News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 3 feb. 2004

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.

Fo64
 
Tokyo (nikkei -1,25%) ai minimi delle ultime 5 settimane

Tokyo (nikkei -1,25%) ai minimi delle ultime 5 settimane

L'indice di Tokyo Nikkei ha chiuso la seduta odierna a 10.641 punti, ai minimi delle ultime cinque settimane e in flessione dell'1,25%.
Le vendite si sono concentrate su titoli come Sharp Corp e altri produttori di prodotti digitali.
Negativo anche l'indice Topix, che ha ceduto lo 0,59% a 1.043 punti.
 
Impregilo, possibili commesse in Iraq

Impregilo, possibili commesse in Iraq
(2/3/2004 8:16:58 AM)

[LINK:be1b6f6334]Impregilo[/LINK:be1b6f6334] ha chiuso ieri in rialzo del 3,63% grazie alle indiscrezioni relative a possibili commesse in Iraq. Proprio ieri, infatti, sono stati assegnati gli appalti per la ricostruzione in Iraq. In gara ci sono 63 aziende per investimenti complessivi di 18 miliardi di dollari.
 
L’agenda di martedì 03-02-04

L’agenda di martedì 03-02-04
22:47:59 - 02/02/2004

L’Istat diffonde i dati sull’andamento dell’inflazione nelle città campione in gennaio;
Ras, capital market day;
conferenza stampa di Directa Sim;
conferenza stampa del Gruppo Gabetti su "Il mercato immobiliare in Italia: andamento nel 2003 e previsioni per il 2004";
Italcementi, consiglio di amministrazion sui risultati del preconsuntivo 2003;
conferenza stampa di presentazione di Sanpaolo Imi Insurance Broker;
A Bruxelles sono diffusi i prezzi alla produzione dell’eurozona di dicembre;
A Wall Street vengono rilasciate le trimestrali di Cisco e Sprint;
si attende l’intervento del membro della Fed, Moskow, sulle prospettive dell’economia
 
VW taglia il prezzo della nuova Golf

VW taglia il prezzo della nuova Golf
(2/3/2004 8:38:31 AM)

Tempi duri per le quattroruote europee, con le vendite di gennaio che si annunciano in discesa. Volkswagen, il gruppo tedesco leader in Europa, ha ieri annunciato un taglio dei prezzi del suo modello di punta: la nuova Golf. La casa tedesca offre il suo nuovo modello, a pochi mesi dal debutto, a un prezzo tagliato di 1225 euro.
 
Snai: debiti netti invariati, si allontana vendita Trenno

Snai: debiti netti invariati a gennaio, si allontana la vendita di Trenno
(2/3/2004 8:59:00 AM)

La posizione finanziaria netta del gruppo [LINK:93ed9375d4]Snai[/LINK:93ed9375d4] al 31 gennaio 2004 è negativa per 46,7 milioni di euro, invariata rispetto al mese scorso.
L'indebitamento bancario di gruppo è pari a 52,2 milioni di euro. Lo ha comunicato la società, precisando inoltre che sulle aree dell’Ippodromo del galoppo e della pista di allenamento di Trenno a S.Siro (Milano), la Soprintendenza per i beni e le attività culturali ha avviato un procedimento per l'apposizione del vincolo di interesse storico -artistico. Una decisione che potrebbe allontanare la vendita.
 
Non si arresta la corsa di Finmeccanica

Non si arresta la corsa di Finmeccanica
(2/3/2004 9:16:41 AM)

Dopo il +4,13% messo a segno ieri, non accenna ad arrestare il rally di Borsa nemmeno quest'oggi il titolo [LINK:4ebb1941c7]Finmeccanica[/LINK:4ebb1941c7], che, a pochi istanti dall'apertura delle negoziazioni, passa di mano a 0,732 euro, in spolvero dell'1,44%.
A spingere il titolo del gruppo guidato da Roberto Testore sono ancora i rumors riguardanti lo scorporo da Finmeccanica delle attività attinenti al settore dell’energia da quelle che invece fanno parte del settore aerospaziale e della difesa.
A seguito dello scorporo, le partecipazioni del ramo energia verrebbero trasferite a Fincantieri.
Le società oggetto dello scorporo dovrebbero essere Ansaldo Energia (AE), Ansaldo Trasporti (AT), Elsag, società attiva nei servizi IT e, infine, ma questa questione non è ancora decisa, una quota della partecipazione detenuta nel colosso italo-francese dei semiconduttori STMicroelectronics.
 
Tiscali perde terreno in borsa su scettismo settore

Tiscali perde terreno in borsa su scettismo settore

MILANO, 3 febbraio (Reuters) - [LINK:b7310b7549]Tiscali[/LINK:b7310b7549] è sotto pressione a Piazza Affari, ma operatori e analisti non sono in grado di individuare una spiegazione particolare se non il persistere di un certo scetticismo sul settore, che sembra riconfermato dai deludenti della francese Wanadoo.
Intorno alle 10,50 il titolo dell'Isp creato da Renato Soru appesantisce il Numtel (-2%), cedendo il 3,54% a 4,96.
Il DJ Stoxx dei tecnologici europei è poco variato.
"Wanadoo ha dato risultati deludenti e mina la credibilità del settore Isp", ha detto un analista che ha chiesto di non essere citato, "aspettiamo notizie confortanti e finchè non arrivano, questo alimenta lo scetticismo".
L'Isp controllato al 71% da France Telecom ha annunciato oggi una crescita del 26% dei ricavi annui a 2,617 miliardi, registrando una frenata nel quarto trimestre quando il fatturato è salito del 13% a 711 milioni.
Le vendite annue sono leggermente inferiori alle stime di nove analisti, che avevano previsto ricavi per circa 2,65 miliardi di euro, ma sono in linea con gli obiettivi della stessa Wanadoo.
L'analista, che non individua sul titolo spunti ribassisti precisi, ricorda che i recenti dubbi, "peraltro molto poco credibili" e smentiti con forza dalla società, sulla trasparenza e le possibilità di ripagare il bond in scadenza, hanno allontanato investitori dal titolo.
"Il titolo secondo me è caro e deve scendere", ha commentato un altro analista. "A volte strappa verso l'alto su rumour, ma la ragione del calo è prettamente fondamentale, c'è ancora spazio di discesa".
 
Isae: a gennaio cresce la fiducia delle imprese

Isae: a gennaio cresce la fiducia delle imprese
10:09:35 - 03/02/2004

A gennaio il clima di fiducia delle imprese manifatturiere in Italia, Germania e Francia mostra segnali di ripresa.
Nel suo usuale confronto mensile l’Isae vede risalire l’indice Ifo, in Germania, a 99 da 95, il massimo dall’inizio del 2001; in Francia l’indice Insee resta a quota 100, sui valori più elevati dal dicembre dello scorso anno; infine in Italia la fiducia si porta a 93,4 da 91,3 punti.
 
Fininvest verso ristrutturazione 500 milioni debiti

Fininvest verso ristrutturazione 500 milioni debiti

MILANO, 3 febbraio (Reuters) - Fininvest ha in programma la ristrutturazione di circa 500 milioni di debiti.
Lo dicono fonti finanziarie confermando quanto scritto oggi da Mf, mentre dal Biscione arriva un "no comment" alle indiscrezioni.
Fonti Fininvest fanno notare comunque che "si tratta di operazioni di carattere tecnico che rientrano nella normale attività delle imprese per rendere più efficiente la propria struttura finanziaria e ottimizzarne l'impatto economico".
"Le indiscrezioni di Mf sono corrette", ha detto una fonte finanziaria.
Oggi il quotidiano scrive che Fininvest punta a spostare linee di credito a breve per circa 500 milioni di euro (che potrebbero salire fino a 600 milioni), di cui 300 milioni già ottenuti da Mediobanca mentre altri 100 milioni sono in fase di definizione con le banche del gruppo Capitalia e almeno altri 100 sarebbero stati chiesti a Unicredit e Intesa, senza ancora ricevere una risposta.
Secondo un'altra fonte, Intesa non parteciperebbe all'operazione.
Dalle banche citate dal giornale non è stato possibile avere commenti per il momento.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto