News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 5 feb. 2004

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.

Fo64
 
Tokyo chiude poco mossa (+0,17%)

Tokyo chiude poco mossa (+0,17%)

L'indice di Tokyo Nikkei ha archiviato la penultima sessione settimanale con un rialzo dello 0,17% a 10.464,6 punti, mentre il Topix è salito dello 0,28% a 1.025,48 punti.
Ad attirare l'attenzione degli investitori sia la riunione dei ministri delle finanze G7, sia i risultati di Toyota Motor, che ha annunciato una crescita dell'11% degli utili operativi del trimestre.
 
Bpu, risultato lordo di gestione 2003 sale 18% a 1 mld euro

Bpu, risultato lordo di gestione 2003 sale 18% a 1 mld euro

MILANO, 5 febbraio (Reuters) - Banche Popolari Unite ha chiuso il 2003 con un risultato lordo di gestione in crescita del 18% circa su anno a 1.012 milioni, grazie all'espansione dei ricavi leggermente superiore al budget.
Il margine di intermediazione segna un aumento del 9,8% circa a 2.459 milioni di euro, con un margine di interesse in progresso del 3% a circa 1.490 milioni, dice un nota dell'istituto che riporta i risultati preliminari.
Il cda ha confermato l'intenzione di proporre all'assemblea il dividendo per il 2003 di 0,67 euro per azione per un totale di 214 milioni di euro.
 
Doppia contabilita' per Giacomelli

Doppia contabilita' per Giacomelli

Erano circa 100 i milioni di euro di buco nascosti da Giacomelli grazie ad un sistema di doppia contabilità (una ufficiale e fittizia e l'altra, parallela, falsata) garantito, a livello informatico, da una serie di file differenti che utilizzavano principi diversi.
La scoperta è stata effettuata in seguito alla denuncia del revisore contabile Deloitte & Touche.Il titolo, i cui marchi principali sono Giacomelli Sport, Longoni Sport, X Sport e Giacomelli Sport.com, rimane sospeso a Piazza Affari; il titolo ha perso oltre i tre quarti del proprio valore dal 2001.
 
Germania: Disoccupazione; 4,5 Milioni A Gennaio

Germania: Disoccupazione; 4,5 Milioni A Gennaio, Ufficiale

(ANSA) - BERLINO, 5 FEB - La disoccupazione a gennaio è aumentata in Germania di 282.300 unità a 4,597.400 milioni, secondo dati ufficiali resi noti a Norimberga dall'Agenzia federale per il lavoro.
Rispetto al gennaio di un anno fa, la cifra rappresenta un calo di 26.400 unità. Il tasso di disoccupazione è aumentato dello 0,6% a 11%. (
 
Giappone dirà a G7 che è pronto ad agire su sbalzi divise

Giappone dirà a G7 che è pronto ad agire su sbalzi divise

TOKYO, 5 febbraio (Reuters) - Tokyo comunicherà ai partner del G7 che incontrerà questo fine settimana di essere intenzionato ad agire con decisione di fronte ai movimenti speculativi sul mercato dei cambi.
Lo ha detto il vice ministro delle Finanze Masakazu Hayashi.
"I movimenti improvvisi nei tassi di cambio sono indesiderabili", ha aggiunto Hayashi in una conferenza stampa.
l vertice G7 di Boca Raton, Florida, si apre domani e prosegue sabato.
 
Toyota batte le attese, Ntt DoCoMo non convince del tutto

Toyota batte le attese, Ntt DoCoMo non convince del tutto
10:03:58 - 05/02/2004

Raffica di trimestrali in arrivo dal mercato giapponese: Toyota batte le attese sui profitti e sulle vendite all’estero e taglia i costi, ottenendo un utile netto del 59,7% maggiore di dodici mesi prima, a 286,4 miliardi di yen, confermandosi il secondo maggiore produttore d’auto al mondo dopo General Motors.
Decisamente meno brillante Ntt DoCoMo, nonostante utili netti per 494,25 miliardi di yen grazie in particolare al successo dell’i-mode (il reddito netto dell’ultimo trimestre ha superato quello dell’intero 2002): in questo caso i dati appaiono in linea con le attese, mentre gli operatori temono una concorrenza sempre maggiore con l’avvento dei cellulari di terza generazione.
 
Banca Inghilterra innalza al 4% tasso

BOE: In linea alle attese degli economisti, al termine dei due giorni di riunione il consiglio per la politica monetaria di Banca di Inghilterra ha stabilito di innalzare di un quarto di punto percentuale il tasso sul rifinanziamento principale, portandolo al 4,0 per cento dal precedente 3,75 per cento.
Nel comunicato che accompagna la decisione sulla politica monetaria l''istituto centrale ha detto che il Mpc è ancora preoccupato per il continuo rafforzamento del mercato delle abitazioni e per il livello del debito.
Per la Boe si tratta della seconda stretta monetaria dopo l''analoga decisione di novembre scorso, occasione in cui i tassi sono stati innalzati di un altro quarto di punto.
 
Assogestioni dà i numeri della raccolta di gennaio

Assogestioni dà i numeri della raccolta di gennaio
12:14:04 - 05/02/2004

In una nota Assogestioni ha diffuso stamani i dati definitivi della raccolta fondi di gennaio, dopo averne anticipato ieri i numeri principali. In gennaio i fondi comuni d’investimento hanno registrato un saldo di raccolta negativo per –1.828,1 milioni di euro. Il patrimonio ha invece segnato una crescita dello 0,5% rispetto al mese precedente, attestandosi a quota 511.781,7 milioni di euro.
“Il saldo negativo di gennaio è abbastanza fisiologico – ha commentato Fabio Galli, Segretario Generale di Assogestioni – come si può notare dall’analisi dei dati dei mesi di gennaio degli anni passati. Inoltre il saldo di fine mese ha confermato il positivo andamento del comparto azionario, un chiaro segno di fiducia e di propensione all’investimento di lungo periodo”.

Scorrendo le tabelle diffuse stamani da Assogestioni relative alla raccolta netta dei fondi comuni in Italia spicca il nuovo, pesante, calo di Nextra Investment Management Sgr, del gruppo Intesa (-1,551,8 milioni di euro); tra i big del risparmio gestito italiano piangono anche il Sanpaolo Imi (complessivamente a -347,6 milioni di euro, equamente divisi tra Sanpaolo WM e Eptaconsors), l’Unicredito (-301,4 milioni), Fineco (gruppo Capitalia), in rosso per 211 milioni di euro, e Deutsche Bank (-197,3 milioni), mentre anche Arca, Montepaschi e Bnl perdono oltre 100 milioni di raccolta netta a testa.
Tra i segni positivi si notano Banca Lombarda (+109,9 milioni), Ras (+152 milioni) Bpu (+221,2 milioni) e Azimut (+112,7 milioni) e Antonveneta Abn Amro (+139,8 milioni), ma è soprattutto Anima (+444,5 milioni) a mantenere un ottimo ruolino di marcia.

Sempre analizzando i dati diffusi stamani da Assogestioni relative alla raccolta netta dei fondi comuni in Italia si nota come la concentrazione del settore si mantenga elevata, malgrado alcuni exploit positivi di società di media taglia, ai danni dei “big” del mercato.
Sui 53 gruppi che compongono il settore nel nostro Paese, le prime tre (Sanpaolo Imi, Banca Intesa e Unicredito) rappresentano il 51,63%, cifra che sale al 78,1% se si considerano i primi dieci gruppi per patrimonio gestito. Netta anche la predominanza dei gruppi di matrice bancaria: il primo gruppo legato al settore assicurativo, Mediolanum, è solo tredicesimo, subito davanti a Ras e Generali.
I fondi azionari hanno confermato il trend ininterroto di saldi positivi chiudendo (per l’ottavo mese in nero) a +861,5 milioni di euro. Positivi anche i risultati dei fondi flessibili che dopo aver chiuso il 2003 con un saldo annuale positivo per quasi 6 miliardi di euro, a gennaio si sono attestati a +524,1 milioni di euro.
I fondi obbligazionari hanno invece chiuso in territorio negativo con un saldo di –2.314,9 milioni di euro.
Segno meno anche per i fondi di liquidità che hanno riportato una raccolta di –596,3 milioni di euro e per i fondi bilanciati fermi a –302,5 milioni di euro.
 
Merloni, utile pretasse sale a 198 mln nel 2003

Merloni, utile pretasse sale a 198 mln nel 2003

Il cda di [LINK:3c8abd2611]Merloni[/LINK:3c8abd2611] ha approvato i dati di preconsuntivo riferiti al 2003. La società di elettrodomestici ha archiviato l'anno passato con un utile ante-imposte a quota 198 milioni di euro, in crescita del 19% rispetto ai 165 milioni del 2002.
In salita anche il fatturato, passato dai 2.480 milioni del 2002 ai 3.008 milioni del 2003 (+21%).
Il Mol, nel 2003, ha invece fatto registrare un incremento del 22%, a 388 milioni, contro i 318 milioni del 2002.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto