News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 30 aprile 2004

  • Creatore Discussione Creatore Discussione fo64
  • Data di Inizio Data di Inizio

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.

Fo64
 
Tokyo, Nikkei -2%, pesano timori su domanda Cina, Usa

Borsa Tokyo, Nikkei -2%, pesano timori su domanda Cina, Usa

TOKYO, 30 aprile (Reuters) - Seduta pesante per la borsa di Tokyo. I listini azioniari sono stati appesantiti dalle vendite sui titoli delle società esportatrici colpite dai timori di un rialzo dei tassi negli Usa, mentre le preoccupazioni sul rallentamento dell'economia cinese hanno influito negativamente sulle società che hanno una elevata esposizione sul paese .
Il Nikkei, in calo per la terza seduta consecutiva, ha perso il 2,02% a 11.761,79 punti, il più basso livello dal 1 aprile.
Il più ampio paniere Topix ha ceduto l'1,71% a 1.186,31.
Secondo gli analisti, i timori che un rialzo di tassi statunitensi possa frenare la crescita economica americana, il principale partner commerciale del Giappone, hanno spinto le vendite anche sui titolo tecnologici e auto.
Gli investitori, inoltre, hanno esitato a prendere posizioni lunghe nel mezzo delle festività. Il mercato nipponico, infatti, è stato chiuso ieri, e rimmarrà chiuso anche nei primi tre giorni della prossima settimana per le festività della "golden week".
 
Nts, Eutelia acquisisce 79,95% capitale da banche creditrici

Nts, Eutelia acquisisce 79,95% capitale da banche creditrici

MILANO, 29 aprile (Reuters) - L'operatore telefonico Eutelia ha acquisito il 79,95% del capitale di Nts per 8 milioni in contanti e accollandosi 128 milioni di debiti e prevede di promuovere un'opa a 9,861 euro per azione sulla parte restante del capitale. Lo dice la società - nata dalla fusione tra EdisonTel e Plug It - in una nota. I venditori sono Centrobanca e GInvest, che fa capo a Cofiri.
"A fronte dell'acquisto, Eutelia promuoverà un'offerta pubblica di acquisto sulla restante parte delle azioni Nts. Qualora ad esito dell'OPA, la quota di controllo di Eutelia in Nts fosse superiore al 90%, è intenzione di Eutelia ripristinare il flottante e, in ogni caso, procedere alla fusione in Nts", è scritto nella nota.
Eutelia è partecipata, tra gli altri, da Cofiri - secondo quanto scritto nel sito internet della società - con una quota inferiore la 2%. La merchant bank recentemente acquisita da Capitalia aveva finanziato l'opa di Content sulla ex Freedomland ed in seguito preso in pegno le azioni Content insieme all'altro finanziatore, Centrobanca.
Nts cambia così nuovamente proprietà, dopo il fondatore Virgilio Degiovanni e dopo la cordata di Content, che avrebbe dovuto portare la società a fondersi con Tecnosistemi - del discusso imprenditore Mario Mutti - finita nel frattempo in amministrazione controllata.
Il principale asset di Nts - dopo il fallimento del progetto iniziale di fornire accessi internet via tv - è rappresentato dalla cassa raccolta in fase di collocamento, 140 milioni di euro al 31 dicembre 2003.
 
Deutsche Bank, utile netto trim1 a 941 mln, sopra attese

Deutsche Bank, utile netto trim1 a 941 mln, sopra attese

FRANCOFORTE, 30 aprile (Reuters) - Deutsche Bank <DBKGn.DE> ha chiuso il primo trimestre con un utile netto di 941 milioni di euro da una perdita di 219 milioni di una anno fa, e sopra le attese degli analisti.
Secondo un sondaggio Reuters condotto fra 20 analisti le previsioni sull'utile netto della maggiore banca tedesca si attestavano a 821 milioni di euro.
Gli utili sono stati sostenuti da una crescita dei ricavi da trading, cresciuti a 2,035 miliardi di euro per i primi tre mesi dell'anno da 1,784 miliardi dello stesso periodo dell'anno precedente.
Il risultato ha inoltre beneficiato del taglio degli accontamenti per crediti in sofferenza a 123 milioni da 380 milioni dello scorso esercizio.
Nonostante i buoni risultati il titolo scende dell'1% su Instinet, colpito, dicono i dealer, dal generale sentiment negativo di mercato.
 
Risanamento: riacquista bond per 180 mln

Risanamento: riacquista bond per 180 mln

Milano, 29 apr - Il consiglio di amministrazione di [LINK:5d3dbd8492]Risanamento[/LINK:5d3dbd8492] ha deliberato di promuovere l'offerta pubblica d'acquisto volontaria sulle obbligazioni Bonaparte Finance 2005. L'offerta ha per oggetto la totalita' delle obbligazioni in circolazione che sono state emesse dalla Bonaparte Finance S.A. (100% Risanamento spa) in due separate tranches, rispettivamente, per nominali euro 150.000.000 in data 17 gennaio 2002, e per nominali euro 25.000.000 in data 11 febbraio 2002, al tasso del 7,25% con scadenza e rimborso in un'unica soluzione. Il corrispettivo offerto sara' pari al 100% del valore delle obbligazioni maggiorato del rateo maturato dal 17 gennaio 2004 fino alla data di pagamento dell'offerta. L'esborso massimo complessivo dell'offerta e' stimato pari a circa 180,7 milioni di euro. Com-rd (RADIOCOR)
 
Germania: Prezzi Import, Marzo +1,2% Mese, -1,6% Anno

Germania: Prezzi Import, Marzo +1,2% Mese, -1,6% Anno

(ANSA) - FRANCOFORTE, 30 APR - I prezzi delle importazioni tedesche hanno segnato a marzo un incremento dell'1,2% mensile e una flessione dell'1,6% annuale. Lo ha reso noto oggi l'Ufficio federale di statistica, osservando che il dato mensile è il rialzo più consistente da settembre del 2000.
Al netto dei prodotti petroliferi, il dato congiunturale ha registrato una flessione dell'1,1%. A livello mensile sono rincarati soprattutto i prodotti petroliferi (+10,7%), il rame (+12,2%) e il ferro (+6,7%). I prezzi delle esportazioni sono aumentati invece dello 0,5% rispetto al mese precedente e diminuiti dello 0,2% rispetto a febbraio del 2003. (ANSA)
 
Juventus, accordo con Sky per diritti partite fino a 2006

Juventus, accordo con Sky Italia per diritti partite fino a 2006

MILANO, 30 aprile 2004 (Reuters) - La [LINK:faa2befa00]JUVE[/LINK:faa2befa00] ha sottoscritto degli accordi con Sky Italia per la trasmissione televisiva delle partite del campionato italiano 2005-2006 e 2006-2007, per un corrispettivo rispettivamente di 90 e 94,5 milioni di euro.
Lo comunica la società calcistica in una nota, precisando che Sky Italia aveva già acquistato i diritti per la trasmissione degli incontri del campionato 2004-2005 per circa 90 milioni di euro.
Alle 09,50 il titolo Juventus guadagna a Piazza Affari oltre il 5%.
 
Italia: inflazione al 2,3% a/a (Istat)

Italia: inflazione al 2,3% a/a (Istat)

Il dato odierno conferma quello sulle città campione già diffuso ieri: il tasso di inflazione congiunturale mostra un incremento dello 0,2% m/m e un rialzo del 2,3% a/a. Lo ha annunciato l'Istat.
 
Imprese: Isae, Ad Aprile In Calo Fiducia Servizi Di Mercato

Imprese: Isae, Ad Aprile In Calo Fiducia Servizi Di Mercato

(ANSA) - ROMA, 30 APR - La fiducia nel settore dei servizi di mercato segna ad aprile una lieve flessione. Lo rileva l'Istituto di Studi e Analisi Economica. L'indice grezzo è sceso a 10 da 12 di marzo.
"La fiducia nel settore - spiega l'Isae - è influenzata da previsioni negative sulla tendenza generale dell'economia e dal ridimensionarsi delle aspettative sulla domanda; segnali di ripresa provengono invece dai giudizi sugli ordini".
La flessione della fiducia riguarda in particolar modo i servizi finanziari, contraddistinti da giudizi negativi sugli ordini; nei servizi alle imprese l'indice torna invece a crescere, dopo un trimestre in calo, grazie al miglioramento dei giudizi e delle aspettative sulla domanda; diminuisce la fiducia nei servizi alle famiglie.
Anche il quadro territoriale si presenta eterogeneo: il clima di fiducia diminuisce al Centro e al Sud in seguito al peggioramento delle aspettative su ordini ed economia; sale invece nelle regioni settentrionali (Nord Ovest e Nord Est) nelle quali prevalgono giudizi favorevoli sulla domanda.
Le imprese intervistate segnalano un miglioramento sia dei giudizi, sia delle aspettative, sull'occupazione, recuperando in parte il calo registrato il mese scorso.
Nel primo trimestre 2004 - rileva ancora l'Isae - scende, per il secondo trimestre consecutivo, la percentuale delle imprese che percepisce l'esistenza di ostacoli all'attività produttiva (il 42%, contro il 44% del quarto trimestre 2003); la diminuzione riguarda però - spiega l'istituto - i soli servizi alle famiglie, mentre i vincoli aumentano nei servizi finanziari e alle imprese.
Tra i fattori che ostacolano la produzione, prevalgono anche questo trimestre motivi legati all'incertezza della situazione internazionale, indicati dal 58% degli intervistati; segue per ordine di importanza la scarsità della domanda (38%), l'esistenza di vincoli finanziari (11%), la carenza di manodopera (9%) e l'insufficienza di spazi e macchinari (2%).(ANSA).
 
Commercio: Isae, A Marzo Recupera Clima Fiducia Imprese

Commercio: Isae, A Marzo Recupera Clima Fiducia Imprese

(ANSA) - ROMA, 30 APR - A marzo il clima di fiducia delle imprese del commercio mostra segni di forte recupero, in particolare nella grande distribuzione. Lo rileva l'Istituto di Studi e Analisi Economica, sottolineando che l'indice si attesta sui valori massimi da gennaio 2003.
Nello scorso mese il clima di fiducia delle imprese del commercio al minuto - rileva l'Isae - è salito al netto dei fattori stagionali a 99, dal rivisto 92,1 di febbraio, "grazie soprattutto ad un'evoluzione decisamente positiva dei giudizi e delle aspettative sull'andamento delle vendite".
Risultano "molto incoraggianti - prosegue l'istituto - le previsioni a breve termine sia circa le dinamiche future degli ordini, sia sull'evoluzione del mercato del lavoro".
Quanto ai prezzi, gli intervistati dichiarano di aver colto un'attenuazione delle spinte inflazionistiche e, al contempo, di non voler modificare nel corso dei prossimi tre mesi i propri listini.
Disaggregando per tipologia distributiva, segnali decisamente positivi - riferisce ancora l'Isae - sono emersi dalle imprese della distribuzione 'moderna', il cui indicatore, al netto della componente stagionale, è salito a 98 (dal rivisto 88,3 di febbraio). Molto incoraggianti anche i segnali provenienti dagli operatori della distribuzione tradizionale il cui indicatore destagionalizzato è infatti cresciuto dal rivisto 93,3, in febbraio, a 99,3.(ANSA).
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto