News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 28 gennaio 2005

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.

Fo64
 
Borsa Tokyo chiude in calo su forti perdite Kyocera, Kddi

Borsa Tokyo chiude in calo su forti perdite Kyocera, Kddi

TOKYO (Reuters) - Chiusura in territorio negativo per la borsa di Tokyo appesantita dalle forti perdite di Kyocera e KDDI.
Le due società hanno rivisto al ribasso le stime sull'anno sollevando tra gli investitori timori su un rallentamento della crescita degli utili aziendali.
L'indice Nikkei (notizie) archivia la seduta con un calo dello 0,18% a 11.320,58 punti, mentre il più ampio TOPIX arretra dello 0,11% a 1.140,70.
 
Impregilo, piano di salvataggio in tre mosse

da Spystocks.com:

[LINK:1ab1113b9a]Impregilo[/LINK:1ab1113b9a], piano di salvataggio in tre mosse

"Un incontro interlocutorio, costruttivo e sereno". I protagonisti della riunione che si è tenuta ieri tra le principali banche italiane e gli advisor Impregilo non hanno nascosto un cauto ottimismo. Soprattutto per essere riusciti in oltre tre ore e mezza di colloqui a stilare un programma di lavoro.
Il piano di rilancio del professor Colombo e dello studio Poli si articolerà in tre punti: un aumento di capitale da 450 milioni, un bond da 200 e il riscadenzamento dei prestiti a breve termine.
"Sono ottimista", ha dichiarato Poli, il consulente del piano di finanziamento di Impregilo, ma la strada appare ancora in salita. Come una spada di Damocle pende sulla società della famiglia Romiti l'indagine della Procura di Monza. Nell'attesa oggi è stata fissato un vertice a palazzo Chigi per provare a sgombrare il campo della questione Fibe, la società del trattamento dei rifiuti di proprietà della Fisia che ha difficoltà congiunturali dovute a ritardati pagamenti del settore pubblico.
 
Finmeccanica fa il bis, accordo con Bae System e Alcatel

da Spystocks.com:

[LINK:e08f51a827]Finmeccanica[/LINK:e08f51a827] fa il bis, raggiunto accordo con Bae System e Alcatel

Sono giunti al traguardo nelle stesse ore gli accordi di Finmeccanica con gli inglesi di Bae Systems nell'elettronica per la difesa e con i francesi di Alcatel nell'aerospazio.
Ieri sera, alla vigilia della giornata decisiva per l'affidamento da parte della Casa Bianca della commessa per l'elicottero presidenziale, di cui Finmeccanica partecipa, il cda del gruppo guidato da Pierfrancesco Guarguaglini ha dato il via libera alle due alleanza, procedendo subito alla firma della nuova versione di quella italo-britannica.
Oggi invece a Parigi verrà annunciato l'accordo con Space Alliance. L'alleanza con gli inglesi di Bae esce molto modificata dal riassetto deliberato lo scorso anno. Nasce una nuova società attiva nell'avionica. Con la francese Alcatel verranno invece create due nuove nuove joint venture, alle quali i due gruppi conferiranno le proprie attività nel campo della manifattura e dei servizi satellitari. La prima società, Alcatel Alenia Space, della quale Alcatel deterrà il 67% e Finmeccanica il 33%, raggrupperà le attività industriali di Alcatel Space e di Alenia Spazio. La seconda società, denominata Telespazio, in cui Finmeccanica deterrà una partecipazione di circa il 67% e Alcatel una quota di circa il 33%, raggrupperà le attività operative e i servizi satellitari di Telespazio e di Alcatel Space Services and Operations. I due gruppi hanno deciso di unire le proprie attività nel settore spaziale con l'obiettivo di ottenere significative sinergie operative ed economie di scala, in particolare a livello di ricerca e sviluppo, sviluppo del prodotto, acquisti ed efficienza industriale. Tali sinergie miglioreranno sensibilmente la redditività e saranno progressivamente realizzate, in linea con i cicli di business.
 
Mps, cda decide di riaprire il dossier Bnl

da Spystocks.com:

[LINK:51fd4e6b48]bMps[/LINK:51fd4e6b48], cda decide di riaprire il dossier Bnl

Il cda della Banca Monte dei Paschi di Siena ha deciso di accantonare le proposte di revisione del piano industriale 2005-07 fino a quando non sarà presa una decisione sul caso Bnl, con la quasi totalità dei consiglieri inclini a riaprire il dossier Bnl e posizionarsi in merito alla battaglia in atto tra patto e contropato.
Pertanto via libera al budget del 2005 per il Gruppo Mps. Il cda presieduto da Pier Luigi Fabrizi ha inoltre approvato un finanziamento al socio e vicepresidente, Emilio Gnutti, da100 mln di euro, necessario a Hopa di Gnutti per sottoscrivere l'aumento di capitale in Olimpia. Per il 2005 il Monte dei Paschi punta alla "valorizzazione del potenziale della clientela" sia innalzando "la qualità dell'offerta" sia attraverso l'apertura "prevista" di 100 nuovi sportelli. la banca senese si attende "dinamiche di profilo superiore rispetto al 2004 per la raccolta complessiva e per gli impieghi". L'obiettivo finale, indicato dal Cda, è quello di una crescita del risultato della gestione caratteristica e "un calo del cost/income".
 
Petrolio: Opec,non previsto taglio output in prossima riun.

Petrolio: Opec,non previsto taglio output in prossima riunione

Radiocor - Milano, 28 gen - L'Opec manterra' l'attuale livello di produzione e nella prossima riunione del cartello, prevista a Vienna nel weekend, non prendera' decisioni su tagli. Lo ha detto il presidente dell'Opec, Ahmad Fahd al Sabah, ministro dell'Energia del Kuwait. Il ministro ha aggiunto che all'Opce, 'sta molto a cuore la stabilita' dei prezzi nel mercato'
 
Giappone, produzione industriale dicembre -1,2%, 2004 +5,5%

Giappone, produzione industriale dicembre -1,2%, 2004 +5,5%

TOKYO (Reuters) - La produzione industriale giapponese è scesa dell'1,2% in dicembre, mostrando un settore manifatturiero con una domanda ancora in calo, sebbene alcuni economisti vedano segni che la debolezza vista a metà 2004 potrebbe essere terminata.
Il dato, reso noto dal ministero dell'Economia giapponese (Meti) è in linea con le previsioni di un calo dell'1,3%.
Il Meti ha anche detto di aspettarsi una produzione manifatturiera in rialzo del 2,8% in gennaio prima di scendere ancora dell'1,2% in febbraio.
"Se si prendono le previsioni di gennaio e febbraio insieme, si ha circa un 2% sopra il livello del quarto trimestre 2004" dice Peter Morgan, senior economist di HSBC Securities Japan.
Nonostante il calo nella seconda metà dell'anno, la produzione giapponese per l'intero 2004 è cresciuta del 5,5% rispetto all'anno precedente, guidata da una forte crescita delle esportazioni nella prima metà dell'anno.
 
Francia, tasso disoccupazione dicembre stabile al 9,9%

Francia, tasso disoccupazione dicembre stabile al 9,9%

PARIGI (Reuters) - Il tasso di disoccupazione in Francia è risultato a dicembre pari al 9,9%, stabile dal mese precedente, secondo i dati diffusi oggi dal ministero del Lavoro di Parigi e aggiustati secondo i criteri Ilo.
Il numero di disoccupati in Francia è sceso in dicembre di 11.000 unità, o dello 0,4% a 2,693 milioni dai 2,704 milioni (dato non rivisto) di novembre.
 
Microsoft: Raddoppia Utile Nel Trimestre A 3,4 Mld Dollari

Microsoft: Raddoppia Utile Nel Trimestre A 3,4 Mld Dollari

(ANSA) - MILANO, 28 GEN - Microsoft ha registrato nell'ultimo trimestre del 2004 un utile netto di 3,46 miliardi di dollari, più che raddoppiato rispetto agli 1,55 miliardi dell'anno precedente. Il fatturato ha raggiunto i 10,82 miliardi, con un incremento del 7%. Lo annuncia il gruppo in una nota diffusa nella notte.
L'utile operativo nei tre mesi, il secondo trimestre dell'esercizio fiscale del gruppo, è stato pari a 4,75 miliardi (3,27 miliardi a fine 2003). I risultati del secondo trimestre dello scorso anno fiscale includevano i 2,21 miliardi di dollari di spese di compensazione relative al programma di trasferimento di azioni ai dipendenti.
Per il trimestre in corso Microsoft si attende ora un utile per azione tra gli 0,27 e gli 0,28 dollari, incluse le spese per la retribuzione in azioni (0,32 dollari per azione l'utile del trimestre chiuso a fine dicembre), con un fatturato tra 9,7 e 9,8 miliardi di dollari. Mentre per l'anno fiscale che si chiude al 30 giugno le stime sono di un utile per azione tra 1,09 e 1,11 dollari, a fronte di un fatturato tra i 39,8 e i 40 miliardi di dollari.
I dati annunciati sono risultati migliori delle attese degli analisti. Nella notte il titolo Microsoft si è portato così in progresso nel dopo borsa a Wall Street, con un rialzo di 47 centesimi a 26,58 dollari.(ANSA).
 
Istat: occupazione grandi imprese novembre +0,1% su mese

Istat: occupazione grandi imprese novembre +0,1% su mese

ROMA (Reuters) - A novembre l'indice destagionalizzato dell'occupazione nelle imprese con più di 500 addetti (2000=100) è stato pari a 95,3, con un aumento dello 0,1% su mese.
L'indice grezzo è risultato pari a 95,2, in calo dello 0,3% su base annua.
Lo comunica Istat, specificando che i dati sono al lordo della cassa integrazione.
Complessivamente nei primi 11 mesi del 2004 la variazione media dell'occupazione (dati grezzi) rispetto allo stesso periodo del 2003 è scesa dello 0,6% al lordo della Cig.
La variazione tendenziale dell'occupazione, sempre al lordo della Cig, nelle grandi imprese dell'industria corrisponde a una riduzione di circa 6.000 posizioni lavorative dipendenti.
La retribuzione lorda media per dipendente è diminuita dello 0,4% rispetto a novembre 2003 ed è cresciuta del 2,0% nella media del periodo gennaio-novembre 2004 rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Le ore lavorate per dipendente sono scese su base annua dello 0,7% (al netto degli effetti di calendario), mentre su base congiunturale (dato destagionalizzato) sono diminuite dello 0,9%.
Le ore di sciopero effettuate nelle grandi imprese a novembre sono state pari a 8,3 per mille ore lavorate, con un aumento rispetto allo stesso periodo del 2003 pari a 5,2 ore per mille ore lavorate. Il confronto tra i primi 11 mesi del 2004 e i primi 11 mesi del 2003 mostra un aumento di 0,6 ore.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto