News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 4 luglio 2005

  • Creatore Discussione Creatore Discussione fo64
  • Data di Inizio Data di Inizio

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.

Fo64
 
Tokyo chiude in rialzo, bene exporters e retail

Tokyo chiude in rialzo, bene exporters e retail (Nikkei +0,18%)

(Teleborsa) - Roma, 4 lug - La borsa di Tokyo archivia le contrattazioni in rialzo, aiutata soprattutto dai titoli esportatori come Canon che traggono beneficio dalla debolezza dello yen nei confronti del dollaro statunitense. Prevale tuttavia un clima di cautela in quanto l'indice Nikkei viaggia attorno ai massimi delle ultime 11 settimane ed in relazione alla chiusura odierna di Wall Street per la festività dell'Independence Day. L'indice Nikkei ha guadagnato lo 0,18% a 11.651,55 punti (livello più alto dallo scorso 11 aprile), mentre il Topix si è portato a quota 1.186,09 punti con una plusvalenza dello 0,36%.
Buona performance anche per le società del comparto retail, grazie al positivo dato evidenziato dal rapporto Tankan sulla fiducia delle imprese dello scorso venerdì.
Tra le altre borse asiatiche Seul ha terminato con un incremento dello 0,36% a 1.021,71 punti. Sui livelli precedenti Taiwan -0,01% a 6.271,20, mentre Shangai lascia sul parterre l'1,76% a 1.037,42 punti. In prevalenza negative le altre piazze asiatiche che chiuderanno più tardi le contrattazioni. Hong Kong lima lo 0,28%, in calo viaggiano Jakarta -0,18% e Bangkok -1,03%. Positive Singapore +0,46% e Kuala Lampur +0,46%.
 
Snia: da oggi all'8 luglio offerti in borsa diritti inoptati

Snia: da oggi all'8 luglio offerti in borsa diritti inoptati

(Teleborsa) - Roma, 4 lug - Da oggi e nelle sedute del 5, 6, 7 e 8 luglio 2005 saranno offerti in Borsa i diritti Snia non esercitati durante il periodo d'offerta in opzione per l'aumento di capitale conclusosi con la sottoscrizione del 98,24% delle azioni offerte. L'offerta dell'inoptato avrà luogo sul Mercato Telematico Azionario (MTA) a cura di Banca Antoniana Popolare Veneta Spa, con le modalità e gli orari dell'asta di apertura del "Segmento Ordinario Classe 1". Il termine ultimo per l'esercizio dei diritti è l'11 luglio 2005.
 
Enel4, record e sorteggio

da Finanza.com:

[LINK:b9508532e4]Enel[/LINK:b9508532e4] 4, record e sorteggio

Da Il Sole24Ore: Risultati boom per la quarta tranche dell'Enel, finora la maggior provatizzazione del 2005 nel mondo. L'Opv ha spopolato tra i piccoli risparmiatori, che in 645mila hanno prenotato il lotto minimo di azioni. La richiesta è stata pari a oltre sei volte il quantitativo minimo offerto all'inizio (100 milioni) poi aumentato fino a 250 milioni di titoli. Di conseguenza alcuni risparmiatori, il 14% dei circa 250mila nuovi azionisti e il 25% dei circa 380mila vecchi azionisti dovranno rinunciare al pacchetto di azioni. L'assegnazione verrà fatta per sorteggio.
Il Tesoro ha optato per un'offerta equamente divisa tra retail e istituzionali: 250 milioni di titoli ciascuno cui si aggiungono per i grandi investitori 75 milioni di titoli della greenshoe. I risparmiatori pagheranno 7,07 euro per azione, ovvero 3.535 euro per aggiudicarsi il lotto minimo. Gli istituzionali spenderanno 7,18 euro per azione, con uno sconto dello 0,7% rispetto al prezzo di chiusura di venerdì scorso. L'incasso complessivo per il ministero del Tesoro che con questa operazione scende al 21,9% nel capitale di Enel sarà di 4,1 miliardi.
 
Dmt: da Unicredit e Banca Intesa 100 milioni per progetto

da Finanza.com:

[LINK:28533f72f7]Dmt[/LINK:28533f72f7]: da Unicredit e Banca Intesa 100 milioni per progetto torri

Dmt ha ottenuto una linea di credito decennale di 100 milioni di euro finalizzata a rifinanziare il debito esistente ed a coprire il fabbisogno necessario per completare il piano d'investimento, che prevede di superare le 1.000 torri gestite per il 2008. E' quanto emerge da una nota della società, aggiungendo che l'operazione è stata strutturata da UBM, UniCredit Banca d'Impresa e Banca Intesa e sarà erogata pariteticamente da UBI e Banca Intesa alle normali condizioni di mercato. "Grazie a questo importante finanziamento, rafforzeremo ulteriormente la nostra leadership sul mercato italiano. Con questa operazione il nostro piano di sviluppo è ormai completamente finanziato e addirittura ci aspettiamo un'ulteriore accelerazione nel suo svolgimento. Il finanziamento ottenuto oggi testimonia la fiducia che la nostra azienda riscuote presso le istituzioni finanziarie", ha commentato Alessandro Falciai, presidente di Dmt.
 
Telecom vince la gara per i telefoni turchi

da Finanza.com:

[LINK:b67e181cf3]Tit[/LINK:b67e181cf3] vince la gara per i telefoni turchi


Telecom Italia si aggiudica con Saudi Oger la gara per la privatizzazione del 55% di Turk Telecom un'offerta di 6,55 miliardi di dollari Telecom e tramite Tim International effettuerà un investimento iniziale di 200 milioni di dollari. La partnership con Saudi Oger sarà focalizzata sulla telefonia mobile mentre nel fisso Oger Telecom proseguirà la propria collaborazione con BT Telconsult.
Gli accordi inoltre prevedono che in caso di quotazione di Oger Telecom alla Borsa di Dubai nei prossimi tre anni Tim possa partecipare al collocamento iniziale. In Sud America invece Telecom minaccia di uscire da Telebras. "Siamo stati maltrattati. Questa privatizzazione è finita male. Basta. Se i fondi pensione pensano di poter gestire la società, che comprino la nostra parte", ha detto Paolo Dal Pino.
 
L'Antitrust indaga su Terna-Cdp

da Finanza.com:

L'Antitrust indaga su [LINK:a0a7dbcdb4]Terna[/LINK:a0a7dbcdb4] - Cdp


L'Antitrust blocca la vendita del 29,9% di Terna dall'Enel a Cdp. Ieri l'Autorità per il mercato ha annunciato l'apertura di un'istruttoria nei confronti della Cassa Depositi e Prestiti, Terna e Grtn tenendo conto "della circostanza che Cdp si legge nel dispositivo dell'Authority sarà al tempo stesso azionista di controllo di Terna ed azionista di Enel attraverso una quota del 10,2%. Cdp potrebbe dunque essere indotta a gestire la partecipazione di controllo detenuta in Terna, tenendo conto anche dell'effetto che tali scelte determineranno sulla redditività di Enel". Il pericolo di posizione dominante sarebbe aggravato dalla fusione tra Terna e Grtn prevista per l'autunno. Ora l'Antitrust concluderà le sue indagini entro 45 giorni: se dovesse venire confermata l'ipotesi di una posizione dominante sulla rete elettrica, è possibile lo stop alla vendita e la richiesta all'Enel di trovare altri acquirenti, oppure l'imposizione a Cdp di precise condizioni sulla governance del futuro organismo Grtn-Terna.
 
Isae: a giugno sale fiducia manifattura in Francia e Germani

Isae: a giugno sale fiducia manifattura in Francia e Germania, stabile in Italia

(Teleborsa) - Roma, 4 lug - A giugno la fiducia delle imprese manifatturiere recupera leggermente in Germania ed in Francia, mentre si stabilizza in Italia. Lo rende noto l'ISAE che ha pubblicato oggi la consueta inchiesta mensile, condotta sulla base dei dati pubblicati dall'ISAE, dall'INSEE e dall'IFO.
In Germania e in Francia gli indici IFO e INSEE, destagionalizzato dall'ISAE e calcolati in base 2000=100, mostrano qualche primo segno di riprese: l'indice IFO sale a 89 (da 88 di maggio), quello INSEE si porta a quota 77, da 76 del mese precedente, sui livelli dell'ottobre del 2003. In Italia, come già evidenziato nei dati diffusi lo scorso 28 giugno dall'ISAE, la fiducia è stabile, attestandosi a 84,2 (84,3 a maggio).
Gli imprenditori dei tre paesi forniscono indicazioni di sostanziale stazionarietà degli ordinativi; in Francia e Germania migliorano leggermente le attese di produzione, mentre in Italia e in Francia scendono le scorte di magazzino.
Dal lato dei prezzi, si consolidano nei principali paesi dell'area dell'euro le attese di riduzione dei listini industriali nei prossimi mesi.
 
Zona Euro: prezzi alla produzione maggio -0,2% m/m +3,5% a/a

Zona Euro: prezzi alla produzione maggio -0,2% m/m +3,5% a/a

(Teleborsa) - Roma, 4 lug - Nel mese di maggio l'indice dei prezzi alla produzione della zona euro è sceso dello 0,2% rispetto al mese precedente, dopo il +0,5% registrato ad aprile. Il dato è comunicato dall'Ufficio di Statistica dell'Unione Europea (Eurostat). Su base annua il dato ha riportato un incremento del 3,5%, rispetto al +4,3% registrato nel mese precedente. I prezzi energetici sono scesi dello 0,7% congiunturale mentre sono creciuti del 9,7% tendenziale.
 
Innotech: ok Assemblea ad aumento capitale ed emissione warr

[LINK:a168992fc9]Inn[/LINK:a168992fc9]: ok Assemblea ad aumento capitale ed emissione warrant

(Teleborsa) - Roma, 4 lug - Innotech comunica in una nota che l'Assemblea Straordinaria degli azionisti, preso atto che:
- l'autorizzazione di Consob per l'esecuzione della delibera assembleare di aumento di capitale del 16 ottobre 2004 non è pervenuta alla società entro il 30 giugno 2005, termine ultimo per la sottoscrizione del suddetto aumento di capitale; - si rende pertanto necessario procedere, al fine di dotare la società dei mezzi finanziari necessari alla realizzazione del Piano Industriale, all'assunzione di una nuova delibera, sostanzialmente identica a quella precedente;
ha deliberato di conferire al CdA per il periodo massimo di sei mesi da oggi i poteri:
- di aumentare in via scindibile a pagamento il capitale sociale della Società per Euro 17.504.557,92, con l'emissione di n. 15.769.872 azioni ordinarie del valore nominale di Euro 1,11 ciascuna ed aventi caratteristiche identiche a quelle già in circolazione, godimento regolare da offrire in opzione agli azionisti della società ai sensi di legge, con facoltà per il Consiglio di stabilire il termine massimo per l'esecuzione dell'aumento di capitale che sarà quindi scindibile;
- di emettere n. 15.769.872 warrant denominati «Warrant azioni ordinarie 2004-2009» - ciascuno valido per sottoscrivere una nuova azione ordinaria della Società, godimento regolare, del valore nominale di Euro 1,11 cadauna - abbinati alle emittende azioni, offerte in opzione come descritto al precedente punto, nel rapporto di numero 1 (uno) warrant per ogni 1 (una) nuova azione ordinaria sottoscritta;
- di aumentare in via scindibile il capitale sociale di massimi Euro 17.504.557,92 mediante emissione, anche in più riprese o tranches, di massime numero 15.769.872 azioni ordinarie del valore nominale di Euro 1,11 ciascuna, godimento regolare, da riservare esclusivamente all'esercizio dei warrant di cui al punto precedente - contro pagamento,salvo modifiche così come previsto nel Regolamento dei warrant, dell'importo di Euro 1,11 per ogni azione, pari al valore nominale dell'azione - in ragione di una nuova azione ordinaria ogni numero 1 (uno) warrant presentato; detto aumento dovrà essere eseguito entro il 31 dicembre 2009;
- di stabilire che l'aumento di capitale di cui al precedente punto si intenderà limitato all'importo risultante dalle sottoscrizioni effettuate entro il termine ultimo dell'esercizio dei warrant;
- di approvare il regolamento dei «Warrant azioni ordinarie 2004-2009»;
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto