News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 3 aprile 2006

  • Creatore Discussione Creatore Discussione fo64
  • Data di Inizio Data di Inizio

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.

Fo64
 
Borse asiatiche: Tokyo chiude in buon rialzo

Borse asiatiche: Tokyo chiude in buon rialzo

(Teleborsa) - Roma, 3 apr - La borsa di Tokyo ha archiviato la prima seduta della settimana con un buon rialzo, sui massimi degli ultimi cinque anni e mezzo grazie soprattutto alle ottime prospettive sull'economia mostrate dal rapporto Tankan. L'indice Nikkei ha terminato le contrattazioni con un incremento dell'1,60% a 17.333,31 punti. Sul listino nipponico hanno fatto bene le principali blue chip ed in particolare Sony +1,47%.
Tra le altre piazze asiatiche, Seul segna un incremento dell'1,48% e Shangai un +1,33%. Tra le piazze del Sole Levante che chiuderanno più tardi, Hong Kong sale dell'1,05%, Kuala Lumpur dello 0,05% e Singapore dello 0,62%.
 
Risanamento: accordo con Aedes per contratti compravendita a

[LINK:c5270880fb]Risanamento[/LINK:c5270880fb]: accordo con Aedes per contratti compravendita a Milano

(Teleborsa) - Roma, 3 apr - Risanamento, comunica tramite una nota, di aver raggiunto l'accordo per la vendita ad Aedes di due iniziative di sviluppocomuni ubicate a Rho (MI) e Chivasso (TO) per un prezzo rispettivamente pari a Euro 35 milioni e Euro 15 milioni.
L'iniziativa di Rho riguarda un Centro Commerciale, per il quale è prevista una completa ristrutturazione, con una superficie complessiva di circa 17,000mq - oltre a spazi condominiali - di cui 12,000 mq di proprietà di Risanamento.
Risanamento rimarrà co-responsabile della commercializzazione degli spazi destinati a negozi.
Di conseguenza, è prevista una clausola di "Earn Out" a favore di Risanamento in base alla quale in caso di raggiungimento di determinati target di affitto entro il giugno 2007, Risanamento riceverà un compenso pari ad un massimo di Euro 5 milioni elevando quindi il prezzo complessivamente ricevuto a Euro 40 milioni.
Tale operazione, il cui perfezionamento è previsto entro giugno 2006, genererà una plusvalenza per Risanamento pari a Euro 19 milioni elevabile - in virtù della clausola di "Earn Out" - a Euro 24 milioni.
L'iniziativa di Chivasso ceduta ad Aedes, riguarda un'ampia area a destinazione logistico-industriale per una superficie edificabile pari a 104,000mq di SLP.
Il perfezionamento di tale cessione è previsto entro giugno 2006.
Con tale vendita, Risanamento completa la cessione dell'iniziativa di sviluppo di Chivasso.
Risanamento aveva infatti già raggiunto un accordo per la cessione della porzione a destinazione commerciale (circa 36,000mq di SLP) al gruppo Novacop dell'iniziativa in oggetto per un prezzo pari a Euro 13,7 milioni. Complessivamente dall'area di Chivasso, Risanamento otterrà al momento del perfezionamento delle cessioni una plusvalenza pari a Euro 23 milioni.
Risanamento ha inoltre raggiunto l'accordo per l'acquisto da Aedes del 50% - con l'opzione di acquistare un'ulteriore 35% entro il 31/1/2008 - della società Mariner proprietaria dell'immobile ubicato in Via Bagutta, 8 a Milano ad un prezzo determinato sulla base di un valore di riferimento dell'immobile pari a Euro 89 milioni.
Il perfezionamento della transazione è previsto entro il 30 giugno 2006.
L'immobile, con una superficie lorda di circa 10,000mq, è ubicato in una della posizioni più prestigiose all'interno dello "shopping district" milanese. E' previsto per lo stesso un piano di riconversione teso a valorizzarne la posizione strategica trasformandolo in "department store" del lusso con eleganti boutiques e ristoranti compatibilmente alle previsioni urbanistiche comunali.
Risanamento e Aedes hanno inoltre raggiunto un accordo di Joint Venture per due operazioni di frazionamento riferite a due immobili di prestigio ubicati nel centro di Milano. In particolare, Risanamento acquisterà il 50% della società Immobiliare Turati (25% da Aedes e 25% dal fondo Reit Asset Management), proprietaria di un'immobile ubicato in Via Turati e il 50% della società Aedilia 1 proprietaria di un'immobile in Piazza Diaz. Entrambi gli immobili sono destinati al frazionamento e alla vendita in un periodo di 3 anni nell'ottica di trading.
Il prezzo di trasferimento delle quote è stato determinato sulla base di un valore di riferimento dell'immobile ubicato in Via Turati pari a Euro 104 milioni e dell'immobile in Piazza Diaz pari a Euro 94 milioni.
Risanamento ha perfezionato l'acquisto del 50% di Diaz e perfezionerà l'acquisto del 50% di Immobiliare Turati entro il 30 giugno 2006.
 
Italmobiliare: controllata Sirap acquista Amprica

[LINK:0b0bde2caa]Italmobiliare[/LINK:0b0bde2caa]: controllata Sirap acquista Amprica

(Teleborsa) - Roma, 3 apr - Sirap Gema, società del Gruppo Italmobiliare, che opera nel settore dell'imballaggio alimentare e dell'isolamento termico, ha raggiunto un accordo con un gruppo di investitori privati italiani per l'acquisizione di Amprica e delle sue controllate estere, società con un giro d'affari di circa 50 milioni di euro, atteso in sensibile aumento per l'anno in corso.
Con questa operazione, spiega una nota, Sirap Gema amplia la propria attività al settore, in forte crescita, dei contenitori termoformati rigidi per alimenti e diversifica ulteriormente la propria presenza internazionale.
Amprica S.p.A. è presente in Italia con due siti produttivi (a Castelbelforte in provincia di Mantova e a Perugia) dove vengono realizzati contenitori per gastronomia, prodotti caseari e industria dolciaria. Amprica controlla inoltre il gruppo Inline Poland che opera con propri siti produttivi in Polonia, Ucraina, Russia e Bulgaria e con una società commerciale nella Repubblica Ceca. In questi Paesi dell'Europa dell'Est detiene importanti quote di mercato nell'imballaggio alimentare, settore dove la domanda è in forte crescita, a seguito del sensibile sviluppo del canale della Grande Distribuzione. Nella strategia di verticalizzazione delle proprie attività, Amprica ha acquisito a fine 2005 il controllo di ADL, società tedesca che produce foglia di polistirolo biorientato, materiale con cui sono realizzati i contenitori alimentari negli stabilimenti Inline Poland.
Con questo accordo, prosegue la nota, già autorizzato dall'Antitrust italiana ma ancora soggetto al parere delle Autorità bulgara e ucraina, Sirap Gema potrà registrare nel 2006 un incremento del 40% del proprio giro d'affari nel settore imballaggio alimentare portandolo, a livello consolidato, a circa 190 milioni.
La transazione, che si basa su una valutazione dell'equity di circa 48 milioni, è soggetta nella finalizzazione dell'accordo agli esiti della "due diligence" in corso. Nell'operazione Sirap Gema è stata assistita da E-Capital Partners e dallo studio legale Dewey Ballantine.
 
Fin Part: Tribunale conferma rappresentante obbligazionisti

Il Presidente del Tribunale di Milano, su istanza di un obbligazionista, ha confermato lo scorso 15 marzo il Dottor Marcello Gualtieri nella carica di Rappresentante Comune degli Obbligazionisti per un ulteriore triennio.

Il Dottor Gualtieri, come sappiamo ( http://investire.aduc.it/php/mostra.php?id=137903 ), ha presentato istanza collettiva di ammissione al passivo del fallimento Fin Part SpA (valida per tutti gli obbligazionisti) che sarà esaminata nell’udienza del giorno 8 aprile.

Cade, quindi, l'ostacolo rappresentato dal difetto di delega, pertanto l'istanza collettiva sarà con ogni probabilità accettata.
 
Ocse: in Italia crolla potere acquisto dei salari

OCSE: IN ITALIA CROLLANO I SALARI

(AGI) - Roma, 3 apr. - L' Ocse misura il potere d'acquisto dei trenta paesi membri depurandolo dagli effetti delle inflazioni diverse in ogni paese e dei rapporti di cambio tra le monete: Italia al 23' posto. Nella classifica del peso 'reale' delle buste paga il nostro paese si piazza agli ultimi posti, ben al di sotto della media Ue e Ocse e dietro non solo a Germania, Francia, ma anche - informa il Messaggero - a Spagna e Grecia. Nei quindici paesi comunitari precediamo solo il Portogallo. In testa alla classifica dei salari i coreani, che al netto dell' inflazione percepiscono guadagni piu' elevati dei nostri del 42,1 per cento. Milletrecentocinquantatre euro e cinquanta centesimi, tredicesima compresa: questo - riferisce La Stampa - lo stipendio medio degli italiani, con un potere d' acquisto sceso con il passaggio alla moneta unica. L' Organizzazione di Parigi - si legge su Repubblica - fa notare nel suo rapporto che 'il potere d' acquisto degli italiani e' inferiore alla media del 12,4 per cento'.
 
Bca Antonveneta: disposta da Borsa italiana revoca a quotazi

[LINK:ec36889ab6]ntv[/LINK:ec36889ab6]: disposta da Borsa italiana revoca a quotazioni

(Teleborsa) - Roma, 3 apr - Borsa Italiana ha disposto la revoca dalla quotazione delle azioni ordinarie Bca Antonveneta (ISIN IT0003270102) a far data dal 6 aprile 2006 subordinatamente alla conferma del superamento da parte di Abn Amro della soglia del 98% del capitale sociale. Lo si apprende dagli avvisi di Borsa Italiana.
 
Borsa: dal 5/4 Alitalia entra nell'SPMib al posto di Bca Ant

Borsa: dal 5/4 [LINK:51dfb32273]Alitalia[/LINK:51dfb32273] entra nell'SPMib al posto di Bca Antonveneta

(Teleborsa) - Roma, 3 apr - Borsa Italiana informa che, sulla base del numero di adesioni all'OPA sulle azioni ordinarie Banca Antonveneta risultanti alla data del 31/03/06, le azioni Banca Antonveneta saranno escluse dai titoli componenti il paniere Mib30 effettivo dal 5 aprile p.v. e verranno sostituite dalle azioni Banca Popolare di Milano. Lo si legge in un avviso di Borsa Italiana.
Inoltre, come previsto dalla metodologia dell'indice Midex, l'inclusione delle azioni Alitalia nell'indice S&P/MIB dal 5 aprile p.v. comporterà l'esclusione delle stesse dall'indice Midex.
Si ricorda inoltre che a seguito dell'esclusione dagli indici S&P/MIB e Mib30, le azioni Banca Antonveneta cesseranno di essere negoziate nel TAH a partire dal 5 aprile p.v.
 
Bpi: contabilizza posizioni Magiste a sofferenza per 673 mln

[LINK:d892a4de43]Bpi[/LINK:d892a4de43]: contabilizza posizioni Magiste a sofferenza per 673 mln

Radiocor - Milano, 03 apr - Le posizioni su Magiste e Garlsson di Bpi 'sono contabilizzate a sofferenza per residui 673 milioni di euro e sono assistite da pegno su azioni Rcs Mediagroup (103.548.754)'. E' quanto si legge nel bilancio 2005 della banca consultato da Il Sole 24 Ore Radiocor. Esistono anche 5.234.116 azioni Rcs e 8.253.146 azioni Capitalia pure in pegno, ma assoggettate a provvedimento di sequestro da parte della Procura di Roma. 'Tale posizione - si legge - e ulteriormente garantita da pegno sul 100% del capitale sociale di Tundra S.r.l. e del 40% sul capitale di Magiste Real Estate S.p.A'. 'Si ha motivo di ritenere che l'accantonamento a conto economico, pari a 150 milioni di euro, sia sufficiente a fronteggiare i rischi della banca' concludono gli amministratori. La posizione su Magiste e Garlsson di Bpi e stata costituita in mora e contabilizzata a sofferenza nel gennaio 2006. I contatti con gli advisor di controparte sono da tempo in corso ma, vista l'infruttuosita' di giungere ad una soluzione valida, in marzo 2006 si e proceduto a escutere i pegni su azioni Mps e Capitalia. A fine marzo il Consiglio di Rcs ha deliberato di escutere il pegno su azioni Rcs, dando mandato all'ad di provvedere.




Bpi: verso modello federale forte, cede 1 mld di sofferenze

Radiocor - Milano, 03 apr - 'Nell'ambito del nuovo piano industriale in fase di realizzazione, si prevede l'istituzione di un modello federale forte con una chiara suddivisione dei ruoli e delle responsabilita' tra la capogruppo e le banche rete'. E' quanto si legge nella relazione di bilancio 2005 della Bpi consultata da Il Sole 24 Ore Radiocor. 'Nell'ambito di operativita' della societa' del Gruppo Bipielle SGC, che gestisce le partite problematiche, e in corso un progetto per la cessione pro-soluto delle sofferenze in carico alla societa' e alle banche del gruppo per un importo totale di circa 1 miliardo di euro, pari a circa 23.000 posizioni' si legge nel capitolo Evoluzione prevedibile della gestione. 'Attualmente, le probabili controparti stanno effettuando l'analisi delle posizioni per stabilire il prezzo di cessione, che comunque si ritiene sara' in linea con gli accantonamenti gia' effettuati'.



Bpi: plusvalenza implicita da oltre 110 mln su immobili
Radiocor - Milano, 03 apr - 'La valutazione al 31/12/2005 su tutti gli immobili del gruppo evidenzia una plusvalenza implicita, come differenza tra il valore contabile e quello di perizia, pari a oltre 110 milioni di euro'. E' quanto si legge nel fascicolo di bilancio 2005 della Bpi consultato da Il Sole 24 ore Radiocor. Si tratta di 'un comparto che poteva generare rischi finanziari, e comunque incertezze' con particolare riguardo alle iniziative di sviluppo relative ai immobili non strumentali. Durante questi mesi sono state coinvolte tre societa di consulenza per la valutazione del patrimonio immobiliare: Reag si e occupata della valutazione degli immobili strumentali e no, Cb Richard Ellis si e occupata delle iniziative di sviluppo immobiliare e Praxi di iniziative 'con particolari criticita'. Il cda ha gia deliberato un progetto di ristrutturazione dell'intero comparto immobiliare del gruppo imperniato 'sulla semplificazione societaria, sul focus al criterio della strumentalita degli immobili, sul miglioramento reddituale ed efficientamento complessivo'. Il riposizionamento strategico viene realizzato attraverso il ridimensionamento per cessione della componente non strumentale, con una conseguente minore allocazione del capitale e riduzione del profilo di rischio, connesso ad operazioni sul mercato immobiliare. Sul portafoglio titoli, 'anche nel corso del primo semestre 2006 continuera la politica di riduzione del profilo di rischio del portafoglio, nonche del grado di liquidita; un significativo contributo sara possibile con la dismissione dei fondi utilizzati per l'operazione Antonveneta'.
 
Chl: cda delibera aumento capitale

[LINK:984377466f]Chl[/LINK:984377466f]: cda delibera aumento capitale

(Teleborsa) - Roma, 3 apr - In data odierna il Cda di Chl ha deliberato di aumentare il capitale sociale da 25.031.107,00 euro a 26.032.331,20 euro in forma scindibile, mediante l'emissione di 5.006.221 azioni, di cui:
- massime 4.171.851 azioni ordinarie, con godimento 1* gennaio 2006, al prezzo che verrà determinato sulla base della media ponderata dei prezzi registrati dalle azioni nei cinque giorni di borsa aperta successivi ad oggi;
- massime a 834.370 azioni, con godimento 1* gennaio 2006, al prezzo di 0,20 euro.
Lo si apprende da una nota.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto