News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 28 giugno 2005

  • Creatore Discussione Creatore Discussione fo64
  • Data di Inizio Data di Inizio

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.

Fo64
 
Borsa Tokyo: +0,9% Nikkei sul finale a 11.513 punti

Borsa Tokyo: +0,9% Nikkei sul finale a 11.513 punti

Radiocor - Tokyo, 28 giu - Chiusura in rialzo per la Borsa di Tokyo, incoraggiata anche dai buoni dati sulle vendite commerciali. Il Nikkei sul finale ha registrato un progresso dello 0,9% attestandosi a 11.513,83 punti, mentre il Topix e' salito dello 0,75% a 1.170,1 punti.
 
Giappone: +3,1% vendite commerciali maggio

Giappone: +3,1% vendite commerciali maggio

Radiocor - Tokyo, 28 giu - Le vendite commerciali totali giapponesi sono cresciute del 3,1% a maggio, rispetto allo stesso mese 2004. Si tratta del dodicesimo rialzo consecutivo. Lo ha reso noto il Ministero dell'Economia, del Commercio e dell'Industria. Piu' in particolare le vendite all'ingrosso sono salite del 3,3% e quelle al dettaglio del 2,7%. In aprile le vendite erano salite del 3% (+3% quelle all'ingrosso e +3,9% quelle al dettaglio).
 
Alitalia: allunga scadenza bond convertibile al 22/07/2010

[LINK:fc8a262b52]Alitalia[/LINK:fc8a262b52]: allunga scadenza bond convertibile al 22/07/2010

Radiocor - Roma, 28 giu - Il cda di Alitalia ha deliberato di allungare la scadenza del prestito obbligazionario 'Alitalia 2,9% 2002-07 convertibile' dal 22 luglio 2007 al 22 luglio 2010 con un contestuale incremento della cedola dal 2,9% al 7,5%. Come recita una nota diffusa ieri sera, tale ristrutturazione sara' proposta all'assemblea straordinaria degli azionisti e degli obbligazionisti.
 
Il miliardario Walton (Wal-Mart) muore in un incidente aereo

Il secondogenito di Sam, fondatore del colosso della grande distribuzione
era alla guida di un ultraleggero appena decollato nel Wyoming

Il miliardario Walton (Wal-Mart) muore in un incidente aereo

NEW YORK - Il miliardario John Walton, 58 anni, secondogenito di Sam Walton, fondatore della catena di supermercati più grande del mondo, la Wal-Mart, è morto ieri in un incidente aereo. Walton era alla guida di un aereo ultraleggero appena decollato dal Jackson Hole Airport nel Grand Teton National Park, nel Wyoming, quando il velivolo per cause non ancora accertate è precipitato al suolo. Viaggiava da solo. La notizia dell'incidente è stata diffusa dallo stesso gruppo Wal-Mart.
John Walton, figurava all'undicesimo posto nell'ultima classifica degli uomini più ricchi del mondo, stilata dal periodico Forbes, con un patrimonio stimato di 18,2 miliardi di dollari.
 
Isae,fiducia imprese giugno a 84,2, stabile minimi nov.2001

Isae,fiducia imprese giugno a 84,2, stabile minimi novembre 2001

L'indice destagionalizzato della fiducia delle imprese italiane è rimasto sostanzialmente invariato a giugno a 84,2 da 84,3 di maggio (rivisto da 84,2) ripetendo ancora il valore minimo segnato nel novembre 2001.
L'indagine mensile condotta da Isae spiega che la sostanziale stabilità dell'indice è dovuta a una serie di fattori leggermente positivi rispetto al dato di maggio.
In particolare si indica minore pessimismo sulle attese di produzione, si rileva una inversione di tendenza all'accumulo delle scorte e un ulteriore stabilizzazione del portafoglio ordini.
A livello settoriale la fiducia mostra segni di recupero nei beni di investimento dove l'indice cresce a 84,5 da 83,8 (rivisto da 84,5).
Nei beni di consumo, la fiducia cala da 90,9 (rivisto da 90,8) a 90,5. Cresce la fiducia nel comparto dei beni intermedi dove a giugno l'indice è aumentato a 80 da 79,3 (rivisto da 79,4).
 
Veicoli commerciali Europa: +6,2% le immatricolazioni a magg

Veicoli commerciali Europa: +6,2% le immatricolazioni a maggio

Radiocor - Milano, 28 giu - A maggio nell'Europa dell'Ovest (Ue+Efta) le immatricolazioni di veicoli commerciali fino a 3,5 tonnellate sono salite ancora, sebbene a un ritmo meno sostenuto rispetto al mese precedente. Nel dettaglio le vendite di tali veicoli si sono attestate a 170.178 unita', mettendo a segno un progresso del 6,2% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente (+6,3% nella sola Ue). Questo il risultato dei dati Acea. L'andamento di maggio e' stato negativamente influenzato dalla significativa flessione del 18,7% registrata dall'Italia.
 
Bce: massa monetaria M3 maggio +7,3% da +6,8%

Bce: massa monetaria M3 maggio +7,3% da +6,8%

(Teleborsa) - Roma, 28 giu - In aumento del 7,3% la massa monetaria M3 destagionalizzata della zona euro relativa al mese di maggio contro il +6,8% registrato ad aprile. La media sul trimestre si è portata così al 6,9% dal +6,6% precedente. Per quanto riguarda la massa monetaria M1 si è avuto un incremento tendenziale del 10,1% contro il +9,3% del mese precedente. La media sui tre mesi si attesta al 9,5%. In rialzo al 7,6% i prestiti al settore privato (+7,4% ad aprile), che registrano in media negli ultimi tre mesi una crescita tendenziale del 7,5%.
 
Istat: occupazione nelle grandi imprese aprile -0,3% tendenz

Istat: occupazione nelle grandi imprese aprile -0,3% tendenziale (-7 mila unita)

(Teleborsa) - Roma, 28 giu - Nel mese di aprile 2005, l'indice generale dell'occupazione alle dipendenze nelle grandi imprese (base 2000=100) è risultato pari a 93,6 e al netto dei lavoratori in cassa integrazione guadagni, pari a 93,0. In termini congiunturali l'indice, depurato dagli effetti della stagionalità, ha registrato una variazione di più 0,1 per cento; al netto dei dipendenti in c.i.g. la variazione è stata nulla.
L'occupazione nelle grandi imprese comprese nel campo di osservazione dell'indagine è diminuita in termini tendenziali (aprile 2005 rispetto ad aprile 2004) dello 0,3 per cento al lordo della c.i.g. e dello 0,2 per cento al netto della c.i.g. Tenuto conto del numero medio delle posizioni lavorative presenti in tali imprese nell'anno base (pari a circa 2.041.000 unità), la variazione tendenziale dell'occupazione lorda corrisponde a una riduzione di circa 7 mila posizioni lavorative dipendenti. Lo comunica l'Istat sulla base di un'indagine condotta presso le imprese dell'industria e dei servizi con piu' di 500 adetti.
Complessivamente, nei primi quattro mesi del 2005 la variazione media dell'occupazione, rispetto allo stesso periodo del 2004, è stata di meno 0,6 per cento al lordo della c.i.g. e di meno 0,7 per cento al netto della c.i.g.
Nel mese di aprile 2005 l'indice dell'occupazione alle dipendenze nelle grandi imprese dell'industria, comprese nel campo di osservazione dell'indagine, ha registrato una variazione negativa dello 0,1 per cento in termini congiunturali (al netto della stagionalità); escludendo i dipendenti in c.i.g. la variazione è stata nulla.
Nel mese di aprile 2005 l'indice dell'occupazione alle dipendenze nelle grandi imprese dei servizi ha registrato (al netto della stagionalità) una variazione congiunturale di più 0,1 per cento; al netto della c.i.g. la variazione è stata nulla (cfr. Tab. 1). Le corrispondenti variazioni tendenziali degli indici grezzi (aprile 2005 rispetto ad aprile 2004) sono risultate entrambe pari a più 0,5 per cento.
 
CR Firenze: prorogato al 30/9 termine per opzione San Paolo

[LINK:e33a46fb54]CFI[/LINK:e33a46fb54]: prorogato al 30/9 termine per opzione San Paolo Imi

(Teleborsa) - Roma, 28 giu - A seguito della scadenza a far data dal 1° maggio scorso del Patto di Sindacato sottoscritto il 15 novembre 1999 tra l'Ente Cassa di Risparmio di Firenze, BNP Paribas e SANPAOLO IMI, riguardante le partecipazioni al capitale della Cassa di Risparmio di Firenze, i contatti tra l'Ente Cassa di Risparmio di Firenze ed il SANPAOLO IMI sono proseguiti con uno spirito costruttivo. Lo si apprende da un comunicato congiunto.
Le parti hanno oggi concordato di posticipare al 30 settembre 2005 il termine - originariamente scadente il 29 giugno p.v. - per l'esercizio dell'opzione di acquisto da parte di SANPAOLO IMI di azioni ordinarie della Cassa detenute dall'Ente (per il 10,78% del capitale), al fine di verificare la possibilità di raggiungere una soluzione delle attuali divergenze per la definizione di un nuovo accordo parasociale, che possa auspicabilmente essere condiviso anche da BNP Paribas. Ciò ferme ed impregiudicate restando le rispettive posizioni quanto alla sussistenza e validità dell'accennata opzione di acquisto, sostenute da SANPAOLO IMI e contestate dall'Ente.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto