News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 28 ottobre 2004

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.

Fo64
 
Tokyo chiude positiva su calo petrolio, Nikkei sale 1,51%

Borsa Tokyo chiude positiva su calo petrolio, Nikkei sale 1,51%

TOKYO, 28 ottobre (Reuters) - Chiusura in buon rialzo per la borsa di Tokyo, incoraggiata dal forte calo dei prezzi del petrolio che ha ridimensionato i timori degli investitori sulle prospettive economiche globali e innescato acquisti sui titoli recentemente più penalizzati, come Sharp.
Il Nikkei sale dell'1,51% a 10.853,12 mentre il Topix guadagna l'1,49% a 1.090,25.
Denaro su Mitsubishi Motors e Nissan Motor sulla notizia che le due case auto potrebbero allearsi nel settore dei miniveicoli.
Il mercato premia anche i titoli delle società che recentemente hanno dato buoni risultati, come Honda Motor, mentre aspetta altri dati tra cui quelli di Sony, in programma per oggi.
 
Usa, alti costi energia pesano su spesa - Beige Book Fed

Usa, alti costi energia pesano su spesa - Beige Book Fed

WASHINGTON, 27 ottobre (Reuters) - L'economia Usa ha continuato a espandersi a settembre e inizio ottobre, anche se l'aumento dei costi energetici ha frenato le spese di consumatori e imprese.
E' quanto risulta dal Beige Book della Fed.
"I rapporti dei 12 distretti della Federal Reserve in generale indicano che l'attività economica ha continuato a espandersi a settembre e inizio ottobre", si legge nel documento della banca centrale Usa sulle condizioni economiche nelle 12 aree della Fed.
"Molti rapporti suggeriscono che l'aumento dei costi dell'energia stanno comprimendo la spesa di consumatori e imprese", prosegue il Beige Book, indicando che i funzionari della Fed potrebbero essere preoccupati della potenziale minaccia del continuo rincaro del petrolio allo stato di salute dell'economia.
 
Procomac sospesa da negoziazioni in attesa nota

Procomac sospesa da negoziazioni in attesa nota - Borsa

MILANO, 28 ottobre (Reuters) - Il titolo Procomac è sospeso dalle negoziazioni per tutta la seduta in attesa di un comunicato.
Lo rende noto Borsa Italiana
 
Fini: impossibile tagliare tasse, pensabile Berlusconi-bis

Fini: impossibile tagliare tasse, pensabile un Berlusconi-bis

ROMA (Reuters) - La condizione dei conti pubblici non consente l'abolizione dell'Irap e la riduzione dell'Irperf entro il 2006. Lo ha detto Gianfranco Fini in un'intervista pubblicata oggi dal Corriere della Sera, nella quale il vicepremier ipotizza anche un rimpasto di governo per fare fronte al "disincanto degli elettori" emerso dalla sconfitta nelle suppletive.
"Constato semplicemente che l'abolizione dell'Irap e la riduzione a due sole aliquote 23% e 33% dell'Irpef sono un obiettivo impossibile da raggiungere entro il 2006, vista la condizione dei conti pubblici e il modesto trend di crescita previsto per il 2005", ha detto Fini.
"Se le risorse finanziarie sono esigue non si può pensare di dare qualcosa a tutti", ha aggiunto il vicepresidente del Consiglio e leader di An, spiegando che sarà necessario scegliere se destinare i 5,5 miliardi disponibili per sostenere il potere di acquisto delle famiglie o rilanciare le imprese.
Secondo Fini il governo deve rivedere quindi alcuni obiettivi del programma "con realismo e serietà politica", senza escludere la possibilità di un parziale rimpasto della squadra di governo - una volta stabiliti gli obiettivi e fatta salva la leadership di Berlusconi.
"Lavorare rapidamente a un programma nuovo, da attuare con una squadra di governo diversa e con la prospettiva di una coalizione più ampia, penso sia una prospettiva interessante", ha detto Fini, precisando che "strategie volte a indebolire il premier sarebbero puro autolesionismo".
Fini si è poi detto possibilista anche sul proporzionale, a condizione che sia mantenuta la logica bipolare. L'importante, ha detto Fini, è essere "consci ... che il proporzionale rafforza lo spirito identitario dei partiti mentre il maggioritario ... lo spirito di coalizione. Non siamo contrari a discutere un'ipotesi di riforma, a patto che salvi la democrazie dell'alternanza e la logica bipolare".
Sul caso di Rocco Buttiglione, il vicepresidente ha detto di avere fiducia nel presidente della Commissione Jose Manuel Barroso e sul candidato commissario Ue al centro delle polemiche degli ultimi giorni.
"C'è in effetti la volontà di qualcuno di colpire il governo italiano ... di delegittimare il ruolo dei cattolici in politica ... e di colpire il processo europeo" alla vigilia della firma del Trattato a Roma, ha detto Fini.
 
Telecom: chiesto delisting azioni ordinarie Borsa Francofort

Telecom: chiesto delisting azioni ordinarie Borsa Francoforte

Radiocor - Milano, 28 ottobre 2004 - [LINK:8d682a5fa5]TIT[/LINK:8d682a5fa5] ha inoltrato al 'Board of Admission' della Borsa di Francoforte la richiesta di delisting delle proprie azioni ordinarie dal mercato ufficiale (Amtlicher Market, General Standard). Le azioni di Telecom Italia continueranno ad essere quotate e negoziate presso la Borsa di New York nella forma di American Depositary Shares rappresentate da American Depositary Receipts.
 
Petrolio: il Brent scende sotto la soglia dei 50 dollari

da Spystocks.com:

Petrolio: il Brent scende sotto la soglia dei 50 dollari

Il prezzo del petrolio prosegue la sua discesa alla Borsa di Londra, all'indomani della pubblicazione del dato sulle scorte di petrolio negli Usa (migliore delle attese del mercato). Oggi il barile di Brent scambia a 48,75 dollari, in discesa dell'1,42% rispetto alla quotazione di ieri.
 
Mediobanca: utile pretasse cons. 1* trim. cala

Mediobanca: utile pretasse cons. 1* trim. cala


MILANO (MF-DJ)-- [LINK:436ac4f0fe]Mediobanca[/LINK:436ac4f0fe] ha chiuso il 1* trimestre 2004/5005 con ricavi consolidati per 259,7 mln (+20% a/a) e un risultato della gestione ordinaria di 175,5 mln (+17,3%).
Gli allineamenti sul portafoglio titoli e derivati di tesoreria sono pari a 19 mln (33,4 mln nel 1* trim. 2003/2004), le rettifiche di valore su crediti a 17,6 mln (18,6 mln) e gli altri ammortamenti a 1,5 mln (0,4 mln).
Il risultato di pertinenza del Gruppo prima delle imposte e'' pari a 119,4 mln in calo rispetto ai 164,5 mln dello stesso periodo del passato esercizio.

-------------------

da Spystocks.com:

Mediobanca: ricavi a 260 milioni (+20%) nel I trim., in calo l'utile
(10/28/2004 11:34:42 AM)

Nei primi tre mesi dell'esercizio 2004-05 Mediobanca ha riportato ricavi per 259,7 milioni di euro, in crescita del 20% rispetto allo stesso trimestre 2003. Il risultato ante imposte di gruppo è risultato positivo per 119,4 milioni di euro, in flessione rispetto ai 164,5 del primo trimestre dell'eercizio precedente, mentre il risultato della gestione ordinaria è cresciuto del 17,3% a 175,5 milioni. Sull'utile ante imposte pesano gli "allineamenti sulle partecipazioni e le minusvalenze di registro su portafoglio titoli derivati di tesoreria di 19 milioni di euro rispetto ai 33,4 precedenti". Nel commentare i risultati, l'istituto di Piazzetta Cuccia precisa come i risultati del primo trimestre "sono in linea con gli obiettivi reddituali definiti per l'esercizio in corso".
 
Gruppo Fiat: ricavi primi 9 mesi a 34,1 mld (+7,1% a/a)

Gruppo Fiat: ricavi primi 9 mesi a 34,1 mld (+7,1% a/a)

TORINO (MF-DJ)--Il fatturato del gruppo [LINK:d461b65a75]Fiat[/LINK:d461b65a75] nei primi 9 mesi ha raggiunto i 34,156 mld (+7,1% a/a), il risultato operativo e'' negativo per 237 mln (-846 mln nell''analogo periodo 2003), il risultato netto e'' negativo per 1,223 mld (-971 nei primi 9 mesi 2003) e la posizione finanziaria netta e'' negativa per 5,5 mld (negativa per 3 mld al 31/12/2003). Lo si legge nella nota diffusa al termine del Cda riunitosi oggi a Torino.
 
Usa: trimestrali Verizon e Viacom

Verizon, utile netto trim3 stabile, ricavi in salita

WASHINGTON, 28 ottobre (Reuters) - Verizon Communications, la maggiore società di telecomunicazioni degli Stati Uniti, ha annunciato oggi utili in linea con il risultato dello stesso periodo dell'anno scorso, con le vendite della divisione mobile e di internet veloce che hanno compensate le perdite sulle linee telefoniche.
L'utile netto è stato pari a 1,8 miliardi di dollari, o 64 cent per azione, identico al risultato dei corrispondenti tre mesi del 2003.
I ricavi hanno subito un incremento del 6,7% toccando un record a 18,2 miliardi di dollari, con le vendite di Verizon Wireless che sono cresciuti del 23% a 7,3 miliardi e hanno pesato per il 40% del fatturato complessivo.
Gli analisti si aspettavano in media utili di 0,64 dollari per azione su ricavi di 18 milioni.
-----------------------------

Viacom, MTV e pubblicita' tv spingono utili, presto buyback 8 mld

NEW YORK, 28 ottobre (Reuters) - Viacom Inc. annuncia un megabuyback da 8 miliardi di dollari mentre rende noto un terzo trimestre con utili spinti dal fatturato pubblicitario delle sue televisioni.
Il colosso media registra un profitto - pre straordinarie - di 723 milioni di dollari o 42 cent/azione, contro 648 milioni e 37 cent. Reuters Estimates stimava 41 cent di utile/azione.
Il fatturato globale sale nel periodo del 4% a 5,5 miliardi, sotto le stime oltre 6,6 miliardi. Le vendite pubblicitarie sono state particolarmente forti per le tv via cavo MTV e Nickelodeon e per il network Cbs, mentre la divisione entertainment (di cui fa parte anche Paramount Studios) fattura l'1% in meno a 1,1 miliardi, le radio 529,3 milioni -4%.
Il dividendo trimestrale è proposto a 7 cent da 6.
Per il 2004 la crescita di fatturato attesa a perimetro comparabile è dell'8%, quella dell'utile operativo è 14% e quella dell'eps +16% (la guidance esclude gli oneri legati alle liquidazioni e gli effetti fiscali).
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto