News, Dati, Eventi finanziari Le NEWS del 5 marzo 2004

  • Creatore Discussione Creatore Discussione fo64
  • Data di Inizio Data di Inizio

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.

Fo64
 
Tokyo: Nikkei + 1,19%

Tokyo: Nikkei + 1,19%

La Borsa di Tokyo ha terminato l'ultima sessione settimanale ancora una volta sui massimi degli ultimi 21 mesi, con il Nikkei a quota 11.537,29 punti, in progresso dell'1,19% e il Topix in salita dello 0,92% a 1.131,01 punti.
 
Intel: aggiornamento di metà trimestre

Intel: aggiornamento di metà trimestre

Durante il consueto update trimestrale, Intel ha annunciato che i ricavi del primo trimestre saranno inferiori a quanto indicato in precedenza.
Il principale produttore mondiale di microchip stima un fatturato compreso tra 8 e 8,2 miliardi di dollari, contro un consenso del mercato di 8,3 miliardi ed i 7,9-8,5 miliardi previsti a gennaio.
Nel quarto trimestre la società ha registrato vendite pari a 8,7 miliardi, mentre nel primo trimestre dell'anno precedente i ricavi sono ammontati a 6,75 miliardi.
Intel ha inoltre confermato l'obiettivo di un margine operativo lordo del 60% e non ha rilasciato stime per quanto riguarda l'utile.
 
Piazza Attesa, attesa la revisione dei panieri

da Spystocks.com:

Piazza Attesa, attesa la revisione dei panieri
(3/5/2004 8:04:36 AM)

Oggi a Piazza Affari ci sarà la revisione del listino del Mib30. Borsa Italiana darà l'annuncio del nuovo paniere questa sera a mercato chiuso. Pirelli & C potrebbe rientrare così nel Mib30 a soli sei mesi dalla sua uscita. Più movimentata la situaizone nel Midex dal quale potrebbero uscire oltre a Pirelli & C Autostrade To-Mi, Sias, Tod's e Campari.
 
Consob,indiscrezioni stampa su Cirio parziali,provvisorie

Consob,indiscrezioni stampa su Cirio parziali,provvisorie

MILANO, 5 marzo (Reuters) - Elementi parziali, provvisori e non esaustivi. Così fonti vicine alla Commissione definiscono le anticipazioni stampa secondo cui Consob ha "assolto" le banche in una relazione sui bond Cirio destinata alla magistratura.
Si tratta di "elementi parziali, provvisori e non esaustivi", dicono le fonti commentando le notizie trapelate "a sorpresa" in merito all'attività istruttoria Consob sul caso Cirio.
"La ricostruzione dei fatti apparsa su alcuni giornali è incentrata sull'aspetto della sollecitazione all'investimento, preso diffusamente ma non unicamente in esame nella relazione di carattere generale trasmessa dalla Consob alle autorità giudiziarie competenti", osservano le fonti.
"Gli accertamenti dell'istituto riguardano, infatti, tutti gli aspetti critici della vicenda, tra cui come noto anche quello delle modalità di collocamento delle obbligazioni presso il pubblico, aspetto quest'ultimo che è oggetto di specifiche relazioni", aggiungono le fonto concludendo "tutta l'attività istruttoria, ha carattere di riservatezza ed è coperta da segreto d'ufficio".
Le relazioni sui comportamenti delle singole banche nel collocamento sono 10.
 
Euro-12: vendite al dettaglio gennaio +1% a/a

05/03/2004 11:06
* EURO-12: +1% A/A VENDITE DETTAGLIO GENNAIO
 
Allarme petrolio, ai massimi da un anno

Da Spystocks.com:

Allarme petrolio, ai massimi da un anno
(3/5/2004 1:23:25 PM)

Brent in aumento di 29 cents e quotato 33,18 dollari al barile a Londra, mentre negli Usa, al Nymex il Wti cresce e quota ora 36,92 dollari (top a 31,12 dollari). A spingere i prezzi del petrolio sui massimi degli ultimi 12 mesi sono le preoccupazioni politiche sulla crisi venezuelana (le raffinerie americane stanno attrezzandosi per cercare di colmare il gap di produzione che potrebbe venire da Caracas) e i timori per i tagli del tetto produttivo Opec.
 
Usa: dati lavoro di febbraio, nr. occupati, salari, ore lav.

Dati USA sul lavoro:

ore 14.30 Salari medi orari febbraio
Precedente 0.1% m/m; 2.0% a/a
Consenso 0.2% m/m
Previsione 0.2% m/m
DATO USCITO: + 0,03 centesimi, salario medio orario 15,52
-------------

ore 14.30 Ore settimanali lavorate febbraio
Precedente 33.7
Consenso 33.8
Previsione 33.8
DATO USCITO: 33.8
------------

ore 14.30 Variazione occupati non agricoli febbraio
Precedente 112000
Consenso 130000
Previsione 135000
DATO USCITO: 21.000

USA: I lavoratori del settore non agricolo hanno subito un aumento di 21.000 unità rispetto alle attese che erano per un aumento di 130.000 unità.
------------

ore 14,30 Tasso dicoccupazione febbraio
Previsione 5,7%
DATO USCITO: 5,6%

Il tasso di disoccupazione negli Usa a febbraio e'' risultato pari al 5,6% (5,7% il consenso degli analisti), invariato rispetto al dato di gennaio. Lo ha reso noto il Dipartimento del Lavoro aggiungendo che sempre a febbraio sono stati creati 21.000 nuovi posti di lavoro nei settori non agricoli (+125.000 il consenso degli analisti), mentre i salari medi orari sono cresciuti di 3 centesimi a 15,52 dollari.
 
ENEL: SCARONI CONFERMA QUOTAZIONE WIND ENTRO META' 2005

ENEL: SCARONI CONFERMA QUOTAZIONE WIND ENTRO META' 2005/ANSA
SCIOLTO NODO SU FUTURO TLC, A SETTEMBRE OBBLIGAZIONI RETAIL
(ANSA) - ROMA, 5 MAR - L'amministratore delegato dell'Enel
Paolo Scaroni scioglie definitivamente la prognosi sul futuro di
Wind e dice che la societa' sara' quotata, entro la prima meta'
del 2005. L'annuncio arriva dopo che lo stesso Ad aveva piu'
volte tenuto a precisare che l'obiettivo era quello di portare
Wind all'indipendenza finanziaria entro fine 2004, lasciando
quella di un successivo collocamento in Borsa solo tra una delle
possibili strade allo studio del gruppo per valorizzare il
business delle tlc.
E mentre l'altro ieri il cda del gruppo ha dato una nuova
svolta nel processo di rifocalizzazione sul business strategico
dell'energia, con l'annuncio dell'addio al settore idrico,
Scaroni oggi ha lasciato intendere che per Enel Hydro il
possibile candidato potrebbe essere la societa' Veolia (ex
Vivendi) che - ha detto - ''resta il candidato naturale''.
Conferma poi, anche per la chiusura dell'operazione Real
Estate per la cessione di gran parte del patrimonio immobiliare
del gruppo, attesa nei giorni scorsi e slittata di qualche
giorno: sara' affrontata - ha fatto sapere oggi - nel prossimo
cda del gruppo, in agenda per mercoledi' 10 marzo.
Sul fronte finanziario, invece, l'Enel ha confermato la
prossima emissione di obbligazioni destinate al mercato dei
risparmiatori - nell'ambito di un programma da 1 mld di euro di
rifinanziamento gia' approvato - fissando come timing la fine
dell'estate. Nessuna novita', invece, sul fronte delle
trattative con Edf in vista del ventilato accordo: ''le
trattative, a livello di aziende, procedono lentamente'',
seguono il ritmo delle privatizzazioni francesi e ''su questo
non ho novita': ci interessa ma non deve necessariamente
concludersi in settimane o mesi'', ha aggiunto Scaroni.
Tornando a Wind, l'Enel recentemente ha ultimato il suo piano di
sostegno per mettere la societa' in condizioni di indipendenza
finanziaria (l'obiettivo, appunto, e' per fine anno),
conferendogli, tra l'altro, Enel.net la societa' a cui fa capo
la rete a fibre ottiche dal valore di circa 320 milioni di euro.
Per sostenere Wind (100% in capo al gruppo) l'Enel ha messo
sul tavolo un finanziamento complessivo di 1 miliardo di euro
parte del quale in natura (il trasferimento di Enel.net) e parte
attraverso immissione di risorse e riconversione del debito.
Nel 2003 il gruppo ha realizzato una ricapitalizzazione,
tramite aumento di capitale in cassa, per 253 milioni di euro.
E, ancora, altri 150-200 milioni di euro, attraverso la
conversione di parte del prestito Enel a Wind in capitale. Il
resto del finanziamento dovrebbe poi essere stato completato una
ulteriore conversione del debito. Il trasferimento della rete a
fibra ottica dovrebbe consentire a Wind anche un risparmio, su
base annua, di circa 50 milioni di euro, pari cioe' ai canoni
che la societa' di tlc corrispondeva alla Holding per l'affitto
della rete. (ANSA).
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto