News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 3 novembre 2004

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.

Fo64
 
Dollaro si rafforza, bond cala su attesa vittoria Bush

Dollaro si rafforza, bond cala su attesa vittoria Bush

SINGAPORE (Reuters) - Il dollaro mantiene il rialzo mentre i prezzi dei titoli di Stato Usa sono in calo sulla notizia che il presidente Usa George W. Bush viene dato per vincitore oltre che in Florida, anche nello stato chiave dell'Ohio.
L'euro era a 1,2679/84 dollari poco prima delle 7 italiane, poco variato nell'ultima ora ma in ribasso da 1,2725 della chiusura sui mercati Usa. Contro yen il biglietto verde era a 106,43/45 yen contro 106,12 a New York.
Ad aiutare il dollaro è il segno di una probabile vittoria chiara che eviti le incertezze sul nome del nuovo inquilino della Casa Bianca durate cinque settimane nel 2000.
Il rendimento dei titoli a due anni è salito a 2,67% da 2,62% su un mercato che ha esteso le contrattazioni fino alle 7 italiane.
Un presunto aumento della spesa pubblica legata alle scelte all'estero di Bush pesa sul mercato obbligazionario.
 
Borse Europa viste in rialzo, attesa vittoria Bush

Borse Europa viste in rialzo, attesa vittoria Bush,occhi a conti

LONDRA, 3 novembre (Reuters) - Le borse europee sono attese in rialzo oggi e salgono dollaro e rendimenti dei Treasury con il mercato che scommette su una rielezione di George W. Bush dopo che le proiezioni lo danno vincitore negli stati cruciali dell'Ohio e della Florida.

Riflettori accesi anche su BMW <BMWG.DE> e Commerzbank <CBKG.DE> che oggi diffondono la trimestrale.

Il gruppo pubblicitario Publicis <PUBP.PA> ha anticipato dopo la chiusura che il 2005 sarà un anno di crescita dopo aver annunciato un incremento delle vendite dell'1,5% nel terzo trimestre, un risultato leggermente migliore delle previsioni.

I bookmaker finanziari si aspettano che Londra <.FTSE> apra in rialzo di 25 punti, il DAX tedesco <.GDAXI> in progresso di 27-28 punti e il CAC-40 <.FCHI> di 9-16 punti.

Appuntamento oggi anche con i dati delle vendite della casa di liquori francese Pernod Ricard, la trimestrale di Adidas-Salomon <ADSG.DE>, del retailer tedesco in crisi Karstadtquelle, di Continental <CONG.DE> e Holcim <HOLN.VX>.
 
Bmw, utili lordi trimestre salgono del 7,6%, deludono attese

Bmw, utili lordi trimestre salgono del 7,6%, deludono attese

FRANCOFORTE, 3 novembre (Reuters) - La casa automobilistica tedesca Bmw ha riportato nel terzo trimestre un incremento del 7,6% dell'utile prima delle imposte, deludendo le attese degli analisti.
I profitti si sono portati a 779 milioni di euro dai 724 milioni di un anno prima. Il consensus indicava utili per 819 milioni.
I ricavi trimestrali sono pari a 10,611 miliardi rispetto ad attese di 10,93 miliardi. Bmw ha ribadito la previsione di fatturato e utili record nel 2004.
La casa tedesca, inoltre, prevede un andamento nel quarto trimestre in linea con i primi nove mesi. Su Instinet il titolo quota 33,65 euro da 33,80 euro della chiusura di ieri.
 
Chl, aumento chiuso con sottoscrizioni al 54,84%

Chl, aumento chiuso con sottoscrizioni al 54,84%

MILANO, 2 novembre (Reuters) - L'offerta in opzione di nuove azioni per l'aumento di capitale di [LINK:13a9e9b67c]Chl[/LINK:13a9e9b67c] si è chiusa con sottoscrizioni pari al 54,842% dell'offerta, per un controvalore di 6,214 milioni di euro.
In una nota, la società aggiunge che i diritti non esercitati - 17,229 milioni, validi per la sottoscrizione di altrettante nuove azioni ordinarie - saranno offerti dall'8 al 12 novembre compreso.
La nota ricorda inoltre che i due soci di riferimento Fernado e Federigo Franchi hanno sottoscritto l'intera quota di nuove azioni loro spettante, pari rispettivamente al 13,1% e al 13,01%.
La società di revisione ha emesso un giudizio positivo sulla semestrale al 30 giugno, è scritto ancora nella nota, con due richiami d'informativa.
-----------------------------

Chl, offerta diritti opzione non esercitati dall'8 al 12/11

MILANO, 3 novembre (Reuters) - Si svolgerà dall'8 al 12 novembre sul Nuovo Mercato l'offerta in borsa dei diritti di opzione non esercitati dell'aumento di capitale di Chl, chiusosi con adesioni pari al 54,842%.
E' quanto si legge in un avviso a pagamento sulla stampa.
I diritti potranno essere esercitati per sottoscrivere un'azione ordinaria Chl, godimento 2004, ogni diritto esercitato al prezzo di 0,297 euro ciascuna.
L'avviso ricorda che un'azione su cinque "è munita del diritto di sottoscrivere, a fronte del possesso ininterrotto fino al 1 ottobre 2005, un pari numero di ulteriori azioni al prezzo medio del corso delle azioni Chl, registratosi nei mesi di luglio, agosto, settembre 2005, scontato del 50% con il limite del valore nominale".
La sottoscrizione dovrà essere effettuata entro il 15 novembre.
 
Pagnossin, Kpmg non esprime giudizio su conti semestre

Pagnossin, Kpmg non esprime giudizio su conti semestre

MILANO, 2 novembre (Reuters) - Kpmg ha deciso di non esprimere un giudizio professionale sulla relazione semestrale di [LINK:6b0a735a94]Pagnossin[/LINK:6b0a735a94]. Lo riferisce un comunicato della società che produce ceramiche dopo una comunicazione analoga della stessa società di revisione su Richard Ginori.
Nella nota Pagnossin il gruppo dice che "a causa della rilevanza delle limitazioni e delle incertezze riportate nei paragrafi 4 e 9 della relazione (la società di revisione) non è stata in grado di esprimersi sulla conformità ai criteri previsti dal regolamento Comsob per la redazione semestrale".
Nel paragrafo 4 della relazione Kpmg si riferisce alle rimanenze di magazzino della Pagnossin e del gruppo. La scietà di revisione sottolinea che, non avendo avuto sufficienti e adeguati elementi probativi, non ha potuto effettuare le necessarie procedure di revisione per poter valutare le congruità del fondo svalutazione magazzino iscritto nei prospetti contabili della società e del gruppo".
Nel paragrafo 9 i revisori notano che la semestrale è stata redatta con il presupposto della continuità aziendale ma che sono tuttora in corso accordi con le banche creditrici per il riscadenziamento del debito e il mantenimento delle linee di credito ordinarie, anche se il finanziamento è stato finora oggetto di formale proroga mensile.
Quindi ad oggi si configura "una situazione di assenza di ragionevoli presupposti di continuità aziendale da noi verificabili", concludono i revisori.
Oggi pomeriggio il titolo era stato sospeso dalle contrattazioni di borsa in attesa di una nota.
 
Dollaro corregge e Treasury recuperano, cautele su voto Ohio

Dollaro corregge e Treasury recuperano, cautele su voto Ohio

SINGAPORE (Reuters) - Inversione di tendenza sul mercato valutario e obbligazionario negli scambi finali sulla piazza asiatica, dove il dollaro indietreggia e i Treasury recuperano dai minimi tra scambi dominati dalla cautela in merito al risultato elettorale nello stato chiave dell'Ohio.
I dubbi degli investitori riguardano il conteggio definitivo dei voti dell'Ohio, dove molte schede restano ancora da spogliare.
Le aggressive scommesse di una sicura conferma di George W. Bush alla presidenza degli Stati Uniti per i prossimi quattro anni hanno spinto l'euro in calo di mezzo centesimo fino a un minimo intraday di 1,2658, mentre intorno alle 8,30 italiane il cambio vale 1,2710/13 dopo un picco a 1,2748.
Quanto al rendimento del decennale di riferimento, il cui prezzo è in ribasso di 23/32 sulla chiusura di ieri, il livello di 4,14% scivola dal 4,16% toccato quando l'affermazione di Bush in Ohio sembrava assolutamente certa.
 
Germania,ufficio Lavoro conferma +12.000 disoccupati ottobre

Germania,ufficio Lavoro conferma +12.000 disoccupati ottobre

BERLINO, 3 novembre (Reuters) - Su base destagionalizzata il numero dei senza lavoro in Germania è salito a ottobre di 12.000 unità a 4,457 milioni da 4,445 milioni di settembre.
Lo riferiscono i dati ufficiali dell'ufficio federale del Lavoro, che confermano le indiscrezioni anticipate stamane a Reuters da una fonte.
In settembre i senza lavoro erano cresciti di 28.000 unità.
Il tasso di disoccupazione destagionalizzato è rimasto invariato a 10,7% su basi destagionalizzate. In termini non aggiustati il tasso di disoccupazione è sceso a 10,1% da 10,3% di settembre.
 
Italia, Pmi servizi ottobre a 54,4, minimo 13 mesi

Italia, Pmi servizi ottobre a 54,4, minimo 13 mesi

MILANO, 3 novembre (Reuters) - L'espansione del settore
italiano dei servizi rallenta per il quarto mese consecutivo in
ottobre, spingendo l'indice Reuters/Adaci al minimo da settembre
2003.
L'indicatore Pmi servizi scivola infatti a 54,4 da 56,1 nel
mese appena trascorso ma, mantenendosi al di sopra della soglia
critica di 50, continua a riflettere la crescita dell'attività
del terziario.
I nuovi affari hanno, infatti, continuato a salire per il
sedicesimo mese consecutivo. Il ritmo dell'incremento, tuttavia,
risulta il più basso da marzo di quest'anno: 53,2 da 54,8 di
settembre.
"La fiacchezza dei consumi in Italia non sostiene una
crescita robusta al momento e questo è uno dei fattori [dietro
il calo dell'indice], ma ce ne sono altri, in particolare la
debolezza della manifattura", commenta Chris Williamson,
economista di Ntc.
"Una grossa fetta dell'economia dei servizi è costituita da
servizi all'industria: consulenza, contabilità e così via. Dove
possibile, le imprese riducono gli acquisti di servizi e questo
ha fatto rallentare il tasso di crescita", aggiunge.
La moderazione dell'aumento dei nuovi affari ha consentito
alle imprese del campione di ridurre ulteriormente il lavoro
inevaso, in contrazione ormai da nove mesi.
Prosegue in ottobre la discesa dei prezzi applicati dalle
aziende, confermando la tendenza al ribasso osservata negli
ultimi nove mesi e la pressione concorrenziale tra gli operatori
del terziario. Il sottoindice relativo alla tariffe rimane sotto
50, pur avanzando a 47,1 da 46,4, a riflesso di una deflazione
meno marcata.
"I consumatori sono tuttora riluttanti a spendere. Sebbene
ci siano segnali di ripresa sono molto legati agli sconti sui
listini e ad altre iniziative per invogliare alla spesa. Dietro
il rimbalzo della fiducia dei consumatori potrebbe esserci
questo", dice Williamson. In ottobre l'indicatore Isae sulla
fiducia dei consumatori ha raggiunto il livello più alto
dell'ultimo anno.
A fronte di tariffe in declino i costi di produzione
continuano ad aumentare e le aziende interpellate imputano tali
incrementi al costo del lavoro e ai prezzi del petrolio, che si
riflettono su benzina ed energia. L'indice dei prezzi input
sale, infatti, a 60,8 a 59,4.
Le aspettative delle imprese sull'andamento futuro degli
affari rimangono in ogni caso sostenute. Molte prevedono un
miglioramento dell'attività a seguito degli investimenti in
tecnologia o nelle campagne di marketing o in nuovi servizi per
attirare clienti. Una parte del campione confida in un
miglioramento delle condizioni dell'economia. Il sottoindice
'business expectations' rallenta leggermente, ma rimane elevato,
passando a 69,7 da 72,7.
 
Petrolio: Opec, Prezzo Scende A 41,98 Dollari Al Barile

Petrolio: Opec, Prezzo Scende A 41,98 Dollari Al Barile

(ANSA) - VIENNA, 3 NOV - Il prezzo medio del petrolio Opec ieri è sceso a 41,98 dollari per barile (159 litri), 1,33 dollari meno rispetto ai 43,31 dollari di lunedì, secondo i dati del segretariato dell'Opec resi noti oggi a Vienna. Il prezzo medio del petrolio Opec è basato su un 'paniere' di sette diversi tipi di petrolio venduti dai paesi dell'Organizzazione, e viene reso noto il giorno lavorativo successivo alle transazioni.
(ANSA).
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto