News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 29 giugno 2005

  • Creatore Discussione Creatore Discussione fo64
  • Data di Inizio Data di Inizio

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.

Fo64
 
Tokyo termina in positivo la seduta di meta' settimana

da Finanza.com:

Tokyo termina in positivo la seduta di meta' settimana

Tokyo ha beneficiato del ritracciamento delle quotazioni del greggio a New York, sceso abbondantemente sotto i 59 dollari al barile dopo il record sopra i 60 stabilito un paio di sedute orsono e della debolezza dello yen. Gli indici Nikkei e Topix hanno così concluso la sessione con un rialzo dello 0,55% ciascuno rispettivamente a 11.577,44 e a 1.176,48 punti. Sul listino favoriti i titoli dei comparti trasporto via mare, aerolinee e produttori di pneumatici, gli stessi che nei giorni passati avevano più sofferto della corsa delle quotazioni dell'oro nero. In controtendenza rispetto al mercato si sono invece mossi i titoli dei comparti legati alle materie prime.
 
Fastweb: Aem vende quota 8,4% per 288 mln

da Finanza.com:

Fastweb: [LINK:a4ea99a1e3]Aem[/LINK:a4ea99a1e3] vende quota 8,4% per 288 mln

Aem ha venduto ieri 6.696.424 azioni di Fastweb, che rappresentano l'8,4% del capitale sociale per un controvalore pari a circa 288 milioni di euro. E' quanto riporta una nota della società diffusa ieri sera. Secondo quanto pubblicato sul sito web della Consob Aem deteneva il 12,1% del capitale di Fastweb di cui l'11,78% come prestatore.
 
Giappone: produzione industriale maggio -2,3% m/m

Giappone: produzione industriale maggio -2,3% m/m

(Teleborsa) - Roma, 29 giu - L'indice destagionalizzato della produzione industriale giapponese del mese di maggio è diminuito del 2,3% a 100,1 punti, dopo aver registrato ad aprile un incremento dell'1,9% rivisto. Lo comunica il Ministero del Commercio Internazionale e dell'Industria giapponese (METI). Le attese del mercato erano per un calo del 2,5%. Sempre a maggio le consegne sono diminuite del 2,7% (+2,7% il precedente), mentre le scorte sono rimaste invariate rispetto al mese di aprile. La ratio scorte/consegne si porta a +2,7 dal -1,1 precedente.
 
Antonveneta: Bpi riceve nulla osta da Consob per Opas

[LINK:da776e5ce3]ntv[/LINK:da776e5ce3]: Bpi riceve nulla osta da Consob per Opas

(Teleborsa) - Roma, 29 giu - Banca Popolare Italiana ha ricevuto ieri dalla CONSOB il nullaosta alla pubblicazione dell'Offerta Pubblica di Acquisto e Scambio sulla totalità delle azioni Banca Antonveneta. Lo si apprende da un comunicato della stessa banca.
Banca Popolare Italiana riconoscerà a ciascun aderente all'offerta pubblica di acquisto e scambio un corrispettivo complessivo per azione Banca Antonveneta pari a 27,50 euro, al quale si andrebbe ad aggiungere un premio di 1,00 euro per azione, da riservare a tutti gli aderenti all'OPAS che manterranno in portafoglio per almeno 10 mesi, decorrenti dalla data di pagamento del corrispettivo dell'OPAS, le azioni Banca Popolare Italiana e per almeno 18 mesi, decorrenti da analogo periodo, le azioni Reti Bancarie Holding S.p.A. oggetto del corrispettivo, rappresentato da:
(i) n. 0,50 azioni ordinarie Banca Popolare Italiana di nuova emissione, del valore nominale unitario di Euro 3,00, godimento regolare, valorizzate dall'Offerente, sulla base del valore economico delle stesse, ad Euro 9,20, di cui Euro 6,20 a titolo di sovrapprezzo, e così equivalenti ad Euro 4,60 per azione Banca Antonveneta, pari a circa il 16,7% del controvalore offerto;
(ii) n. 0,40 azioni ordinarie Reti Bancarie Holding S.p.A. godimento regolare, che saranno in portafoglio di Banca Popolare Italiana, valorizzate dall'Offerente, sulla base del valore economico delle stesse, ad Euro 45,00 e così equivalenti ad Euro 18,00 per azione Banca Antonveneta, pari a circa il 65,5% del controvalore offerto;
(iii) Euro 4,90 per azione Banca Antonveneta, pari a circa 17,8% del controvalore offerto, in denaro.
Nell'ipotesi in cui la somma (i) dei valori di borsa delle azioni Banca Popolare Italiana e (ii) delle azioni Reti Bancarie Holding S.p.A, calcolati come specificato, e (iii) della frazione di corrispettivo in denaro pari a 4,90 Euro, offerti in scambio agli azionisti Banca Antonveneta aderenti all'OPAS, risulti inferiore a 27,50 Euro per azione, si procederà a un conguaglio tramite pagamento in denaro alla data di regolamento dell'offerta.
Il periodo di adesione all'offerta pubblica di acquisto e scambio non potrà avere inizio prima del rilascio da parte dell'autorità competente delle autorizzazioni per l'acquisto di partecipazioni al capitale di banche o di intermediari autorizzati alla prestazione di servizi di investimento.
Il documento dell'Offerta verrà depositato in data 29 giugno 2005, contestualmente all'avviso di avvenuta pubblicazione del Documento di Offerta.
 
Dopo 22 anni Royal Dutch e Shell si uniscono

da Finanza.com:

Dopo 22 anni Royal Dutch e Shell si uniscono

Ci sono voluti 22 anni ma ieri alla fine è arrivato il sì degli azionisti di Royal Dutch e Shell all'unione delle strutture delle due società, finora separate. Il favore è stato espresso in sede separata dagli azionisti britannici (96% favorevoli all'operazione) e olandesi (98%) e darà il via alla nascita di un colosso unico, il terzo maggiore gruppo petrolifero mondiale, con una capitalizzazione di circa 200 miliardi di euro le cui nuove azioni verranno quotate dal prossimo 20 luglio a Londra. A guidarlo sarà l'attuale presidente di entrambi i consigli di amministrazione, Jeroen van der Veer, che ne divrrà l'amministratore delegato mentre l'ex presidente del consiglio di sorveglianza di Royal Dutch Petroleum, Aad Jacobs ne sarà il presidente senza poteri operativi.
 
Prima Industrie-Fidia, concambio definito a 2,4

da Finanza.com:

Prima Industrie-Fidia, concambio definito a 2,4

Il rapporto di concambio per la fusione per incorporazione di Fidia in Prima Industrie è stato fissato in 1 azione ordinaria di nuova emissione di Prima Industrie del valore nominale di 2,5 euro ogni 2,4 azioni ordinarie di Fidia, del valore nominale di 1 euro. L'advisor che ha eseguito la stima relativa del valore delle due società, Banca Intesa, ha utilizzato per definire tale rapporto il metodo dello sconto dei flussi di cassa applicato ai flussi di cassa netti risultanti dai piani industriali delle due società 2005-2007 approvati dai rispettivi cda.
 
Borsa: +6% Rcs, Ricucci nega trattative con patto

Borsa: +6% [LINK:af90dcbf1f]Rcs[/LINK:af90dcbf1f], Ricucci nega trattative con patto

Radiocor - Milano, 29 giu - Scatto di Rcs a Piazza Affari. Dopo una partenza in calo le azioni di Via Rizzoli si sono impennate e ora stanno mettendo a segno un rialzo del 6% a 5,73 euro. Stefano Ricucci, secondo quanto riportato oggi da Il Sole 24 Ore, ha negato di aver avviato trattative con il Patto di Sindacato per la cessione della quota in suo possesso, pari al 18,1%, ribadendo l'intenzione di salire oltre il 20% del capitale, puntando al 29,9%.
 
BNL: cede pro-soluto crediti problematici per circa 294 mln

[LINK:7f5d59445c]BNL[/LINK:7f5d59445c]: cede pro-soluto crediti problematici per circa 294 mln euro

(Teleborsa) - Roma, 29 giu - La Banca Nazionale del Lavoro ha perfezionato con la Goldman Sachs, la cessione pro-soluto di due portafogli di crediti classificati a "sofferenze", rispettivamente di natura "ipotecaria" e "chirografaria". Lo ha comunicato la società ieri in tarda serata.
Il portafoglio "ipotecario" ha un valore patrimoniale complessivo lordo, al 30 aprile 2005, di complessivi euro 114 milioni ca. ed è composto da crediti di natura fondiaria, vantati nei confronti di clientela "retail" e "corporate". Unitamente a tali posizioni è stata altresì ceduta ogni altra ragione creditizia (di natura industriale e/o ordinaria) vantata nei confronti dei medesimi clienti.
Il portafoglio "chirografario", che verrà acquistato dalla SGC Srl, società specializzata nel recupero crediti di proprietà del Gruppo Goldman Sachs, ha un valore patrimoniale complessivo lordo, al 30 aprile 2005, di euro 180 milioni ca. ed è composto da crediti di natura prevalentemente chirografaria.
L'operazione prevede per BNL il definitivo trasferimento dei rischi di credito connessi alle partite cedute. Il prezzo di cessione comporta, rispetto al valore netto di carico dei portafogli ceduti, la realizzazione per BNL di un utile di circa euro 11 milioni.
Questa ulteriore operazione - in linea con quanto indicato nel Piano Operativo 2005 - oltre ad apportare vantaggi in termini di miglioramento della qualità degli attivi e di riduzione del profilo di rischio finanziario, permetterà di ottenere un sostanziale snellimento della gestione del contenzioso, riducendo di un ulteriore 20% il numero delle posizioni attualmente in carico e consentirà alle strutture deputate al recupero crediti di concentrarsi maggiormente sulle posizioni a più alto potenziale di recupero.
 
Risparmio gestito: il patrimonio cresce anche a maggio

Risparmio gestito: il patrimonio cresce anche a maggio (Assogestioni)

Radiocor - Milano, 29 giu - Cresce ancora in maggio il patrimonio dell'industria del risparmio gestito con un incremento di 14,8 miliardi a quota 982,27 miliardi. E' quanto si legge in una nota di Assogestioni. Nella classifica per tipo di prodotto gli Oicr aperti occupano ancora il primo posto, con un patrimonio gestito lordo di 546,78 miliardi, pari al 55,7% del totale, ed un patrimonio al netto delle duplicazioni degli OICR di gruppo di 535,87 miliardi, pari al 64,5% del totale. Al secondo posto si confermano le gestioni di prodotti assicurativi con 177,22 miliardi di patrimonio lordo (18% del totale) e 134,88 miliardi di patrimonio netto (16,2%).
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto