News, Dati, Eventi finanziari Le news del 3 luglio 2003

  • Creatore Discussione Creatore Discussione fo64
  • Data di Inizio Data di Inizio
Opa parziale Telecom: risultati al 2 luglio

MILANO (MF-DJ)--Borsa Italiana informa che oggi, nell'ambito dell'Opa parziale volontaria promossa da Olivetti su 908.873.776 azioni ordinarie e 354.560.274 azioni di risparmio Telecom Italia che si concludera' il 18 luglio, sono state presentate adesioni per 261.942 titoli ordinari e per 30.243 azioni di risparmio. Dall'inizio dell'Opa risultano quindi presentate adesioni per 331.767 azioni ordinarie (pari allo 0,036503% dei titoli oggetto dell'offerta) e 151.123 azioni di risparmio (pari allo 0,042623%). com/mat
MF-DJ 19:18 2 lug 2003
 
ISTAT: dati occupazione Italia

03/07/2003 09:01 * OCCUPAZIONE SERVIZI:
ISTAT, -0,1% M/M AD APRILE (+0,2% A/A)

03/07/2003 09:01 * OCCUPAZIONE INDUSTRIA:
ISTAT, -0,2% M/M AD APRILE (-3,1% A/A)
 
Auto: quota gruppo FIAT giugno scende al 26,98%

03/07/2003 09:19 >>
* Auto: quota gruppo Fiat giugno scende al 26,98% (29,31% a maggio)

A giugno sono state immatricolate 48.530 auto nuove delle marche del Gruppo Fiat, pari al 26,98% delle 179.900 auto immatricolate nel mese.
In particolare, si legge nelle tabelle del Min.Trasporti dove sono riportati dei dati sbagliati sul giugno 2002 che al momento rendono impossibile il calcolo della variazione tendenziale, nello scorso mese risultano immatricolate 6.560 Alfa, 35.270 Fiat e 6.700 Lancia.
Fiat Auto, commentando i dati del Ministero, sottolinea che "Giugno ha rappresentato uno dei mesi di transizione nella fase di introduzione nel mercato di alcune importanti novita' di prodotto" con l'uscita di scena di vecchi prodotti in attesa di nuovi modelli (oltre che alla nuova Fiat Punto e nuova Alfa 156) in arrivo dopo l'estate: Lancia Ypsilon, Gingo e Idea.
"La nuova Fiat Punto, infatti, e' stata commercializzata a partire dalla seconda decade di giugno e -sottolinea il gruppo torinese- in soli 20 giorni ha raccolto, in Italia, 32.000 ordini (70.000 in Europa)", mentre per l'Alfa 156 -leader nel segmento D con una quota del 15,4%- che e' stata posta in vendita solo negli ultimi 10 giorni del mese si sono registrati oltre 4000 ordini.
"Di rilievo -prosegue la nota- anche i risultati di Fiat Stilo che, con una quota del segmento C del 20,1% (+1,2 punti rispetto a maggio 2003 e +6,4 rispetto al giugno 2002) mantiene la leadership assoluta", mentre nel segmento dei monovolume "Fiat Ulysse e Lancia Phedra consolidano la leadership acquisita dal lancio con una quota complessiva del 31,6%".
 
Italia: indice Pmi servizi giugno scende a 49,4

MILANO (MF-DJ)--L'indice Pmi servizi in Italia a giugno e' risultato pari a 49,4 punti (50,1 a maggio) riportandosi al di sotto dei 50 punti, valore soglia tra espansione e recessione. Lo rende noto la consueta indagine effettuata da Reuters e da Adaci.
 
Re: Auto: quota gruppo FIAT giugno scende al 26,98%

Mister Pink ha scritto:
03/07/2003 09:19 >>
* Auto: quota gruppo Fiat giugno scende al 26,98% (29,31% a maggio)

importantissima rettifica :-D
La versione che segue corregge le indicazioni inizialmente fornite dal ministero dei Trasporti sulle immatricolazioni di auto del gruupo Fiat

(Milano: FIA.MI - notizie - bacheca) a giugno. Le immatricolazioni sono state 48.510 (e non 48.530), la quota di mercato è quindi del 26,96% (e non del 26,98 ). Segue una versione corretta.

MILANO, 3 luglio (Reuters) - A giugno le immatricolazioni di auto del gruppo Fiat sono state pari a 48.510 per una quota di mercato del 26,96%, percentuale che rappresenta il nuovo minimo storico.

I dati sono stati diffusi dal ministero dei Trasporti.

Il precedente minimo era stato segnato nel mese di marzo 2003 con un 27,38%. A maggio la quota era stata pari al 29,32%.

La immatricolazioni totali di giugno sono state pari a 179.900
 
Tonfo di Merloni

Merloni crolla sul listino del Midex
(7/3/2003 11:59:38 AM)

Tonfo del titolo Merloni che sta cedendo al momento il 4,76% e scivola a quota 12,38 euro.
Vittorio Merloni ha annunciato che la Faber Factor parteciperà all'aumento di capitale della Lazio con la conversione in azioni di parte del proprio credito (42,2 milioni di euro al 31 maggio scorso).
Secondo indiscrezioni Merloni potrebbe decidere di convertire 25 milioni di crediti in azioni.
 
Cambi: euro debole in attesa dati Usa, resta sotto 1,15 -


- Schroeder, parlando di fronte al Bundestag, ha indicato l'esistenza di "segnali incoraggianti" per l'economia della Germania, ma ha anche ricordato gli effetti negativi dell'euro sulle esportazioni del Paese. Un elemento, quest'ultimo, che il mercato ha interpretato come un auspicio a un deprezzamento della divisa comune o quantomeno a un freno al rialzo dei mesi scorsi. Quasi in contemporanea sono stati diffusi i dati sull'indice Pmi dei responsabili per gli acquisti nelle imprese del settore servizi della Zona euro, che ha segnato si' una crescita a 48,2 punti da 47,9, ma si e' anche mantenuto sotto la soglia dei 50 punti che idealmente separa una fase espansiva da una recessiva delle attivita'. Da segnalare, poi, il discorso all'Europarlamento del presidente Bce, Wim Duisenberg, che di fatto allontana per il momento la prospettiva di un nuovo taglio dei tassi da parte dell'istituto di Francoforte. Per Duisenberg la situazione sui prezzi di eurolandia e' rimasta sostanzialmente invariata rispetto alla riunione di giugno in cui si e' optato per un allentamento di 50 punti base e i tassi restano a un livello "storicamente bassissimo". L'attuale politica monetaria, ha poi detto il numero uno dell'Eurotower, e' "opportuna e appropriata alla luce degli sviluppi che prevediamo per il futuro e medio termine
 
Borse europee: proseguono incerte a meta' seduta -


- Milano, 03 lug - In attesa di spunti macroeconomici e dell'avvio del mercato americano, le piazze europee si concentrano su temi societari di rilievo. In Spagna (l'indice a Madrid segna una flessione dello 0,79%) e' stata annunciata ufficialmente la fusione tra Acs e Dragados, con un rapporto di concambio fissato a 33 Acs per 68 Dragados. La societa' risultante dalla fusione per incorporazione da parte di Acs, avra' un giro d'affari di 10,8 ,miliardi di euro e un ebitda stimato intorno ai 900 milioni di euro. Quotazioni limate per i due titoli sul mercato. In Francia tiene banco Vivendi, dopo il giudizio positivo da parte di Morgan Stanley: le azioni guadagnano circa l'1%, scendendo dai massimi toccati in mattinata. Forte il comparto auto: l'indice di settore segna un +2,05%, alimentato da Daimler (+2,91%), Peugeot (+1,77%) e Renault (+1,76%), mentre piu' modesto e' il guadagno per le Fiat (+0,38%), dopo i dati sulle immatricolazioni. A Piazza Affari si sente il calo del settore energetico, con le Enel che lasciano sul terreno l'1,88% e le Saipem lo 0,97%. In controtendenza l'andamento di Eni (+0,45%) dopo il buy di Ubs. Contrastati gli altri settori: spicca la flessione delle Alleanza (-1,93%) fra gli assicurativi, e il rialzo di Capitalia, che mette a segno un +1,13%. In progreso il Numtel (+0,4%). Bene e.Biscom (+2,52%). Positiva anche Data Service (+8,14%) dopo i dati del piano industriale. Da segnalare in mattinata l'interruzione per circa un'ora e mezza delle contrattazioni sui future per problemi tecnici
 
Dati USA sul lavoro

STATI UNITI:
La variazione dei lavoratori dipendenti è stata -30.000 unità, rispetto al precedente -53.000 unità. Le attese erano per un calo di 35.000 unità

Il tasso di disoccupazione a giugno è stato pari al 6,4% dal precedente 6,1%. Gli analisti si attendevano 6,2%.

Le ore settimanali lavorate a giugno sono state 33,7 in linea con il mese precedente. Gli analisti si attendevano 33,8.

La variazione dei lavoratori dipendenti a giugno è stata -30.000 unità rispetto a -17.000 unità del mese precedente. Gli analisti si attendevano -9.000.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto