News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 28 marzo 2006

  • Creatore Discussione Creatore Discussione fo64
  • Data di Inizio Data di Inizio

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.

Fo64
 
Borse asiatiche: Tokyo chiude in rialzo, bene tech

Borse asiatiche: Tokyo chiude in rialzo, bene tech

(Teleborsa) - Roma, 23 mag - Ancora una chiusura in rialzo per la borsa di Tokyo, che continua a beneficiare delle attese per la chiusura dell'anno fiscale, anche se qualche realizzo si è diretto verso i titoli che offrono cedole più generose dato che gli acquisti di questi giorni non danno diritto al dividendo. L'indice Nikkei, toccando i massimi da quasi due mesi, ha guadagnato oggi lo 0,24% a 16.690,24 punti, mentre il Topix ha limato lo 0,07% a a 1.692,69 punti. Sul Listino nipponico è da segnalare l'ottima performance delle società tecnologiche, mentre qualche presa di profitto ha condizionato il settore della navigazione.
Tra le altre piazze asiatiche, nel complesso positive, Seul archivia un rialzo dello 0,07% a 1.331,31 punti, mentre Shangai è salita dello 0,25% a 1.299,13 punti e Taiwan dello 0,50% a 6.453,85 punti. Bene fanno anche le altre borse che chiuderanno più tardi le rispettive sedute con Hong Kong che recupera lo 0,35%, Singapore lo 0,52%, Kuala Lampur lo 0,17% e Jakarta lo 0,96%. In controtendenza Bangkok che cede lo 0,06%.
 
Bca CR Firenze: nel 2005 utile netto +19,8% a 171 mln

[LINK:da006ef8e1]cfi[/LINK:da006ef8e1]: nel 2005 utile netto +19,8% a 171 mln

(Teleborsa) - Roma, 28 mar - Il Consiglio di Amministrazione di Banca CR Firenze Spa, presieduto da Aureliano Benedetti, ha approvato il progetto di bilancio d'esercizio della Società e il bilancio consolidato per l'anno 2005, presentati dal Direttore Generale Lino Moscatelli. Nella stessa seduta, si legge nella nota, sono stati definiti ulteriori dettagli riguardanti la proposta di aumento di capitale a pagamento.
Il Consiglio ha inoltre deciso di proporre all'Assemblea un dividendo pari a Euro 0,052 per azione, invariato rispetto all'anno precedente, su di un utile netto della Capogruppo di 118,1 milioni di Euro3, in crescita del 21,8% rispetto al 2004. La data di pagamento sarà il 18 maggio 2006 con stacco cedola il 15 maggio 2006. Gli Azionisti beneficeranno inoltre del suddetto aumento di capitale gratuito con assegnazione di nuove azioni in numero massimo di 151.638.156.
Il progetto di Bilancio 2005 di Banca CR Firenze Spa, la proposta di aumento di capitale gratuito e a pagamento e la proposta di dividendo verranno portati all'approvazione dell'Assemblea degli Azionisti convocata, in sede ordinaria e straordinaria, per il prossimo 27 Aprile.
 
BPI: CdA approva aumento capitale da 800 milioni di euro

[LINK:4b825f20a1]BPI[/LINK:4b825f20a1]: CdA approva aumento capitale da 800 milioni di euro

(Teleborsa) - Roma, 28 mar - Il Consiglio di Amministrazione della Banca Popolare Italiana, riunitosi ieri, ha deliberato un aumento di capitale per un importo massimo, comprensivo del sovraprezzo, di 800 mln di euro, di sottoporre all'approvazione dell'Assemblea straordinaria degli azionisti che dovrà conferire al CdA le necessarie deleghe. Subordinatamente all'ottenimento delle prescritte autorizzazioni e al fatto che le condizioni di mercato lo consentano - informa una nota - l'aumento di capitale avrà esecuzione entro la fine del 2006. Mediobanca, che assiste il Gruppo nell'operazione di rafforzamento patrimoniale, ha dichiarato la propria disponibilità a promuovere la garanzia per il buon esito dell'aumento di capitale.
L'operazione di aumento di capitale è finalizzata a sostenere, attraverso il rafforzamento patrimoniale, la realizzazione degli obiettivi di crescita e di sviluppo delle attività che saranno fissati nel Piano Industriale 2006-2009 del Gruppo, improntato al raggiungimento di adeguati livelli di redditività, al miglioramento della qualità dell'attivo e alla creazione di valore per gli azionisti. Il piano industriale sarà esaminato nella riunione del Consiglio di Amministrazione fissata per il 3 aprile prossimo. L'aumento di capitale consentirà di realizzare un Tier 1 superiore al 7% a fine 2006. L'azione di rafforzamento patrimoniale affiancherà gli interventi di ristrutturazione e di riposizionamento strategico delle società del Gruppo che saranno previsti dal Piano Industriale, con la globale ridefinizione del ruolo assegnato a ciascuna di esse nell'ambito del disegno imprenditoriale unitario dello stesso.
 
Exprivia: nel 2005 riduce perdita a 3,6 mln euro

[LINK:902104e83f]aisw[/LINK:902104e83f]: nel 2005 riduce perdita a 3,6 mln euro

(Teleborsa) - Roma, 28 mar - Il CdA di Expriovia (già Aisoftware) ha approvato i risultati relativi all'esercizio 2005, che si chiude con un valore della produzione di 47,6 Milioni di Euro, in crescita nei confronti dei 46,3 Milioni di Euro realizzati nel 2004. L'EBITDA è positivo di 2,44 Milioni di Euro (circa 4 Milioni di Euro prima di oneri straordinari) e mostra un miglioramento rispetto ai 775 Mila Euro realizzati nel 2004. Il risultato di esercizio pari a -3,6 Milioni di Euro risulta migliorato sensibilmente rispetto ai -6,4 Milioni di Euro realizzato nel 2004.
 
Csp: perdita 2005 sale a 7,2mln, vara aumento capitale da 15

[LINK:6998d4cfe7]Csp[/LINK:6998d4cfe7]: perdita 2005 sale a 7,2mln, vara aumento capitale da 15 mln

Radiocor - Milano, 27 mar - Il risultato netto di Gruppo del 2005 di Csp e' negativo per 7,2 milioni di euro, contro una perdita di 5,7 milioni di Euro nel 2004. Il 2 marzo 2006 e' stato firmato un accordo con nove Istituti Bancari, per una manovra finanziaria, che prevede la stabilizzazione biennale dei fidi. La manovra finanziaria prevede anche un aumento di capitale, scindibile e riservato in opzione ai soci, per assicurare all'Azienda nuove risorse finanziarie. Il CdA proporra' all'Assemblea degli Azionisti un aumento di capitale per un controvalore di circa 15 milioni di Euro. Gli azionisti di maggioranza di CSP International si sono gia' impegnati a sottoscrivere l'aumento per 7,5 milioni di Euro, anche tramite utilizzo del prestito obbligazionario in essere per 5 milioni di Euro.
 
Dmail: utili in crescita del 26% nel 2005, dividendo di 0,1

[LINK:005a77a5fa]Dma[/LINK:005a77a5fa]: utili in crescita del 26% nel 2005, dividendo di 0,1 euro

Il Cda di Dmail ha approvato ieri i risultati relativi al 2005, che si chiude con ricavi consolidati pari a 49,48 milioni di euro, in progresso del 9,5% rispetto all'anno precedente, a fronte di un risultato ante imposte di 2,624 milioni di euro, in crescita del 26%.
Il margine operativo lordo è salito del 21%, attestandosi a 4,938 milioni di euro, al pari del risultato operativo netto che segna un deciso incremento del 31%, salendo a 3,225 milioni di euro.
La posizione finanziaria netta risulta negativa per 1,566 milioni di euro, contro il saldo negativo di 791mila euro dell'anno precedente.
Il Cda ha deciso di proporre in sede assembleare un dividendo di 0,1 euro, da pagare il prossimo 25 maggio, con stacco cedola tre giorni prima.
 
Germania: indice Ifo marzo sale a 105,4 meglio attese

Germania: indice Ifo marzo sale a 105,4 meglio attese

(Teleborsa) - Roma, 28 mar - Sale più delle attese l'indice Ifo della Germania nel mese di marzo. Secondo quanto comunicato dall'Ifo Institute della Germania l'indicatore ha evidenziato un aumento a 105,4 punti dai 103,4 punti relativi al mese di febbraio. Le attese del mercato erano per un calo a 102,8 punti. Nello stesso periodo l'indice relativo alle aspettative future è salito a 105,7 dal 104,9 precedente, mentre quello relativo alla situazione corrente si è portato a 105,1 da 101,9.
 
Isae: fiducia imprese manifattura sale a marzo a 94,2, max d

Isae: fiducia imprese manifattura sale a marzo a 94,2, max da 5 anni

(Teleborsa) - Roma, 28 mar - Migliora la fiducia delle imprese manifatturiere ed estrattive a marzo, posizionandosi sui masismi degli ultimi cinque anni. Lo comunica l'ISAE nella consueta inchiesta mensile, precisando che l'indice, considerato al netto dei fattori stagionali, si attesta a 94,2 da 92,7 di febbraio; migliorano soprattutto i giudizi sull'andamento degli ordini (in particolare sui mercati esteri) e le previsioni sulla produzione, mentre tornano ad aumentare lievemente le scorte di prodotti finiti. Recuperano anche i giudizi sugli attuali livelli produttivi e le attese su ordini e occupazione, mentre sono in leggero ribasso le aspettative generali sull'economia e sono stabili i livelli di liquidità per le esigenze operative. A livello settoriale, la fiducia migliora marcatamente nei beni di consumo (da 91,5 a 93,7 sui massimi da novembre 2004) e nei beni intermedi (da 91,9 a 94,3 il valore più elevato da gennaio 2001); un miglioramento meno marcato si registra invece nel settore dei beni di investimento (da 95,6 a 96), dove comunque l'indicatore si attesta sui massimi dal dicembre 2000. Il maggiore ottimismo è diffuso a livello territoriale: la fiducia migliora in modo particolare nel Nord Ovest e nel Centro, sale moderatamente nel Nord Est e rimane invariata nel Mezzogiorno.
 
Istat: Pil finale 4* trim invariato

Istat: Pil finale 4* trim invariato

(Teleborsa) - Roma, 28 mar - Nel quarto trimestre del 2005 il prodotto interno lordo (PIL), espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2000 corretto per il diverso numero di giorni lavorativi e destagionalizzato, è rimasto stazionario rispetto al trimestre precedente ed è cresciuto dello 0,5 per cento nei confronti del quarto trimestre del 2004. Lo comunica l'Istat.
Il quarto trimestre del 2005 ha avuto due giornate lavorative in meno rispetto al quarto trimestre del 2004 e tre giornate in meno rispetto al terzo trimestre del 2005.
Nel quarto trimestre, il PIL è aumentato in termini congiunturali dell'1,4 per cento in Giappone, dello 0,6 per cento nel Regno Unito, dello 0,4 per cento negli Stati Uniti, dello 0,2 per cento in Francia ed è rimasto stazionario in Germania.
In termini tendenziali, si è registrata una crescita del 4,5 per cento in Giappone, del 3,2 per cento negli Stati Uniti, dell'1,8 per cento nel Regno Unito, dell'1,6 per cento in Germania e dell'1,2 per cento in Francia. Nel complesso, i paesi dell'area Euro sono cresciuti dello 0,3 per cento in termini congiunturali e dell'1,7 per cento in termini tendenziali. In termini congiunturali, le importazioni di beni e servizi sono aumentate dello 0,6 per cento, il totale delle risorse (prodotto interno lordo e importazioni di beni e servizi) è cresciuto dello 0,1 per cento. Dal lato della domanda, le esportazioni sono aumentate dello 0,5 per cento, gli investimenti fissi lordi sono diminuiti dell'1,7 per cento e i consumi finali nazionali sono diminuiti dello 0,1 per cento. Nell'ambito dei consumi finali, la spesa delle famiglie residenti è diminuita dello 0,3 per cento, quella della pubblica amministrazione e delle istituzioni sociali private è cresciuta dello 0,2 per cento.
La diminuzione degli investimenti è stata determinata da una contrazione del 2,8 per cento negli acquisti di mezzi di trasporto, del 3,0 per cento degli investimenti in macchine, attrezzature e altri prodotti, e dello 0,2 per cento degli investimenti in costruzioni.
In termini tendenziali, le esportazioni e le importazioni sono aumentate dell'1,3 per cento. La spesa delle famiglie residenti e quella della pubblica amministrazione sono cresciute rispettivamente dello 0,2 per cento e dell'1,4 per cento. La spesa delle famiglie sul territorio economico è cresciuta, in termini tendenziali, dello 0,3 per cento (vedi Tabella 14). Nel suo ambito, variazioni positive si sono registrate per i consumi di beni durevoli (più 2,5 per cento) e per i servizi (più 0,5 per cento) mentre la spesa per beni non durevoli e per beni semidurevoli è diminuita rispettivamente dello 0,3 per cento e dell'1,1 per cento. Gli investimenti fissi lordi hanno segnato nel complesso una diminuzione dello 0,1 per cento (più 1,3 per cento le costruzioni, ed una contrazione del 2,9 per cento per i mezzi di trasporto e dell'1,0 per cento per i macchinari e gli altri prodotti).
Rispetto al terzo trimestre del 2005, il deflatore del PIL è aumentato del 2,0 per cento. Il deflatore della spesa delle famiglie residenti è cresciuto dello 0,5 per cento, quello degli investimenti è cresciuto dello 0,9 per cento. Il deflatore delle esportazioni ha mostrato un incremento dell'1,7 per cento, quello delle importazioni è aumentato dell'1,0 per cento.
In termini tendenziali, il deflatore del PIL è aumentato del 3,0 per cento, quello della spesa delle famiglie residenti del 2,5 per cento.
Nel quarto trimestre del 2005 si rilevano andamenti congiunturali positivi del valore aggiunto per il settore che raggruppa le attività del commercio, alberghi e pubblici esercizi, trasporti e comunicazioni (più 0,2 per cento), per il settore del credito, assicurazioni, attività immobiliari e servizi professionali (più 0,2 per cento) e per gli altri servizi (più 0,1 per cento). L'industria in senso stretto ed il settore agricolo hanno subito una contrazione dello 0,2 per cento, le costruzioni dello 0,5 per cento.
In termini tendenziali, il valore aggiunto dei servizi è cresciuto dell'1,0 per cento, quello delle costruzioni dello 0,3 per cento e quello dell'industria in senso stretto dello 0,1 per cento. L'agricoltura ha registrato una flessione del 6,2 per cento.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto