News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 29 ottobre 2004

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.

Fo64
 
Tokyo chiude debole, Nikkei cede 0,75%,male titoli acciaio

Tokyo chiude debole, Nikkei cede 0,75%,male titoli acciaio

TOKYO, 29 ottobre (Reuters) - Chiusura negativa per la borsa di Tokyo, appesantita da Nippon Steel e dagli altri titoli del settore acciaio sulla scia della decisione a sorpresa della Cina di alzare i tassi di interesse.
Il Nikkei cede lo 0,75% a 10.771,42 punti, il Topix arretra dello 0,44% a 1.085,43.
Vendute anche le società con deboli prospettive di utili, tra cui Pioneer che affonda del 13% dopo aver tagliato del 46% gli obiettivi di utile operativo per l'intero esercizio.
Nippon Steel, il maggior produttore di acciaio del Giappone, lascia sul campo oltre il 3% nonostante i buoni risultati annunciati ieri. Pesante anche Nippon Yusen KK.
 
Deutsche Bank, netto trim3 sale del 18% a 680 mln

Deutsche Bank, netto trim3 sale del 18% a 680 mln, sopra attese

FRANCOFORTE, 29 ottobre (Reuters) - Deutsche Bank chiude il terzo trimestre con utili in crescita del 18%, sopra le attese.
Un calo degli oneri per le sofferenze e tagli dei costi controbilanciano una discesa dei ricavi.
L'utile netto si attesta a 680 milioni di euro da 576 milioni.
Un sondaggio condotto da Reuters con 17 analisti indicava un range di previsioni tra 445 milioni e 685 milioni di euro, con una media di 537 milioni.
Il margine di intermediazione della divisione core Corporate and Investment Bank è sceso del 10% a 1,27 miliardi. I ricavi totali scivolano a 5,1 miliardi da 6,1 miliardi.
 
Ipo Geox su MTA, offerta 15-26 novembre, 15% da aumento cap.

Ipo Geox su MTA, offerta 15-26 novembre, 15% da aumento capitale

MILANO, 28 ottobre (Reuters) - L'Ipo di Geox potrebbe svolgersi dal 15 al 26 novembre con possibile data di debutto il 1 dicembre, se l'ok di Borsa arriverà questa settimana e il nulla osta Consob la prossima.
Lo dicono a Reuters due fonti finanziarie.
Basandosi sul materiale distribuito nei primissimi incontri sull'offerta, una prima fonte dice che "l'Ipo potrebbe durare due settimane, dal 15 al 26 novembre, con pricing il 27 e possibile esordio all'MTA il 1 dicembre". La fonte ricorda però che le date sono subordinate all'ok delle autorità di Borsa e Consob, "attesi entro venerdì prossimo".
Le azioni che verranno collocate saranno in massima parte derivanti dalla vendita dei due maggiori azionisti, Mario e Enrico Moretti Polegato.
"I titoli di nuova emissione potrebbero arrivare al 15% dell'offerta globale, il resto sarà messo in vendita dagli azionisti principali", dice la prima fonte.
"Il flottante sarà del 25% circa del capitale post-Ipo mentre la greenshoe potrebbe rappresentare un ulteriore 15% circa dell'offerta globale".
Manca ancora una indicazione sull'intervallo di valorizzazione. "Potrebbe essere annunciato l'8 novembre", si limitano a dire le fonti.
Passate indiscrezioni di stampa avanzavano un'ipotesi di capitalizzazione a 1,2-1,6 miliardi di euro, ma "in nessun modo queste cifre sono state avvalorate dalle banche o dalla società", come precisa la prima fonte.
Agli investitori istituzionali andrà "circa il 75% dell'offerta globale", il resto al retail.
Geox, nota per l'invenzione della "scarpa che respira", è il primo produttore di calzature in Italia e quarto nel mondo.
I comparable indicati dagli analisti non contemplano aziende come Tod's, più spostate sul segmento lusso, e neppure Timberland. Meglio guardare "gruppi come Coach, Puma, Inditex e Burberry", dice una delle fonti. Per Puma, ad esempio, Reuters Research indica un pe di 18 e un price to sales di 2,6. Per l'americana Coach le cifre salgono, con pe 30,7 e price to sales 6,5.
Geox ha archiviato il 2003 con un fatturato di 254,1 milioni (CAGR 2001-3 del 31,2%), un Ebitda di 50 milioni (da 31,2 nel 2002) e un utile netto di 30,7 milioni (da 19,4). Nel primo semestre 2004, i ricavi sono stati di 174,6 milioni di euro, il mol di 44,3 e l'utile di 28 milioni.
 
Volkswagen salvata dalla Cina

da Spystocks.com:

Volkswagen salvata dalla Cina

Da il Corriere della Sera: Nei primi nove mesi 2004 il gruppo Volkswagen ha riportato un risultato operativo negativo per 47 milioni di euro. Sono andate bene le attività in Cina, con 268 milioni di utili, e i servizi finanziari. L'tile netto è sceso del 44% a 459 milioni di euro. In salita il fatturato, cresciuto a 67,4 miliardi di euro (+5,1%).
 
Fiat, l'Auto resta ancora la grande ammalata

da Spystocks.com:

Fiat, l'Auto resta ancora la grande ammalata

Una crescita del fatturato del 9,4%, una perdita operativa ridotta di due terzi e i tre business principali in aumento del 10%. Detta così sembrerebbe una [LINK:5f73a21b8e]Fiat[/LINK:5f73a21b8e] fuori dalla crisi, ma Sergio Marchionne sa bene come stanno le cose, perciò si limita a definire il terzo trimestre 2004 un ottimo trimestre per il gruppo. Ciò vuol dire che la previsione del pareggio operativo a fine 2004 sarà rispettata a livello consolidato grazie a un mix di settori che vanno bene e settori che vanno meno bene: ovvero Iveco e CNH da una parte, dall'altra Fiat Auto i cui risultati "non sono soddisfacenti". L'Auto resta dunque ancora la grande ammalata di casa Fiat, ma l'ad del Lingotto sostiene che "continuare a battere sulle inefficienze di questo settore, dimenticando il grande valore di altri non è fair".
 
Borsa: sospensione Procomac prolungata

Borsa: sospensione Procomac prolungata

MILANO (MF-DJ)--Borsa Italiana comunica che la sospensione dalle negoziazioni delle azioni ordinarie Procomac e'' prolungata per la seduta odierna in attesa di comunicato.
 
Inflazione: Istat; Ad Ottobre Prezzi Fermi, +2% Tendenziale

Inflazione: Istat; Ad Ottobre Prezzi Fermi, +2% Tendenziale

(ANSA) - ROMA, 29 ott - L'inflazione ad ottobre è scesa al 2% dal 2,1% di settembre. Lo comunica l'Istat confermando le anticipazioni delle città campione. Su base mensile, i prezzi sono rimasti invece invariati. (ANSA)
 
e.Biscom in evidenza sull'S&P, grazie al si' del Garante

da Spystocks.com:

e.Biscom in evidenza sull'S&P, grazie al si' del Garante tlc
(10/29/2004 9:30:33 AM)

Promette bene la seduta per [LINK:2c26dbd0b7]ebi[/LINK:2c26dbd0b7]. Il titolo della società capitanata da Silvio Scaglia agguanta un rialzo dell'1,30%, scambiando a quota 43,62 euro. A dare gas all'azione il sì arrivato da parte del Garante delle comunicazioni. L'Authority ha, infatti, accolto la più importante delle richieste di e.Biscom nel contenzioso Sky. Ieri è stato stabilito che la controllata e.Biscom potrà trasmettere i pacchetti Sky dopo averli pagati a Rupert Murdoch con un sostanziale sconto, che sarà di ben il 51,6% rispetto al retail per tutto il pacchetto Tutto Sky e del 62,6% per le offerte più economiche. Insomma uno sconto, che non è certo un pugno di noccioline.
 
Dollaro cala a nuovo minimo 6 mesi su yen, sotto quota 105,8

Dollaro cala a nuovo minimo 6 mesi su yen, sotto quota 105,89

LONDRA, 29 ottobre (Reuters) - Il dollaro scende al nuovo minimo di sei mesi contro la valuta giapponese, scendendo sotto il precedente record a 105,89, fino a quota 105,88 sullo yen.
Il movimento è avvenuto in risposta alle dichiarazioni del governatore della banca centrale giapponese Toshihiko Fukui secondo il quale i movimenti del mercato dei cambi non costituiscono un rischio per l'economia.
Fukui ha detto che siamo vicini alla fine della deflazione anche se non ha fornito una scadenza temporale per questo evento.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto