News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 27 gennaio 2005

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.

Fo64
 
Tokyo chiude in calo su timori utili società tecnologiche

Tokyo chiude in calo su timori utili società tecnologiche

TOKYO (Reuters) - La Borsa di Tokyo ha chiuso la sessione odierna in calo sui timori relativi agli utili di Kyocera e di altri tecnologici dopo le stime deludenti annunciate in settimana da Elpida Memory Inc e Nintendo.
Gli analisti citano anche la recente ripresa dello yen che rende gli investitori nervosi sulle attese di utili per Toyota Motor Corp e altre case automobilistiche dopo che il produttore di giochi per computer Nintendo ha tirato in causa la forza dello yen per rivedere al ribasso le proprie stime.
L'indice Nikkei (notizie) termina in calo dello 0,31% a 11.341 punti, mentre il Topix arretra dello 0,26% a 1.141 punti.
 
Trimestr. di STM conferma attese vigilia, outlook ridimens.

da Spystocks.com:

La trimestrale di [LINK:d5e51e3dbb]STM[/LINK:d5e51e3dbb] conferma le attese della vigilia, outlook ridimensionato

La trimestrale di ST conferma in pieno le attese e le paure della vigilia. Il colosso dei chip italo-francese ha annunciato ieri sera i risultati del quarto trimestre 2004. Sfogliando il bilancio, si nota che l'utile per azione del periodo in esame si è attestato a 0,2 dollari perfettamente in linea a quanto preventivato dagli analisi, ma in calo dai 0,16 dollari riportati nello stesso periodo di un anno fa, il fatturato è risultato pari a 2,33 miliardi di dollari in crescita del 4,3% su base trimestrale e sempre in linea alle attese, mentre il margine lordo pari è sceso al 36,6% dal 37,9% del terzo trimestre 2004. Numeri in chiaroscuro che hanno fatto suonare il campanello di allarme al quartier generale di ST. Il gruppo ha, infatti, prontamente ridimensionato le sue stime per il primo trimestre 2005. Il fatturato potrebbe scendere tra 4 e 12% contro il trimestre chiuso a dicembre, mentre il gross margin tra il 33-35% contro un 36,6% sempre del quarto trimestre. Sul banco degli imputati sono saliti la stagionalità, l'agguerrita concorrenza che mette sotto pressione i prezzi e l'indebolimento del biglietto verde, che ha influenzato negativamente anche i conti 2004.
 
Gemina lancia il salvagente a Impregilo, sul piatto 250 mln

da Spystocks.com:

Gemina lancia il salvagente a Impregilo, sul piatto 250 mln

Un primo accordo è stato raggiunto. I soci di Gemina hanno deciso di stanziare per la controllata [LINK:ba099461c0]Impregilo[/LINK:ba099461c0] 250 milioni di euro, di cui 100 milioni già versati, a luglio dello scorso anno. La decisione è stata presa iera sera dal patto di sindacato della holding guidata da Paolo Savona, riunito a Milano.
Patto che ha preceduto il cda straordinario, con il quale è stata ratificata la decisione.
L'accordo raggiunto ieri sera segna un importante passo avanti per Gemina che questa mattina, presso la sede milanese del SanPaolo Imi, incontrerà le banche creditrici, per definire le mosse necessarie a riequilibrare la situazione finanziaria della controllata Impregilo. L'oggetto della trattativa è ottenere risorse per 500 milioni di euro.
 
Intesa scioglie il legami con Commerzbank

da Spystocks.com:

Intesa scioglie il legami con Commerzbank

Con un collocamento lampo, [LINK:a1e69af72c]BIN[/LINK:a1e69af72c] ha liquidato la partecipazione in Commerzbank uscendo definitivamente dal capitale.
Attraverso la banca d'affari Jp Morgan, ieri l'istituto milanese ha venduto 11,1 milioni di azioni Commerz, pari all'1,9% del capitale al prezzo di 16,13 euro l'una.
L'incasso è stato quindi di 179 milioni di euro, con una plusvalenza di 10 milioni.
La quota ereditata da Comit era detenuta per l'1,09% direttamente da Banca Intesa e per il restante 0,8% da Intesa Holding. Con quest'operazione l'istituto milanese ha sciolto definitivamente i legami con Commerzbank, alla quale era vincolata da partecipazioni incrociate. La mossa di ieri era prevedibile, dopo che la stessa banca tedesca aveva comunicato a fine anno la disdetta dal patto di sindacato di Intesa. Commerzbank ha invece ancora in portafoglio una quota pari al 3,4% del capitale dell'istituto milanese, su cui hanno diritto di prelazione gli altri soci del patto di sindacato di Intesa.
 
Antonveneta, il mercato tiene d'occhio quel bond di Abn Amro

da Spystocks.com:

[LINK:5b8176554c]ntv[/LINK:5b8176554c], il mercato tiene d'occhio quel bond di Abn Amro

Dalla fine di ottobre il titolo Antonveneta è schizzato al rialzo, dai 16 euro al suo recente massimo a 20,22 euro. Solo da qualche giorno si è stabilizzato poco sotto i 20 euro. Un valore strategico, visto che se si avvicinasse a quota 21 euro gli olandesi di Abn Amro potrebbero trovare attraente convertire il bond che possiedono e che ha un prezzo di conversione di 20,65, fanno notare da Jp Morgan. La mossa, in teoria, condurrebbe il gruppo di Amsterdam dal 12,7% al 20% circa di Antonveneta. Ma solo in teoria: ci vorrebbe l'approvazione di Banca d'Italia, che per ora ha autorizzato solo una crescita fino al 15%.
 
Giappone, vendite al dettaglio dicembre -0,7% su anno

Giappone, vendite al dettaglio dicembre -0,7% su anno

TOKYO (Reuters) - Le vendite al dettaglio del Giappone in dicembre sono scese dello 0,7% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, secondo i dati diffusi oggi dal ministero di Economia, Commercio e Industria.
Si tratta del primo declino su base annua in due mesi, conseguenza del calo del 5,8% nella vendita di alimentari.
Il mercato si aspettava una crescita dello 0,3%.
Rispetto a novembre il calo è stato dello 0,5% su base destagionalizzata.
Gli economisti prevedono tuttavia un miglioramento con la ripresa dei redditi.
 
Itway, nuovo strappo rialzista dopo accordo con Symantec

da Spystocks.com.

Itway, nuovo strappo rialzista dopo accordo con Symantec

Mattinata ben intonata per il titolo [LINK:476a231336]Itw[/LINK:476a231336] che veleggia anche oggi in testa al Nuovo Mercato, in rialzo di oltre 5 punti percentuale a quota 7,76 euro. La società ravennate fornitrice di tecnologie e soluzioni di e-business non ha deluso le attese del mecato che si aspettava novità sul fronte alleanze spingendo in alto il titolo (+27% in questo primo scorcio di 2005) che sono puntualmente arrivate stamane.
It Way ha reso noto di aver concluso un nuovo accordo di distribuzione con Symantec, società leader globale nell'Information Security, che estenderà anche alla penisola Iberica (Spagna e Portogallo) l'accordo di distribuzione già in essere con l'Asa Vad (distribuzione a valore aggiunto) di Itway per l'Italia.
 
Italia, Isae: indice fiducia imprese in ripresa a gennaio

Italia, Isae: indice fiducia imprese in ripresa a gennaio

ROMA (Reuters) - In gennaio l'indice destagionalizzato della fiducia delle imprese Isae ha registrato un recupero a 89,2 dall'88,9 di dicembre che aveva segnato il minimo da marzo.

Il risultato è quasi in linea con il consensus degli analisti interpellati da Reuters, la cui mediana delle stime era a 89,1.

Si ridimensionano le scorte di magazzino e recuperano lievemente i giudizi sul livello attuale del portafoglio ordini, nel quadro di una sostanziale stabilità delle attese a breve termine sulla produzione.

A livello settoriale, dice Isae, i segnali sono però parzialmente discordi: la fiducia continua infatti a migliorare nei beni di investimento, dove l'indice passa da 84,1 a 86,3 tornando sui valori dello scorso ottobre; segni di ripresa si registrano anche nei beni intermedi, dove l'indice si attesta a 88,5 in risalita da 87,6 di dicembre, mentre nei beni di consumo la fiducia scende a 92,1 da 93,4 di dicembre.
 
Indesit, 2005 anno duro con effetto materie prime

da Spystocks.com.

Indesit, 2005 anno duro con effetto materie prime

Nel corso dell'incontro stampa odierno per la presentazione del nuovo marchio, [LINK:961dc23d46]Indesit[/LINK:961dc23d46] non si è sbilanciata sui risultati 2004 e sulle prospettive per l'anno in corso. L'amministratore delegato, Marco Milani, ha precisato che "è in programma un cda il prossimo 10 febbraio a cui faranno seguito immediate comunicazioni sui risultati". Per quanto concerne il 2005, Milani si è limitato a dire che "si profila un anno duro e il discorso delle materie prime influirà anche quest'anno".
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto