News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 3 febbraio 2005

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.

Fo64
 
Fed alza tassi di 25 punti base

Fed alza tassi di 25 punti base

WASHINGTON (MF-DJ)--La Federal Reserve ha deciso di aumentare i tassi di interesse di 25 punti base portando il tasso interbancario sui Fed Funds al 2,5%. Il board della Fed, si legge in una nota ha preso la decisone all'unanimità.
Il Fomc, prosegue la nota, reputa che anche dopo questa decisione, la politica monetaria statunitense rimane moderata e, insieme con una robusta crescita della produttività, in grado di sostenere l'attività economica.
Le esportazioni, continua la nota, crescono moderatamente nonostante gli elevati prezzi dell'energia e continuano a migliorare gradualmente anche le condizione del mercato del lavoro. Le attese della Federal Reserve sull'inflazione e sull'inflazione a lungo termine rimangono contenute.
 
Tokyo, Chiusura In Lieve Ribasso ( - 0,15%)

Tokyo, Chiusura In Lieve Ribasso ( - 0,15%)

(ANSA) - TOKYO, 3 FEB - La Borsa di Tokyo ha chiuso oggi gli scambi in lieve ribasso a - 0,15%.
Il Nikkei, l'indice dei 225 titoli guida, è sceso a 11.389,35 punti, 17,79 punti in meno della chiusura di ieri a 11.407,14 punti. (ANSA).
 
Enel, Scaroni si gioca la carta dei conti

da Spystocks.com:

Enel, Scaroni si gioca la carta dei conti

Dal Corriere dela Sera: Balzo in avanti delle azioni [LINK:99b1f23d7b]Enel[/LINK:99b1f23d7b] a Piazza Affari dopo la comunicazione dei dati preliminari 2004 che danno sostanza all'ipotesi di un nuovo maxi-dividendo dell'azienda elettrica. Le azioni si sono mosse al rialzo fin dall'inizio di seduta terminando le contrattazioni con un progresso del 2,27% a 7,40 euro e un volume di scambi doppio (60 mlioni di pezzi) rispetto alla media. A trascinare le aspettative sono più le attese sulla distribuzione degli utili e sulle prospettive future che non la performance dell'anno passato. Secondo i dati preliminari i ricavi di Enel nel 2004 si sono attestati a 36,5 miliardi di euro, con un incremento del 17% rispetto al 2003 mentre il margine operativo lordo ha toccato gli 11 miliardi di euro, in progresso del 12%. Senza le componenti straordinarie e non ripetibili, il margine si sarebbe fermato a 9,9 miliardi, in crescita del 5%. L'indebitamento finanziario netto a fine 2004 è risultato sostanzialmente invariato a 24,3 miliardi.
 
Impregilo:il piano di ristrutturazione delle banche (MF)

Impregilo:il piano di ristrutturazione delle banche (MF)

ROMA (MF-DJ)--La proposta di ristrutturazione finanziaria di [LINK:88a01f003e]Impregilo[/LINK:88a01f003e] presentata dalle banche nei giorni scorsi prevede un piano di rientro per l'esposizione a breve: 213,4 mln con i principali istituti di credito dovranno essere riscadenziati, altri 26,9 mln saranno restituiti agli istituti di dimensioni più piccole.
È quanto rivela MF secondo cui Unicredito, Capitalia, Sanpaolo Imi e B.Intesa risultano le banche più esposte per un totale di 280 mln. B.Mps, Bnl, B.P.U., B.Antonveneta, B.P.Milano e Bpvn raggiungono complessivamente i 96,2 mln.
Mentre gli istituti di credito devono ancora raggiungere una posizione comune sul loro intervento a copertura del fabbisogno finanziario (circa 800 mln euro compreso l'aumento di capitale di 460 mln), prosegue MF, la famiglia Romiti - che attraverso Gemina controlla il 24,85% di Impregilo, sta valutando tutte le possibilità per riuscire a fare cassa in tempi stretti.
Oltre ai 75 mln di liquidità che arriveranno da Gemina attraverso l'acquisizione dell'11% di Leonardo, la holding che controlla Adr, e alla cessione di asset immobiliari, potrebbe essere anche venduto il restante 51% di Costanera Disposal, la controllata sudamericana.
Tra le cessioni di cui non è stato ancora quantificato il valore economico c'è quella di Fibe (opera nei servizi ambientali in Campania), successiva all'intervento del Governo e grazie alla quale si potranno liberare risorse per 130 mln.
 
Bush: il discorso sullo Stato dell'Unione al Congresso

dal sito del Corriere della Sera:

Discorso del presidente Usa: «La Libertà porterà la pace nel Mondo»

Bush: «Negli Usa pensioni verso la bancarotta»
Il capo della Casa Bianca davanti al Congresso in sessione plenaria : «Servono drastici cambiamenti, una volta per tutte»

WASHINGTON - Davanti al Congresso riunito in sessione plenaria George W. Bush ha tenuto il suo secondo discorso sullo Stato dell'Unione: «L'avanzata della libertà condurrà alla pace» ha detto il presidente americano , facendo poi riferimento ai progressi della libertà rappresentati dalle elezioni in Afghanistan, in Ucraina, in Palestina e in Iraq.
«Continueremo a costruire coalizioni - ha proseguito - che sconfiggeranno i pericoli del nostro tempo» per battere, «con la forza della libertà dell'uomo, le forze dell'odio e del terrore».
È durato poco meno di un'ora il discorso del presidente George W. Bush ed è stato interrotto da 61 applausi, più di uno al minuto.

RIFORMARE LO STATO SOCIALE - Il presidente George W. Bush ha poi chiesto al Congresso di apportare «drastici cambiamenti» al sistema delle pensioni, per renderlo - dice - «sano in modo permanente», «una volta per tutte».
I cambiamenti, che non riguarderanno chi ha più di 55 anni e chi è già in pensione, saranno «saggi ed efficaci», ma sono necessari perchè «il sistema va verso la bancarotta e dobbiamo unirci per rafforzarlo e salvarlo». Il presidente ha detto che l'attuale sistema sarà in bancarotta nel 2042. L'affermazione è stata accolta con proteste, perchè gli studi più recenti mostrano che il sistema sarà vitale fino al 2052.

PROTESTE - Dalla platea si sono levati brusii di disapprovazione, un fatto assolutamente inconsueto e assolutamente contrario al cerimoniale della serata. La riforma del sistema previdenziale, è uno dei temi fondamentali del programma di governo del presidente. La Casa Bianca vorrebbe attuare una parziale privatizzazione della previdenza sociale consentendo ai lavoratori giovani di investire in fondi privati fino al 4% dei contributi versati con le tasse. Il disegno di legge dovrebbe essere pronto in primavera, ma sull’urgenza e il contenuto della riforma è spaccato anche lo schieramento repubblicano.

MEDIO ORIENTE: OBIETTIVO VICINO -Il presidente Usa si è poi impegnato a lavorare per un accordo di pace in Medio Oriente. «L'obiettivo di due stati democratici, Israele e Palestina, che vivono l'uno accanto all'altro - ha detto - è realizzabile e l'America li aiuterà a raggiungere questa meta».
Il presidente americano ha anche promesso 350 milioni di dollari in aiuti per la sicurezza e lo sviluppo economico dei . La promessa - superiore al previsto - nel discorso di Bush sullo Stato dell'Unione - vuole essere espressione del sostegno Usa al presidente palestinese Abu Mazen, eletto il mese scorso dopo la morte di Yasser Arafat, che Bush considerava un ostacolo al processo di pace. «Gli inizi di riforme e democrazia nei Territori palestinesi mostrano il potere della libertà di rompere i vecchi sentieri di violenza e fallimento», ha osservato Bush nel suo discorso.

03 febbraio 2005
 
Isae: Fiducia Consumatori Migliora In Tutte Regioni Italia

Isae: Fiducia Consumatori Migliora In Tutte Regioni Italia

(ANSA) - ROMA, 3 feb - Nel quarto trimestre il clima di fiducia dei consumatori ha mostrato segnali di miglioramento su tutto il territorio nazionale. E' il risultato dell'analisi dell'Isae, secondo cui la fiducia del settore manifatturiero continua a progredire nel Nord est ma è in calo nelle altre zone.
Nel Nord ovest e nel Nord est l'indice destagionalizzato che misura la fiducia dei consumatori sale rispettivamente da 101,5 a 104,9 e da 102,2 a 103,7; nel Centro passa da 103,6 a 104,1 e nel Mezzogiorno, dove il recupero è più marcato, l'indicatore si posiziona a 106 da 102,1. Quanto alla fiducia delle imprese manifatturiere, si registra per la terza volta consecutiva un miglioramento nel Nord est, dove l'indice destagionalizzato passa da 88 a 89,3. Nel Nord ovest e nel Centro-sud la fiducia degli imprenditori peggiora invece decisamente: l'indice si posiziona a 89,3 da 91,8 nel Nord Ovest, mentre nel Centro scende a 92,6 ( 94,3 nello scorso trimestre) e nel Sud a 90,2 da 93,7.
Da un'analisi dell'andamento della fiducia delle imprese manifatturiere negli ultimi 4 anni, infine, risulta che l'indice, a livello nazionale, dopo una brusca caduta tra l'inizio del 2000 e la fine del 2001 aveva registrato una moderata ripresa fino alla metà del 2002, per poi risultare stagnante nei due anni successivi. Un andamento che, però, non é del tutto omogeneo a livello territoriale: il Nord Ovest ed il Centro sono risultati sostanzialmente allineati alla media nazionale; nel Nord Est, la fiducia ha invece mostrato, a partire dall'inizio del 2004, una moderata ripresa, scendendo invece nello stesso periodo nel Mezzogiorno sui bassi valori registrati alla fine del 2001. (ANSA).
 
Ras, ad Greco smentisce interesse per Fideuram

Ras, ad Greco smentisce interesse per Fideuram

[LINK:4e4d213383]Ras[/LINK:4e4d213383] non è interessata a Fideuram.
Lo ha detto l'Ad della compagnia assicurativa, Mario Greco, a margine di un convegno a Roma, smentendo i rumors che circolavano da qualche giorno.
"Non c'è niente di vero, non abbiamo nessun contatto, nessun rapporto", ha detto Greco.
 
Ue-12: Indice Pmi Servizi Sale In Dicembre A 53,4

Ue-12: Indice Pmi Servizi Sale In Dicembre A 53,4

(ANSA) - ROMA, 3 feb - Sale in gennaio l'indice dei manager responsabili degli acquisti nel settore dei servizi, calcolato da Reuters/Adaci nell'Eurozona. In avvio del 2005 l'indice si è portato a 53,4 da 52,6 di dicembre. In Italia la quota ha fatto segnare una contrazione marginale, a 52,5 da 52,7.
L'indice è considerato dagli economisti un importante indicatore dello stato di salute dell'economia: sotto quota 50 testimonia un rallentamento del ciclo, sopra 50 un'espansione. (ANSA)
 
Stefanel: Nessun Aumento Di Capitale In Programma

Stefanel: Nessun Aumento Di Capitale In Programma

(ANSA) - MILANO, 3 FEB - [LINK:fd16b282d7]Stefanel[/LINK:fd16b282d7] non ha in programma alcuna operazione "di natura straordinaria o sul capitale".
E' quanto precisa la società in una nota in relazione a voci di mercato riportate oggi dalla stampa. (ANSA).
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto