News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 30 ottobre 2006

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.

Fo64
 
USA: Bush, tagliare le tasse per sostenere la crescita

da agi.it:

USA: BUSH, TAGLIARE TASSE PER SOSTENERE CRESCITA

La riduzione delle tasse realizzata in questi anni dal governo repubblicano ha favorito la crescita economica ma i democratici, se vinceranno le prossime elezioni di medio termine del 7 novembre, faranno risalire la pressione fiscale, danneggiando quindi lo sviluppo. Questo l'argomento che il presidente americano, George Bush, ha utilizzato nel tradizionale appuntamento radiofonico del sabato. "Il taglio dell'imposizione fiscale sta funzionando - ha spiegato il presidente, rivolgendosi agli ascoltatori - ma sfortunatamente, i democratici sono ancora determinati a rialzarvi le tasse, e se otterranno il controllo del Congresso, potranno farlo senza muovere un dito". Bush ha ripetuto che la riduzione fiscale sta aiutando le famiglie a realizzare "il sogno americano" e il dato sul Pil del terzo trimestre, cresciuto meno delle aspettative, dimostra comunque che l'economia e' ancora "vitale". Molte misure fiscali volute dall'amministrazione Bush scadranno nel 2010 e sono contestate dai Democratici, che secondo i sondaggi hanno buone possibilita' di conquistare la Camera dei Rappresentanti e forse anche il Senato; per l'opposizione la politica economica di Bush ha fatto lievitare il deficit, non ha aiutato la classe media, ha aumentato i costi della sanita' e dell'istruzione.
 
Tokyo: Nikkei chiude in calo dell'1,90%

Tokyo: Nikkei chiude in calo dell'1,90%

Giornata negativa per la Borsa nipponica. Il Nikkei ha ceduto l'1,90% mentre il Topix ha lasciato sul terreno l'1,82%.
 
Data Service: cda delibera aumento capitale da 10 mln

[LINK:f1efb8e883]DaS[/LINK:f1efb8e883]: cda delibera aumento capitale da 10 mln

Il cda di Data Service ha deliberato un aumento del capitale sociale a pagamento, in via scindibile, da offrirsi in opzione ai soci, per 10.000.000 di euro, compreso l'eventuale sovrapprezzo, mediante emissioni di un numero di azioni pari al rapporto tra incremento del capitale nominale e valore nominale unitario delle azioni, pari a 2,59 euro per azione, da offrirsi in opzione agli aventi diritto. L'esecuzione e' prevista entro il 31 luglio 2007.
 
Occupazione grandi imprese: invariata ad agosto al netto del

Occupazione grandi imprese: invariata ad agosto al netto della cig

Invariata ad agosto l'occupazione nelle grandi imprese in termini congiunturali sia al netto sia al lordo della cig.
Su base tendenziale, invece, l'occupazione e' diminuita dello 0,2% sia al netto sia al lordo della cassa integrazione guadagni.
La variazione tendenziale dell'occupazione lorda di agosto corrisponde a una diminuzione di circa 4.000 posizioni lavorative dipendenti. In otto mesi, nelle grandi imprese, si e' registrato un calo dello 0,4% al lordo della cig e dello 0,3% al netto.
 
Recordati: nei primi 9 mesi ricavi e redditivita' in aumento

[LINK:25b442e99e]Recordati[/LINK:25b442e99e]: nei primi 9 mesi ricavi e redditivita' in aumento

Il Cda della Recordati ha approvato la Relazione e i risultati consolidati relativi ai primi nove mesi 2006, che evidenziano ricavi consolidati pari a € 439,6 milioni, in incremento del 3,6% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.
Le vendite farmaceutiche sono in incremento del 3,4% grazie alla crescita delle attività internazionali (+7,8%).
L'utile operativo è pari a € 92,0 milioni, in incremento del 10,1% rispetto all'anno precedente, con un'incidenza sui ricavi del 20,9%. Il miglioramento della redditività, spiega una nota, deriva soprattutto dalla crescita dell'utile lordo che ha raggiunto un'incidenza sulle vendite del 67,1%, per effetto del favorevole mix di prodotti.
L'utile netto di Gruppo è di € 55,9 milioni (12,7% sui ricavi), in crescita del 9,7% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.
La posizione finanziaria netta è positiva per € 64,1 milioni, in incremento di € 38,0 milioni rispetto al 31 dicembre 2005. Il patrimonio netto si è ulteriormente incrementato ed è pari a € 349,1 milioni.
 
Assogestioni: a settembre flussi negativi ma patrimonio oltr

da Teleborsa.it:

Assogestioni: a settembre flussi negativi ma patrimonio oltre 1.100 mld

A settembre l'industria del risparmio gestito, accusa deflussi di raccolta per poco meno di 6,6 miliardi di euro. Malgrado i deflussi, grazie anche alla buona gestione, il patrimonio si colloca per la prima volta oltre la quota dei 1.100 miliardi. E' quanto emerge dalla mappa completa del risparmio gestito relativa a settembre e diffusa da Assogestioni.
Dal punto di vista della distribuzione del patrimonio la situazione resta praticamente invariata, infatti, più della metà degli asset (575,7 miliardi di euro, 562,4 miliardi al netto delle duplicazioni) è investito in quote di OICR aperti. La categoria è anche quella maggiormente toccata dai deflussi, che nel corso del mese pesano anch'essi per oltre la metà del totale (circa 3,9 miliardi di euro).
A settembre si registra una inversione di tendenza per le Gestioni di prodotti Assicurativi, la categoria, che lo scorso mese ha incassato 390 milioni di euro, evidenzia deflussi per 395 milioni di euro. Il patrimonio si ferma ad oltre 197 miliardi (150 miliardi è il valore netto).
Vestono ancora il segno meno le GPF retail, i deflussi, leggermente in crescita rispetto ad agosto, sono pari a 981 milioni di euro; tuttavia il patrimonio resta abbastanza stabile a quota 115,2 miliardi di euro. Continua ad alternarsi di mese in mese l'andamento dei flussi per la categoria denominata Altre Gestioni. Il dato, che lo scorso mese era positivo per 2,3 miliardi di euro, è nel periodo in esame negativo per 1,3 miliardi di euro; decresce anche il patrimonio, che dai 94 miliardi di agosto passa agli attuali 93.
I flussi delle GPM retail sono positivi per il secondo mese consecutivo e a settembre sono 39 i milioni in entrata. Il patrimonio continua la sua crescita e si porta a 84 miliardi di euro.
Questo mese gli OICR Chiusi sono positivi per 24 milioni di euro ed evidenziano un patrimonio di 17,8 miliardi di euro. Le Gestioni di Patrimoni Previdenziali, sono positive per il terzo mese consecutivo ed evidenziano flussi per 19 milioni di euro; il patrimonio al lordo delle duplicazioni è pari a 17,3 miliardi di euro.
Nel corso del mese di settembre, solo Hedge e Flessibili sono positivi. I prodotti Obbligazionari continuano a subire abbondanti deflussi, a settembre il dato è negativo per oltre 3,8 miliardi. Il patrimonio vale ancora un terzo del totale e, con 326 miliardi, continua ad essere quello più consistente. Andamento altalenante anche per i prodotti Bilanciati, che dopo lo slancio positivo di agosto tornano in territorio negativo per 2,1 miliardi di euro; il patrimonio è di 253 miliardi di euro.
Segno meno per i flussi (-44 milioni di euro) e patrimonio pari a 175 miliardi di euro per la categoria dei Non Classificati. Per i Monetari i deflussi si fermano a 279 milioni di euro e il patrimonio a poco più 90 miliardi.
Ancora in frenata ma positivo l'andamento dei prodotti Flessibili, i flussi in ingresso sono positivi per 542 milioni di euro e il patrimonio è di oltre 70,1 miliardi di euro. Infine, con segno positivo ma in frenata rispetto ad agosto, gli Hedge mettono a segno un più 223 milioni di euro; iniezioni che incide in parte sulla crescita del patrimonio che si colloca così a 26,1 miliardi di euro.
A settembre le SGR gestiscono tre quarti del patrimonio dell'intera Industria del risparmio gestito. Un quinto è nelle mani dei gestori esteri, il 4,2% alle Banche, il 2,5% a SICAV e SICAF e lo 0,6% alle SIM.
 
Richard Ginori: Kmpg non certifica relazione semestrale al 3

[LINK:8e46a02657]RG[/LINK:8e46a02657]: Kmpg non certifica relazione semestrale al 30/6

La società di revisione Kpmg ha dichiarato di non essere in grado di esprimere un giudizio sulla conformità della relazione semestrale al 30 giugno 2006 di Richard Ginori. Nella nota rilasciata si legge che Kpmg "ha rilevato che sussisterebbe una situazione di assenza di ragionevoli e verificabili presupposti di continuità aziendale e che a causa degli effetti connessi a tale incertezza non è in grado di esprimere un giudizio".
Kpmg rileva che gli accordi e le trattative che il gruppo ha indicato nella relazione semestrale per riequilibrare la situazione economica e finanziaria, "non risultano ad oggi ancora formalizzati".
"Conseguentemente, prosegue la nota, le incertezze connesse al buon esito delle iniziative societarie in corso e alla conclusione delle trattative con gli istituti di credito per il rimborso del finanziamento, e le incertezze connesse agli effetti del mancato rispetto dei parametri di garanzia previsti dal contratto di finanziamento, tenuto conto delle possibili implicazioni sul rischio di richiesta di rimborso del finanziamento in pool e del grado di liquidabilità degli attivi patrimoniali disponibili, nonché l'indisponibilità dell'aggiornamento del piano previsionale economico, patrimoniale e finanziario, configurano alla data attuale una situazione di assenza di ragionevoli presupposti di continuità azienda da noi verificabili".
 
Usa: +0,1% m/m spese per consumi personali settembre

Usa: +0,1% m/m spese per consumi personali settembre


Le spese per consumi personali negli Usa a settembre hanno evidenziato una crescita congiunturale dello 0,1% (+0,3% il dato atteso dagli analisti), mentre i redditi hanno registrato un incremento dello 0,5% (+0,3% il consenso degli analisti).
Il dato core, ex food & energy, delle spese per consumi personali ha evidenziato, sempre a settembre, una crescita dello 0,2% m/m e del 2,4% a/a (+2,5% a/a ad agosto).
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto