News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 28 giugno 2007

  • Creatore Discussione Creatore Discussione fo64
  • Data di Inizio Data di Inizio

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.

Fo64
 
Tokyo chiude in rialzo

Tokyo chiude in rialzo

La borsa di Tokyo archivia la seduta odierna con il segno positivo, l'indice Nikkei ha chiuso con un progresso dello 0,46% a 17.932,27 punti.
Tra le altre borse asiatiche Seul ha terminato con un guadagno dell'1,08%.
 
Giappone: produzione industriale prel. maggio -0,4% m/m

Giappone: produzione industriale prel. maggio -0,4% m/m

L'indice destagionalizzato sulla produzione industriale giapponese del mese di maggio è sceso dello 0,4% a 107 punti, mentre su base annuale la variazione è stata pari al +3,7%.
 
Impregilo: GIP Napoli sequestra ingenti somme su indagine sm

[LINK:a0b9df58c7]Impregilo[/LINK:a0b9df58c7]: GIP Napoli sequestra ingenti somme su indagine smaltimento rifiuti Campania

Impregilo comunica che il Giudice per le indagini preliminari presso il Tribunale di Napoli, Dott.ssa Rosanna Saraceno, nell'ambito delle indagini relative al ciclo di smaltimento dei rifiuti solidi urbani in Campania ha disposto, con provvedimento notificato in data odierna, il sequestro di rilevanti somme nei confronti di Impregilo Spa, Fibe Spa, Fibe Campania Spa e Fisia Italimpianti S.pa. Lo si legge in una nota.
Impregilo il 30 gennaio scorso aveva reso noto al mercato che la Procura della Repubblica di Napoli aveva richiesto misure cautelari sia patrimoniali (sequestro di impianti di CDR e del termovalorizzatore di Acerra, di euro 43 milioni circa appartenenti a società del gruppo Impregilo, di crediti per euro 109 milioni circa vantati da Fibe e da Fibe Campania nei confronti dei comuni della Regione) sia interdittive. In tale informativa la Società si era basata sulla richiesta della Procura della Repubblica della quale essa aveva avuto conoscenza e di cui aveva tempestivamente reso edotto il mercato.
Impregilo apprende adesso, invece, che il GIP, diversamente dalle richieste conosciute del Pubblico Ministero, ha pronunciato la sua decisione riferendosi ad altri beni e in particolare ha disposto il sequestro di:
- l'importo di euro 53.000.000,00, corrispondente a quello anticipato dal Commissariato per la costruzione degli impianti delle province diverse da Napoli;
- l'importo complessivo, relativo alla tariffa di smaltimento regolarmente incassata, di euro 301.641.238,98, ovvero la maggiore o minore somma effettivamente incassata a tale titolo nell'importo da determinarsi in sede di esecuzione;
- i documenti rappresentativi dei crediti certi, liquidi ed esigibili vantati nei confronti dei Comuni e non ancora incassati pari a euro 141.701.456,56 ovvero la maggiore o minore somma nell'importo da determinarsi in sede di esecuzione;
- l'importo relativo alle spese sostenute dal Commissariato, ma contrattualmente a carico delle affidatarie siccome relative allo smaltimento dei RSU e delle frazioni a valle della lavorazione degli impianti di CDR, pari a euro 99.092.457,23, ovvero la maggiore o minore somma nell'importo da determinarsi in sede di esecuzione;
- l'importo di euro 51.645.689,9 corrispondente al mancato deposito cauzionale, il cui versamento era stato pattuito a garanzia dell'esatto adempimento degli obblighi contrattuali;
- le somme percepite a titolo di aggio per l'attività di riscossione svolta per conto del Commissariato e dei Comuni nell'importo da determinarsi in sede di esecuzione;
- l'importo di euro 103.404.000,00 pari al valore delle opere realizzate nella costruzione del termovalorizzatore di Acerra sino al 31.12.2005.

Il GIP ha disposto, inoltre, limitatamente alle sole attività di smaltimento, trattamento e recupero energetico dei rifiuti, quale misura interdittiva il divieto di contrattare con la pubblica amministrazione per un periodo di un anno.
Impregilo e le altre Società del Gruppo, nel ribadire la legittimità del proprio operato, hanno dato mandato ai legali di sottoporre al giudice di appello e del riesame nei tempi più brevi le ragioni delle Società per ottenere la riforma della decisione che tenga conto, da un lato, delle argomentazioni tecniche della difesa e, dall'altro, delle molteplici iniziative adottate dal Gruppo per dare la massima attuazione al decreto legislativo 231.

da www.teleborsa.it
 
Zona Euro: massa monetaria M3 maggio sale al 10,7%

Zona Euro: massa monetaria M3 maggio sale al 10,7%

La massa monetaria M3 della zona euro relativa al mese di maggio è salita al +10,7%, rispetto al +10,4% di aprile mentre a marzo si era evidenziato un +10,9%. Lo comunica la Banca Centrale Europea (BCE).
 
Germania: tasso disoccupazione destagionalizzato giugno scen

Germania: tasso disoccupazione destagionalizzato giugno scende a 9,1%

Il tasso di disoccupazione destagionalizzato della Germania nel mese di giugno è risultato pari al 9,1%, in diminuzione rispetto al mese precedente quando si era registrato un 9,2%.
 
ISTAT: prezzi alla produzione maggio +0,4% m/m, +3% a/a

ISTAT: prezzi alla produzione maggio +0,4% m/m, +3% a/a

L'Istat comunica che, sulla base degli elementi finora disponibili, nel mese di maggio 2007 l'indice generale dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali venduti sul mercato interno con base 2000=100 è risultato pari a 120,5 con un aumento dello 0,4 per cento rispetto al mese precedente e un aumento del 3,0 per cento rispetto al mese di maggio 2006.
L'indice calcolato al netto dell'energia ha registrato una variazione congiunturale pari a più 0,3 per cento, mentre quella tendenziale è stata pari a più 3,7 per cento.
La variazione della media dell'indice generale negli ultimi dodici mesi rispetto a quella dei dodici mesi precedenti è risultata pari a più 4,9 per cento.
La variazione della media dell'indice generale nei primi cinque mesi del 2007 rispetto a quella dei primi cinque mesi del 2006 è stata pari a più 3,6 per cento.
 
Fiat: Iveco porta il Daily in Russia, siglata partnership

[LINK:3d6fa60a57]Fiat[/LINK:3d6fa60a57]: Iveco porta il Daily in Russia, siglata partnership

Iveco, società del Gruppo Fiat, e il gruppo industriale Samotlor-NN, uno dei maggiori carrozzieri russi, hanno firmato un accordo industriale che prevede la realizzazione di una Joint Venture, controllata al 51% da Iveco, per la produzione in Russia del Daily, il veicolo commerciale leggero della gamma Iveco, in particolare nella versione per il trasporto merci, minibus e ambulanze.
La partnership, si legge in una nota, prevede un programma di progressiva localizzazione di attività industriali nell'area di Nizhniy Novgorod che condurrà, nel medio termine, a una capacità produttiva installata di 25 mila unità annue del Daily, veicolo fino a 6,5 tonnellate di peso totale. È previsto un investimento complessivo di circa 50 milioni di Euro, finanziati dagli azionisti secondo la composizione della nuova Joint Venture. I prodotti realizzati saranno commercializzati, con il marchio Iveco, in Russia e in altri paesi limitrofi attraverso le reti commerciali di Iveco e Samotlor-NN.
 
Snai: riceve notifica Corte Conti Lazio su ipotesi danno era

[LINK:274d1f6102]Snai[/LINK:274d1f6102]: riceve notifica Corte Conti Lazio su ipotesi danno erariale

Snai rende noto che, nella sua qualità di concessionaria per la gestione della rete telematica di interconnessione degli apparecchi da intrattenimento, le è stato notificato dalla Procura Regionale della Corte dei Conti per la Regione Lazio, un invito a presentare le proprie deduzioni in merito ad un'indagine su un'ipotesi di danno erariale.
Il Procuratore Regionale ha contestato a SNAI S.p.A., in concorso con i tre Dirigenti responsabili dell'Amministrazione Autonoma di Monopoli di Stato ("AAMS"), inesatti adempimenti ad alcune obbligazioni della concessione ed il mancato rispetto di alcuni livelli di servizio. A seguito e con riferimento all'indagine del Procuratore Regionale, AAMS - con atto sottoscritto da uno dei Dirigenti coinvolti nella procedura avviata dal Procuratore Regionale - ha contestato a SNAI S.p.A. e a tutti gli altri 9 concessionari, prescindendo da ogni valutazione nel merito, ed in via cautelativa, i medesimi inadempimenti. AAMS si è riservata di assumere una decisione finale a seguito delle deduzioni che saranno presentate dai concessionari.
SNAI S.p.A. presenterà le proprie deduzioni nei termini contestando la loro fondatezza. A tale riguardo SNAI S.p.A. ha già ottenuto pareri legali che confermano la propria posizione: le sanzioni contestate sono inapplicabili e conseguentemente gli importi richiesti non sono dovuti. Il danno erariale ipotizzato ammonterebbe a circa 4,8 miliardi di euro, interamente costituito da penali per la presunta inosservanza di livelli di servizio. SNAI S.p.A. è certa di aver pienamente adempiuto ai propri obblighi di concessionaria, primo tra tutti l'integrale pagamento del Prelievo Erariale Unico e del Canone di Concessione.
SNAI S.p.A. si riserva sin da ora di far valere le proprie ragioni e di ottenere l'annullamento delle sanzioni contestate in ogni stato e grado di giudizio. Al contrario, SNAI S.p.A. sottolinea il merito di aver positivamente contribuito al miglioramento dell'affidabilità e delle performance della rete degli apparecchi da intrattenimento ed è fermamente convinta che le proprie ragioni saranno accolte sia con riferimento alle richieste del Procuratore Regionale che a quelle dell'AAMS. SNAI S.p.A. ritiene che da tali procedure non potranno emergere responsabilità di sorta a suo carico né derivarle conseguenze negative di carattere patrimoniale.

da teleborsa.it
 
Lottomatica: controllata Videolot Rete riceve notifica ammin

[LINK:c7e50b18cf]Lottomatica[/LINK:c7e50b18cf]: controllata Videolot Rete riceve notifica amministrativa

Lottomatica rende noto che alla sua controllata Lottomatica Videolot Rete, concessionaria per la gestione della rete telematica di interconnessione degli apparecchi da intrattenimento, è stato notificato dalla Procura Regionale della Corte dei Conti per la Regione Lazio, un invito a presentare le proprie deduzioni in merito ad un'indagine su un'ipotesi di danno erariale.
Il Procuratore Regionale, si apprende da un comunicato, ha contestato a Lottomatica Videolot Rete, in concorso con AAMS, inesatti adempimenti ad alcune obbligazioni della concessione ed il mancato rispetto di alcuni livelli di servizio.
A seguito e con riferimento all'indagine del Procuratore Regionale, AAMS ha contestato a Lottomatica Videolot Rete, e a tutti gli altri 9 concessionari, prescindendo da ogni valutazione nel merito, ed in via cautelativa, i medesimi inadempimenti. AAMS si è riservata di assumere una decisione finale a seguito delle deduzioni che saranno presentate dai concessionari.
Lottomatica presenterà le proprie deduzioni nei termini contestando la loro fondatezza. A tale riguardo Lottomatica ha già ottenuto pareri legali che confermano la propria posizione: le sanzioni contestate sono inapplicabili e conseguentemente gli importi richiesti non sono dovuti. Il danno erariale ipotizzato ammonterebbe a circa 4 miliardi di euro, interamente costituito da penali per la presunta inosservanza di livelli di servizio. Lottomatica è fermamente convinta che la sua controllata Lottomatica Videolot Rete ha sempre pienamente adempiuto ai propri obblighi di concessionaria, primo tra tutti l'integrale pagamento del Prelievo Erariale Unico e del Canone di Concessione. Lottomatica si riserva sin da ora di far valere le proprie ragioni e di ottenere l'annullamento delle sanzioni contestate in ogni stato e grado di giudizio. Al contrario, Lottomatica sottolinea il merito di aver positivamente contribuito, con la propria controllata, al miglioramento dell'affidabilità e delle performance della rete degli apparecchi di intrattenimento ed è fermamente convinta che le proprie ragioni saranno accolte sia con riferimento alle richieste del procuratore regionale che a quelle dell'AAMS. Lottomatica ritiene che non vi sarà alcun impatto negativo di rilevanza patrimoniale da tali procedure.

da teleborsa.it
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto