News, Dati, Eventi finanziari Le NEWS del 31 ott. 2003

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.
Buona lettura.

Fo64
 
Tokyo: Nikkei -1,27%

L'azionario giapponese ha chiuso in calo dell'1,27% una seduta ancora caratterizzata da prese di profitto sui titoli di società dai solidi risultati, e che i forti dati del Pil Usa non sono riusciti a contenere.
La borsa di Tokyo non ha dunque beneficiato della notizia che l'economia degli Stati Uniti ha messo a segno la maggiore crescita economica in oltre 19 anni, o dalla debolezza dello yen dopo che il segretario al Tesoro Usa John Snow ha affermato che nessun principale partner commerciale ha modificato artificialmente le valute.
Il Nikkei ha chiuso con un ribasso dell'1,27% a 10.559,59 punti dopo il calo dello 0,41% di ieri. Il più ampio paniere Topix è sceso dell'1% a 1.043,36.
Il Prodotto interno lordo USA nel terzo trimestre è cresciuto del 7,2%, il massimo dato dall’84 ad oggi, ma soprattutto c’è stata la ripresa decisa dei consumi e questo è una vittoria di Bush jr e alla sua politica fiscale. Ma i mercati non hanno festeggiato. Dopo un avvio bruciante, con il Dax che ha rivisto i massimi dell’anno, sono scattati i realizzi e il Nasdaq alla fine ha chiuso in rosso a 1932.
Pesa la situazione del dollaro contro yen, oltre al rally del mercato degli ultimi mesi. Adesso bisogna vedere la reazione di oggi perché, nel caso fosse negativa, potrebbe essere un segnale di uscita in vista di una correzione più corposa.
 
Giappone: disoccupazione e tasso inflazione di settembre

Giappone: Disoccupazione In Settembre Al 5,1%

(ANSA) - TOKYO, 31 OTT - Il tasso di disoccupazione in Giappone nel settembre 2003 è rimasto al 5,1%, invariato rispetto al mese precedente, quando era sceso dello 0,2% sul 5,3% di luglio. Lo ha reso noto oggi il governo. Il numero assoluto dei senza lavoro è stato di 3.490.000 unità, 190.000 in meno rispetto allo stesso mese del 2002.
Il dato della disoccupazione contrasta con il +3.0% di incremento della produzione industriale sempre in settembre, a riprova del quadro ancora contrastato dei segni di ripresa dell' economia.
Sempre secondo fonti governative, i consumi delle famiglie dei lavoratori dipendenti in settembre sono calati dello 0,9% rispetto al mese di agosto.
Banca Giappone vede inflazione 2004-2005 a -0,5/-0,2%
--------------

TOKYO (Reuters) - La Banca del Giappone, nel suo rapporto semestrale pubblicato oggi, prevede per l'anno fiscale in corso e il prossimo un ulteriore rallentamento del tasso di inflazione core.
La banca centrale vede un tasso Cpi core per l'anno 2004-2005 entro il range -0,5/-0,2%, e per quello in corso nell'intervallo compreso tra -0,3% e -0,1%.
La crescita del Pil è prevista sia per l'anno fiscale in corso sia per il 2004-2005 al 2,3-2,6%.
 
Abn Amro non delude, outlook positivo
(10/31/2003 8:41:04 AM)

Trimestrale brillante per Abn Amro. Il colosso olandese ha riportato un utile netto in crescita del 41% a 832 milioni di euro, pari a 51 centesimi per azione, superiore alla stima di consensus di 699 milioni, mentre il risultato operativo è stato pari a 1,63 miliardi, sopra le attese (1,46 mld). Il management ha alzato la stima di crescita dell'utile netto 2003 al 25% dal precedente 15%
 
Wall Street non festeggia il super PIL del III trim.

Borsa: Wall Street Contrastata, Non Esulta Con Super-Pil

(ANSA) - NEW YORK, 30 OTT - Nella giornata in cui l'America accoglie con entusiasmo la crescita record della sua economia nel terzo trimestre dell'anno - avanzata del 7,2%, come non si vedeva dal 1984 - Wall Street festeggia, ma con moderazione.
La piazza finanziaria newyorchese, contrariamente a quanto ci si poteva aspettare, non si scompone né di fronte all'impennata del Pil né innanzi al calo delle richieste di sussidio di disoccupazione settimanali - scese oggi di 5.000 unità - chiudendo con Dow Jones (+0,12% a 9.786,61 punti) in leggera salita, e Nasdaq (-0,20% a 1.932,69 punti) e Standard&Poor's (-0,11% a 1.046,95 punti) addirittura in territorio negativo.
A tradire la Borsa, il fatto che un rialzo del Prodotto interno lordo era considerato scontato (seppur non in queste proporzioni) da esperti e investitori, oltre alla presenza di alcune trimestrali societarie non troppo brillanti.
Su questo fronte - nonostante numeri consistenti - ha pagato dazio la società petrolifera Exxon Mobil (-3,9%), capace di un utile per azione pari a 55 centesimi contro i 62 previsti dagli analisti statunitensi.
In declino, nel campo dei servizi alle telecomunicazioni, Power-One, scesa del 15,5%; mentre, in ambito finanziario, Providian Financial è arretrata del 14,1% e Capital One Financial del 5,8%.
Per tutte e tre, a rallentare la corsa, ci hanno pensato trimestrali e previsioni non all'altezza delle attese.
Positive, invece, la catena di cafeterie Starbucks, in progresso del'1% sulla scia di ricavi settimanali volati del 30%, e la società elettrica Calpine (+9,6%); mentre nel settore turistico male è andata la catena alberghiera Starwood Hotels & Resorts Worldwide (-4,7%), tradita da una trimestrale debole e dalle dimissioni rassegnate dal presidente e amministratore delegato, Barry Sternlicht.
 
Francia, disoccupazione settembre sale a 9,7% da 9,6% agosto

Francia, disoccupazione settembre sale a 9,7% da 9,6% agosto

PARIGI (Reuters) - Il numero di disoccupati francesi è salito in settembre dell'1,4% (+37.000 unità) a un totale di 2.639.000 senza lavoro, secondo i dati basati sui criteri Ilo. Il ministero del Lavoro indica a 2.854.000 i disoccupati in settembre.
Lo stesso ministero ha detto che, secondo i criteri Ilo, il tasso di disoccupazione è salito al 9,7% annuo dal 9,6% di agosto, contro attese degli economisti per un indice stabile.
 
Fiat: serve un altro aumento per Auto

Fiat: serve un altro aumento per Auto (Il Mondo) Perdite oltre un terzo del capitale. A breve assemblea soci


- Nuovo aumento di capitale nel futuro di Fiat Auto. Potrebbe essere questa, secondo quanto scrive Il Mondo, la prima mossa del nuovo amministratore delegato Herbert Demel. "Cosi' e' nelle attese - scrive il settimanale - che tra i primi provvedimenti di Demel e Giuseppe Morchio ci sia un'assemblea di Fiat Auto da 'convocare senza indugio per gli opportuni provvedimenti' ai sensi dell'articolo 2446 (perdite superiori a un terzo del capitale, che peraltro non richiedono l'immediato reintegro)". Le perdite di Fiat Auto a fine settembre, secondo il settimanale, sarebbero superiori ad un terzo del capitale non richiedono l'immediato reintegro. La societa' si trascina parte del passivo 2002, chiuso con una perdita di 2,56 mld. A nuovo passivo sono stati riportati 1,054 mld, fronteggiati solo per 600 mln dalla riserva sovrapprezzo. Si aggiungono poi le perdite maturate dall'auto fino a settembre (800 mln). Si supera cosi' un terzo del capitale di Fiat
 
Francia: sale al 9,7% tasso disoccupazione

Francia: sale al 9,7% tasso disoccupazione settembre +25.300 disoccupati. Era atteso tasso stabile

- In Francia il tasso di disoccupazione destagionalizzato e' salito a settembre al 9,7%. Lo rende noto il Ministero del lavoro. La crescita sorprende gli analisti che si attendevano un tasso invariato. Secondo i dati Ilo i disoccupati sono aumentati a settembre di 25.300 unita' a 2,435 milioni
 
MarketMovers del 31 ottobre

MarketMovers del 31 ottobre


GERMANIA Vendite al dettaglio settembre (ore 8)

FRANCIA Tasso di disoccupazione settembre (ore 8.45). Il consensus stima che resti stabile al 9,6%

AREA EURO

Prezzi al consumo ottobre (ore 12)

Indice fiducia imprese ottobre (ore 12)

Indice fiducia consumatori ottobre (ore 12)

Prezzi alla produzione settembre (ore 12)


USA

Redditi e spese delle famiglie settembre (ore 14.30). Le attese sono per redditi in crescita dello 0,3% (precedente +0,2%) e spese invariate (+0,8%)

Indice di fiducia dell'Universita' del Michigan ottobre (definitivo) (ore 15.45). Atteso fermo a 89,6 punti (preliminare a 89,4)


Indice Pmi Chicago ottobre (ore 16). Le attese sono per 56 punti (da 51,2)
 
Germania: -0,4% a/a vendite dettaglio settembre

Germania: -0,4% a/a vendite dettaglio settembre

WIESBADEN (MF-DJ)--Le vendite al dettaglio in Germania a settembre hanno evidenziato in termini reali una flessione tendenziale dello 0,4%, mentre sono risultate invariate su base mensile (+0,5% m/m e -1,5% a/a le previsioni degli analisti di B.Intesa). Lo ha reso noto Destatis aggiungendo che sempre a settembre ma in termini nominali l''indice ha registrato un incremento congiunturale dello 0,2% (-0,2% a/a).
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto