Corte UE di Prima Istanza lo scorso mese di settembre, violando così la normativa in tema di abuso di posizione dominante.
 
Usa: indice richieste mutuo -19,2%, rifinanziamenti -30,4%

Usa: indice richieste mutuo -19,2%, rifinanziamenti -30,4%

Le domande di mutuo da parte dei consumatori statunitensi hanno registrato un forte calo nella settimana al 22 febbrao 2008. L'indice delle richieste mutuo è sceso infatti del 19,2% a 665,1 punti, mentre l'indice relativo alle domande di rifinanziamento è calato del 30,4% a 2.458,9.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto