News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 30 luglio 2004

  • Creatore Discussione Creatore Discussione fo64
  • Data di Inizio Data di Inizio

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.

Fo64
 
Borsa Tokyo chiude in rialzo su tech, banche, Nikkei +1,88%

Borsa Tokyo chiude in rialzo su tech, banche, Nikkei +1,88%

TOKYO, 30 luglio (Reuters) - Chiude in rialzo la borsa nipponica beneficiando della buona performance dei titoli tecnologici sulla scia dei guadagni registrati nel comparto a Wall Street.
Acquisti anche nel settore bancario in fibrillazione sulla notizia di una battaglia per l'acquisizone tra grossi istituti.
Il Nikkei sale dell'1,88% a 11.325,78 punti, mentre l'indice Topix guadagna l'1,54% a 1.139,30.
Il rimbalzo dei tecnologici Usa ha spinto gli investitori a cercare occasioni di acquisto nel listino giapponese come Matushita Electric Industrial (+3,56%) che ieri ha rivisto al rialzo le stime sugli utili semestrali.
Tra i bancari il denaro si è riversato su Ufj Holdings dopo che Sumitomo Mitsui Financial Group ha detto che sta pensando ad una acquisizione di Ufj, ponendo le basi per una battaglia per il controllo nel comparto bancario, raro nel panorama giapponese.
Ufj è balzato di oltre il 10%, mentre chiude poco mossa Sumitomo.
 
Finmatica, sospensione prolungata fino a esito cda 3 agosto

Finmatica, sospensione prolungata fino a esito cda 3/8 - Borsa

MILANO, 30 luglio (Reuters) - [LINK:9d05f307a0]Finmatica[/LINK:9d05f307a0] resterà sospesa a Piazza Affari fino all'esito del nuovo cda convocato ieri per il 3 di agosto.
Il titolo era stato sospeso per l'intera seduta e l'afterhours di ieri in attesa di comunicazione, mentre si riuniva il cda per esaminare lo stato di avanzamento delle trattative con le banche sul piano di ristrutturazione.
Ieri il cda ha esaminato le proposte alternative elaborate dal management nei giorni scorsi dopo che le banche non avevano dato riscontro a un piano precedente ed ha aggiornato la riunione al 3 agosto "al fine di vagliare la reazione di tali banche sulle proposte in questione".
 
Vivendi, scivolano i ricavi nel secondo trimestre

da Spystocks.com:

Vivendi, scivolano i ricavi nel secondo trimestre
(7/30/2004 8:51:22 AM)

Il gruppo francese attivo nei settori media e telecomunicazioni Vivendi ha annunciato di avere totalizzato nel secondo trimestre del 2004 un fatturato in flessione del 12% a 5,42 miliardi di euro contro i 6,13 messi a segno un anno prima. Il dato è stato tuttavia superiore alle attese degli analisti, che mediamente stimavano ricavi a quota 5,13 miliardi di euro.
 
Shell paga una multa da 151 milioni di dollari

da Spystocks.com:

Shell paga una multa da 151 milioni di dollari
(7/30/2004 8:50:14 AM)

Royal Dutch Shell ha pagato una multa da 151 milioni di dollari per il contenzioso riguardante le riserve gonfiate. L'autorità di regolamentazione del Regno Unito riceverà 31 milioni di dollari, mentre 120 milioni andranno alla Sec statunitense. Il terzo maggiore gruppo energetico mondiale ha inoltre fatto sapere di essere in difficoltà per il calo della produzione e per la mancanza di nuovi giacimenti petroliferi e di gas naturale.
 
Mittel: aumento di capitale da 27 milioni di euro

da Spystocks.com:

Mittel: aumento di capitale da 27 milioni di euro

[LINK:68a2f3fd14]Mittel[/LINK:68a2f3fd14] ha varato un aumento di capitale da 27 milioni di euro nominali con l'emissione di 27 milioni di azioni ordinarie che saranno offerte in opzione ai soci ad un prezzo massimo di 2,5 euro per azione.
"I proventi derivanti dall'aumento di capitale" spiega una nota "saranno utilizzati per coprire l'indebitamento finanziario netto della capogruppo e contribuire al finanziamento degli investimenti prevedibili in relazione, in particolare, alla espansione della attività di private equity da attuarsi direttamente e tramite la sottoscrizione di quote di fondi specializzati promossi da società del gruppo".
L'operazione potrebbe essere realizzata fra ottobre e dicembre 2004. Gli azionisti rilevanti, rappresentanti circa il 50% del capitale sociale, si sono dichiarati disponibili a sottoscrivere le nuove azioni di loro pertinenza.
Mittel ha archiviato i conti dei primi nove mesi dell'esercizio in corso con un utile netto consolidato pari a 18,5 milioni, contro 16,4 milioni del corrispondente periodo del precedente esercizio.
L'utile ante imposte è salito a 29 milioni circa rispetto ai 19 milioni circa al 30 giugno 2003. L'utile netto consolidato del gruppo è stato pari a 6,5 milioni, contro i 5,9 milioni del corrispondente periodo del precedente esercizio.
 
Esprinet, Al Via Nuovo Patto Di Sindacato

Esprinet, Al Via Nuovo Patto Di Sindacato

(ANSA) - MILANO, 30 LUG - E' stato rinnovato fino al 26 aprile 2006, il patto di sindacato azionario di [LINK:7b25e307d9]Esprinet[/LINK:7b25e307d9], società attiva nella distribuzione di tecnologia quotata a Piazza Affari, che raggruppa ora il 42,502% del capitale contro il 69,93% del precedente scaduto lo scorso 25 luglio.
Al patto, secondo quanto si legge in una nota, hanno apportato azioni per il 13% del capitale ordinario (30,587% di quelle vincolate) rispettivamente Francesco Monti, Giuseppe Cali e Paolo Stefanelli, mentre Maurizio Rota possiede una quota del 3,502% dei titoli ordinari, pari all'8,239% delle azioni vincolate.(ANSA).
 
Ue-12:Inflazione Ferma Al 2,4% In Luglio, Stima Flash

Ue-12:Inflazione Ferma Al 2,4% In Luglio, Stima Flash

(ANSA) - BRUXELLES, 30 LUG - Il tasso annuo di inflazione in Eurolandia è atteso al 2,4% in luglio, secondo la stima flash di Eurostat pubblicata oggi. In giugno il tasso era al 2,4%.
Il dato atteso nella zona dell'euro è leggermente più alto di quello registrato in Italia dove a luglio l'inflazione è scesa al 2,3% dal 2,4% di giugno.
Il dato consuntivo sarà pubblicato da Eurostat il 18 agosto prossimo. (ANSA).
 
Ue-12: Lieve Miglioramento Clima Economico, +0,4 Punti

Ue-12: Lieve Miglioramento Clima Economico, +0,4 Punti

(ANSA) - BRUXELLES, 30 LUG - Migliora lievemente l'Indice del sentimento economico (Esi) in Eurolandia: +0,4 punti in luglio, riporta la Direzione generale affari monetari ed economici della Commissione Ue, dopo un'equivalente calo che era stato registrato in giugno.
Al contrario dell'area dell'euro, l'indice, che misura il livello di fiducia di tutti gli attori economici e dei consumatori, ha registrato una piccola frenata nella zona dell'Unione a 25.
La differenza tra le due aree è dovuta - spiega la nota della Commissione - alla fiducia nel settore del commercio al dettaglio che è migliorata nella zona dell'euro, ma è peggiorata in quella dell'Unione. Quasi tutte le altre componenti dell'Esi registrano lo stesso andamento in entrambe le aree. In particolare, la fiducia dell'industria e dei consumatori resta invariata, mentre la fiducia nelle costruzioni é leggermente deteriorata. Stabile nell'Unione quella registrata nei servizi, in lieve aumento in Eurolandia. (ANSA).
 
Industria: Prezzi Produzione Giugno +02% Mese +3,2% Annuo

Industria: Prezzi Produzione Giugno +02% Mese +3,2% Annuo

(ANSA) - ROMA, 30 LUG - L'indice calcolato al netto dei prodotti petroliferi e dell'energia elettrica, gas ed acqua ha registrato una variazione congiunturale del +0,3% e tendenziale del +3%.
I prezzi a giugno, spiega l'Istat, sono stati infiammati dal caro petrolio, ma anche e soprattutto dai metalli (in primis acciaio e ferro) che hanno pesato per il 50% sull'aumento tendenziale complessivo.
In termini congiunturali i prezzi dei beni di consumo hanno registrato un aumento dello 0,1%, quelli dei beni strumentali un aumento dello 0,3% e quelli dei beni intermedi dello 0,4%.
In diminuzione dello 0,3% invece i prezzi dell'energia. Rispetto a giugno 2003 le variazioni sono state del +1,1% per i beni di consumo, del +2% per i beni strumentali e del 3,8% per l'energia. Rialzo record per i beni intermedi di cui fanno parte tra gli altri metalli, gomme e materie plastiche e prodotti chimici: l'aumento a giugno è stato infatti del 5,2%, il massimo dal 2000.
Passando all'analisi per settore di attività economica, su base mensile gli aumenti più significativi sono stati nei prodotti delle miniere e delle cave, negli articoli in gomma e materie plastiche e nei metalli e prodotti in metallo (per tutti +0,7%). In diminuzione invece i prodotti petroliferi raffinati (-0,9%) e gli altri manufatti (-0,3%).
Rispetto a giugno 2003 impennate infine per i prodotti petroliferi raffinati (+14,8%) e per i metalli e prodotti in metallo (+12,8%). In aumento anche i prodotti alimentari e tabacco (+2,7%) e i mezzi di trasporto (+2,5%), mentre sono in diminuzione l'energia elettrica, gas e acqua (-3,7%) e, i prodotti delle miniere e delle cave (-1,4%) e il cuoio e prodotti in cuoio (-1,3%).
Per i metalli è stato inoltre registrato anche l'aumento tendenziale più elevato nel periodo gennaio-giugno 2004 (+7,7%). (ANSA).
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto