News, Dati, Eventi finanziari Le news del 30 gennaio 2008

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.

Fo64
 
Tokyo chiude in calo

Tokyo chiude in calo

Giornata fiacca per la borsa di Tokyo, l'indice Nikkei ha perso lo 0,99% a 13.345,03 punti, mentre il Topix ha ceduto lo 0,7% a 1.320,11 punti.
Tra le altre borse asiatiche Seul ha fatto peggio con un calo del 2,98% a 1.589,06 punti, mentre Taiwan ha perso lo 0,43% 7.543,50 punti.
 
Intesa Sanpaolo: acquisisce controllo Carifirenze, promuover

[LINK:da01b93f0e]ISp[/LINK:da01b93f0e]: acquisisce controllo Carifirenze, promuoverà Opa obbligatoria totalitaria

Intesa Sanpaolo ha perfezionato ieri la permuta di 398.904.617 azioni ordinarie proprie con 334.090.969 azioni ordinarie di Cassa di Risparmio di Firenze ("Carifirenze") detenute da Ente Cassa di Risparmio di Firenze, Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, Fondazione Cassa di Risparmio di La Spezia e Sofibar, pari al 40,3% del capitale di Carifirenze.
Intesa Sanpaolo ha conseguentemente acquisito il controllo di Carifirenze, venendo a detenere complessivamente il 58,9% del capitale di quest'ultima per effetto della predetta permuta e della quota già detenuta (18,6% circa).
Intesa Sanpaolo pertanto comunica che promuoverà un'offerta pubblica di acquisto sulla totalità delle azioni di Carifirenze con diritto di voto non detenute, corrispondente al 41,1% del capitale sociale dell'emittente, presentando a Consob non oltre venti giorni dalla data odierna il Documento d'Offerta destinato alla pubblicazione.
 
Maire Tecnimont: due maxi commesse nell'energia per 1,1 mld

[LINK:0ff7d70517]MT[/LINK:0ff7d70517]: due maxi commesse nell'energia per 1,1 mld euro in Brasile

Maire Tecnimont ha firmato, tramite la controllata Maire Engineering do Brasil, due maxi-contratti per la realizzazione di due centrali energetiche chiavi in mano nel Nord Est del Brasile, per un valore complessivo di circa 1,1 miliardi di euro (pari a circa 2,8 miliardi di Reais brasiliani) con una potenza installata globale di 1.080 MW.
Maire Tecnimont (tramite la propria controllata Maire Engineering do Brasil) è leader con il 65% della società di scopo Mabe Construçao e Administraçao de Projetos Ltda. ("MABE") un consorzio con partner brasiliani incaricato della realizzazione delle opere.
Il primo progetto riguarda la realizzazione di una centrale a carbone da 360 MW presso il porto di Itaqui, nello stato di Maranhao. Il cliente è Diferencial Energia Empreendimentos e Participaçoes Ltda., società di scopo di MPX (gruppo EBX), investitore privato brasiliano di primo piano, che opera principalmente nel settore minerario.
Il valore del contratto multivaluta è di circa 380 milioni di euro ai valori di concambio attuali (pari a circa 980 milioni di Reais brasiliani).
Il secondo progetto riguarda la realizzazione presso il porto di Pecem, nello stato di Cearà, di una centrale a carbone composta da due linee da 360 MW ciascuna per un totale di 720 MW. Il cliente è MPX Pecem Geraçao de Energia S.A., società di scopo posseduta pariteticamente da MPX e dall'ente elettrico nazionale portoghese EDP (tramite la propria controllata locale Energias do Brasil).
Il valore del contratto multivaluta è di circa 700 milioni di euro ai valori di concambio attuali (pari a circa 1.820 milioni di Reais).
 
Giappone: produzione industriale dicembre +1,4% m/m

Giappone: produzione industriale dicembre +1,4% m/m

L'indice destagionalizzato sulla produzione industriale giapponese del mese di dicembre ha registrato un rialzo dell'1,4% su base mensile a 111,9 punti.
Su base annua la produzione è salita dello 0,7%.
 
UBS: nel 4° trim. vede perdita per 12,5 mld chf

UBS: nel 4° trim. vede perdita per 12,5 mld chf

La banca svizzera UBS prevede di chiudere il quarto trimestre con una perdita netta record di 12,5 mld di franchi svizzeri (11,4 mld di dollari), a seguito di svalutazioni più alte del previsto per la sua esposizione ai subprime.
Le perdite legate ai subprime sono stimate in 14 mld di euro, di cui 12 mld legati alle posizioni su subprime Usa. Precedentemente, UBS aveva stimato svalutazioni nell'ordine dei 10 mld, inferiori a quanto annunciato questa mattina.
Il risultato del quarto trimestre inoltre, comporterà la chiusura dell'esercizio in perdita per ben 4,4 mld di euro.
 
Yahoo!: utili 4° trim. calano meno di attese, delude outlook

Yahoo!: utili 4° trim. calano meno di attese ma delude outlook, titolo scivola

Utili in calo per Yahoo!, che risente dei costi di una riorganizzazione societaria nell'ultimo trimestre dell'anno, ed un deludente outlook per l'intero 2008.
Il colosso internet ha riportato nel quarto trimestre un utile netto in calo a 205,7 mln di dollari (15 cents) dai 268,7 mld (19 cents) dell'anno precedente. I ricavi sono invece saliti dell'8% a 1,8 mld di dollari, mentre le vendite nette che escludono i pagamenti effettuati da Yahoo! ad altri siti per acquisirne il traffico sono saliti a 1,4 mld dagli 1,2 mld precedenti.
I risultati complessivamente sono apparsi superiori alle attese, che indicavano un EPS di 11 cents, mentre le vendite nette sono in linea con il consensus. Molto deludente è stato giudicato l'outlook, che vede nel 2008 vendite nette per 5,35-5,95 mld usd, rispetto ai 5,89 mld calcolati in media dagli analisti.
 
Juventus FC: Mediaset estende diritti su partite a Campionat

[LINK:930198abe3]Juve[/LINK:930198abe3]: Mediaset estende diritti su partite a Campionato 2009/2010

La Juventus comunica che il Gruppo Mediaset ha esercitato i diritti di opzione acquistati il 23 dicembre 2005, nell'ambito degli accordi aventi ad oggetto la trasmissione, tramite qualsiasi piattaforma distributiva, delle partite interne del Campionato italiano, per l'Italia (criptato) e per il resto del mondo (anche in chiaro), e la trasmissione televisiva di un trofeo amichevole ed altri diritti.
A seguito dell'esercizio dei diritti di opzione i contratti in essere si estenderanno alla stagione sportiva 2009/2010 con un corrispettivo a favore di Juventus per tale stagione di complessivi 112 milioni di euro
 
Occupazione grandi imprese, a novembre +0,1% m/m

Occupazione grandi imprese, a novembre +0,1%

L'occupazione alle dipendenze delle grandi imprese è aumentata a novembre dello 0,1% al lordo della Cassa integrazione e dello 0,3% al netto dei dipendenti in Cig.
In termini tendenziali l'aumento è stato dello 0,7% al lordo della Cig e dello 0,8% al netto.
 
Retribuzioni novembre -0,9% m/m, +0,9% su anno

Retribuzioni novembre -0,9% m/m, +0,9% su anno

La retribuzione lorda per ora lavorata nelle grandi imprese a novembre è calata dello 0,9%, ma in termini tendenziali ha fatto registrare un aumento dello 0,9%.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto