News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 4 novembre 2004

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.

Fo64
 
Borsa Tokyo chiude positiva grazie a Bush, bene le auto

Borsa Tokyo chiude positiva grazie a Bush, bene le auto

TOKYO, 4 novembre (Reuters) - Borsa di Tokyo ha chiuso in terreno positivo, confortata dalla rielezione del persidente Usa George W. Bush.
Il denaro si è riversato sui titoli di società esportatrici, come le auto, che negli ultimi tempi soffrivano in borsa per l'incertezza sulla futura politica commerciale e monetaria statunitense.
Toyota Motor, Nissan Motor e Honda Motor, case automobilistiche fortemente dipendenti dalle vendite sul territorio americano, hanno guidato i rialzi. Le società, inoltre, ieri hanno annunciato forti vendite in ottobre nel principale mercato automobilistico del mondo, quello statunitense.
Il Nikkei è avanzato dello 0,54% a 10.946, il Topix ha guadagnato lo 0,64% a 1.101. Entrambi gli indici hanno archiviato le chiusure migliori dal 19 ottobre. Ieri la borsa giapponese è rimasta chiusa per una festività nazionale.
Furukawa Electric, il principale produttore in Giappone di fibre ottiche, è balzato dei oltre il 10%, grazie a indiscrezioni stampa su un massiccio piano di investimenti da parte del cliente Nippon Telegraph and Telephone (-2,57%).
 
Auto, vendite Usa ottobre +2,2%, bene giapponesi, male USA

Auto, vendite Usa ottobre +2,2%, bene giapponesi, male americani

DETROIT, 4 novembre (Reuters) - Le vendite di auto negli Stati uniti in ottobre sono migliorate del 2,2% a 1,33 milioni di veicoli.
Su base destagionalizzata, le vendite hanno raggiunto i 17 milioni, in aumento da 16,1 milioni dell'ottobre 2003, ma in calo rispetto all'inaspettato dato positivo di settembre di 17,5 milioni.
General Motors e Ford Motor hanno riportato deboli vendite, mentre hanno archiviato un buon ottobre i concorrenti giappopnesi, come Toyota Motor, Nissan Motor e Honda Motor, con tassi di crescita a due cifre grazie al lancio di nuovi modelli.
Chrysler di DaimlerChrysler AG ha riportato una crescita per il sesto mese consecutivo del 2%, in parte grazie al successo della nuova Chrysler 300.
 
Ing, utile operativo trimestre sale del 28%, fiducia su 2004

Ing, utile operativo trimestre sale del 28%, fiducia su 2004

AMSTERDAM, 4 novembre (Reuters) - Il gruppo finanziario olandese Ing nel terzo trimestre ha registrato una crescita del 28,4% dell'utile, grazie al positivo andamento della banca online e a minori accantonamenti per crediti inesigibili.
Ing rimane fiducioso sul 2004, ma non fornisce stime. Il maggiore gruppo assicurativo europeo, e tra i big negli Stati uniti, ha riportato nel trimestre un utile operativo di 1,212 miliardi di euro. I profitti netti sono migliorati del 63% a 1,594 miliardi di euro, 0,74 euro per azione.
Da un sondaggio Reuters emergeva la stima di utile operativo, escludendo capital gain e perdite sull'azionario, di 1,07 miliardi.
 
SS Lazio, assemblea rinviata, Consob richiede aggiornamenti

SS Lazio, assemblea rinviata, Consob richiede aggiornamenti

MILANO, 3 novembre (Reuters) - L'assemblea degli azionisti di [LINK:da7205bb49]Lazio[/LINK:da7205bb49], riunitasi oggi, ha deliberato di rinviare le decisioni al prossimo 30 novembre.
Lo rende noto il club calcistico con un comunicato, dove aggiunge che la Consob ha richiesto un aggiornamento della situazione gestionale.
L'assemblea doveva esaminare la situazione patrimoniale della società e decidere tra l'altro su un eventuale aumento di capitale fino a 100 milioni di euro.
Nella nota, il club ricorda che il prossimo 11 novembre è prevista l'approvazione della trimestrale al 30 settembre e il 12 novembre l'assemblea per il bilancio al 30 giugno.
La Consob ha richiesto alla società un aggiornamento sull'andamento gestionale successivo al 30 giugno, è scritto ancora nella nota, "nonché gli elementi in base ai quali si ritiene non ricorrere la situazione disciplinata dall'articolo 2447", ovvero perdite che hanno portato il capitale al di sotto del limite legale.
 
Auto It., immatricolazioni ottobre -8,21%, quota Fiat 27,62

Auto Italia, immatricolazioni ottobre -8,21%, quota Fiat 27,62%

MILANO, 4 novembre (Reuters) - Le immatricolazioni di auto nuove in Italia si sono attestate a 174.500 veicoli in ottobre, in calo dell'8,21% rispetto allo stesso periodo 2003, secondo quanto annuncia una nota del ministero dei Trasporti.
Il gruppo [LINK:ef6a6f48d3]Fiat[/LINK:ef6a6f48d3] ha registrato un totale di 48.190 immatricolazioni, in calo del 13,3% rispetto a un anno fa.
La sua quota di mercato cala al 27,62% dal 27,7% di settembre 2004 e dal 29,22% di ottobre dell'anno scorso.
 
Re: Auto It., immatricolazioni ottobre -8,21%, quota Fiat 27

fo64 ha scritto:
Auto Italia, immatricolazioni ottobre -8,21%, quota Fiat 27,62%

MILANO, 4 novembre (Reuters) - Le immatricolazioni di auto nuove in Italia si sono attestate a 174.500 veicoli in ottobre, in calo dell'8,21% rispetto allo stesso periodo 2003, secondo quanto annuncia una nota del ministero dei Trasporti.
Il gruppo [LINK:166d59d6cb]Fiat[/LINK:166d59d6cb] ha registrato un totale di 48.190 immatricolazioni, in calo del 13,3% rispetto a un anno fa.
La sua quota di mercato cala al 27,62% dal 27,7% di settembre 2004 e dal 29,22% di ottobre dell'anno scorso.

Auto Italia,immatricolazioni ottobre -8,21%, cala Fiat

(Aggiunge commento fonte Lingotto e commento analista su dati e titolo)


MILANO, 4 novembre (Reuters) - Le immatricolazioni di auto nuove in Italia si sono attestate a 174.500 veicoli in ottobre, in calo dell'8,21% rispetto allo stesso periodo 2003, secondo quanto annuncia una nota del ministero dei Trasporti.

Il gruppo Fiat <FIA.MI> ha registrato un totale di 48.190 immatricolazioni, in calo del 13,3% rispetto a un anno fa.

La sua quota di mercato cala al 27,62% dal 27,7% di settembre 2004 e dal 29,22% di ottobre dell'anno scorso.

Dal Lingotto spiegano che il calo è legato essenzialmente alla diminuzione delle vendite del marchio Alfa, che ha risentito dell'attesa per il lancio della nuova 147, che avverrà il prossimo fine settimana.

A questo si aggiunge, continuano dal Lingotto, che "le vendite di Alfa Crosswagon, che segue il ritorno del marchio alla trazione integrale, sono iniziate solo a metà ottobre".

L'attesa della nuova 147 pesa sui dati del gruppo anche secondo un analista di settore che spiega: "Il calo della quota Fiat è legato soprattutto all'Alfa e all'attesa per la 147, sebbene anche il marchio Fiat abbia perso un po' di terreno. Diciamo che i dati non sono brillanti".

Il titolo segna alle 10 un calo dello 0,88% a 5,62 euro contro un calo del settore europeo dello 0,33%.

"I dati non sono particolarmente positivi - commenta l'analista - ma bisogna ricordare che erano stati anticipati ieri dalla stampa e il titolo non ne aveva risentito, era anzi salito leggermente".

Ieri Fiat ha chiuso in rialzo dello 0,89%.
 
Zona euro, Ppi settembre +0,2% su mese, +3,4% su anno - Euro

Zona euro, Ppi settembre +0,2% su mese, +3,4% su anno - Eurostat

BRUXELLES, 4 novembre (Reuters) - In settembre l'indice dei prezzi alla produzione della zona euro è salito dello 0,2% rispetto ad agosto, registrando un tasso di crescita tendenziale di 3,4%.
I dati sono stati diffusi da Eurostat.
Il dato è in linea con le le previsioni degli economisti che erano per un rialzo congiunturale dello 0,2% e per un tendenziale in rialzo del 3,3%.
Il dato relativo ai soli prodotti energetici ha visto un rialzo dello 0,6% su mese e del 7,0% su anno. In agosto il Ppi era salito dello 0,4% su mese e del 3,15% su anno.
 
Ue-12: Disoccupazione; Resta All' 8,9% In Settembre

Ue-12: Disoccupazione; Resta All' 8,9% In Settembre

(ANSA) - BRUXELLES, 4 NOV - Il tasso di disoccupazione nella zona euro, aggiustato ciclicamente, è rimasto all'8,9% nel settembre scorso, senza variazioni rispetto ad agosto. Lo rende noto Eurostat, l'ufficio di statistica dell'Unione europea, ricordando che il dato era stato dell'8,9% anche nel settembre 2003.
Stabile anche il dato che riguarda l'Ue-25 fermo al 9% in settembre, così come lo era stato in agosto, mentre nello stesso mese di un anno fa il tasso era stato del 9,1%.
Nello scorso mese di settembre - rileva Eurostat - i paesi che hanno registrato un più basso tasso di disoccupazione sono stati Lussemburgo (4,3%), Irlanda (4,4%), Austria (4,5%). Gran Bretagna (4,6% in luglio) e Olanda (4,7% in agosto); mentre gli stati con il tasso più alto sono Polonia (18,7%), Slovacchia (18%), Spagna (10,6%) e Lituania (10,4%).
Sono stati dieci i paesi che, negli ultimi dodici mesi, hanno registrato un incremento della disoccupazione, mentre quattordici hanno visto un calo. Gli incrementi maggiori si sono verificati in Olanda (dal 3,8% di agosto 2003 al 4,7% dello stesso mese 2004), in Svezia (dal 5,6% al 6,8%), in Lussemburgo (dal 3,8 al 4,3%) e a Cipro (dal 4,7% al 5,1%). Il calo più significativo è stato invece rilevato in Lituania (dal 12,4% al 10,4%), in Estonia (dal 10,2% all'8,9%) e in Slovenia (dal 6,6% al 5,9%).
Su base annua la disoccupazione maschile nella zona euro è rimasta stabile al 7,9% mentre nell'Ue-25 è diminuita dall'8,3 all'8,2%. Quella femminile è rimasta ferma al 10,2% nella zona euro, mentre è scesa dal 10 al 9,9% nell'Ue-25.
Tra i giovani con meno di 25 anni il tasso di disoccupazione in settembre è stato del 17,4% nella zona euro e del 18,2% nell'Ue-25. Nel settembre dell'anno precedente è stato invece rispettivamente del 17,2% e del 18,4%.
I paesi con la disoccupazione giovanile più bassa sono Danimarca (7,9%), Olanda (7,9% in agosto) e Irlanda (8,2%); mentre quelli con il dato più elevato sono Polonia (39,1%), Slovacchia (31,5%), Grecia (27,1% in dicembre 2003) e Italia (27,1% in gennaio 2004).
Le stime di Eurostat indicano infine che in settembre il numero delle persone senza lavoro è stato pari a 12,7 milioni in Eurolandia e nell'intera Ue a 19,2 milioni. Nello stesso mese il tasso di disoccupazione Usa è stato del 5,4% e quello giapponese del 4,6%. (ANSA).
 
Banca Inghilterra lascia invariato tasso chiave al 4,75%

Banca Inghilterra lascia invariato tasso chiave al 4,75%

LONDRA, 4 novembre (Reuters) - Il comitato di politica monetaria della Banca d'Inghilterra ha deciso oggi di mantenere i tassi di interesse invariati al 4,75%.
In un sondaggio Reuters della scorsa settimana solo uno dei 45 analisti interpellati si aspettava un rialzo oggi.
Diciotto analisti su 44 avevano detto invece che i tassi inglesi hanno raggiunto un picco, mentre gli altri 26 prevedono ancora almeno un rialzo.
La Boe, dal novembre dello scorso anno, ha alzato i tassi di un quarto di punto per 5 volte.
Tuttavia due pubblicazioni statistiche di questa settimana hanno indicato che l'economia è ancora forte, con il settore dei servizi in accelerazione e i consumatori tornati ad acquistare.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto