News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 5 aprile 2004

  • Creatore Discussione Creatore Discussione fo64
  • Data di Inizio Data di Inizio

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.

Fo64
 
Borsa Tokyo, Nikkei + 1,20% a 11958

Borsa Tokyo, Nikkei termina poco sotto 12.000 su acquisti tech

TOKYO, 5 aprile (Reuters) - L'indice Nikkei della borsa di Tokyo ha chiuso la seduta odierna di poco sotto quota 12.000 punti, grazie agli acquisti su tecnologici e società automobilistiche dopo il rally di Wall Street venerdì e i realizzi su settori più battuti di recente dal mercato.
Il Nikkei termina così in rialzo dell'1,20% a 11.958 punti, dopo aver rotto la soglia dei 12.000 punti intraday. L'ultima volta che questa soglia è stata superata è stato il 27 maggio 2002.
Il Topix avanza dell'1,27% a 1.199 punti dopo aver rotto il livello di 1.200 punti intraday per la prima volta dal 14 agosto 2001.
 
Cto, decisa la messa in liquidazione

Cto, decisa la messa in liquidazione
(05/04/2004 8.12.25)

Nel corso dell'Assemblea di Cto, il Presidente Marco Madrigali ha rassegnato le dimissioni precisando di non essere disponibile ad una nuova candidatura.
Di conseguenza l'azionista ha chiesto l'immediata sostituzione del cda. Inoltre l'Assemblea, preso atto della perdita del patrimonio sociale, ha deliberato la messa in liquidazione della società con decorrenza 1 maggio 2004.
 
S&P, guai in vista per il caso Parmalat

da Spystocks.com:

S&P, guai in vista per il caso Parmalat
(4/5/2004 8:13:03 AM)

Guai in vista per Standard & Poor's in relazione al caso Parmalat. Nel corso dell'indagine sul gruppo di Parma sarebbero state esaminate le email che si scambiavano gli analisti della società di rating, nelle quali già a settembre Parmalat veniva indicata come una possibile nuova Enron. Ma S&P ha abbassato il rating sul gruppo di Calisto Tanzi evidenziando la pericolosità dell'investimento solo a dicembre.
 
Auto Italia, marzo in calo del 7,96%, quota Fiat al 28,7%

Auto Italia, marzo in calo del 7,96%, quota Fiat al 28,7%

MILANO, 5 aprile (Reuters) - Le immatricolazioni di auto nuove in Italia si sono attestate a 250.500 veicoli a marzo, in ribasso del 7,96% rispetto allo stesso periodo del 2003, secondo una nota del ministero dei Trasporti.
Il gruppo [LINK:0f0062c111]Fiat[/LINK:0f0062c111] ha registrato 71.790 immatricolazioni, in ribasso del 2,3% rispetto al marzo 2003. La quota di mercato Fiat è pari al 28,7% dal 29,08% di febbraio 2004.
 
Euro-12: indice Pmi servizi marzo scende a 54,4

Euro-12: indice Pmi servizi marzo scende a 54,4

LONDRA (MF-DJ)--L''indice Pmi servizi dei Paesi Euro-12 a marzo e'' sceso a 54,4 punti (54,9/55,4 il consenso degli analisti) dai 56,2 di febbraio. Lo ha reso noto il consueto sondaggio effettuato da Reuters e da Ntc Research. red/est/mf (fine) MF-DJ NEWS
 
Italia, Pmi servizi marzo frena a minimo sei mesi

Italia, Pmi servizi marzo frena a minimo sei mesi

MILANO, 5 aprile (Reuters) - Appesantito dal rallentamento
della voce ordinativi e dalla sensibile caduta delle aspettative
delle imprese, il terziario italiano registra a marzo il nono
mese consecutivo di espansione ma segnala un rallentamento del
tasso di crescita
La leggera frenata dell'attività è inoltre accompagnata da
una continua pressione sul lato dei prezzi di acquisto, gonfiati
dal caro benzina e dal costo del lavoro dopo gli ultimi aumenti
salariali.
Questo il quadro che emerge dall'indagine sui direttori
acquisto di categoria elaborata per Reuters da Ntc Research, che
vede per il mese di marzo un rallentamento di circa un punto a
quota 55,2 dal 56,1 di febbraio.
In parallelo all'indice generale scivola ai minimi da
settembre scorso anche il capitolo nuovi ordini, mentre la voce
aspettative crolla al record negativo da dicembre 2001
portandosi su valori analoghi a quelli post 11 settembre.
In tema di prezzi, "sulle tariffe applicate c'è resistenza
da parte sia dei consumatori sia dei fornitori - spiega
l'economista capo Ntc Chris Williamson - e questo fa pressione
sui margini delle imprese alla luce del rialzo dei prezzi di
acquisto".
Oltre al capitolo inflazione, l'economista individua - per
l'Italia come del resto per l'intera zona euro - elementi di
vulnerabilitò sul fronte delle aspettative, colpite dagli eventi
di Madrid, e del nercato del lavoro.
Estemporanea appare quindi la risalita del capitolo
occupazione oltre la soglia dei cinquanta punti, lo spartiacque
che separa i valori che indicano espansione da quelli di
contrazione.
"Alla luce della recente tendenza di indice generale e di
quello sugli ordini invevasi, valori precursori dell'andamento
della voce occupazione, si può supporre che al leggero recupero
di marzo farà seguito nei prossimi mesi una nuova contrazione o
nella migliore delle ipotesi una stagnazione del mercato del
lavoro" spiega Williamson.
 
Gran Bretagna, produzione industriale febbraio -0,6% su mese

Gran Bretagna, produzione industriale febbraio -0,6% su mese

LONDRA, 5 aprile (Reuters) - La produzione industriale britannica è calata dello 0,6% su mese in febbraio e dell'1,2% su anno.
Le previsioni degli economisti erano per un incremento dello 0,4% su mese e dello 0,1% su anno.
La produzione manifatturiera ha registrato una flessione dello 0,6% su base congiunturale migliorando invece dello 0,2% rispetto a febbraio 2003.
Gi economisti stimavano un aumento mensile dello 0,4% e annuale dello 0,1%.
 
Finmeccanica non esclude consistenti cessioni STM in 2004

Finmeccanica prevede 2-2,5 mld di investimenti in 2004 - Pansa

MILANO, 5 aprile (Reuters) - [LINK:47602feff5]Finmeccanica[/LINK:47602feff5] si appresta a investire tra i 2 e i 2,5 miliardi di euro nell'anno in corso.
Lo ha detto il direttore finanziario del gruppo aerospaziale e della difesa Alessandro Pansa durante un incontro con gli analisti a Milano.

---------

Finmeccanica non esclude 'consistenti' cessioni Stm in 2004

MILANO, 5 aprile (Reuters) - Nel corso del 2004 Finmeccanica potrebbe ridurre in modo significativo la sua partecipazione nel produttore italofrancese di microchip Stm.
Lo ha detto il direttore finanziario Alessandro Pansa nell'incontro in corso con gli analisti a Milano.
"Non si possono escludere cessioni consistenti sul mercato di Stm" nel 2004, ha detto Pansa.
Finmeccanica attualmente controlla il 17,25% di Stm

-----------

Finmeccanica, visto peggioramento 150 mln indebitamento - Pansa

MILANO, 5 aprile (Reuters) - La posizione finanziaria netta di Finmeccanica a fine 2004 potrebbe peggiorare di circa 150 milioni di euro.
Lo ha detto il direttore finanziario del gruppo aerospaziale e della difesa, Alessandro Pansa, nel corso di un incontro con gli analisti.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto