News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 30 giugno 2005

  • Creatore Discussione Creatore Discussione fo64
  • Data di Inizio Data di Inizio

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.

Fo64
 
Bnl, da Fazio via libera a Unipol

da Finanza.com:

[LINK:b312f6cc87]Bnl[/LINK:b312f6cc87], da Fazio via libera a [LINK:b312f6cc87]Unipol[/LINK:b312f6cc87]

Da La Repubblica: E' in arrivo l'Opa di Unipol. Ieri i vertici della compagnia bolognese l'hanno illustrata ad Antonio Fazio con un blitz in Bankitalia. L'incontro durato un paio d'ore ha prodotto il nulla osta della vigilanza. Oggi o al più tardi domani Unipol convocherà il cda per sabato 2 o domenica 3 luglio per esaminare un'operazione dalle caratteristiche di Opa obbligatoria. Ciò significa che il prezzo andrà calcolato alla media tra la più alta transazione (2,8 euro) e la ponderazione degli ultimi 12 mesi di Borsa (2,1 euro).
E' evidente che Unipol ha interesse a risparmiare portando il prezzo d'offerta appena sopra i 2,5 euro del concambio dell'Ops del Bilbao. A questo fine è possibile che nei prossimi giorni avvengano singole transazioni a prezzi più elevati. Al fianco di Unipol, che possiede il 9,9% di Bnl ci sarà il contropatto guidato da Francesco Gaetano Caltatagirone, padrone del 27,5% e che se si troverà nella squadra sottoscriverà un accordo parasociale con i bolognesi.
 
Impregilo: smentita conversione risparmio

da Finanza.com:

[LINK:c4cd8520ea]Impregilo[/LINK:c4cd8520ea]: smentita conversione risparmio

Impregilo non ha in programma e non sta studiando iniziative in merito alla conversione delle proprie azioni di risparmio in azioni ordinarie. E' quanto riporta un comunicato della società dopo alcune notizie apparse al riguardo sulla stampa. "La società ricorda altresì che le azioni di risparmio in circolazione sono in numero esiguo, essendo pari a 1.615.491 rispetto a un totale di azioni ordinarie in circolazione ante aumento di capitale pari a 72.238.269; inoltre, come noto, è in corso un'operazione di aumento di capitale fino ad un massimo di 324.956.544 nuove azioni ordinarie", specifica il comunicato.
 
Abn Amro valuta di ricorrere al Tar contro la Consob

da Finanza.com:

Abn Amro valuta di ricorrere al Tar contro la Consob

Da Il Messaggero: Abn Amro starebbe valutando un nuovo ricorso al Tar, questa volta contro il via libera della Consob all'Opas della Popolare Italiana, ex Popolare di Lodi, su Antonveneta. Tutto nascerebbe dall'avvertenza nel prospetto informativo da ieri disponibile sul sito internet della banca. "A causa dei rischi tipici di mercato non vi è certezza assoluta per tutti gli aderenti all'Opas che eventualmente intendono liquidare i titoli offerti in scambio (Bpi e Reti Bancarie Holding) nei giorni immediatamente successivi alla data di pagamento del corrispettivo dell'offerta, di ottenere un corrispettivo quanto meno pari a quello previsto dall'offerta promossa da Abm Amro". Mentre infatti il pagamento di Abn Amro sarebbe certo e pari a 26,5 euro per azione, nel caso del pagamento parte cash e parte in "carta" come quello proposto dalla banca guidata da Gianpiero Fiorani, la certezza non può essere totale, perchè le azioni dei due istituti offerte in scambio, potrebbero in Borsa perdere quota. Popolare Italiana ha per questo motivo offerto un paracadute per i primi cinque giorni di conguaglio, per rispettare il totale di 27,5 euro offerti ai risparmiatori ma secondo Abn Amro proprio l'avvertenza contenuta nel prospetto informativo mette in discussione "il carattere migliorativo dell'offerta".
 
Borsa Tokyo chiude in lieve rialzo

Borsa Tokyo chiude in lieve rialzo in attesa della Fed, Tankan

La Borsa di Tokyo chiude la seduta odierna in leggero rialzo ai nuovi massimi degli ultimi undici mesi grazie agli acquisti sui titoli che beneficiano dei dividendi, tra cui Takefuji e Tokyo Electric.
I guadagni del listino sono stato tuttavia limitati dalla cautela del mercato per la riunione della Fed Usa che emetterà questa sera il proprio verdetto sui tassi, e dal sondaggio trimestrale Tankan di domani sulle fiducia delle imprese giapponesi.
Il Nikkei è salito dello 0,06%, a quota 11.584,01 punti, ai massimi di chiusra dallo scorso 13 aprile. Il più ampio paniere Topix ha guadagnato lo 0,06% a 1.177,20.
 
Borsa: Meliorbanca sospesa in attesa nota

Borsa: [LINK:0060c0bba8]Meliorbanca[/LINK:0060c0bba8] sospesa in attesa nota

Radiocor - Milano, 30 giu - Sospensione temporanea di Meliorbanca dagli scambi in attesa di una nota. E' quanto rende noto Borsa Italia che fornira' in seguito i nuovi orari di negoziazione. In giornata, secondo Il Sole 24 Ore, sono convocati i cda di Meliorbanca e del gruppo Arca per approvare la fusione.
 
Fiat: allo studio alleanza Ifil-SanPaolo anti-opa

[LINK:18ab835f40]Fiat[/LINK:18ab835f40]: allo studio alleanza Ifil-SanPaolo anti-opa

Radiocor - Milano, 30 giu - Un patto di sindacato, o piu' probabilmente un accordo, tra Sanpaolo Imi e Ifil per difendere il capitale della Fiat da attacchi esterni una volta che scadra' il prestito convertendo. E' questa - secondo Repubblica - lo scenario che si potrebbe profilare per fine settembre, quando le banche faranno il loro ingresso nel capitale del Lingotto.
 
Isae: a giugno in forte calo la fiducia nei servizi di merca

Isae: a giugno in forte calo la fiducia nei servizi di mercato

(Teleborsa) - Roma, 30 giu - In forte calo a giugno la fiducia nei servizi di mercato. L'indice grezzo scende a -3, in forte caduta sia rispetto al mese precedente (quando era pari a 14) sia nel confronto - che non risente di fattori stagionali - con il giugno 2004 (quando l'indicatore si era attestato a 15). Lo comunica l'ISAE.
Il calo riguarda tutte e tre le variabili componenti l'indice: scendono rispettivamente da 39 a 18 e da 35 a 16, in termini di saldo, giudizi e previsioni sul portafoglio ordini; cala da -31 a -42 il saldo relativo alle attese a breve termine sulla situazione economica del paese.
Tra le variabili non componenti l'indice, segnali sfavorevoli provengono da giudizi e aspettative su fatturato e occupazione.
Dal lato dei prezzi, si segnala una ulteriore riduzione del saldo; questo mese, tuttavia, il calo riguarda soltanto i servizi alle famiglie.
Il calo della fiducia è particolarmente marcato nei servizi alle famiglie (a -1, da 20 di maggio); l'indice scende anche in quelli alle imprese (a -5, da 8) e cresce, per contro, nei finanziari (a 12, da 7), grazie soprattutto ad aspettative favorevoli sulla tendenza dell'economia; nel giugno dello scorso anno, il clima di fiducia nei servizi alle famiglie, finanziari e alle imprese, era pari rispettivamente a 32, 12 e 0.
A livello territoriale, la fiducia peggiora in tutte le ripartizioni attestandosi a 4 (da 12) nel Nord Ovest, a -15 (da 38) nel Nord Est, a -2 (da 14) al Centro e a -28 (da 1) al Sud.
 
ISTAT: prezzi alla produzione maggio -0,4% m/m +3,1% a/a

ISTAT: prezzi alla produzione maggio -0,4% m/m +3,1% a/a

(Teleborsa) - Roma, 30 giu - L'Istituto nazionale di statistica comunica che, sulla base degli elementi finora disponibili, nel mese di maggio 2005 l'indice generale dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali con base 2000=100 è risultato pari a 109,7, con una diminuzione dello 0,4 per cento rispetto al mese precedente e un aumento del 3,1 per cento rispetto al mese di maggio 2004. L'indice calcolato al netto dei prodotti petroliferi raffinati e dell'energia elettrica, gas ed acqua ha registrato una variazione congiunturale pari a meno 0,1 per cento, mentre quella tendenziale è stata pari a più 1,8 per cento.
La variazione della media dell'indice generale negli ultimi dodici mesi rispetto a quella dei dodici mesi precedenti è risultata pari a più 4,0 per cento.
La variazione della media dell'indice generale dei primi cinque mesi del 2005 rispetto a quella dei primi cinque mesi del 2004 è stata pari a più 4,3 per cento.
In termini congiunturali, i prezzi dei beni di consumo hanno registrato una variazione nulla, quelli dei beni strumentali un aumento dello 0,1 per cento, i prezzi dei beni intermedi una diminuzione dello 0,3 per cento e quelli dell'energia una diminuzione dell'1,5 per cento. Rispetto al mese di maggio 2004, le variazioni sono state pari a più 0,7 per cento per i beni di consumo (più 1,1 per cento per i beni di consumo durevoli e più 0,5 per cento per i beni di consumo non durevoli), a più 1,6 per cento per i beni strumentali, a più 2,7 per cento per i beni intermedi e a più 10,2 per cento per l'energia.
Nei primi cinque mesi del 2005, l'incremento più elevato, rispetto allo stesso periodo del 2004, è stato registrato dal raggruppamento dell'energia (più 12,4 per cento).
 
Pil I trim. 2005 di UK e Francia

GB: PIL 1* trimestre finale rivisto al ribasso a +0,4%

(Teleborsa) - Roma, 30 giu - E' stato rivista al ribasso allo 0,4% la crescita del Pil della Gran Bretagna relativa al primo trimestre 2005, rispetto al +0,5% della lettura preliminare. Il dato è comunicato dall'ONS (Office for National Statistics). Nel trimestre precedente si era registrato un incremento pari allo 0,6%. Su base annuale invece il dato è stato rivisto al +2,1% dal +2,7% preliminare. Il deterioramento è da riferirsi ad un calo dell'output dei servizi finanziari. Le spese per consumi sono rimaste invarista mentre su anno hanno registrato un calo del 2,5%.
-------------------------

Francia: Pil 1° trimestre 2005 0,3% t/t

(Teleborsa) - Roma, 30 giu - Il Prodotto Interno Lordo francese relativo al primo trimestre del 2005 è cresciuto dello 0,3% su trimestre, mentre nel trimestre precedente si era registrato un aumento dello 0,7%. Lo comunica l'Istituto Statistico Nazionale Francese (INSEE) precisanto che le importazioni sono cresciute del 0,7% a fronte di un decremento delle esportazioni dello 0,4%.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto