News, Dati, Eventi finanziari Le NEWS del 31 marzo 2004

  • Creatore Discussione Creatore Discussione fo64
  • Data di Inizio Data di Inizio

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.

Fo64
 
Borsa Tokyo chiude +0,19%, rialzo ultimi 12 mesi +47%

Borsa Tokyo chiude +0,19%, rialzo ultimi 12 mesi +47%

TOKYO, 31 marzo (Reuters) - La borsa di Tokyo ha chiuso stamane in lieve rialzo e termina l'anno aprile 2003-marzo 2004 con un progresso del 47%, il maggiore dal 1972-73.
L'indice Nikkei ha messo a segno stamane un più 0,19% a 11.715,39, mentre l'indice Topix ha guadagnato lo 0,32% a 1.179,23.
 
Acegas, utile salito del 49%, balzo dividendo

Acegas, utile salito del 49%, balzo dividendo

MILANO, 30 marzo (Reuters) - [LINK:d599dbf381]Acegas[/LINK:d599dbf381] - Aps , società nata dalla fusione della multiutility di Trieste con quella di Padova, ha chiuso il 2003 con utile netto in rialzo del 49% a 10,5 milioni e proporrà un dividendo più che doppio.
Lo dice una nota della società, precisando che il bilancio è comprensivo dei dati di Padova solo per il periodo 19-31 dicembre 2003.
La società proporrà la distribuzione di un dividendo di 0,38 euro dai 0,15 euro dello scorso anno
 
Saeco, perfezionata acquisizione da parte di Pai Partners

Saeco, perfezionata acquisizione da parte di Pai Partners

MILANO, 30 marzo (Reuters) - E' stata perfezionata l'acquisizione da parte delle società controllate dal fondo Pai Partners, El Gringo Investimenti e Giro Investimenti, del 65% di [LINK:7bbefc83e5]Saeco[/LINK:7bbefc83e5] a 3,59 euro per azione, dice una nota.
In seguito al perfezionamento dell'operazione, gli acquirenti provvederanno a lanciare un'Opa obbligatoria sul resto del capitale a 3,59 euro per azione.
 
Gruppo Fidia in 2003 accentua perdite, scende anche fatturat

Gruppo Fidia in 2003 accentua perdite, scende anche fatturato

TORINO, 30 marzo (Reuters) - Il gruppo [LINK:41d7537fa5]Fidia[/LINK:41d7537fa5], attivo nel settore delle macchine utensili e sistemi di fresatura, ha chiuso il 2003 con una perdita netta di 6 milioni di euro, dal rosso di 2 milioni dell'anno precedente.
Il fatturato consolidato si attesta a 35 milioni, da 43,1 milioni, dice una nota sottolineando il perdurare della crisi del settore a livello internazionale e gli effetti della debolezza del dollaro sui volumi di export verso Usa e Cina.
Passa in negativo anche il margine operativo lordo, con una perdita di 2,7 milioni dall'utile di 286.000 euro.
La posizione finanziaria netta del gruppo è negativa per 2,7 milioni, con un peggioramento di 1 milione.
Il portafoglio ordini a fine anno scende a 6,7 milioni, da 7,2 milioni di fine 2002.
La capogruppo Fidia spa, ha un fatturato di di 25,5 milioni (31,2 milioni) e registra una perdita netta di 4,7 milioni (dal rosso di 1,6 milioni).
Per l'ad, Giuseppe Morfino, "è necessaria una ristrutturazione finalizzata all'abbassamento del break even coerentemente con il livello di fatturato atteso".
 
Premuda, utile consolidato sale a 15,3 mln,dividendo stabile

Premuda, utile consolidato sale a 15,3 mln, dividendo stabile

GENOVA, 30 marzo (Reuters) - [LINK:945e2ae896]Premuda[/LINK:945e2ae896], societa' di navigazione, ha chiuso il bilancio con un utile netto consolidato di 15,3 milioni, da 12,2 milioni, ed un cash flow di 43,6 milioni (24,4 milioni).
Al netto delle quote di terzi il risultato è stato di 12,1 milioni, dice una nota.
All'assemblea dei soci (29 o 30 aprile) verrà proposto un dividendo (invariato su quello pagato nel 2003) di 0,08 euro per azione ordinaria e 0,10 per le risparmio, in pagamento dal 13 maggio.
L'indebitamento finanziario netto del gruppo ammonta a 278,7 milioni, con disponibilità liquide per 26 milioni.
La capogruppo Premuda spa registra un utile netto di 6,8 milioni, da 1,9 milioni del 2002 che beneficiava anche di 15,2 milioni di contributi alla demolizione.
 
Tod's, utile netto 2003 in calo, cedola invariata

Tod's, utile netto 2003 in calo, cedola invariata

MILANO, 30 marzo (Reuters) - [LINK:93301c0877]TOD[/LINK:93301c0877] ha chiuso il 2003 con un utile netto a 25,75 milioni di euro in calo del 28,2% rispetto all'esercizio precedente. Il dividendo, scrive una nota della società, resta invariato a 0,35 euro.
I ricavi delle vendite salgono a 371,387 milioni da 358,211 nel 2001. L'ebitda scende a 76,672 milioni da 91,818 milioni.
 
Gruppo Meta, utile netto 2003 17,9 mln, dividendo 0,10 euro

Gruppo Meta, utile netto 2003 17,9 mln, dividendo 0,10 euro

MILANO, 30 marzo (Reuters) - Il Gruppo [LINK:dd43320c24]Meta[/LINK:dd43320c24], multiutility di Modena, chiude il 2003 con un utile netto di 17,9 milioni di euro,in crescita del 42,5% dal 2002.
Lo rende noto un comunicato diffuso dal gruppo, precisando che il Cda proporrà all'assemblea un dividendo di 0,10 euro per azione, pari a un pay-out del 92% dell'utile netto. In crescita anche il margine operativo lordo, salito del 23,7% a 68,1 milioni di euro, e l'utile operativo, che si è attestato a 35,7 milioni, registrando un incremento del 36%. L'esercizio si chiude con un incremento dei ricavi consolidati a 295,2 milioni di euro, il 12,4% in più rispetto al 2002.
 
Cardnet temporaneamente sospesa in attesa nota

[LINK:fd7872d321]Cardnet[/LINK:fd7872d321] temporaneamente sospesa in attesa nota


oggi annuncio fusione con altro gruppo industriale Convocato incontro con la stampa in mattinata

Cardent Group ha convocato per questa mattina un incontro con la stampa il cui "oggetto sara' l'illustrazione dell'accordo per la fusione di CardNet Group spa con altro gruppo industriale". E' quanto si legge nell'invito alla conferenza stampa inviato dalla stessa Cardnet. Questa mattina il titolo e' stato temporaneamente sospeso dalle contrattazioni in Borsa in attesa di una nota.
 
Francia: -2.700 disoccupati febbraio, tasso fermo a 9,6%

Francia: -2.700 disoccupati febbraio, tasso fermo a 9,6%


- In Francia il numero delle persone in cerca di lavoro e' sceso di 2.700 unita' (-0,1%) a 2,431 milioni destagionalizzati a febbraio con un tasso di disoccupazione invariato al 9,6%. LO rende noto l'Insee. Il dato esclude il part-time e il lavoro temporaneo per oltre 78 ore al mese. Lo rende noto il Ministero per gli Affari sociali. Il tasso e' in linea con le attese del mercato
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto