News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 31 luglio 2006

  • Creatore Discussione Creatore Discussione fo64
  • Data di Inizio Data di Inizio

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.

Fo64
 
Tokyo chiude in rialzo su trimestrali positive

Tokyo chiude in rialzo su trimestrali positive

Chiusura in rialzo per la piazza di Tokyo, trainata da trimestrali positive. L'indice Nikkei ha concluso gli scambi con un progresso dello 0,74% a 15.456,81 punti, mentre il Topix ha terminato in rialzo dello 0,81% a 1.572 punti.
Tra le altre piazze asiatiche: Seul +0,06% a 1.297,82 punti, Taiwan -0,39% a 6.454,58 punti e Shangai -2,25% a 1.624,19 punti.
 
Tiscali: Ebitda 1° sem. sale a 62,9 mln, ricavi +17%, client

[LINK:f5b447d42d]Tiscali[/LINK:f5b447d42d]: Ebitda 1° sem. sale a 62,9 mln, ricavi +17%, clienti ADSL +360 mila

Tiscali chiude il primo semestre con ricavi pari a 412,9 milioni di euro, in crescita del 17% rispetto al primo semestre 2005, grazie alla crescita dei ricavi derivanti da servizi ADSL (+44% rispetto al primo semestre 2005).
Nel semestre si sono registrati circa 360 mila nuovi clienti ADSL portando il totale degli abbonati ADSL a 2,07 milioni.
Il Risultato Operativo Lordo (EBITDA) del Gruppo pari a 62,9 milioni di euro (15,2% dei ricavi) registra una crescita del 20% rispetto ai 52,4 milioni di euro (14,8% dei ricavi) registrati nel primo semestre 2005.
 
Pirelli: siglato private placement del 38,9% di Pirelli Tyre

da Teleborsa.it:

[LINK:de72740c0b]PC[/LINK:de72740c0b]: siglato private placement del 38,9% di Pirelli Tyre

Il Gruppo Pirelli ha raggiunto un accordo con primarie istituzioni finanziarie italiane e internazionali (Banca Intesa, Gruppo Banca Leonardo, Capitalia, One Equity Partners - Gruppo JP Morgan, Lehman Brothers e Mediobanca) per la cessione del 38,9% del capitale di Pirelli Tyre SpA per un corrispettivo di 740 milioni di euro, pari a un equity value dell'intera società di circa 1,9 miliardi di euro. L'acquirente della quota di minoranza di Pirelli Tyre SpA sarà una società italiana partecipata da Banca Intesa, Capitalia, One Equity Partners - Gruppo JP Morgan, Lehman Brothers e Mediobanca con una quota di circa il 19% ciascuna e da Gruppo Banca Leonardo con circa il 4%. L'accordo prevede che la società acquirente possa avviare e condurre, entro un periodo di quattro anni e sei mesi a partire dal closing, una Initial Public Offering delle azioni acquistate. A Pirelli è attribuita la facoltà di riacquistare le azioni o ggetto di cessione nel caso in cui, decorso il periodo di quattro anni e sei mesi, le stesse non fossero state oggetto di IPO. Il prezzo di riacquisto, da calcolarsi al momento dell'eventuale esercizio dell'opzione, sarà il più elevato tra il valore di mercato di Pirelli Tyre in quel momento e il prezzo originariamente versato dagli acquirenti incrementato di un tasso di rendimento stabilito.
I rapporti tra venditore e acquirenti sono regolati da pattuizioni parasociali. Nell'ambito di tali accordi, è previsto che la società acquirente possa designare cinque consiglieri su 13 nel Consiglio di Amministrazione di Pirelli Tyre e nominare un rappresentante nel Collegio Sindacale. Le pattuizioni parasociali, fermo restando il mantenimento del controllo di Pirelli Tyre in capo a Pirelli & C. SpA, prevedono inoltre maggioranze qualificate per approvazioni consiliari o assembleari su determinate materie straordinarie. Dopo un periodo di lock- up di sei mesi, e previo gradimento da parte di Pirelli, la società acquirente o i suoi soci avranno la facoltà di cedere fino al 49% delle azioni originariamente acquistate a soggetti qualificati (primarie istituzioni finanziarie o fondi di investimento). Alle istituzioni finanziarie saranno riconosciute commissioni pari al 3% del controvalore dell'operazione, oltre all'1% su base annua fino alla IPO. Nella operazione, Pirelli è stata assistita dallo studio legale Chiomenti e le istituzioni finanziarie acquirenti dallo studio legale Gianni, Origoni, Grippo & Partners. Il closing dell'operazione è previsto per la prossima settimana.
 
Zona Euro: inflazione luglio stimata al 2,5% annuo

Zona Euro: inflazione luglio stimata al 2,5% annuo

Dovrebbe risultare pari al 2,5% l'inflazione in Eurolandia nel mese di luglio. Lo ha comunicato l'Ufficio statistico europeo (Eurostat) nella sua stima flash mensile. Anche nel mese di giugno il dato registrava una crescita del 2,5%.
 
ISTAT: prezzi alla produzione giugno +0,3% m/m +6,2% a/a

ISTAT: prezzi alla produzione giugno +0,3% m/m +6,2% a/a

L'Istat comunica che, sulla base degli elementi finora disponibili, nel mese di giugno 2006 l'indice generale dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali venduti sul mercato interno con base 2000=100 è risultato pari a 117,3, con un aumento dello 0,3 per cento rispetto al mese precedente e un aumento del 6,2 per cento rispetto al mese di giugno 2005.
 
Geox: nel 1° sem ricavi salgono a 305,5 mln (+34%)

[LINK:15c37cd385]Geox[/LINK:15c37cd385]: nel 1° sem ricavi salgono a 305,5 mln (+34%)

Il Cda di Geox ha approvato in data odierna i risultati consolidati per il primo semestre 2006, che evindenziano una crescita dei ricavi consolidati del 33,6% a euro 305,5 milioni di euro, rispetto ai 228,5 mln dello stesso periodo de 2005.
L'EBITDA è stato di euro 82,4 milioni, rispetto a euro 66,3 milioni dei primi sei mesi del 2005 (+24%), con un'incidenza sui ricavi del 27%; l'EBIT è stato di euro 73,1 milioni, rispetto a euro 57,5 milioni dei primi sei mesi del 2005 (+27%), con un'incidenza sui ricavi del 23,9%; il risultato netto è stato di euro 47,4 milioni, rispetto a euro 43,8 milioni dei primi sei mesi del 2005 (+8%), con un'incidenza sui ricavi del 15,5%.
La situazione patrimoniale e finanziaria del Gruppo, rispetto all'esercizio precedente, evidenzia la crescita del patrimonio netto da euro 203,8 milioni ad euro 227,1 milioni e una posizione finanziaria netta positiva che passa dagli euro 48,4 milioni della fine dell'esercizio 2005 agli euro 62,2 milioni del primo semestre 2006.
 
Bankitalia: Riserve Ufficiali a 58.373 mln euro a fine giugn

Bankitalia: Riserve Ufficiali a 58.373 mln euro a fine giugno

Banca d'Italia rende note le consistenze delle riserve ufficiali e la liquidità in valuta estera relative alla fine di giugno 2006, secondo gli standard di diffusione promossi dal Fondo Monetario Internazionale (FMI). In tale periodo le riserve ufficiali si sono attestate a 58.373 mln di euro. Le riserve in valuta estera erano pari a 19.012 mln di euro mentre le consistenze di oro risultavano pari a 38.041 mln di euro. La posizione di riserva verso l'Fmi risultava pari a 1.114 milioni.
 
Eni: Nigeria, situazione tornata alla normalità

[LINK:5c6fede58b]Eni[/LINK:5c6fede58b]: Nigeria, situazione tornata alla normalità

Eni, attraverso la sua consociata Noac, informa che la stazione di pompaggio nigeriana di Ogbainbiri, occupata la notte del 25 luglio da un gruppo di giovani delle comunità locali, è stata liberata e pertanto le attività sono tornate alla normalità. Eni conferma, inoltre, che il personale presente nella stazione al momento dell'occupazione risulta incolume e che non si registrano danni agli impianti o all'equipaggiamento.
 
Usa: Indice PMI Chicago luglio sale a 57,9

Usa: Indice PMI Chicago luglio sale a 57,9

E' salito più delle attese a luglio il PMI di Chicago, con l'indice destagionalizzato che si è attestato a 57,9 punti dai 56,5 di giugno. Gli analisti si attendevano un calo a 56.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto