News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 4 maggio 2004

  • Creatore Discussione Creatore Discussione fo64
  • Data di Inizio Data di Inizio

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.

Fo64
 
Ubs, utile netto trim1 raddoppia a 2,42 mld franchi svizzeri

Ubs, utile netto trim1 raddoppia a 2,42 mld franchi svizzeri

ZURIGO, 4 maggio (Reuters) - Ubs ha chiuso il primo trimestre 2004 un utile netto superiore alle attese a 2,423 miliardi di franchi svizzeri (1,87 miliardi di dollari), più che raddoppiato rispetto allo stesso periodo 2003.
Ubs, la sesta banca più grande del mondo, ha portato gli asset da clientela a 2.238 miliardi di franchi alla fine di marzo. La banca sottolinea che l'anno è iniziato con un primo trimestre "molto forte" e avverte che "le eccellenti condizioni del business potrebbero non continuare per il resto dell'anno".
Secondo un sondaggio Reuters, la media di utile netto atteso era di poco sotto i 2 miliardi di franchi rispetto a 1,21 miliardi del 2003.
 
Geronzi,Procura Roma contesta bancarotta per distrazione

Geronzi,Procura Roma contesta bancarotta per distrazione

ROMA, 3 maggio (Reuters) - La Procura di Roma avrebbe contestao al presidente di [LINK:9464cd195f]Capitalia[/LINK:9464cd195f], Cesare Geronzi, due nuovi reati per bancarotta per distrazione relativi alle vicende Eurolat e Bombril.
Lo riferisce a Reuters una fonte giudiziaria.
"Oltre alla bancarotta preferenziale e alla truffa aggravata gli sono stati contestati anche due episodi per bancarotta per distrazione. Il primo episodio è relativo alla vicenda Eurolat ed il secondo al riacquisto da parte della Bombril delle partecipazioni di Banca di Roma" ha detto la fonte.
Nel 1999 la Cirio cedette a Parmalat la divisione latte, fatta confluire nella Eurolat, per 320 miliardi più 64 miliardi per un impegno di non concorrenza.
Il patron di Parmalat, Calisto Tanzi, ha parlato a più riprese di questa operazione con i magistrati milanesi e parmensi, dicendo che l'acquisizione fu forzata e non decisa spontaneamente, con la regia di Cesare Geronzi.
Dopo la chiusura di quella operazione - per la quale la banca romana era ocnsulente - Cirio chiuse anticipatamente un prestito da 75 milioni di euro concesso da Banca di Roma in pool con la Popolare di Lodi.
L'altra vicenda riguarda l'uscita di Banca di Roma dalla holding lussemburghese di Cragnotti, che all'epoca si chiamava Bombril-Cirio International.
Nel capo d'imputazione per l'arresto di Cragnotti, reso noto l'11 febbraio scorso, è scritto tra l'altro che l'origine del crack Cirio va ricercata anche nell'uscita dei soci di minoranza della holding di Cragnotti
Banca di Roma esce nel 2001, ultimo tra i soci bancari del gruppo, e secondo fonti vicine alla banca il corrispettivo dovuto per la cessione delle azioni - ricomprate dallo stesso Cragnotti - non sarebbe mai stato saldato.
A Roma per la stessa vicenda sono indagati anche i vertici del SanPaolo Imi - Rainer Masera e Luigi Maranzana - e di Popolare Lodi - Gianpiero Fiorani e Giovanni Benevento.
 
Richard Ginori, accordo per cessione asset immobiliari

Richard Ginori, accordo per cessione asset immobiliari

MILANO, 3 maggio (Reuters) - [LINK:d8640b72ce]RG[/LINK:d8640b72ce] ha sottoscritto, sabato 1 maggio, un accordo con imprenditori toscani attivi nei settori manifatturiero, immobiliare e finanziario per la cessione di asset immobiliari nel Comune di Sesto Fiorentino.
Il corrispettivo dell'accordo, dice una nota, è di 36 milioni di euro, che saranno pagati dalla newco immobiliare che verrà costitutita per effettuare l'operazione e in cui Richard Ginori diverrà azionista al 50%, mentre l'altro 50% sarà riconducibile agli imprenditori toscani. Questi ultimi, precisa il comunicato, non sono correlati a Carlo Rinaldini, azionista di maggioranza di Richard Ginori.
La newco sarà dotata di mezzi propri per 14 milioni e di un affidamento bancario di 21 milioni. Gli imprenditori toscani garantiscono il versamento del loro 50% di mezzi propri e si impegnano eventualmente a surrogare il finanziamento bancario, se questo non fosse erogato, entro il 30 novembre 2004, prosegue il comunicato.
L'accordo prevede il pagamento di 31 milioni a fronte dell'acquisto e di 5 milioni con accollo di un leasing immobiliare.
Le risorse consentiranno il sostanziale rientro delle esposizioni bancarie.
Richard Ginori comunica inoltre che è stato raggiunto un accordo con le organizzazioni sindacali per un periodo di cassa integrazione ordinaria della durata di 13 settimane a partire da oggi che interesserà 65 addetti alla produzione.
Oggi i titoli Richard Ginori e Pagnossin, anch'essa controllata da Rinaldini, sono rimasti sospesi dalle contrattazioni in attesa di un comunicato.
 
Alitalia, spezzatino ultima possibilità - Lunardi a stampa

Alitalia, spezzatino ultima possibilità - Lunardi a stampa

ROMA (Reuters) - Fare lo spezzatino delle attività di [LINK:062544fc8e]Alitalia[/LINK:062544fc8e] sarebbe l'ultima possibilità, mentre vanno studiate altre soluzioni. Lo ha detto il ministro alle Infrastrutture Pietro Lunardi in una intervista al quotidiano francese Les Echos.
Il ministro sottolinea che la parziale privatizzazione della compagnia "resta una soluzione possibile".
Intervistato anche su La Stampa, il ministro delle Infrastrutture spiega che "l'alternativa è fra un dimagrimento e uno spezzettamento".
Il governo, chiarisce Lunardi nell'intervista al quotidiano di Torino, mira a una "soluzione che possa salvare l'azienda. Tutti la vogliamo mantenere come compagnia di bandiera, visto che una nazione che lavora sul turismo e ha sessanta milioni di italiani nel mondo deve avere una compagnia di bandiera".
Poi il ministro lancia un messaggio ai sindacati.
"Auspichiamo che i sindacati diventino protagonisti assieme al governo della soluzione. Non devono tirarsi indietro e fare solo scioperi".
Ieri sera il governo ha definito gravissima la situazione della compagnia aerea italiana mentre il primo giorno della tre giorni di trattativa si è risolto con uno stallo dei colloqui.
Fonti industriali hanno detto che le perdite nei primi quattro mesi dell'anno sono tra 200 e 250 milioni di euro.
Alitalia nei tre giorni di blocchi negli aeroporti ha perso 30 milioni di euro ed ha in cassa appena 200 milioni di liquidità per andare avanti.
Oggi riprende la trattativa vera e propria tra governo e sindacati dopo un incontro tecnico tra azienda e sindacati con il viceministro alle Infrastrutture Mario Tassone a fare da garante per il governo.
 
Tim, Ebitda trimestre +12,9%, ricavi Brasile balzano del 61%

Tim, Ebitda trimestre +12,9%, ricavi Brasile balzano del 61,2%

MILANO, 4 maggio (Reuters) - [LINK:9cf6ee3393]Tim[/LINK:9cf6ee3393] ha chiuso il primo trimestre del 2004 con un rialzo dell'Ebitda - margine operativo lordo - del 12,9% a 1,425 miliardi di euro.
Lo dice una nota della società, aggiungendo che il fatturato è aumentato del 12,3% a 2,93 miliardi, l'Ebit (utile operativo) del 6,5% a 955 milioni.
In Brasile, dove Tim opera su tutto il territorio nazionale con tecnologia Gsm, il gruppo ha visto un aumento del fatturato del 61,2% a 1.351 milioni di reais e dell'Ebitda dell'11,6% a 144 milioni.
 
Greggio Brent sale a massimi da 1990

Greggio Brent sale a massimi da 1990

LONDRA, 4 maggio (Reuters) - Il futures sul greggio Brent è salito ai massimi di 13 anni dopo gli attacchi del fine settimana a strutture petrolifere saudite che hanno alimentato timori di possibili problemi per la produzione.
Il futures scambiato all'International Petroleum Exchange (Ipe) ha raggiunto quota 35,32 dollari al barile, sorpassando il record precedente di 35,30 dollari che risale a ottobre 2000.
I prezzi sono ora al massimo da ottobre 1990, quando il Brent aveva raggiunto 41,90 dollari.
Alle 9,50 il contratto a giugno segna 35,30, in rialzo di 82 cent da venerdì.
 
Semiconduttori: 2004 molto forte, frenata a fine '05 (Semi)

Semiconduttori: 2004 molto forte, frenata a fine '05 (Semi)

Singapore, 04 mag - La domanda mondiale di semiconduttori potrebbe cominciare ad appiattirsi verso fine 2005 a mano a mano che inizia a correggersi la sottocapacita' prevalente nel settore. Cosi' le stime di Semi (Semiconductor Equipment and Materials International), che vede "un appiattimento alla fine del prossimo anno". L'Associazione ritiene molto difficile prevedere quando ci sara' una nuova crisi visto il buon andamento attuale della domanda. "Esistono fondamentali positivi per un 2004 molto forte e un ulteriore miglioramento nel 2005". Semi prevede che le vendite di attrezzature di semiconduttori saliranno dai 22 miliardi di dollari del 2003 a 31 miliardi quest'anno e 36 nel 2005. Pal-y- (RADIOCOR)
 
Italcementi, netto trimestre raddoppia a 31,3 mln

Italcementi, netto trimestre raddoppia a 31,3 mln

MILANO, 4 maggio (Reuters) - [LINK:850a0a0da7]Italcementi[/LINK:850a0a0da7] ha chiuso il primo trimestre del 2004 con un risultato netto di pertinenza gruppo di 31,3 milioni euro da 15,8 milioni nel corrispondente periodo del 2003, scrive una nota.
Il fatturato sale del 6% a 1.004,5 milioni (+8,1% l'attività cui si contrappone un meno 2,2% per effetto cambi), margine operativo lordo +5,9% a 194,7 milioni, operativo +12,2% a 99,7 milioni.
La società ribadisce le previsioni di risultati 2004 almeno allineati a quelli del 2003.
 
Alitalia, azioni e bond convertibili sospesi al ribasso

Alitalia, azioni e bond convertibili sospesi al ribasso

MILANO, 4 maggio (Reuters) - Le azioni [LINK:42c27db477]Alitalia[/LINK:42c27db477] estendono le già pesanti perdite della mattinata, toccando nuovi minimi dell'anno dopo le parole dell'ad Marco Zanichelli e arrivando prima al congelamento e poi alla sospensione per eccesso di ribasso.
Andamento negativo anche per il bond convertibile Alitalia, sospeso per eccesso di ribasso. Il prezzo teorico teorico attualmente è di 60, ma ha toccato anche un minimo a 54. Ieri il titolo aveva chiuso a 72,72.
"Senza un accordo sulle esternalizzazioni entro giovedì Alitalia va verso il commissariamento", ha detto al governo Marco Zanichelli, a margine del tavolo tecnico in corso a Palazzo Chigi, secondo quanto riferito da una fonte sindacale.
Il piano di Zanichelli prevede esternalizzazioni, cioè trasferimento di personale a società partecipate o controllate da Alitalia, per 2.100 unità.
Alle 13,30 il titolo è sospeso al ribasso (va in validazione alle 13,59) e segna un calo teorico del 15% a 0,1995. Prima della sospensione scambi pari a tre volte la media di un'intera seduta e circa il 2,2% del capitale.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto