Imposte, da domani raffica di aumenti
Imposte, da domani raffica di aumenti
Di Miaeconomia.it
In arrivo da domani primo febbraio una raffica di rincari sul fronte delle 'micro-imposte': compravendite di case, trasformazioni societarie, passaggi di proprietà di barche e registrazione di brevetti, alcune delle operazioni che da domani saranno più salate.
L'importo medio degli aumenti è del 30% e con effetto immediato per le imposte in misura fissa: le concessioni governative cosiddette figurative, cioè che si pagano senza ricorrere alle marche da bollo.come quelle ipotecarie, catastali e di registro, mentre per la marca da bollo, per il passaporto e l'imposta di bollo su cambiali, titoli di credito, assegni, l'aumento scatterà dal primo giugno.
Gli aumenti incidono su numerosi atti: dalla compravendita di immobili, alla costituzione di una società, dal rilascio del porto d'armi all'esercizio delle attività di lavoro non dipendente.
Nel complesso, con il decreto legge varato in sordina dal Consiglio dei ministri del 21 gennaio sui contribuenti si abbatterà un prelievo di 1,12 miliardi che servirà a coprire parte del taglio dell'Irpef.
La manovra fiscale del governo opera dunque una redistribuzione del prelievo a scapito dei contribuenti che non beneficeranno di riduzioni Irpef (redditi bassi già esenti) a tutto vantaggio dei redditi più elevati che ottengono i maggiori sgravi dal secondo modulo Irpef.
Particolarmente colpita dai rincari la casa: tutta la gamma delle imposte fisse di registro, ipotecarie e catastali passerà da 129,11 a 168 euro.
Ad esempio, l'acquisto di un immobile da un'impresa costruttrice (dunque soggetto ad Iva) subirà un rincaro complessivo di 116,67 euro tra registro, ipotecaria e catastale.
Il bollo per la registrazione telematica del rogito passa da 176 a 230 euro.
Le visure ipotecarie e catastali, prassi inevitabile durante le procedure di compravendita di un immobile, salgono da 58 a 86 euro.
Ma la raffica di rincari colpisce anche le società: l'imposta di registro sugli atti societari passa da 129,11 a 168 euro, così come aumenta tutta la serie di voci che compongono il 'conto' da pagare ad esempio per la trasformazione di una snc in una srl: da 540,61 a 698 euro.
Stangata anche sull'imposta di registro che colpisce la compravendita di barche: per le imbarcazioni fino a 8 metri si va da 309,87 a 404 euro, per quelle fino a 18 metri da 619,75 a 809 euro.
Ritocco anche per le concessioni relative ai brevetti.
La marca per la domanda di brevetto passa da 41,32 a 54 euro, quella per la licenza di brevetto da 431,17 a 539 euro.