Mercato auto Italia giugno: -12,56%, cresce Fiat
da Repubblica.it:
Mercato Italia giugno: -12,56%
Ma cresce ancora il Gruppo [LINK:17ef84e93f]Fiat[/LINK:17ef84e93f]
Male il mercato dell'auto di giugno che con 206.794 auto immatricolate fa segnare una variazione negativa del 12,56% rispetto a giugno 2005, durante il quale furono immatricolate 236.486 autovetture. Crescono invece le vendite dell'usato: nello stesso periodo sono stati registrati 410.173 trasferimenti di proprietà di auto usate, con una variazione di +20,37% rispetto a giugno 2005, durante il quale furono registrati 340.756 trasferimenti di proprietà. Il volume globale delle vendite (616.967 autovetture) ha dunque interessato per il 33,52 % auto nuove e per il 66,48% auto usate.
Nel primo semestre del 2006, secondo i dati diffusi dal ministero, le immatricolazioni di auto nuove sono ammontate a 1.324.369 unità, in progresso del 7,86% rispetto a gennaio-giugno 2005.
Sempre in forte crescita il Gruppo Fiat che anche nel mese di giugno ha continuato la sua corsa: le immatricolazioni del Lingotto sono salite dell'1,7% (62 mila vetture) a fronte di una contrazione del mercato nazionale pari al 12,56%. La quota di mercato di Fiat sale al 30,6% rispetto al 26,34% del giugno 2005.
Complessivamente nei primi sei mesi dell'anno sono state quasi 308 mila le Fiat immatricolate, il 24,5 per cento in più nel confronto con il primo semestre del 2005. La quota è stata del 23,2 per cento: 3,1 punti percentuali in più rispetto all'anno precedente.
Per quanto rguarda i modelli, al primo posto della classifica delle vetture più vendute è sempre la Fiat Punto, con il 28,2 per cento di quota nel segmento B. Al secondo posto la Fiat Panda (con il 45,9 di quota nel segmento A) che nella versione 4x4 è anche la trazione integrale più venduta. Il Doblò "domina letteralmente" nel suo segmento con una quota del 56,6 per cento in giugno. Anche nel semestre il vertice della classifica "parla Fiat" con Punto e Panda saldamente in testa.
Oltre 9 mila le immatricolazioni in giugno per Lancia, con una quota del 4,4 per cento, sostanzialmente stabile rispetto a maggio, (quando era stata del 4,3 per cento) e in calo nel confronto con giugno 2005. Nel progressivo dei primi sei mesi, Lancia con quasi 58 mila immatricolazioni è cresciuta dello 0,4 per cento rispetto al 2005, con un lieve calo (-0,3 punti percentuali) di quota.
Positivi, infine, i risultati di Alfa Romeo che con il 3 per cento di quota ha migliorato di mezzo punto il risultato ottenuto l'anno scorso. Le immatricolazioni sono state oltre 6 mila, il 6,3 per cento in più rispetto a giugno 2005. Nei primi sei mesi dell'anno Alfa Romeo ha venduto oltre 41 mila vetture (+16,8 per cento rispetto al 2005) con una quota del 3,1 per cento, in crescita di 0,2 punti percentuali nel confronto con l'anno scorso.
"Come era prevedibile le immatricolazioni di autovetture nuove nel mese di giugno hanno registrato un andamento riflessivo rispetto allo stesso mese dell'anno passato". E' il commento dell'Anfia che si aspetta una seconda parte d'anno con una crescita più contenuta, ipotizzando una chiusura per il 2006 intorno ai 2,3 milioni di autovetture, con un incremento intorno al 3% rispetto al 2005.
"I risultati del primo semestre - commenta invece Salvatore Pistola, presidente dell'Unrae, l'Associazione che rappresenta le Case estere operanti in Italia - indicano un mercato dell'auto in buona salute. Ora il rischio è che eventuali interventi sulla fiscalità possano danneggiare la tendenza del mercato e l'orientamento della clientela. Tale andamento rappresenta un contributo importante ad un migliore equilibrio dei conti pubblici e ad una ripresa dell'economia nel nostro Paese".