News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 30 novembre 2004

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.

Fo64
 
Tokyo termina in calo su dati produzione, Nikkei -0,72%

Tokyo termina in calo su dati produzione, Nikkei -0,72%

TOKYO, 30 novembre (Reuters) - L'indice Nikkei della borsa di Tokyo ha chiuso la seduta odierna in calo dello 0,72% sulla scia dei dati deboli sulla produzione industriale che hanno smorzato l'interesse degli investitori verso i titoli tecnologici. Tuttavia il calo è stato limitato dalla tenuta del dollaro sullo yen per il secondo giorno consecutivo.
Il Nikkei ha chiuso a 10.899 punti. L'indice era salito dell'1,33% nella seduta precedente.
Il Topix è sceso dello 0,44% a 1.098 punti.
 
Bulgari, Csfb sta vendendo 2% capitale per conto famiglia

Bulgari, Csfb sta vendendo circa 2% capitale per conto famiglia

LONDRA, 30 novembre (Reuters) - Credit Suisse First Boston sta collocando 5,9 milioni di azioni [LINK:9c2d2d58df]Bulgari[/LINK:9c2d2d58df], circa il 2% del capitale, secondo quanto riferito dai dealer.
La vendita avviene per conto della famiglia Bulgari, hanno aggiunto.
 
Commercio: Isae; A Ottobre Torna A Diminuire Fiducia Imprese

Commercio: Isae; A Ottobre Torna A Diminuire Fiducia Imprese

(ANSA) - ROMA, 30 NOV - La fiducia dei commercianti italiani é tornata a diminuire ad ottobre, arretrando ai livelli del primo trimestre dell'anno. E' quanto emerge dall'indagine Isae, secondo la quale l'indice sintetico lo scorso mese si è attestato a quota 94,5 (97,1 a settembre).
Rispetto al mese precedente - rileva l'Isae - sono peggiorati sensibilmente i saldi relativi al volume corrente e futuro delle vendite, mentre un contributo positivo è venuto dal forte ridimensionamento delle giacenze. Le imprese, inoltre, tornano ad essere pessimiste per quel che concerne le attese a breve termine sull'occupazione e sul volume delle vendite.
Peggiorato il clima di fiducia anche nel settore dei servizi di mercato: secondo i dati dell'Isae a novembre è sceso da 20 a 15. Concorrono al peggioramento dell'indice il ridimensionamento di giudizi e aspettative sulla domanda, mentre segnali positivi provengono dalle prospettive di breve periodo dell'economia italiana.(ANSA).
 
Francia: In Forte Calo Fiducia Famiglie Francesi

Francia: In Forte Calo Fiducia Famiglie Francesi

(ANSA) - PARIGI, 30 NOV - I francesi sono più pessimisti sulla situazione personale e del proprio Paese: l'indice dell'Insee che misura il clima di fiducia ha infatti registrato a novembre un forte calo, scendendo a -23 da -19 del mese precedente.
Le famiglie d'oltralpe ritengono in particolare che la loro situazione finanziaria sia peggiorata e temono che in futuro possa degradarsi maggiormente. I francesi sono anche più pessimisti sull'evoluzione dei prezzi al consumo.
A loro avviso inoltre il momento non è propizio per il risparmio. In compenso i francesi sono più ottimisti sull'evoluzione della disoccupazione.
(ANSA).
 
Mediaset vede ricavi pubblicitari in crescita del 9%

da Spystocks.com:

Mediaset vede ricavi pubblicitari in crescita del 9%
(11/30/2004 8:26:26 AM)

L'amministratore di [LINK:6d8105f403]Mediaset[/LINK:6d8105f403] e Publitalia, Giuliano Andreani, ha dichiarato che il 2004 si dovrebbe chiudere con una raccolta pubblicitaria in crescita del 9% in Italia e del 20% in Spagna. "La stima dei ricavi pubblicitari allo stato attuale è per una crescita del 9% in Italia e del 20% in Spagna, il miglior risultato della storia di Mediaset", ha dichiarato Andreani. Il vicepresidente, Piersilvio Berlusconi, ha invece smentito le voci di una possibile cessione del gruppo televisivo.
 
Inflazione: tendenziale in calo a novembre dal 2 all'1,9%

Inflazione: tendenziale in calo a novembre dal 2 all'1,9% (Istat)

Radiocor - Roma, 30 nov - Inflazione in discesa a novembre. Secondo le stime provvisorie dell'Istat, l'indice nazionale dei prezzi al consumo per l'intera collettivita' (base 1995=100) si e' attestato a 125,3, registrando una variazione su base congiunturale dello 0,1% (invariato in ottobre) e dell'1,9% su novembre 2003 (+2%). Il dato tendenziale e' un nuovo minimo dal settembre '99 (+1,8%). Dalle anticipazioni delle citta' campione la variazione mensile risultava pari a +0,1-0,2% a fronte di un +1,9-2% tendenziale. L'indice armonizzato Ipca (base 2001=100) si e' attestato a novembre a quota 108,9, con un aumento dello 0,2% mensile (+0,3% il mese prima) e del 2% su novembre 2003 (+2,1%).
 
Zona euro, inflazione novembre frena a 2,2% anno

Zona euro, inflazione novembre frena a 2,2% anno- stima Eurostat

BRUXELLES (Reuters) - Secondo la stima flash elaborata dall'ufficio di statistica comunitario i prezzi al consumo della zona euro hanno visto a novembre un rallentamento del tasso annuo a 2,2% da 2,4% di ottobre.
La proiezione Eurostat è perfettamente in linea alle attese di mercato e riflette la frenata dei corsi del greggio rispetto ai record storici di ottobre.
 
Ocse: Politica Bce Ancora Accomodante, Rialzo Tassi Dal 2006

Ocse: Politica Bce Ancora Accomodante, Rialzo Tassi Dal 2006

(ANSA) - ROMA, 30 nov - La Banca Centrale Europea manterrà i tassi fermi al 2% per tutto il 2005 e inizierà a rialzarli solo dal 2006. E' quanto prevede l'Ocse nell'Economic Outlook secondo cui "i rischi di inflazione a medio termine sono contenuti".
Secondo le previsioni dell'organizzazione internazionale dunque, "é possibile mantenere l'atteggiamento accomodante di politica monetaria". E la Bce, si legge ancora, "lascerà il tasso di riferimento al 2% nel 2005 e non lo rialzerà che nel corso del 2006, quando le tensioni inflazionistiche inizieranno a ricomparire". (ANSA).
 
Fisco: Calo Tasse Per 40,7% Contribuenti, No Per 59,3%

Fisco: Calo Tasse Per 40,7% Contribuenti, No Per 59,3%

(ANSA) - ROMA, 30 NOV - Il calo dell' Irpef interesserà 4 contribuenti su dieci, che avranno in media un risparmio di 369 euro mentre per il 59,3% dei cittadini "non si manifestano modifiche di prelievo". E' quanto emerge dalla Relazione Tecnica all' emendamento fiscale del governo depositata al Senato. Ci saranno anche 13 mila contribuenti "sfavoriti" con un "aggravio medio di imposta pro-capite pari a circa 50 euro". (ANSA).
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto