News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 3 gennaio 2005

  • Creatore Discussione Creatore Discussione fo64
  • Data di Inizio Data di Inizio

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.

Fo64
 
L'Enel congela l'acquisto di Ipse

da Spystocks.com:

L'Enel congela l'acquisto di Ipse
(1/3/2005 8:58:01 AM)

[LINK:b0badb1867]Enel[/LINK:b0badb1867] ha reso noto che si sono interrotte le trattative per l'acquisto di Ipse, quinto gestore di telefonini Umts morto per debiti ancor prima di iniziare l'attività. Il colosso enrgetico ha motivato la decisione di rinunciare all'acquisizione chiarendo che "nel corso dell’ultima fase di trattative, si è constatata una divergenza in ordine ad alcuni degli elementi posti a fondamento della suddetta acquisizione e l’impossibilità, considerati anche i ristretti margini di tempo a disposizione, di giungere ad una soluzione tale da contemperare le reciproche posizioni riguardo alle garanzie richieste per il perfezionamento dell’operazione". Settimana scorsa l'Agenzia delle Entrate ha dato un responso condizionato a tale acquisto, formulando da una parte un parere favorevole al progetto di utilizzare i vantaggi fiscali derivanti dall'acquisizione, dall'altra lanciando un warning preventivo sul progetto di successivo collocamento o alienazione di Wind.
 
Telecom Italia, scatta oggi l'Opa su Tim

da Spystocks.com:

[LINK:77eb01d39c]TIT[/LINK:77eb01d39c], scatta oggi l'Opa su Tim
(1/3/2005 8:56:40 AM)

Scatta oggi la possibilità per gli azionisti [LINK:77eb01d39c]Tim[/LINK:77eb01d39c] di consegnare i titoli all'Opa lanciata da Telecom Italia al prezzo di 5,6 euro. Si tratta pertanto del via ufficiale al complesso piano di riassetto societario voluto da Marco Tronchetti Provera, che prevede ben quattro aumenti di capitale a cascata: Gpi, Camfin, Pirelli & C. e Olimpia più la fusione tra Tim e Telecom. Il prospetto informativo pubblicato ieri prevede due ipotesi di assetto azionario a seconda dell'andamento dell'Opa: la prima, nel caso in cui venga conferito solo il quantitativo minimo perchè l'Opa vada in porto, cioè il 19,41% del capitale di Tim, vedrebbe l'azionista di riferimento Olimpia scenderà dal 17 al 12,61%, a seguire i fondi Brandes Investment Partners deterrebbero il 2,68%, Hopa di Emilio Gnutti si attesterebbe al 2,6% e Generali al 2,08%. Nel caso in cui tutto il 29,12% del capitale di Tim verrà consegnato, Olimpia scenderebbe al 14,04%, mentre gli altri tre azionisti di rilievo scenderebbero di poco sotto il 3%.
 
Olcese, Marco Taglioretti nominato commissario straordinario

da Spystocks.com:

Olcese, Marco Taglioretti nominato commissario straordinario
(1/3/2005 8:54:52 AM)

Marco Taglioretti, commercialista milanese, è stato nominato commissario straordinario di Olcese, secondo il decreto del ministero delle Attività produttive del 17 dicembre 2004. Lo ha reso noto la stessa società che è in amministrazione straordinaria dallo scorso 24 dicembre per stato di insolvenza. Al 30 novembre 2004, la posizione finanziaria netta di Olcese risultava negativa per 89 milioni di euro.
 
Italia, Pmi manifattura dicembre resta sotto 50 punti

Italia, Pmi manifattura dicembre resta sotto 50 punti

MILANO, 3 gennaio (Reuters) - La debolezza della domanda
interna e le conseguenze dell'apprezzamento del cambio su quella
estera portano nuove cattive notizie sullo stato di salute del
settore manifatturiero italiano nel finale del 2004.
Pur evidenziando un recupero di cinque decimi su novembre,
minimo dal 47,9 dell'agosto 2003, l'indagine condotta da Ntc
Research e Adaci presso i direttori acquisti delle imprese
manifatturiere resta al di sotto del livello spartiacque dei 50
punti, che separa l'espansione dalla contrazione, posizionandosi
a dicembre a quota 48,6.
Si segnala in particolare la deludente la dinamica della
voce occupazione crollata a dicembre a 45,6, minimo nella storia
della serie iniziata ormai a giugno 1997.
Per effetto della mancata sostituzione della forza lavoro in
uscita e del controllo dei costi - dice il testo del rapporto -
"il tasso dei tagli al personale è aumentato al tasso più alto
dall'inizio della raccolta dati nel giugno 1997 in seguito alla
recente contrazione della domanda".
Pur evidenziando un tasso di contrazione meno evidente dei
minimi di novembre, restano comunque al di sotto della soglia
critica dei cinquanta punti le voci produzione, nuovi ordini e
ordini per le esportazioni.
Alla debolezza della domanda interna, che deprime i capitoli
produzione e nuovi ordini, si somma una nuova contrazione degli
ordini dall'estero, con l'apprezzamento dell'euro contro dollaro
che rende meno competitivi i prodotti negli Stati Uniti.
Si attenua intanto la pressione inflazionistica più sui
prezzi applicati che su quelli d'acquisto, influenzati dai corsi
di materie prime e petrolio: i primi rallentano a 51,4 - minimo
degli ultimi dieci mesi - dal 53,1 di novembre mentre quelli di
acquisto passano a 67,5 da 69,1.
 
Zona euro, Pmi manifattura dicembre sale a 51,4 da 50,4

Zona euro, Pmi manifattura dicembre sale a 51,4 da 50,4

BRUXELLES, 3 dicembre (Reuters) - L'indice Pmi manifatturiero Reuters/Adaci della zona euro in dicembre è salito a 51,4, il primo rialzo in 5 mesi, da 50,4 di novembre, superando anche le previsioni di un 50,8.
Il sottoindice della produzione ha raggiunto quota 52,3 da 50,4 del mese precedente.
Per i nuovi ordini c'è un rialzo a 51,6 da 49,8 di novembre.
Anche per produzione e nuovi ordini si tratta del primo rialzo in 5 mesi.
Per quanto riguarda l'occupazione, ancora sotto la soglia di 50 per il 43mo mese di fila, ha visto comunque un rialzo a 48,3 da 48,0 di novembre.
 
Necchi: opa su obbligazioni dal 3 al 24 gennaio

Il corrispettivo unitario offerto in contanti agli obbligazionisti è pari a 0,5164 euro, corrispondente al valore nominale di ciascuna obbligazione, maggiorato di un conguaglio in contanti pari a 0,0195 euro, corrispondente alla cedola con scadenza 1 maggio 2005 che maturerebbe alla medesima data qualora il prestito fosse rimborsato alla data di scadenza, calcolata su un tasso di interesse del 3,78%.

Il pagamento del corrispettivo sarà effettuato, per la parte corrispondente al valore nominale delle obbligazioni, il quinto giorno di borsa aperta successivo alla data di conclusione dell'offerta, mentre la parte relativa al conguaglio sarà corrisposta il quinto giorno di borsa aperta successivo al 1 maggio 2005. Il periodo d'offerta è 3-24 gennaio 2005.
 
Argentina: opas dal 14 gennaio al 25 febbraio

La Consob ha autorizzato la pubblicazione del prospetto informativo della proposta argentina di ristrutturazione del debito in default. In cambio delle obbligazioni in default verranno offerti nuovi titoli per 41,8 miliardi di dollari. Il periodo di offerta sarà 14 gennaio-25 febbraio 2005.

La proposta si ristrutturazione del debito è stata definita inaccettabile dalla Tfa (Task Force Argentina) che rappresenta oltre 450 mila obbligazionisti italiani titolari dei bond in default e che aderisce al Gcab, associazione che rappresenta bondholder per circa 39 miliardi di dollari di debito argentino.
 
BasicNet, accordo per distribuzione in Francia

BasicNet,accordo con Sports Finance per distribuzione in Francia

MILANO, 3 gennaio (Reuters) - Il gruppo torinese [LINK:50f33f117a]Ban[/LINK:50f33f117a] ha siglato un accordo di licenza per la distribuzione in Francia dei prodotti Kappa e Robe di Kappa. Lo ha annunciato l'azienda produttrice di abbigliamento sportivo in un comunicato stampa.
L'accordo, firmato insieme alla società finanziaria francese Sa Sports Finance, che ha rilevato l'intero capitale della produzione tessile e calzature di Kappa per la Francia, avrà una durata iniziale di cinque anni e prevede un'opzione di rinnovo per altri tre.
Le vendite minime garantite dall'intesa fino a dicembre 2009 saranno pari ad almeno 57,5 milioni di euro.
L'amministratore delegato di BasicNet Franco Spalla ha detto in una nota che "il mercato francese è molto importante per lo sviluppo dei nostri marchi".
Francois-Xavier Chupin, presidente di Sports Finance, ha annunciato nel comunicato che "l'accordo con BasicNet rappresenta un'occasione unica per lavorare...in un mercato che riteniamo possa presentare significative opportunità di crescita".
Il 13% di Sa Sports Finance è controllato dalla Sodero Participation del gruppo Caisse d'Epargne e per l'11% a Bnp Paribas.
 
Consob: 11 segnalazioni nel 2004 per insider e aggiotaggio

Consob: 11 segnalazioni nel 2004 per insider e aggiotaggio

Radiocor - Roma, 03 gen - Nel 2004 la Consob ha effettuato 11 segnalazioni all'Autorita' giudiziaria in materia di insider trading e aggiotaggio. Delle 11 segnalazioni, emerge dalla relazione sull'attivita' nel 2004, 4 casi sono relative a ipotesi di violazione della normativa sull'abuso di informazioni privilegiate mentre 7 si riferiscono ad ipotesi di violazione della normativa sull'aggiotaggio.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto