News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 27 ottobre 2006

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.

Fo64
 
Tokyo chiude in ribasso

Tokyo chiude in ribasso

Giornata negativa per la borsa di Tokyo che, a dispetto della buona chiusura di Wall Street, risente di qualche deludente risultato trimestrale ma anche di una serie di realizzi. L'indice Nikkei ha perso così lo 0,84% a 16.669 punti, mentre il Topix ha ceduto lo 0,83% a 1.650,7 punti.
Tra le altre borse asiatiche: Seul -0,33% a 1.369,1,61 punti, Taiwan +0,08% a 7.086,74 punti e Shangai +0,43% a 1.818,3 punti.
 
Giappone: prezzi al consumo settembre inv. m/m, Tokyo ottobr

Giappone: prezzi al consumo settembre inv. m/m, Tokyo ottobre inv. m/m

L'indice dei prezzi al consumo del Giappone nel mese di settembre ha registrato una varazione nulla su base congiunturale mentre è risultato in aumento dello 0,5% a livello tendenziale attestandosi a 100,6 punti. Invariato anche il dato al netto delle componenti più volatili, quali i cibi freschi, a livello mensile mentre ha registrato una variazione positiva dello 0,6% su base annuale. L'indice core ha registrato un aumento dello 0,1% su mese segnando un incremento dello 0,8% su anno.
 
Snai: CdA delibera un aumento di capitale per massimi 250 mi

da Teleborsa.it:

[LINK:e6cf2f912f]Snai[/LINK:e6cf2f912f]: CdA delibera un aumento di capitale per massimi 250 milioni

Il Consiglio di Amministrazione di SNAI ha deliberato di aumentare il capitale sociale in via scindibile per massimi Euro 250 milioni, comprensivi di sovraprezzo, mediante emissione di azioni ordinarie della Società da offrire in opzione a coloro che risultino essere azionisti di SNAI alla data di inizio del periodo di offerta.
Il Consiglio di Amministrazione, in una prossima riunione da tenersi in prossimità dell'avvio dell'offerta, provvederà a completare l'esercizio della delega fissando il numero ed il prezzo di emissione delle nuove azioni unitamente al relativo rapporto di opzione. Il termine massimo per la sottoscrizione dell'aumento di capitale dovrà essere fissato in tale sede; in ogni caso si prevede che l'offerta sia completata entro il 31 dicembre 2006.
L'aumento di capitale, si legge in un comunicato, si giustifica principalmente in funzione delle esigenze finanziarie della Società complessivamente legate agli impegni e agli investimenti necessari in relazione alle gare indette per l'assegnazione dei diritti relativi alla raccolta delle scommesse ippiche e sportive ai sensi della legge n. 248 del 4 agosto 2006 (c.d. "Decreto Bersani").
Al fine di garantire il buon esito del menzionato aumento di capitale in opzione, la Società ha conferito a UniCredit Banca Mobiliare S.p.A. un mandato per la promozione e costituzione di un consorzio di garanzia. Ainvest S.r.L. ha agito quale advisor finanziario della Società. Si segnala infine che la controllante SNAI Servizi ha manifestato l'intenzione di sottoscrivere tutte le azioni che le saranno offerte in opzione, nell'ambito dell'aumento di capitale, in proporzione alla partecipazione dalla stessa detenuta direttamente nel capitale sociale della Società.
 
Pirelli: perfezionata cessione 1,92% Capitalia per 333 mln e

[LINK:0a461508d3]Pc[/LINK:0a461508d3]: perfezionata cessione 1,92% Capitalia per 333 mln euro

Pirelli, come comunicato lo scorso 28 settembre, ha reso noto ieri sera con un comunicato, a mercati chiusi, di aver perfezionato in data la cessione delle proprie n. 49.689.476 azioni Capitalia (circa l'1,92% del capitale sociale) per un importo complessivo pari a circa 333 milioni di euro.
Le azioni, offerte in prelazione ai partecipanti al Patto di Sindacato Capitalia per un corrispettivo di circa 6,6993 euro per azione, sono state rilevate da: Gruppo ABN Amro (n. 24.606.761 azioni), Fondazione Manodori (n. 6.612.508 azioni), Gruppo Fondiaria SAI (n. 10.041.915), Cinecittà Centro Commerciale SpA (n. 4.535.779 azioni), Fininvest SpA (n. 3.204.468 azioni) e Fineldo SpA (n. 688.045 azioni).
 
Trevi: si aggiudica commessa per ricostruzione World Trade c

[LINK:af28df9be2]Trevi[/LINK:af28df9be2]: si aggiudica commessa per ricostruzione World Trade center

Trevi ha acquisito una commessa di complessivi 34 milioni di $ relativa alla costruzione del Phoenix dalle ceneri del World Trade Center. Lo comunica la società con una nota.
Il Gruppo TREVI, tramite la sua controllata TREVI ICOS Corporation, si è aggiudicata la commessa per la costruzione del diaframma per il nuovo centro trasporti del World Trade Center, nella città di New York. La TREVI ICOS Corporation, in associazione d'impresa con la Kiewit Construction, costruirà l'imponente diaframma che agirà come muro di contenimento e di fondazione per il nuovo centro trasporti così come per tre delle nuove torri che si ergeranno a Ground Zero.
 
Bce: massa monetaria M3 settembre +8,5%

Bce: massa monetaria M3 settembre +8,5%

In aumento dell'8,5% la massa monetaria M3 destagionalizzata della zona euro relativa al mese di settembre, contro il +8% stimato. Ad agosto si era registrato un incremento dell'8,2% ed a luglio del 7,8%. La media sul trimestre si è portata così all'8,2%. Per quanto riguarda la massa monetaria M1 si è avuto un incremento tendenziale del 7,1%. La media sui tre mesi si attesta al 7,3%.
 
Microsoft: trimestrale supera attese, outlook in linea con c

Microsoft: trimestrale supera attese, outlook in linea con consensus

Risultati sopra le attese sono stati annunciati ieri sera dalla Microsoft che ha chiuso il primo trimestre fiscale con un utile netto di 3,48 mld di dollari (35 cents), in rialzo dell'11% rispetto ai 3,14 mld (29 cents) dell'anno precedente. Questo risultato supera ampiamente le stime che indicavano un EPS di 31 cents.
I ricavi sono saliti dlel'11% a 10,81 mld, superando il consensus (10,75 mld).
Come previsto la società ha aggiustato le stime sui ricavi del trimestre in corso per 1,5 mld di dolalri a causa dei ritardi nel lancio del Windows Vista e di Office 2007. Le stime sull'esercizio comunque si confermano in linea con le previsioni
 
Bca Italease: primi 9 mesi utile netto sale a 12,84 mln (+79

da Teleborsa.it:

[LINK:759c141a05]BIl[/LINK:759c141a05]: primi 9 mesi utile netto sale a 12,84 mln (+79,4%)

Nei primi nove mesi del 2006, l'utile netto di Banca Italease, si attesta sui 128,4 milioni di euro, in aumento del 79,4% rispetto ai risultati al 30 settembre 2005 2. La crescita dell'utile netto, si legge in una nota, è da attribuire interamente alla gestione ordinaria contrassegnata da un significativo aumento degli impieghi verso la clientela, che nei primi nove mesi hanno superato i 15,1 miliardi di euro, in crescita del 18,9% rispetto al 31.12.2005.
Il margine di intermediazione del Gruppo ha raggiunto i 332,8 milioni di euro, in crescita del 42,2% rispetto allo stesso periodo del 2005 (risultato proforma) quale risultato combinato di un miglioramento del margine di interesse superiore ai 169,4 milioni di euro (+29,0%) e di una crescita sostenuta delle commissioni nette, pari a 158,2 milioni di euro (52,4%). Queste performance positive hanno portato, il RoAE annualizzato, calcolato sul patrimonio medio di periodo, al 24,2% (+664 bps).
I costi operativi, pari a 86,2 milioni di euro, sono cresciuti del 9,9% sul dato proforma dei primi nove mesi 2005; più contenuta la crescita delle spese per il personale, che si attestano sui 49,1 milioni di euro(+3,9%).
Il cost income ratio ha registrato un calo di 819 bps rispetto allo stesso periodo del 2005, portandosi al 25,1%. Il tier 1 ratio si è attestato al 6,32% ed il total capital ratio al 9,39%, con un totale di attività di rischio ponderate pari a 11,8 miliardi di euro; i dati del Tier 1 e del Total Capital Ratio sono riferiti al 30 giugno 2006.
L'incidenza dei crediti in sofferenza netti sui crediti netti alla clientela è pari allo 0,95%, con relativa copertura pari al 43,5%, mentre il rapporto fra incagli netti e crediti netti verso la clientela si attesta sullo 0,63%, con una copertura pari al 18,4%. Le rettifiche di valore su crediti e gli accantonamenti netti ai fondi rischi ed oneri ammontano a 40,4 milioni di euro. Il costo del rischio sugli impieghi medi dei primi nove mesi del 2006 è pari allo 0,39%.
La nota ricorda che al 30 settembre sono stati stipulati nuovi contratti di leasing per un valore pari a 5,5 miliardi di euro (+14,8%), pari ad una quota di mercato del 17,9%, in aumento rispetto al 31.12.2005 quando si attestava al 14,3% (fonte ASSILEA), che conferma la posizione di primo operatore di settore in Italia.
L'importo dei finanziamenti a M/L termine erogati alla fine di settembre è pari a 712,3 milioni di euro (+187,2 %). Il turnover del factoring è aumentato del 32,3%, pari a 11,4 miliardi di euro. La quota di mercato del factoring è disponibile solo al 30 giugno 2006 ed è pari al 14,3%, in aumento rispetto alla fine del 2005, quando era del 12,7%.
Il Cda di Banca Italease rende noto che la prevista fusione di Leasimpresa S.p.A. procede nel pieno rispetto dei tempi programmati e dovrebbe ultimarsi entro il prossimo mese di dicembre.
L'operazione sarà sottoposta, insieme al previsto aumento di capitale in opzione ed al piano di stock option, all'Assemblea ordinaria e straordinaria degli azionisti di Banca Italease, che si terrà presso la sede della Società in prima convocazione il giorno 9 novembre 2006 alle ore 10.30.
Il Consiglio di Amministrazione di Banca Italease ha preso atto delle dimissioni del consigliere Angelo Piloni, che verrà sostituito tramite cooptazione in occasione del primo C.d.A. utile.
 
Poltrona Frau: IPO partira' il 30 ottobre, range prezzo 1,8-

Poltrona Frau: IPO partira' il 30 ottobre, range prezzo 1,8-2,2 euro

Partirà il 30 ottobre per concludersi il 10 novembre l'IPO di Poltrona Frau.
L'offerta, finalizzata alla quotazione sul segmento Star attesa per metà novembre, riguarda massimi 49,1 mln di titoli pari ad un flottante di circa il 35%, solo in parte rivenienti da aumento di capitale. In caso di integrale esercizio della greenshoe, il flottante potrebbe salire al 38,7%.
L'OPVS comprende un'offerta pubblica per un ammontare minimo di 12,3 mln di aizoni, apri al circa il 25% dell'offerta globale, ed un collocamento istituzionale.
Le azioni verranno offerte ad un prezzo indicativo di 1,8-2,2 euro per azione, corrispondenti a una valorizzazione complessiva di 236-288 milioni. Coordinatori dell'offerta sono Merrill Lynch e Ubm.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto