News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 28 maggio 2007

  • Creatore Discussione Creatore Discussione fo64
  • Data di Inizio Data di Inizio

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.

Fo64
 
Tokyo chiude in rialzo

Tokyo chiude in rialzo

Chiusura col segno più per la borsa di Tokyo, l'indice Nikkei ha archiviato la seduta con un progresso dello 0,61% a 17.587,59 punti mentre il Topix è salito dello 0,52% a 1.724,38 punti.
 
Sias e Auto To-Mi, titoli sospesi in attesa di nota

Sias e Auto To-Mi, titoli sospesi in attesa di nota

I titoli Sias e Autostrade Torino-Milano rimarranno temporaneamente sospesi dalle contrattazioni in attesa di una nota.
 
prosegue sospensione di Innotech dalle contrattazioni

prosegue sospensione di Innotech dalle contrattazioni

Sui titoli Innotech (ex Elios) prosegue anche per oggi la sospensione delle negoziazioni.
 
Eni querela Report per inchiesta sul gas. Sequestri della Gd

[LINK:2e4e1cec90]Eni[/LINK:2e4e1cec90] querela Report per inchiesta sul gas. Sequestri della Gdf, manager indagati

da www.ilsole24ore.com:

Nel giorno in cui l'Eni ha deciso di querelare la trasmissione Report in onda domenica sera su Rai 3 perché «avrebbe riportato fatti in modo distorto e scorretto», la compagnia petrolifera è stata visitata dalla Guardia di Finanza, per esplicita ammissione del gruppo di S. Donato Milanese, «nell'ambito di un'indagine avviata lo scorso anno dalla Procura della Repubblica di Milano, sugli strumenti di misura del trasporto e della distribuzione del gas naturale utilizzati in Italia dalle imprese del settore».

Le Fiamme Gialle, inviate dalla Procura di Milano, hanno operato lunedì mattina un sequestro di documenti presso gli uffici di varie società, tra cui Snam Rete Gas e Italgas (ma sia parla anche di Arcalgas e dell'Aem Milano, ndr) «con particolare riguardo a documentazione a partire dal 2003». I sequestri sono avvenuti a Milano, Roma, Torino e Piacenza. Le accuse comprendono la truffa, la violazione della legge sulle accise, ostacolo all'attività di vigilanza e l'uso o detenzione di misure o pesi con falsa impronta. Tutte le società coinvolte nelle indagini sono anche state iscritte nel registro degli indagati per la legge 231 del 2001 relativa alla responsabilità amministrativa delle società.

L'inchiesta sulle misurazioni del gas è stata avviata dai pm Sandro Raimondi e Letizia Mannella. La nota Eni parla anche di diversi manager sotto inchiesta, compreso l'amministratore delegato Paolo Scaroni, in qualità di legale rappresentante della capogruppo insieme ad altre dieci persone e otto società fra cui Eni, Snam Rete Gas e Italgas. Secondo l'ipotesi di accusa l'Eni avrebbe usato dei contatori chiamati venturimetrici, che avrebbero conteggiato consumi maggiori rispetto alla realtà, gonfiando di fatto le bollette. I misuratori venturimetrici, sostiene l'Eni, sono «da sempre utilizzati in Italia e all'estero, e non incidono sulle misurazioni relative alla bolletta dei consumatori».

«Siamo sereni - ha dichiarato Scaroni all'Ansa - le misurazioni oggetto dell'inchiesta sono al centro dell'attenzione di tutte le società operanti nel mercato del gas in Italia e all'estero. Io stesso, appena giunto in Eni, ho attivato una procedura di verifica sulle misurazioni del gas, avvalendomi di consulenti internazionali specializzati. Peraltro - ha aggiunto il top manager dell'Eni - si fa riferimento a misurazioni su gas non contabilizzato, che è la differenza tra il gas che Eni compra dai propri fornitori e quello che poi rivende ai distributori. Questa differenza, a oggi, rappresenta per la nostra azienda una perdita secca di alcune centinaia di milioni di metri cubi di gas ogni anno. Mi preme ricordare - ha concluso Scaroni - che le misurazioni del gas per quanto riguarda la distribuzione cittadina vengono realizzate seguendo rigidamente le indicazioni emanate dall'Authority per l'Energia e il Gas e dai competenti uffici del ministero dello Sviluppo economico».

Quanto alla puntata di Report «Eni ha dato mandato ai propri legali, suo malgrado, di predisporre una querela che ricostruisca la verità dei fatti, e che tuteli l'immagine dell'azienda e l'onorabilità dei propri dipendenti».

Sul listino dei titoli principali Eni perdeva - poco dopo le ore 13 - l'1,4% a 25,95 euro con lo 0,36% di scambi. Il titolo si è in parte ripreso dopo aver toccato una perdita del 2 per cento. In rosso anche Snam Rete Gas (-0,4%) e Saipem (-1%, come Aem). A proposito di un suo presunto coinvolgimento nell'inchiesta sul gas, l'ad delle ex municipalizzata milanese, Giuliano Zuccoli, ha dichiarato a fine mattinata di non sapere nulla. «Sto rientrando in azienda per vedere di cosa si tratta».
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto