Istat: nel 4* trim 2005 deficit/pil al 4,4%, nel 2005 al 4,2
Istat: nel 4* trim 2005 deficit/pil al 4,4%, nel 2005 al 4,2%
(Teleborsa) - Roma, 5 apr - Nel quarto trimestre 2005 l'indebitamento netto delle AP in rapporto al Pil è pari al 4,4% per cento (2,5 per cento nel corrispondente trimestre del 2004). Lo comunica l'Istat. Complessivamente, l'indebitamento netto nell'anno 2005 è pari, secondo il SEC 95, al 4,2 per cento rispetto al Pil, contro il 3,5 per cento del 2004. Considerando anche le operazioni di swap in detrazione all'ammontare degli interessi passivi, l'indebitamento netto nell'anno 2005 risulta pari al 4,1 per cento rispetto al Pil, contro il 3,4 per cento del 2004 come pubblicato il 1 marzo 2006.
Nel quarto trimestre 2005, il saldo corrente (risparmio) è risultato positivo e pari a 308 milioni di euro, contro il valore positivo di 3.976 milioni di euro nel corrispondente trimestre dell'anno precedente, con una incidenza positiva sul Pil pari allo 0,1 per cento (1,1 per cento nel corrispondente trimestre del 2004). Complessivamente nell'anno 2005 il saldo corrente in rapporto al Pil risulta negativo e pari allo 0,6 per cento (meno 0,4 nell'anno precedente).
Nel quarto trimestre 2005 il saldo primario (indebitamento al netto degli interessi passivi) è risultato positivo e pari a 801 milioni di euro (9.136 milioni di euro nel corrispondente trimestre del 2004), con una incidenza sul Pil dello 0,2 per cento (2,5 per cento nel corrispondente trimestre del 2004).
Complessivamente nell'anno 2005 il saldo primario rispetto al Pil risulta positivo e pari allo 0,5 per cento, con una significativa riduzione rispetto all'1,3 per cento dell'anno precedente.
Nel quarto trimestre 2005 le entrate totali sono aumentate in termini tendenziali dell' 1,0 per cento con un'incidenza sul Pil del 50,8 per cento (51,9 per cento nel corrispondente trimestre del 2004).
Sempre secondo l'Istat, le entrate correnti registrano una crescita del 2,3 per cento dovuta alla crescita delle imposte indirette (2,2 per cento), alla crescita delle imposte dirette (3,0 per cento) e alla crescita dei contributi sociali (3,5 per cento).
Le entrate in conto capitale fanno registrare in termini tendenziali una diminuzione (meno 54,4 per cento), dovuta ad una diminuzione delle imposte in conto capitale (86,6 per cento) e ad una diminuzione delle altre entrate in conto capitale (13,1 per cento).
Nel quarto trimestre 2005 le uscite totali aumentano in termini tendenziali del 4,8 per cento. Il loro valore in rapporto al Pil è pari al 55,2 per cento (54,4 per cento nel corrispondente trimestre del 2004).
Le uscite correnti nel quarto trimestre 2005 registrano un aumento del 4,3 per cento. Tale aumento è dovuto all'effetto combinato di un aumento dell' 1,1 per cento dei consumi intermedi, un aumento del 11,3 per cento dei redditi da lavoro dipendente (per i rinnovi contrattuali dei dipendenti dei ministeri, della scuola e dei dirigenti medici e veterinari), un aumento del 3,3 per cento delle prestazioni sociali in denaro, alla crescita del 2,8 per cento delle altre uscite correnti e alla diminuzione del 3,9 per cento degli interessi passivi.
Le uscite in conto capitale, sono aumentate del 9,5 per cento. Tale aumento è la risultante di un incremento degli investimenti fissi lordi (3,6 per cento ) e un aumento delle altre uscite in conto capitale (15,8 per cento).