News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 29 set. 2003

Chiusura negativa a Tokyo: Nikkei -0,86%

Inizio di settimana negativo alla borsa di Tokyo che termina la giornata in prossimità dei minimi dell'ultimo mese. L'indice Nikkei 225 termina in flessione dello 0,86% a quota 10.229,57 punti.
 
Blackout: Scaroni, evento eccezionale ma si puo' ripetere Intervista a 'Il Giornale' dell'a.d. dell'Enel


- Un evento eccezionale che pero' si puo' ripetere. L'a.d. dell'Enel Paolo Scaroni commenta cosi' a Il Giornale il blackout energetico che ha colpito l'Italia domenica. "Noi siamo fragili dal punto di vista energetico, perche' dipendiamo tanto dalle importazioni. Possono accadere incidenti tecnici come sabato notte o incidenti economici (come questa estate) ma il fatto e' che se fossimo in un Paese normale che e' autosufficiente per oltre il 90% questo non accadrebbe". Scaroni giudica anche i tempi di reazione del suo gruppo: "L'Enel ha fatto moltissimo. Ieri l'energia elettrica e' ritornata rapidamente nel Nord Italia perche' l'Enel ha attivato subito le centrali idroelettriche che hanno sopperito alla carenza. Abbiamo risposto a 58mila domande in due ore". Scaroni ricorda poi che l'estate scorsa, nei giorni dell'emergenza per il caldo torrido, "abbiamo fornito al Paese quasi il 50% del fabbisogno energetico contro un normale 38%".
 
Semiconduttori: Sia,+12,5% annuo vendite mondiali in agosto La crescita su mese e' del 4%, al top da 1990 (eccetto 2000)


Le vendite complessive di semiconduttori in agosto sono salite del 4% da luglio, a 13,42 miliardi di dollari. La crescita e' stata del 12,5% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Sono i dati resi noti dalla Semiconductor Industry Association. "Fatta eccezione per il picco del 2000, si tratta della maggiore crescita mensile dall'agosto del 1990" ha dichiarato il presidente Sia, George Scalise, il quale ha aggiunto che le vendite di agosto confermano la forza mondiale del mercato dei semiconduttori, guidata dalla domanda nei settori informatici e del wireless. Ich-y (RADIOCOR) 29-09-03 08:46:37 (0056) 3 NNNN
 
Giappone: -5,6% produzione autoveicoli agosto -3,4% l'export. Le auto in calo del 7,4%.

- Ad agosto la produzione di autoveicoli in Giappone e' diminuita del 5,6% rispetto allo stesso mese del 2002, attestandosi complessivamente a 681.973 unita'. Lo ha reso noto l'Associazione dei Produttori giapponese. Le esportazioni di veicoli sono calate del 3,4% (a 339.401 unita'). Nel dettaglio, inoltre, la produzione di auto e' calata del 7,4% (a 554.090 unita'), quella di bus del 28,1% (a 3.852 unita') mentre quella di camion e' salita del 4,9% (a 124.031 unita'
 
Morgan Stanley: nel mirino Sec per insider trading



Due fondi di Morgan Stanley sono nel mirino della Sec, l'autorita' di Borsa Usa, per un possibile caso di insider trading collegato all'acquisizione di Dean Foods, operazione annunciata nell'aprile del 2001. Lo scrive l'edizione elettronica del 'Wall Street Journal', affermando che le autorita' stanno esaminando gli acquisti di azioni Dean Foods un mese prima della transazione, periodo in cui Morgan Stanley agiva come consulente di Suiza Foods, societa' che stava trattando l'acquisto di Dean Foods. Le indiscrezioni sostengono che i due fondi potrebbero infine aver incassato dall'operazione 5,4 milioni di dollari. Un portavoce della banca d'affari ha replicato affermando di non ritenere che si sia verificato alcun insider trading. Bli- (RADIOCOR) 29-09-03 08:41:31 (0050) 5 NNNN
 
Bulgari: Trapani, piu' forti adesso di tre anni fa (A&F)


Bulgari oggi vale di piu' di tre anni fa anche se il valore di Borsa non lo dimostra. Ne e' convinto l'a.d. di Bulgari Francesco Trapani che in un'intervista a La Repubblica 'Affari & Finanza' spiega: "Bulgari e' diventata un'azienda piu' solida, priva di sprechi al suo interno, direi meno esposta a rischi". Trapani smentisce l'ipotesi di un rallentamento nel lancio di nuovi prodotti ("viviamo un periodo di creativita' che non ricordo da vent'anni a questa parte") e aggiunge: "abbiamo dato il via a una serratissima serie di investimenti sui punti vendita: nuovi negozi a Mosca, Los Angeles, Tokyo, ristrutturazione di quelli di Hong Kong, New York e altri ancora". Bulgari, aggiunge poi Trapani, ha aumentato molto gli investimenti nella comunicazione "perche' vogliamo non solo difendere le nostre posizioni in un settore che sta globalmente restringendosi, ma anche aumentarle"
 
Prezzi produzione: Istat, +0,2% m/m ad agosto


ROMA (MF-DJ)--I prezzi alla produzione hanno registrato ad agosto una crescita dello 0,2% su base mensile e dell''1,3% su base annua.
Lo ha reso noto l''Istat precisando che al netto delle componenti piu'' volatili (prodotti petroliferi raffinati, energia elettrica, gas e acqua) l''indice ha evidenziato una variazione congiunturale nulla e un aumento tendenziale dello 0,8%.
Nei primi 8 mesi dell''anno l''incremento della media degli indici e'' stato del 2% rispetto a quella dei primi 8 mesi 2002.
 
Borsa: St +2%, rimbalza grazie a Nokia e vendite chip


Si fa sostenuto attorno a meta' seduta il rimbalzo di StMicroelectronics, che recupera oggi in Borsa il 2% dopo la debacle della scorsa settimana (quando aveva lasciato sul terreno oltre il 9%). A sostenere il titolo della societa' italofrancese sono soprattutto le indicazioni favorevoli provenienti dal comparto semiconduttori e il balzo di Nokia (+5%), principale cliente del gruppo. Stamani l'associazione dei produttori di semiconduttori (Sia) ha reso noto che le vendite complessive di microchip sono salite a 13,42 miliardi di dollari in agosto, il 4% in piu' rispetto a luglio e il 12,5% su base annua. Se si fa eccezione per il picco del 2000, ha fatto notare il presidente dell'associazione George Scalise, si tratta della maggiore crescita mensile dall'agosto del 1990. Quanto a Nokia, il titolo del principale produttore di cellulari al mondo approfitta oggi dei commenti favorevoli rilasciati sia dall'autorevole settimanale Barron's, secondo cui la capacita' di generare cassa del gruppo finlandese e' tale che il titolo dovrebbe viaggiare su quotazioni doppie rispetto alle attuali, sia dagli analisti di Smith Barney. La banca d'affari si attende possibili sorprese dalla conquista di maggiori quote di mercato e rivede al rialzo le stime sulla produzione di cellulari portandole a 452 milioni di unita' per il 2003 (da 440 milioni) e 485 milioni da 475 milioni per il 2004. Il giudizio sul titolo resta invece 'hold'.
 
Cambi: euro si indebolisce su dollaro a meta' seduta


Euro debole nei confronti del dollaro. La moneta unica si e' pian piano indebolita rispetto al biglietto verde fermandosi poi sulla soglia critica di 1,14 dollari. Al momento passa di mano a 1,1409 dollari (1,1455 questa mattina, 1,1481 venerdi' e 1,1487 Bce venerdi'). La divisa ha perso lievemente tono anche sullo yen: quota 127,38 (127,57, 128,44 e 128,77). Infine il dollaro-yen si attesta a 111,61 (111,4 questa mattina).
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto